
>con Danilo Ruggieri<
Accademia Rebelde presenta il primo dei quattro appuntamenti del ciclo “Lotta di classe e movimento socialista e comunista in Italia. A cento anni dalla nascita del PCI”, trasmesso sui nostri canali social il 22 gennaio 2020.
//Dalle società segrete alla nascita del PCd'I//
Iniziamo questo ciclo sulla lotta di classe e il partito comunista in Italia, partendo da lontano.
Non ci interessa partecipare a un richiamo rituale nostalgico sulla storia anche gloriosa del movimento socialista, ma tracciare un’introduzione storica di formazione che ripercorra le tendenze e le tappe di un processo sociale e nazionale, mettendo in relazione dinamica e per sua natura contraddittoria, le classi subalterne e il processo di affermazione degli istituti dell’indipendenza politica dalla borghesia.
In questo primo appuntamento racconteremo la strada anche faticosa della nascita del socialismo, partendo dalle prime esperienze spurie del socialismo risorgimentale premarxista, tra mazzianesimo e anarchismo bakunista, terreno di incubazione delle prime forme primitive di organizzazione e propaganda socialista.
Ci concentreremo sulla storia, le caratteristiche del socialismo italiano, la natura del capitalismo italiano in formazione, i protagonisti di questo processo. La scissione di Livorno nel 1921 e la fondazione del Pcd’I, pur avendo come base fondamentale la svolta rivoluzionaria del ‘17, si alimentano anche di una lotta interna alle varie anime del Psi stesso, di uno scontro di classe e un protagonismo delle masse operaie e contadine che stimolano, alimentano la lotta tra riformismo e sinistra socialista.
Oltre al 1917 c’è anche il biennio rosso (1919-1920) che vede per la prima volta la classe operaia nel nord industriale mobilitarsi con una forza e una coscienza politica mai vista prima. Giungeremo ai fatti di Livorno come fatto non casuale, occasione non fortuita, o frutto di scelte avventuriere e personalistiche di alcuni gruppi , ma come passaggio storico epocale, maturato nell’epoca imperialista e accelerato dai nuovi problemi imposti dalla prima guerra mondiale.
La storia che va dal 1892 al 1921 ci dà, anche l’occasione di toccare alcune tendenze, anche limiti, che torneranno nella storia politica del movimento operaio nazionale e che saranno tema delle puntate successive sulla storia del PCI.
Prossimi incontri:
>29 gennaio - La lotta contro il fascismo e la Resistenza
>12 febbraio - Dalla Costituente alla morte di Togliatti
>26 febbraio - Il Pci, il ’68 e il compromesso storico
I nostri canali social:
Youtube > https://www.youtube.com/channel/UCYbJl0ZdY0W3sZYiJPrFaQQ/featured
Facebook > https://www.facebook.com/retedeicomunistirm
Instagram > https://www.instagram.com/accademia_rebelde/
Sito > http://www.retedeicomunisti.net/
Accademia Rebelde
Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale. Un filo rosso tra passato e presente, verso il nuovo assalto al cielo!