Nel maggio 2025 Chora Media & Will hanno organizzato al Salone Internazionale del Libro di Torino un programma di incontri, dibattiti e talk all’interno del loro stand. Questo podcast raccoglie le registrazioni di alcuni di questi eventi.
Al Salone del Libro 2025 è una serie podcast di Chora e Will Media.
Al Salone del Libro 2025 è un podcast di Chora & Will Media.
La producer è Diana Giardini
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi
Con il supporto di Maire, Scuderie del Quirinale, Tigotà, Fondazione Ufficio Pio, ActionAid e New Media Academy.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for Al Salone del Libro 2025 is the property of Chora & Will Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel maggio 2025 Chora Media & Will hanno organizzato al Salone Internazionale del Libro di Torino un programma di incontri, dibattiti e talk all’interno del loro stand. Questo podcast raccoglie le registrazioni di alcuni di questi eventi.
Al Salone del Libro 2025 è una serie podcast di Chora e Will Media.
Al Salone del Libro 2025 è un podcast di Chora & Will Media.
La producer è Diana Giardini
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi
Con il supporto di Maire, Scuderie del Quirinale, Tigotà, Fondazione Ufficio Pio, ActionAid e New Media Academy.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Il referendum ha riacceso il dibattito sulla cittadinanza in Italia e sulle difficoltà di ottenerla per milioni di persone che vivono in Italia. La filosofa Lea Ypi propone di guardare ancora un po' più in là.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025.
Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mario Calabresi dialoga con Alessandro Barbero sull'esperienza del podcast Chiedilo a Barbero che, dopo oltre 100 puntate e un successo eccezionale, si è concluso. In collegamento, Davide Savelli, autore e co-conduttore della serie, aggiorna il professore sulle ultime sorprendenti domande giunte in redazione e su alcuni messaggi "strappa lacrime" inviati dalla comunità dei fan del podcast, dalle cui ceneri sta nascendo il nuovo progetto di "Chiedilo alla Storia"!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mario Calabresi, host del podcast "La Tigre” e l'autrice Floriana Bulfon ci portano nella vita di Salvatore Giuliano, figlio del boss della camorra Luigi Giuliano. Una storia che ci conduce dove nessuno è mai entrato e ci mostra come nella criminalità anche quello che sembra oro è sangue.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un dialogo sulle competenze, la formazione e le esperienze dei giornalisti in un mondo dei media che cambia continuamente. Francesco Zaffarano, director della New Media Academy, ne discute con Luca Misculin, giornalista de Il Post.
In collaborazione con New Media Academy
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per qualcuno la globalizzazione definisce il nostro tempo. Per altri è in crisi. Per altri ancora è già morta e poi risorta. Quello che sappiamo è che ha molti più significati di quanti possiamo immaginare.
In collaborazione con Scuderie del Quirinale
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il racconto della cronaca, dai giornali ai podcast: come la nera è diventato un fenomeno di massa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In vista dei 4 quesiti referendari a tema lavoro, abbiamo chiesto alla giornalista Charlotte Matteini di aiutarci a capire qual è la condizione del mercato del lavoro in Italia. E, soprattutto, come i referendum possono o non possono aiutare a cambiare la situazione.Questa puntata è stata registrata live allo stand di Will e Chora durante il Salone del Libro 2025.
Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le persone giovani sono ancora capaci di sperare? Il racconto di chi ha ascoltato le loro voci e i loro pensieri.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un dialogo con Vera Gheno sulla speranza come atto linguistico e sociale. Tra parole, identità e cambiamento, un viaggio che esplora come il linguaggio possa farsi strumento di resistenza e costruzione del futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un omaggio a Mario Vargas Llosa, esplorando le ragioni per cui le sue opere restano fondamentali nella letteratura contemporanea. Javier Cercas e Mario Calabresi riflettono sul valore universale dei suoi romanzi e sul suo contributo al pensiero libero e democratico.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mario Calabresi e Paolo Di Paolo dialogano sul legame tra narrazione e informazione: come i romanzi e le newsletter si influenzano a vicenda, raccontando il presente con profondità. Un incontro tra scrittura letteraria e giornalismo personale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'è un mondo di persone che, pur non vivendo situazioni estreme, hanno bisogno di una mano per ripartire. C'è chi perde il lavoro, chi si trova senza casa, chi ha difficoltà economiche e rinuncia allo studio. Da 430 anni Fondazione Ufficio Pio offre loro ascolto, opportunità e soprattutto persone.
In collaborazione con Fondazione Ufficio Pio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un dialogo tra Luna Esposito e Mauro Pescio, autori di due podcast che danno voce a storie di trasformazione profonda.Da Giù la maschera – realizzato a San Patrignano insieme a Tigotà, che racconta i percorsi di rinascita degli ospiti della comunità – a Io ero il milanese, la vicenda di un uomo che ha attraversato trent’anni di carcere per poi riscrivere la propria vita.Un incontro per riflettere su come il podcast possa diventare uno strumento potente di ascolto, empatia e racconto del cambiamento umano.
In collaborazione con Tigotà
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un dialogo sul nuovo libro di Luigi Contu, Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si può imparare ad amare la lettura? E in che modo si apprende a usare le parole? Come si può insegnare il mestiere di scrivere? Andrea de Cesco, direttrice editoriale della formazione per Chora e Will Media, lo domanda alla scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi.
In collaborazione con New Media Academy
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nel podcast "A cosa servono i russi". Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paolo Bovio e Stefano Daelli incontrano Fabio Deotto, curatore del volume di speculative nonfiction Come ne usciremo? Un esercizio di immaginazione con un punto di partenza: il 2040 è arrivato, il collasso globale no. Ma come si vive in un pianeta più caldo? Lavoriamo davvero meno? C'è una deriva autoritaria? In questa puntata live del podcast di Will Media le città sono ancora una volta gli snodi da cui passa il cambiamento.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel maggio 2025 Chora Media & Will hanno organizzato al Salone Internazionale del Libro di Torino un programma di incontri, dibattiti e talk all’interno del loro stand. Questo podcast raccoglie le registrazioni di alcuni di questi eventi.
Al Salone del Libro 2025 è una serie podcast di Chora e Will Media.
Al Salone del Libro 2025 è un podcast di Chora & Will Media.
La producer è Diana Giardini
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi
Con il supporto di Maire, Scuderie del Quirinale, Tigotà, Fondazione Ufficio Pio, ActionAid e New Media Academy.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl