Da Belém, il collegamento con Ferdinando Cotugno: tra assenza degli USA e l’avanzata del Paese del Dragone nel negoziato climatico.
G20 di Johannesburg, l’America si sfila
Con Brando Ricci di Nigrizia, analizziamo il significato politico del boicottaggio di Trump e le nuove geometrie del multipolarismo globale.
Mali, il rischio oltre la guerra
L’analisi del ricercatore Luca Achille Raineri: la giunta di Goïta non teme la caduta militare, ma la resa politica di fronte ai jihadisti sunniti che puntano alla sharia.
Una presidente mai così lontana dalla gente — con Bruna Sironi, analista dell’Africa Orientale.
Trump, Nigeria e il voto evangelico: la narrativa del genocidio dei cristiani
Servizio a cura di Roberto Valussi.
Il voto sofferto della Guinea Bissau - Il direttore di Nigrizia Giuseppe Cavallini ci racconta il dossier di novembre.
In questo numero parliamo di:
Elezioni ivoriane contestate e rischio di arretramento democratico.
L'analisi di Roberto Valussi di Nigrizia.
Tanzania: elezioni e repressione digitale
Coprifuoco, restrizioni e tensioni sulla legittimità del processo elettorale.
Biya rieletto a 92 anni: il Paese esplode
Sudan: la RSF avanza su Al-Fashir
La guerra si intensifica: rischio di frammentazione dello Stato.
L'analisi di Sara de Simone, ricercatrice Ispi e Università di Trento, ed esperta di Africa Orientale
Nel nuovo numero di Nigrizia:
La Bussola sulle rotte migratorie nascoste. Reportage dal West Africa.
Tra brogli, proteste e la sfida separatista anglofona, il Camerun rischia di precipitare nel caos.
Ne parliamo con Jean-Léonard Touadi, politico, saggista e funzionario FAO-ONU, che denuncia “l’ennesimo atto di un potere etnico che si auto-perpetua” e invoca una mediazione internazionale per evitare che il paese trascini con sé l’intera regione.
Kenya, il giorno dopo Odinga – dolore, caos e un futuro incerto
Con la corrispondente da Nairobi, Bruna Sironi
El Fasher, 550 giorni d’assedio: l’appello per una tregua nel Darfur – di Michela Trevisan
Brando Ricci racconta la protesta della Gen Z tra blackout, corruzione e disagi: licenziato il ministro dell’Energia e sciolto il governo – cosa chiede davvero la popolazione.
Il senior advisor della Fondazione Leonardo Med-Or analizza l’intesa tra governo e milizia Radaa, i rischi interni e gli appoggi internazionali.
Mozambico, tra accordo col Ruanda e sfide interne – con Luca Bussotti
Cabo Delgado dopo il ritiro della SADC: truppe ruandesi a protezione delle risorse, ma senza un governo di unità nazionale la pace resta lontana.
Dopo l’addio alle truppe francesi ed europee, il Sahel precipita nel caos. Con Raineri e Iocchi analizziamo la strategia populista delle giunte e il prezzo pagato dalla popolazione civile.
Preti in rivolta: ‘Basta genocidio a Gaza
Dalla Terra Santa all’Italia, cresce la mobilitazione dei sacerdoti contro la guerra. Le loro denunce scuotono la Chiesa e la politica. Di Michela Trevisan
Intervista al prof. Giuseppe Acconcia - co autore del libro Mondi Arabi - Una guida essenziale, ed. Bompiani - per capire cosa c’è davvero dietro l’espulsione della delegazione UE dalla Libia orientale.
Saba Saba: sangue e lacrimogeni in Kenya. Con Bruna Sironi da Nairobi
Riccardo Moro: cosa (non) ha deciso l’ONU a Siviglia sullo sviluppo globale
Con Luciano Pollichieni, analista della Fondazione Med-Or e docente di geopolitica alla LUISS, scopriamo cosa si muove davvero dietro l’intesa tra Rd Congo e Rwanda: la lotta per le risorse, il peso degli Stati Uniti, l’ombra della Cina e i giochi di potere interni a Kinshasa.
Debito da convertire, futuro da costruire - Il punto di Riccardo Moro sulle nuove iniziative di conversione del debito tra Europa e Africa.
Nigrizia d’estate: Boko Haram, black horror e l’Africa in formato Reel - Il direttore Giuseppe Cavallini anticipa il nuovo doppio numero estivo: la crisi di identità dei jihadisti di Boko Haram tra nuove culture di contrasto e tensioni interne, la Silicon Valley africana, i maxi progetti italiani e il cinema black horror in ascesa.
Giuseppe Acconcia, docente e autore di “Mondi Arabi”, racconta come il massacro oscurato di Gaza e i fronti aperti da Netanyahu portino instabilità nel Maghreb e non solo
Togo, tra disobbedienza civile e nuovi equilibri africani - Con Elio Boscaini, giornalista e missionario comboniano, profondo conoscitore della società togolese.
Oro africano in fuga: i governi provano a chiudere le falle - Di Michela Trevisan
Siamo andati a sentire Jean-Léonard Touadi – intellettuale, ex parlamentare e già funzionario ONU – per capire cosa succede in America, cosa rischiamo in Europa e perché il silenzio, oggi, è la scelta più pericolosa.
Marcia Globale verso Gaza: la solidarietà che sfida il blocco – con la reporter Alessandra Fabbretti
L’elezione del nuovo presidente della Banca Africana di Sviluppo apre a una possibile rivoluzione finanziaria: verso una nuova architettura economica, oltre l’Occidente. L'analisi di Paolo Raimondi, economista, docente all'Università La Sapienza e membro del “Gruppo di lavoro sui BRICS” dell’EURISPES.
In foto, afrikaners arrivati all'aeroporto di Washington