Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/6e/72/c2/6e72c2ae-bfd5-d22a-5514-62763dcb40e2/mza_3060436604227114235.jpg/600x600bb.jpg
Abisso editoriale
Abisso editoriale
9 episodes
7 months ago
Siamo due, Maria e Alessandra, e ti racconteremo il meglio (e il peggio) dell’editoria. Sei abbastanza coraggioso da sfidare l’abisso insieme a noi?
Show more...
Books
Arts,
Society & Culture,
Fiction
RSS
All content for Abisso editoriale is the property of Abisso editoriale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siamo due, Maria e Alessandra, e ti racconteremo il meglio (e il peggio) dell’editoria. Sei abbastanza coraggioso da sfidare l’abisso insieme a noi?
Show more...
Books
Arts,
Society & Culture,
Fiction
Episodes (9/9)
Abisso editoriale
1.8 I problemi dell’editoria digitale (in Italia e nel mondo)
L’abbiamo capito: l’e-book non è stato la rivoluzione che ci si aspettava. E in Italia – in Europa, più in generale –, i risultati degli ultimi anni non fanno sperare in un’inversione di marcia. Eppure, i vantaggi legati alla lettura digitale sono evidenti. A maggior ragione, quindi, ci chiediamo: perché stenta a decollare? Volevamo dare una motivazione più elaborata alla presunta “disfatta” dell’e-book, e crediamo di esserci riuscite. O almeno ci abbiamo provato. Ti va di tuffarci insieme ancora una volta?

Parte I
– (1:08) Introduzione
– (7:25) Il prezzo dei libri (carta vs digitale)
Parte II
– (15:55) La proprietà: licenze d’uso, DRM e copyright
– (21:50) Due casi: Amazon e gli abusi di potere
Parte III
– (26:56) Accesso alla cultura: digitalizzazione
– (30:54) Google Books
Parte IV
– (33:20) La pirateria
– (45:00) L’opinione degli autori sulla pirateria: Maggie Stiefvater, J. K. Rowling, Paulo Coelho e Wu Ming
Parte V
– (58:43) Self-publishing
– (61:50) Esempi felici di autopubblicazione: “Fuping” di Giorgio di Palma e “Milk and honey” di Rupi Kaur
– (68:10) Guadagnare con il self-publishing
– (69:13) Il caso: Amazon bandisce alcuni autori dalla piattaforma KDP
– (74:30) Titoli di coda, ringraziamenti e saluti
Show more...
6 years ago
1 hour 21 minutes

Abisso editoriale
1.7 I numeri dell’editoria digitale (in Italia e nel mondo)
Che tu sia un lettore occasionale o un militante del settore non fa differenza: il libro elettronico ha cambiato il nostro modo d’intendere la lettura, ed è buona norma viaggiare informati. Perciò abbiamo deciso di dare i numeri, letteralmente, e mettere insieme dati e percentuali per capire a che punto è l’editoria digitale, in Italia e nel mondo. 

Parte I
– (1:14) Introduzione
– (5:46) Storia dell’ebook
– (13:05) ll progetto Gutenberg
Parte II
– (17:53) L’editoria digitale in Italia
– (29:00) La performance degli ebook negli Stati Uniti
– (32:30) Il mercato cinese
Parte III
– (35:10) Il caso: Stephen King scrive un racconto per Kindle
– (40:00) I vantaggi della lettura elettronica
– (43:10) L’ecosostenibilità degli e-reader
– Saluti e baci
Show more...
6 years ago
51 minutes

Abisso editoriale
1.6 Amor scortese, ovvero come si odiano gli scrittori
Oggi facciamo nostra la citazione di Truman Capote secondo la quale “tutta la letteratura è pettegolezzo” e parliamo di autori che si odiano: quelli che si offendono, che vengono alle mani, che addirittura incrociano le spade. Mettetevi comodi perché state per ascoltare trenta gustosissimi minuti di odi letterari.
Show more...
6 years ago
38 minutes

Abisso editoriale
1.5 Sull’utilità e il danno delle scuole di scrittura
Siamo partite da una domanda: si può insegnare a scrivere? Il “bene” è sempre sottinteso. Per rispondere, abbiamo proceduto a ritroso, come i gamberi, fino al cuore del problema: il talento. Se la bella scrittura, per venire a essere, richiede talento, che cos’è il talento?

1:05 Parte I
– Presentazione dell’argomento
– Confronto sul concetto di talento
– La scrittura si può insegnare?
16:34 Parte II
– La nascita delle scuole di scrittura nell’America dell’Ottocento
– Iowa Writers’ Workshop
– Impatto delle scuole di scrittura sulla letteratura americana nel secondo dopoguerra
– MFA vs NYC, il sistema dei master e le case editrici newyorkesi
– David Foster Wallace: ex studente di MFA, autore e insegnante di scrittura
– Critiche al sistema americano delle scuole di scrittura
46:30 Parte III
– Le scuole di scrittura in Italia
– Academy della scuola Holden: dubbi, perplessità, angosce
59:26 Parte IV
– Recap, conclusioni e saluti
Show more...
6 years ago
1 hour 9 minutes

Abisso editoriale
1.4 L’insostenibile segretezza dello pseudonimo
L’autore, il creatore dell’opera letteraria. Vogliamo capire chi è, così abbiamo deciso di spiarlo quando si nasconde, con l’anonimato, e quando si spaccia per qualcun altro, con lo pseudonimo.

1:14 Parte I
– Presentazione dell’argomento
– La differenza tra scrittore, autore e narratore
– Anonimia e pseudonimia: dal Medioevo a oggi
– Esempi
20:38 Parte II
– Il caso Elena Ferrante
– L’uso dello pseudonimo per le scrittrici inglesi dell’Ottocento
40:11 Parte III
– Conclusioni
Show more...
6 years ago
51 minutes

Abisso editoriale
1.3 In vita e in morte delle riviste letterarie
La terza puntata è dedicata alle riviste letterarie. Chi le legge? Chi le fa? Quali sono i modelli di riferimento?

1:21 Parte I
– Presentazione dell’argomento
– Progetti personali a confronto: Tre racconti e Speechless
14:44 Parte II
– Fatto abissale
– The Paris Review
– The New Yorker
42:38 Parte III
– Scenario riviste letterarie (estero e Italia)
– Inserti culturali e riviste digitali
1:00:35 Parte IV
– Riassunto della puntata
– Consigli per inviare un racconto
Show more...
6 years ago
1 hour 8 minutes

Abisso editoriale
1.2 Siamo tutti content creator
L’argomento della puntata è il digitale. Parliamo di internet, social network e social media. Ci concentriamo sulla figura del content creator, quell’espressione a maglie larghe che raccoglie tutto ciò che la gente crea e condivide online.
Show more...
7 years ago
44 minutes

Abisso editoriale
1.1 Chi ha ucciso Raymond Carver?
Parliamo di editing prendendo come riferimento una delle figure più controverse del panorama editoriale: Gordon Lish. Esatto, quello che “ha tagliato” i racconti di Raymond Carver. Se n’è parlato tanto ma come? Noi abbiamo indagato, ci siamo confrontate, e siamo arrivate alla conclusione che non tutto era ancora stato detto. O svelato. Non nel modo giusto, almeno.
Show more...
7 years ago
46 minutes

Abisso editoriale
1.0 L’editoria con i tentacoli
Breve introduzione del podcast “Abisso editoriale”. Ci presentiamo e vi raccontiamo la genesi, la struttura e gli obiettivi del nostro progetto.
Show more...
7 years ago
7 minutes

Abisso editoriale
Siamo due, Maria e Alessandra, e ti racconteremo il meglio (e il peggio) dell’editoria. Sei abbastanza coraggioso da sfidare l’abisso insieme a noi?