Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/6b/a8/0b/6ba80be0-c8b3-3043-ec41-8726032ce6ec/mza_14647260919850118210.jpg/600x600bb.jpg
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Adone Brandalise
282 episodes
6 days ago
Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova). Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano. Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica is the property of Adone Brandalise and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova). Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano. Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
Episodes (20/282)
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 9

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
6 days ago
1 hour 45 minutes 1 second

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 8

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
1 week ago
1 hour 51 minutes 17 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 7

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
2 weeks ago
47 minutes 24 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 6

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
3 weeks ago
1 hour 43 minutes 59 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 5

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
1 month ago
1 hour 51 minutes 13 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 4

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
1 month ago
1 hour 34 minutes 59 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 3

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quello religioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
1 month ago
1 hour 53 minutes 57 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 2

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quelloreligioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
1 month ago
57 minutes 23 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Soggetto e linguaggio - Lezione 1

Pubblichiamo il corso di teoria della Letteratura per il triennio dal titolo “Soggetto e linguaggio”, tenutosi presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2013-2014. Di seguito l’abstract del corso:

“Nella letteratura, quanto più essa venga colta in quel suo nucleo che la riconduce al tempo e alle ragioni dell’evento della poesia, si propone come il luogo nel quale il rapporto tra umanità e linguaggio si mostra nella sua radicalità. Linguaggio ed evento soggettivo in esso si implicano aldilà di qualsiasi riduzione dell’uno a strumento di comunicazione e dell’altro ad oggetto disponibile per le definizioni dei saperi. Di qui la capacità del gesto poetico di incrociare momenti decisivi della pratica del pensiero filosofico e scientifico come di quelloreligioso o etico e politico, oltre che di dialogare con i motivi e le modalità essenziali della ricerca estetica.Il corso, procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero platonico, attraverserà testi d’epoche diverse (tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche) sino a giungere ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali l’evocazione della letteratura si rivela una necessità primaria dello stesso esercizio teorico e speculativo.”

Show more...
2 months ago
1 hour 42 minutes 41 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il volere che si fa norma

Pubblichiamo l’intervento del Professore al seminario tenutosi il 24 gennaio 2024 in seno al ciclo dal titolo “Il volere che si fa norma”, organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici e del Dottorato di ricerca in Filosofia dell’Università degli Studi di Padova.

Show more...
2 months ago
33 minutes 8 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Necessità del mito

Pubblichiamo l’intervento del Professore dal titolo “Necessità del mito. Risorgive mitiche tra arte e filosofia”, tenutosi lo scorso 24 aprile in seno al ciclo di incontri “Tra Eco e Narciso”, organizzato dal Liceo Maffei di Verona che ringraziamo per la preziosa disponibilità.

Show more...
2 months ago
1 hour 33 minutes 56 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Stile come epistemologia poetica

Pubblichiamo l’intervento del Professore dal titolo “Ce que l’intelligence nous rend sous le nom de passé n’est pas lui”: Lo stile come epistemologia poetica nel “Contre Sainte-Beuve”, tenutosi lo scorso 16 aprile per il ciclo di incontri “Marcel Proust e la Filosofia” organizzato dal gruppo di ricerca padovano Metamorfosi del trascendentale, che ringraziamo per la preziosa disponibilità.

Show more...
2 months ago
54 minutes 29 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Sulla Tempesta di Shakespeare

Pubblichiamo la lezione sul capolavoro shakespeariano che il Professore ha tenuto per il Circolo di filosofia online l’11 febbraio 2025, buon ascolto

Show more...
3 months ago
2 hours 15 minutes 21 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L’atto increato ed il principio trascendentale della scienza

Pubblichiamo l’intervento del Professore in seno all’incontro online, organizzato lo scorso 4 gennaio dall’Accademia della formazione, da titolo “Gregorio Palamas L’atto increato ed il principio trascendentale della scienza”.

Show more...
3 months ago
22 minutes 34 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Filosofia mistica intercultura

Pubblichiamo l’intervento del Professor Brandalise “Filosofia mistica intercultura” recentemente tenutosi a Padova, buon ascolto!


Show more...
3 months ago
1 hour 42 minutes 33 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L’incontro d’amore tra filosofia e psicanalisi

Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise, che lo scorso 6 ottobre ha partecipato all’incontro dal titolo “L’incontro d’amore tra filosofia e psicanalisi” all’interno della rassegna “La Fiera delle Parole” a Padova, in compagnia del Prof. Susanetti. 

Show more...
3 months ago
1 hour 21 minutes 48 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Le prigioniere divine

Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise, che lo scorso 4 ottobre ha partecipato all’incontro dal titolo “Le prigioniere divine. Il teatro d’opera come dramma delle differenze” all’interno della rassegna “La Fiera delle Parole” a Padova.

Show more...
3 months ago
1 hour 35 minutes 34 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L’essenziale è non fare nulla

Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise, che ha partecipato in compagnia di Davide Susanetti e Davide Antonio Pio lo scorso 3 ottobre all’incontro dal titolo “L’essenziale è non fare nulla” all’interno della rassegna “La Fiera delle Parole” a Padova. Buon ascolto!

Show more...
4 months ago
1 hour 11 minutes 49 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La logica del fantasma

Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise alla Giornata di Tiresia dedicata alla pubblicazione in italiano del Seminario XIV di Lacan, tenutasi lo scorso 24 ottobre presso l’Università di Verona. Buon ascolto


Show more...
4 months ago
44 minutes 58 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Vaslav Nijinski: pensiero e danza

Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise dal titolo “Danzare per gli dei. Vaslav Nijinski: pensiero e danza”, tenutosi in senso al terzo incontro del Progetto Archetypon (Pagina Facebook), che ringraziamo per la preziosa disponibilità.

Show more...
4 months ago
2 hours 9 minutes 18 seconds

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova). Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano. Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.