Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/33/77/5e/33775e52-83d1-975c-6c43-8e54c96558dc/mza_16913841406034788689.jpg/600x600bb.jpg
A sta per Arte
Accademia SantaGiulia
9 episodes
1 month ago
Che cos’è l’arte? Una domanda all’apparenza semplice, che però apre a una molteplicità di definizioni, interpretazioni, contraddizioni. Questo podcast dell’Accademia SantaGiulia esplora l’arte a partire dalle parole usate per definirla: concetti che cambiano senso a seconda dell’epoca, del contesto culturale, della sensibilità di chi guarda, crea o studia. Attraverso episodi tematici e un approccio critico e provocatorio, il podcast indaga le molte facce dell’arte – bella o brutta, naturale o artificiale, essenziale o superflua – incrociando punti di vista storici, teorici, culturali e artistici. Un progetto di approfondimento pensato per chi studia, insegna o vive l’arte come campo aperto e dinamico, dove anche una parola può bastare per aprire una riflessione.
Autrici le studentesse del II anno del triennio di Didattica dell'Arte (A.A. 23/24).
Show more...
Arts
Education,
Society & Culture
RSS
All content for A sta per Arte is the property of Accademia SantaGiulia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Che cos’è l’arte? Una domanda all’apparenza semplice, che però apre a una molteplicità di definizioni, interpretazioni, contraddizioni. Questo podcast dell’Accademia SantaGiulia esplora l’arte a partire dalle parole usate per definirla: concetti che cambiano senso a seconda dell’epoca, del contesto culturale, della sensibilità di chi guarda, crea o studia. Attraverso episodi tematici e un approccio critico e provocatorio, il podcast indaga le molte facce dell’arte – bella o brutta, naturale o artificiale, essenziale o superflua – incrociando punti di vista storici, teorici, culturali e artistici. Un progetto di approfondimento pensato per chi studia, insegna o vive l’arte come campo aperto e dinamico, dove anche una parola può bastare per aprire una riflessione.
Autrici le studentesse del II anno del triennio di Didattica dell'Arte (A.A. 23/24).
Show more...
Arts
Education,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/68a0a380c19d10cde61a9dce56461a81.jpg
V sta per Volgare (prima parte)
A sta per Arte
15 minutes
5 months ago
V sta per Volgare (prima parte)
Erotismo e sesso, dall’arte antica all’arte moderna. L'arte unisce il dualismo tra purezza e volgarità. Nella società odierna i tabù sembrano aver lasciato il posto alle provocazioni, ma è realmente così? Se non si fosse capito, per le prime puntate, tratteremo il tema del volgare, concetto che si estende oltre alla sessualità e arriva alle provocazioni e alla blasfemia. Tra le sue mille sfaccettature, d’altronde, l’arte è sempre stata un po’ maliziosa.

In queste puntate abbiamo intervistato l’archeologo e storico dell’arte antica Paolo Bonini; l’architetta e  storica dell’arte medievale Virtus Zallot; l’esperto di semiotica dell’arte e di arte contemporanea Fiorenzo  Fisogni; l’esperto di cultura visuale, Massimo Tantardini. Abbiamo citato il personaggio Thomas Edward Lawrence in Lawrence D’Arabia; Charles Baudelaire; Fabrizio Maria Lo Monaco; Sergej Timofeevič Aksakov. Si è parlato anche di kouroi greci del periodo arcaico; del bestiario medievale; del David di Michelangelo; delle pubblicità del WWF nel 2009; di enti sanitari e di Benetton nel 1993; dello “shockvertising”; di Merda d'artista di Manzoni; della Latrina di Duchamp e di luoghi interessanti da visitare: la Fontana dell’abbondanza di Massa Marittima e il Gabinetto Segreto di Napoli, sezione del museo archeologico nazionale di Napoli.
A sta per Arte
Che cos’è l’arte? Una domanda all’apparenza semplice, che però apre a una molteplicità di definizioni, interpretazioni, contraddizioni. Questo podcast dell’Accademia SantaGiulia esplora l’arte a partire dalle parole usate per definirla: concetti che cambiano senso a seconda dell’epoca, del contesto culturale, della sensibilità di chi guarda, crea o studia. Attraverso episodi tematici e un approccio critico e provocatorio, il podcast indaga le molte facce dell’arte – bella o brutta, naturale o artificiale, essenziale o superflua – incrociando punti di vista storici, teorici, culturali e artistici. Un progetto di approfondimento pensato per chi studia, insegna o vive l’arte come campo aperto e dinamico, dove anche una parola può bastare per aprire una riflessione.
Autrici le studentesse del II anno del triennio di Didattica dell'Arte (A.A. 23/24).