Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 ottobre 2024.
In apertura i morti sul lavoro. Tre persone sono indagate per la morte di Attilio Franzini, operaio 47enne della Salcef investito e ucciso da un treno mentre stava lavorando, nei pressi della stazione di San Giorgio di Piano intorno alle 4.30 del 4 ottobre. L'indagine è per omicidio colposo. Si tratta di iscrizioni con avvisi di garanzia, decise sulla base della prima informativa della polizia ferroviaria, alle persone a cui dovranno essere chiesti chiarimenti sulla dinamica dell'incidente che ha coinvolto un Intercity Notte. Intanto oggi Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero di due ore per i settori metalmeccanico, edile e di manutenzione ferroviaria e dalle 17.00 si sono dati appuntamento per un presidio davanti alla stazione. Le parole di Michele Bulgarelli, segretario della Cgil di Bologna. (AUDIO)
Ora il tema della casa. 2.795 sfratti eseguiti e 8.538 richieste di esecuzione nel 2023. Sono questi i numeri che riguardano l'Emilia-Romagna, diffusi dal governo. Dati in leggera riduzione rispetto al 2022, ma non per tutti i territori, sottolinea il Sunia Cgil, e in alcuni casi, dove vigono protocolli che vedono coinvolte le associazioni degli inquilini fin dalla prima udienza, i dati relativi alle richieste di liberare gli immobili da parte dei proprietari registrano cifre maggiori di quelle comunicate. Migliaia - osserva il sindacato degli inquilini - sono le famiglie che faticano a trovare un alloggio in affitto compatibile con il proprio reddito, in un mercato drogato dagli affitti brevi senza regole serie. Nonostante ciò, denuncia il Sunia, il governo resta inerte.
Passiamo al meteo. Dovrebbero terminare in serata le piogge di oggi in Emilia-Romagna. Ma l'allerta prosegue anche domani, in particolare per le pianure delle province di Modena e Reggio Emilia, dove è previsto il passaggio delle piene dei corsi d'acqua. Per questo il livello d'allarme è di colore arancione in quelle zone, mentre è giallo per la maggior parte delle aree collinari e montane dell'Emilia-Romagna. L'allerta gialla di oggi per il territorio bolognese non comporta problemi per le zone più esposte. Per questa ragione la sindaca di Budrio Erica Badiali non replicherà l'ordinanza di evacuazione della settimana scorsa. Visto però che la rottura dell'argine dell'Idice a settembre è avvenuta dopo quella di maggio 2023 e altre ancora precedenti, Badiali ragiona sulla sicurezza del territorio. In attesa di indicazioni dalla Regione è difficile, almeno per il momento, far spostare in maniera permanente i tanti residenti vicino agli argini. Le parole della sindaca di Budrio ai microfoni di BolognaToday. (AUDIO)
Restiamo in tema ma allarghiamo lo sguardo. 1.899 eventi estremi di cui 212 tornado, 1.023 nubifragi, 664 grandinate con chicchi di grandi dimensioni: questi i dati raccolti dall'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, in Italia tra gennaio e metà settembre di quest'anno. Particolarmente colpita l'Emilia-Romagna che in un anno e mezzo ha registrato 3 alluvioni disastrose. Secondo il WWF, l'informazione in Italia non affronta seriamente il problema della crisi climatica, non unisce i puntini, non dà il senso delle conseguenze già in atto e del ritardo dell'azione per cercare di non far progredire il caos climatico di cui hanno interamente responsabilità le attività umane, a partire dall'uso dei combustibili fossili, e per affrontare l'enorme danno ormai provocato attraverso l'adattamento.
La crisi climatica è un pretesto anche per la campagna elettorale per le regionali. Per andare a Roma a trattare con Giuseppe Conte il rientro dei 5 stelle nel campo largo, Michele de Pascale ha "abbandonato Ravenna e la Romagna alluvionata". A puntare il dito è la candidata civica del centrodestra, Elena Ugolini, che torna a prendere di mira il suo avversario. "De Pascale lascia Ravenna e la Romagna alluvionata per...
Show more...