Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9a/ad/f6/9aadf699-cbb9-81f3-cbfd-3e91fee808a4/mza_9663590920155167100.jpg/600x600bb.jpg
Albergatore Pro
Albergatore Pro
68 episodes
3 months ago
L'unico podcast per Albergatori Professionisti
Show more...
Management
Business,
Marketing,
Entrepreneurship
RSS
All content for Albergatore Pro is the property of Albergatore Pro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'unico podcast per Albergatori Professionisti
Show more...
Management
Business,
Marketing,
Entrepreneurship
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c1f2dcc4f63e0eca64d4103519b7f0ce.jpg
Chiudere il ristorante? Vantaggi, svantaggi e implicazioni economiche con Gian Marco Montanari
Albergatore Pro
1 hour 21 minutes
2 years ago
Chiudere il ristorante? Vantaggi, svantaggi e implicazioni economiche con Gian Marco Montanari
La presenza del ristorante all’interno dell’hotel rappresenta il 50% dei problemi per il 99% degli albergatori.
Gestire la cucina, lo chef, il personale di sala, il food-cost e i fornitori è sempre stato, specialmente per le attività stagionali, stressante come “giocare a campana su un campo minato”.
E il Covid ha accentuato ancora di più tutto questo.
Si perché, se è vero che da due anni a questa parte facciamo i conti ogni giorno con la più profonda crisi del mercato del lavoro della storia del turismo, è importante che ci fermiamo un attimo e proviamo ad indagare le cause.
Il lockdown ci ha obbligato a fermarci.
E durante lo stop ognuno di noi ha avuto il tempo per fare il punto sulla propria condizione personale e lavorativa.
Conseguenza?
Per la prima volta nel dopoguerra, tutti noi ci siamo accorti che “siamo molto di più del lavoro che facciamo”.
Così da una parte non si trovano più chef e camerieri disposti a lavorare 10 ore al giorno nei festivi, rinunciando alla propria vita…
Dall’altra, come perfetto contrappasso, gli stessi albergatori non sono più disposti a subire lo stress che comporta gestire un ristorante, a fronte di guadagni incerti o non precisamente misurati…
In uno scenario del genere, è naturale che molti albergatori là fuori si lascino influenzare dalla convinzione che la pensione completa sia morta.
In realtà le cose non stanno affatto così e vorrei che guardassimo il ristorante per ciò che nella maggior parte dei casi è: una fonte di reddito fondamentale per l’hotel.
Quindi, se volete affrontare la questione da Pro, quello che dovete fare è PRIMA imparare a gestire il ristorante in modo efficace e DOPO valutare in modo oggettivo (con DATI alla mano) SE è il caso di passare dall’All Inclusive alla formula B&B.
Ecco perché io ho deciso di organizzare questo Webinar.
Partecipando al Webinar potrete scoprire:
  • La verità sul falso mito "la pensione completa è morta";
  • Quali sono** i punti di forza **legati alla presenza del ristorante in hotel;
  • Quando è indicato lavorare sull'esperienza all inclusive e quando, invece, è fondamentale focalizzarsi sulla formula B&B;
  • In che modo B&B e formula All Inclusive** incidono sulla valutazione degli ospiti;**
  • Quali sono** i punti fondamentali **su cui agire sulla base della formula B&B o All Inclusive.
Albergatore Pro
L'unico podcast per Albergatori Professionisti