Che cos’è l’arte? Una domanda all’apparenza semplice, che però apre a una molteplicità di definizioni, interpretazioni, contraddizioni. Questo podcast dell’Accademia SantaGiulia esplora l’arte a partire dalle parole usate per definirla: concetti che cambiano senso a seconda dell’epoca, del contesto culturale, della sensibilità di chi guarda, crea o studia. Attraverso episodi tematici e un approccio critico e provocatorio, il podcast indaga le molte facce dell’arte – bella o brutta, naturale o artificiale, essenziale o superflua – incrociando punti di vista storici, teorici, culturali e artistici. Un progetto di approfondimento pensato per chi studia, insegna o vive l’arte come campo aperto e dinamico, dove anche una parola può bastare per aprire una riflessione. Autrici le studentesse del II anno del triennio di Didattica dell'Arte (A.A. 23/24).
All content for A sta per Arte is the property of Accademia SantaGiulia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Che cos’è l’arte? Una domanda all’apparenza semplice, che però apre a una molteplicità di definizioni, interpretazioni, contraddizioni. Questo podcast dell’Accademia SantaGiulia esplora l’arte a partire dalle parole usate per definirla: concetti che cambiano senso a seconda dell’epoca, del contesto culturale, della sensibilità di chi guarda, crea o studia. Attraverso episodi tematici e un approccio critico e provocatorio, il podcast indaga le molte facce dell’arte – bella o brutta, naturale o artificiale, essenziale o superflua – incrociando punti di vista storici, teorici, culturali e artistici. Un progetto di approfondimento pensato per chi studia, insegna o vive l’arte come campo aperto e dinamico, dove anche una parola può bastare per aprire una riflessione. Autrici le studentesse del II anno del triennio di Didattica dell'Arte (A.A. 23/24).
Il tema di queste puntate non si presenta difficile da intuire: l’arte è inutile? A questa domanda ne segue inevitabilmente una seconda, diametralmente opposta; l’arte è utile? E se sì, a cosa? Per qualcuno è addirittura essenziale, e per qualcun’altro non può che essere un hobby. Indagando i retroscena del mercato dell’arte, dell’antropologia e della didattica dell’arte siamo arrivati ad una conclusione: mai fermarsi alle apparenze.
In queste puntate abbiamo intervistato: l'antropologo Raul Zecca; l’esperta di mercato dell’arte Vera Canevazzi; l’ex maestro e direttore di Accademia SantaGiulia di Brescia, Angelo Vigo. Abbiamo citato scritti di Oscar Wilde; l’antropologo Edward Burnett Tylor; il poeta Robert Browning. Si è parlato anche dell’ l’artista David Hockney e la sua opera Portrait of an artist (Poolwith two figures); del filosofo John Dewey e del suo libro Arte come Esperienza; del documentario Come schiavi in libertà e del libro Mastico y Trago, entrambi di Raul Zecca; dell’antropologo Edward Burnett Tylor e di luoghi interessanti da visitare: la collezione Gori, raccolta privata di arte ambientale a Santomato in provincia di Pistoia; il Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino; l'associazione Culturale C.A.R.M.E, nata all’interno del Carmine, storico quartiere di Brescia.
A sta per Arte
Che cos’è l’arte? Una domanda all’apparenza semplice, che però apre a una molteplicità di definizioni, interpretazioni, contraddizioni. Questo podcast dell’Accademia SantaGiulia esplora l’arte a partire dalle parole usate per definirla: concetti che cambiano senso a seconda dell’epoca, del contesto culturale, della sensibilità di chi guarda, crea o studia. Attraverso episodi tematici e un approccio critico e provocatorio, il podcast indaga le molte facce dell’arte – bella o brutta, naturale o artificiale, essenziale o superflua – incrociando punti di vista storici, teorici, culturali e artistici. Un progetto di approfondimento pensato per chi studia, insegna o vive l’arte come campo aperto e dinamico, dove anche una parola può bastare per aprire una riflessione. Autrici le studentesse del II anno del triennio di Didattica dell'Arte (A.A. 23/24).