Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/28/f4/63/28f46390-ac52-f012-6132-f64778e5aa9a/mza_3795859450970122699.jpg/600x600bb.jpg
Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
Kairos Partners SGR
45 episodes
4 weeks ago
Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos, analizza l’attuale scenario economico/finanziario e gli impatti sui portafogli di investimento. Segui l'episodio mensile.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
Show more...
Investing
Business,
Management
RSS
All content for Al 4° piano con Alessandro Fugnoli is the property of Kairos Partners SGR and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos, analizza l’attuale scenario economico/finanziario e gli impatti sui portafogli di investimento. Segui l'episodio mensile.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com
Show more...
Investing
Business,
Management
Episodes (20/45)
Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
L'ETÀ DELL'ORO. I rialzi di oro e argento hanno caratteristiche diverse e sono solo in parte attribuibili a fattori speculativi
L’oro, risorsa limitata e sempre più difficile da estrarre, sta tornando al centro della scena economica mondiale come bene rifugio e potenziale strumento monetario alternativo al dollaro, spinto dall’inflazione post-Covid e dalle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina.

Show more...
4 weeks ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Vendere la bolla o comprare il futuro?
Vendere la bolla o comperare il futuro? Il mondo è già deluso, forse perché sta ancora imparando ad usarla, o siamo solo all'inizio di un processo che cambierà tutto? L'importanza di un atteggiamento equilibrato e qualche criterio per gestirlo nei portafogli.
Show more...
1 month ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
IL DOLLARO E LE BORSE. La teoria del sorriso del dollaro
Se è vero che il dollaro si rafforza quando il mondo è in crisi o quando l’America brilla più di tutti e si indebolisce nel resto del tempo, come sarà la sua evoluzione nei prossimi 18 mesi? Prevarranno gli effetti dei tagli dei tassi o quelli della riaccelerazione americana? Perché le borse potrebbero rafforzarsi comunque.
Show more...
4 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
UN DIVORZIO IMPEGNATIVO. Liberarsi della Cina si sta rivelando meno facile del previsto. Per i mercati è meglio così
Il difficile processo di separazione economica dalla Cina, tra dazi, terre rare e diplomazia continua: una tensione strategica che, contro ogni previsione, sta rassicurando i mercati globali.
Show more...
5 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
PIACER FIGLIO D’AFFANNO. Dopo aver temuto il peggio, i mercati ridimensionano i timori di stagflazione e tornano a essere costruttivi
Tra dazi, tregue e tassi in calo, si fa largo l’idea che il peggio sia passato — ma la stabilità resta un bene fragile.
Show more...
6 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
UNA RECESSIONE EVITABILE. Ci sono i dazi, ma anche i piani fiscali espansivi. E per ora il mondo continua a crescere
Qualche rischio di stagflazione temporanea, ma una recessione globale sarà impedita da una forte crescita cinese e dai programmi di spesa europei.
Show more...
7 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
CHE FARE CON L’AMERICA? La fine dell’eccezionalismo, problemi e opportunità
Troppa America nei portafogli globali. La diversificazione indebolirà il dollaro e Wall Street, ma i Tresuries non avranno problemi. Per quest’anno, in borsa, meglio Europa e Cina.
Show more...
8 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
DOVE INVESTIRE. Un quadro fluido, ma molte opportunità in giro per il mondo
Sovrappesare cash, bond indicizzati, azioni europee e cinesi, materie prime industriali. Neutrale la borsa americana. Sottopesare il dollaro e il tasso fisso lungo.
Show more...
8 months ago
7 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
CHE SUCCEDE AI BOND. Quinto anno di bear market. È un’occasione d’acquisto?
Cauti e diffidenti, i mercati obbligazionari chiedono rendimenti più alti. L’inflazione effettiva non sembra però così preoccupante.
Show more...
10 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
2025, PRIORITÀ ALLA CRESCITA. Borse ancora positive, ma più volatili in caso di ripresa dell’inflazione
La crescita è l’obiettivo prioritario per il 2025 in America, Cina ed Europa. In America ci sarà però attenzione anche all’inflazione, che potrà indurre la Fed alla prudenza. Le borse, cogliendo questa scala di priorità, saranno orientate al rialzo, ma saranno anche più volatili rispetto al 2023-24.
Show more...
11 months ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
LE PROSSIME SFIDE. Geopolitica, inflazione, tassi, crescita, valutazioni, dazi
Buona crescita e inflazione vicina agli obiettivi sono buone premesse per un 2025 costruttivo. Ma non sarà una passeggiata. La geopolitica rimarrà un problema formidabile e l’inflazione che resta sullo sfondo indurrà di nuovo la Fed e i mercati a una certa prudenza.
Show more...
11 months ago
7 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
METEO. Ottobre soleggiato, novembre variabile, dicembre in miglioramento
Ottobre soleggiato, novembre nuvoloso variabile, dicembre in miglioramento. Con il voto americano del 5 novembre i mercati, finita la fase di nirvana, dovranno prendere le misure del nuovo quadro politico. A dicembre una valutazione di sintesi concluderà un anno molto positivo.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
LA CINA E NOI. Come la Cina influenza i nostri investimenti
L’impatto della Cina sull’inflazione globale, sulle materie prime, sull’oro e sulle scelte europee di politica industriale. Che cosa accadrà alle nostre azioni e ai nostri bond il giorno, probabilmente non lontano, in cui la Cina deciderà di rilanciare seriamente la sua economia.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
IL VOTO AMERICANO. Che cosa può cambiare per i mercati e perché è meglio rimanere ancorati ai fondamentali
I mercati provano sempre ad anticipare gli esiti elettorali, ma i Trump trade del 2016 e i Biden trade del 2020 fecero perdere soldi. Meglio rimanere agganciati ai fondamentali, che in questo momento suggeriscono bull steepening sui bond e diversificazione sull’azionario.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
LA FRANCIA E I MERCATI. Prudenza nell’immediato, ma pronti a sfruttare le occasioni
La situazione francese è tesa e aggrovigliata. I partiti, incluso il centro macroniano, cercano consenso attraverso programmi aggressivi di spesa che preoccupano i mercati. La correzione dei mercati europei può però creare opportunità di acquisto, ma vanno usate prudenza e gradualità
Show more...
1 year ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
BOND E AZIONI, MA NON SOLO. Oro, Argento, rame, cripto. Perché salgono? C’è ancora spazio?
Come nel 2021, le Banche Centrali si mostrano più sensibili alla crescita che all’inflazione. Come nel 2021, i mercati finanziari mostrano entusiasmo per questa situazione. Lo dimostrano espandendo il loro interesse dalla tecnologia agli altri settori e dall’America al resto del mondo.   Anche le materie prime industriali, l’oro e l’argento (e le criptovalute) sono coinvolti nel rialzo. È giustificata questa attenzione? C’è ancora spazio di apprezzamento?  
Show more...
1 year ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
MERCATI E GUERRE. Politiche di riarmo e boom inflazionistico
Inizialmente, le guerre generano crescita economica e riduzione della disoccupazione tramite riarmo e mobilitazione, ma i costi diventano rapidamente elevati, specie per lo schieramento perdente, con inflazione durante e dopo il conflitto.   Le attuali tensioni geopolitiche sono tra le più alte del dopoguerra, con discussioni aperte sull'uso di armi nucleari. Alimentano una corsa al riarmo finanziata da deficit pubblici crescenti. Le Banche Centrali lottano per contenere l'inflazione, ma il ritorno alla stabilità sarà complesso. Questo scenario influenzerà profondamente gli investimenti, favorendo i bond brevi e settori azionari come quello minerario, energetico, militare, aerospaziale e tecnologico, che dovrebbero guadagnare peso nei portafogli.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
VERSO UN CONSOLIDAMENTO. Il rialzo azionario sarà più solido se si prenderà una pausa
Il mercato azionario, in un ciclo di crescita protratto, potrebbe richiedere una pausa per consolidarsi, specialmente con valutazioni elevate e posizioni speculative cariche.  
Tale correzione potrebbe manifestarsi attraverso una fase laterale con aumentata volatilità anziché una brusca caduta dei prezzi. Prevedere il momento esatto di tale correzione è difficile, ma il mese di maggio spesso vede vendite significative.  
Nonostante un aumento dei tassi di interesse, l'azionario ha beneficiato principalmente dalla crescita degli utili, specialmente nel settore tecnologico. Gli investitori dovranno diventare più selettivi, concentrandosi sulle singole società all'interno di ogni settore.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
IL TEMA PIÙ CALDO. La bolla non-bolla dell’Intelligenza Artificiale
Le bolle finanziarie sono rischiose ma possono essere molto redditizie; è cruciale mantenere la prudenza e la responsabilità per evitare di farsi travolgere quando queste inevitabilmente scoppiano.
L'attuale scenario di crescita economica globale e tassi di interesse in discesa, attesi per i prossimi due anni, offre un terreno fertile per le bolle, con l'Intelligenza Artificiale come tema ideale.
È importante però comprendere che tutte le bolle hanno una fine. Mantenere un'esposizione moderata al settore porterà a miglioramenti nel portafoglio, purché si eviti l'avidità.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
LA PERFEZIONE NON È DI QUESTO MONDO. Il 2024 sarà un anno positivo, ma non necessariamente facile
L’ottimismo generalizzato induce a credere che le cose andranno molto bene nel 2024. Un anno che il mercato si aspetta come una “routine profittevole”, solido e senza instabilità. Ma sarà davvero così? Sicuramente ci sono fattori di rischio da considerare: l’inflazione sempre in agguato, le Banche Centrali che potrebbero non avere fretta di tagliare i tassi e possibili improvvise esplosioni di volatilità dei mercati Per attraversare con successo l'anno, è importante non esporsi eccessivamente, contenendo le aspettative senza sottovalutare eventuali imprevisti.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Al 4° piano con Alessandro Fugnoli
Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos, analizza l’attuale scenario economico/finanziario e gli impatti sui portafogli di investimento. Segui l'episodio mensile.
Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com