Troppe dita, troppi denti, biografie di autori mai esistiti... l'IA sbaglia e lo fa a volte in modo plateale, a volte più subdolo e pericoloso. Ma chi è senza peccato scagli la prima pietra, direbbero: anche noi umani non siamo perfetti. Fra stati alterati di coscienza e limiti in quel che c'è nella nostra calotta cranica e nel modo in cui siamo essenzialmente fatti, proveremo insieme a capire come sopravvivere all'errore di macchine spesso promosse come quasi "perfette".
In questo episodio voleremo leggeri (è una promessa!) sulle idee vecchie e nuove da cui potrebbero nascere le nuove generazioni di IA, con un occhio all'impatto ambientale, agli specialisti che dovrebbero lavorare in accordo durante lo sviluppo e ai risvolti di queste tecnologie sulla società.
Se parlare con un tostapane può sembrare strano, forse dovremmo farci venire qualche dubbio anche a discutere con una IA… oppure no?
In questa puntata metteremo a confronto la nostra mente con quella di un tipico Large Language Model come Claude o ChatGPT proprio parlando con uno di loro. Quanto ne è emerso vi sorprenderà e vi darà di che pensare la prossima volta che scriverete un prompt!
Oggi esploriamo come il MIDI ha rivoluzionato la musica negli anni '80, aprendo le porte a una nuova era tecnologica. Scopriremo come strumenti e software come DAW e Auto-Tune hanno trasformato il modo di creare musica, portandoci fino alle frontiere dell'intelligenza artificiale con piattaforme come AIVA, MuseNet e molto altro.
Dai primi sintetizzatori ai software di ultima generazione, parleremo delle sfide e delle opportunità di un futuro in cui l'IA potrebbe non solo creare musica, ma ridefinire la nostra percezione artistica.
Ci sono segreti che vale la pena svelare: in una bella chiacchierata con Germano Carella, vi parleremo di alcuni di quelli del nostro show e delle tecnologie con cui al giorno d'oggi è possibile giocare con la voce... e magari metterla a frutto.
In questa quarta puntata vi proponiamo alcuni settori e casi di applicazione delle IA in cui, già oggi, questi sistemi danno filo da torcere alle capacità umane, spesso anche in ambiti dove forse non vorremmo che fossero così evolute.
Se da una parte ci sono gli enormi benefici che il supporto da parte delle IA alla nostra vita può dare, dall'altra ci sono tanti dubbi e problemi che è meglio affrontare prima che sia tardi.
In questo episodio getteremo uno sguardo alle domande che la sola esistenza di "intelligenze" differenti da quella umana sta scatenando nei dibattiti pubblici e privati.
In questo episodio cercheremo di spiegare un pizzico della teoria che c'è dietro all'apprendimento di una IA.
In questo primo episodio della nostra serie di podcast sulle tecnologie più interessanti e dirompenti dei nostri tempi, affronteremo un breve viaggio nella storia dell'Intelligenza Artificiale e della Robotica, incredibile sogno dell'uomo fin dall'antichità.