Nel maggio 2024 Chora Media & Will hanno organizzato per la prima volta insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino un programma di incontri, dibattiti e proiezioni all’interno del loro stand. Questo podcast raccoglie le registrazioni di alcuni di questi eventi.
Al Salone del Libro 2024 è una serie podcast di Chora Media.
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Aurora Ricci, Filippo Mainardi, Andrea Girelli
La producer è Diana Giardini
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi, Luca Possi
Con il supporto di Mediobanca, Scuderie del Quirinale, Acast e GE HealthCare.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for Al Salone del Libro 2024 is the property of Chora & Will Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel maggio 2024 Chora Media & Will hanno organizzato per la prima volta insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino un programma di incontri, dibattiti e proiezioni all’interno del loro stand. Questo podcast raccoglie le registrazioni di alcuni di questi eventi.
Al Salone del Libro 2024 è una serie podcast di Chora Media.
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Aurora Ricci, Filippo Mainardi, Andrea Girelli
La producer è Diana Giardini
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi, Luca Possi
Con il supporto di Mediobanca, Scuderie del Quirinale, Acast e GE HealthCare.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
L’indagine di una figlia, la scoperta di segreti dimenticati e la conoscenza della malattia di un padre: il morbo di Alzheimer. Mario Calabresi dialoga con Anna Maria Selini, giornalista, autrice e voce del podcast Smemorati, e William Vaccani, General Manager di GE HealthCare.
Powered by GE HealthCare
Matrimoni, figli, invecchiamento, casa: Mia Ceran esplora i temi che più ci stanno a cuore partendo dai messaggi della community e dialogando con chi queste esperienze le ha studiate e analizzate. Mia Ceran dialoga con Andrea Bariselli.
Quali sono le opportunità per chi decide di fare un podcast? Si può creare un contenuto sostenibile? Quali sono le possibilità creative ed economiche? Andrea De Cesco dialoga con Megan Davies, Managing Director International di Acast, e il podcaster Johnny Faina.
Powered by Acast
Una serie di talk con alcune tra le 160 scrittrici e giornaliste che hanno aderito alla campagna letteraria ideata da Annalisa Camilli e Giulia Caminito per raccontare la violenza di genere nelle sue tante forme. Sara Poma dialoga con Irene Soave e Letizia Pezzali.
Storie di finanza, di industria e di politica che ci riguardano molto da vicino perché determinano il futuro del nostro paese e la dote che lasceremo in mano ai nostri figli. Mario Calabresi e Francesca Milano dialogano con Chiara Albanese e Tommaso Ebhardt di Bloomberg.
Formato live del podcast con Francesco Rocchetti e Silvia Boccardi che spiegano la geopolitica in modo chiaro. In questo episodio, parlano con Mario Calabresi condividendo i libri che li hanno aiutati a capire il mondo.
Le piccole e grandi notizie che non trovano spazio sui giornali italiani. Francesca Milano e Mario Calabresi dialogano con Simone Pieranni e Gigi Datome.
Una serie di talk con alcune tra le 160 scrittrici e giornaliste che hanno aderito alla campagna letteraria ideata da Annalisa Camilli e Giulia Caminito per raccontare la violenza di genere nelle sue tante forme. Sara Poma dialoga con Valentina Farinaccio e Monica Acito.
Le grandi interviste hanno fatto la storia del giornalismo. Ma come si fa una grande intervista? Quali sono i trucchi del mestiere? E come ci si prepara? Mario Calabresi ne parla con Malcom Pagani e Silvia Nucini.
Per il centesimo anniversario della nascita del Luce (1924-2024), Andrea Zalone ci accompagna in un viaggio all’interno del suo immenso Archivio, per raccontarci una storia collettiva e restituirci uno spaccato del nostro Paese nel secolo scorso. Davide Savelli parla del podcast "Luce e Controluce" con Andrea Zalone.
Una serie di talk con alcune tra le 160 scrittrici e giornaliste che hanno aderito alla campagna letteraria ideata da Annalisa Camilli e Giulia Caminito per raccontare la violenza di genere nelle sue tante forme. Sara Poma dialoga con Annalisa Camilli, Raffaella Silvestri e Daria Bignardi.
Il podcast può essere un modo per avvicinare le persone all'arte e portarla verso nuove community? Sara Poma dialoga con Chiara Guerraggio di Scuderie del Quirinale e con Francesco Oggiano, host del podcast "A fari spenti", prodotto da Chora Media per Scuderie del Quirinale.
Powered by Scuderie del Quirinale
Nel maggio 2024 Chora Media & Will hanno organizzato per la prima volta insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino un programma di incontri, dibattiti e proiezioni all’interno del loro stand. Questo podcast raccoglie le registrazioni di alcuni di questi eventi.
Al Salone del Libro 2024 è una serie podcast di Chora Media.
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Aurora Ricci, Filippo Mainardi, Andrea Girelli
La producer è Diana Giardini
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Filippo Mainardi, Luca Possi
Con il supporto di Mediobanca, Scuderie del Quirinale, Acast e GE HealthCare.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl