Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/b1/ec/2f/b1ec2fbe-5604-92c5-3af3-04647c079a60/mza_11669543832197953783.jpeg/600x600bb.jpg
3DMetrica | Rilievi e Topografia
Paolo Corradeghini
119 episodes
5 days ago
3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia.
Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD.
Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.
Show more...
Science
RSS
All content for 3DMetrica | Rilievi e Topografia is the property of Paolo Corradeghini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia.
Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD.
Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.
Show more...
Science
Episodes (20/119)
3DMetrica | Rilievi e Topografia
Fotogrammetria - GCP e CP - Punti di appoggio e punti di controllo - Che cosa sono e come si usano...

Mi capita di confrontarmi con persone (tecnici e non) che hanno ancora qualche dubbio su come funzionano i Ground Control Point, su come si misura l'accuratezza tramite i Check Point e su altri aspetti legati ai punti che inseriamo nel processo fotogrammetrico.

Ne ho parlato live in questa chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica) e te lo ripropongo anche qui, come puntata del podcast.

Show more...
4 years ago
1 hour 2 minutes 34 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Fotogrammetria di supporto all'emergenza con Martina Mandirola, Ilaria Senaldi e Carlo Facchetti

Martina Mandirola e Ilaria Senaldi (Fondazione Eucentre) insieme a Carlo Facchetti (Geoskylab e Skycrab) hanno lavorato in campo per redigere delle linee guida operative riguardanti tecniche ed utilizzo dei droni nell'ambito delle misure di emergenza e di protezione civile.

Sono andati nelle Alpi Orobie bergamasche per testare sul campo come intervenire con più squadre di piloti in scenari di catastrofi naturali e dissesto idrogeologico.

Il risultato del loro lavoro è un articolo scientifico che puoi trovare qui: https://www.researchgate.net/publication/350444608


E qui ci sono i loro riferimenti online

https://www.eucentre.it/
https://www.geoskylab.com/
https://www.skycrab.net/

Show more...
4 years ago
48 minutes 28 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Occhio alla Terra: Un podcast sulla Terra vista dallo spazio - con Massimo Zotti e Giuseppe Forenza

"Occhio alla Terra" è il nome di un podcast che parla di quello che si può osservare sulla Terra dai satelliti e da tutto quello che ci orbita intorno.

Si parla di osservazioni dallo spazio e di tutto quello che ne è collegato.

E non sono poche cose.


Ne parliamo con Massimo Zotti e Giuseppe Forenza, che l'hanno pensato, lo conducono e ne curano tutta la parte editoriale.


Questo è il riferimento online del podcast: http://occhioallaterra.it/

Show more...
4 years ago
42 minutes 13 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
BIM, Fotogrammetria, architettura e video - con Pietro Massai

Pietro Massai è un architetto di Firenze.
È giovane ed ha una folta chioma di capelli (che gli invidio molto).

Ha un dottorato di ricerca ed ha insegnato all'università di Ferrara.
Ora è 100% libero professionista: architetto progettista.
Ha sposato il BIM in tempi non sospetti e si occupa anche di rilievi fotogrammetrici per i suoi lavori.

Ha un canale YouTube dove pubblica video, molto coinvolgenti, su quello che fa di lavoro.

Usa AllPlan e Reality Capture.
E ne abbiamo parlato insieme, oltre ad un altro po' di cose.

Il suo canale YouTube è questo: https://www.youtube.com/channel/UC4sHjIcfSWJLpSow_dzyt1g


Show more...
4 years ago
58 minutes 46 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Le mie impressioni sul drone DJI Mini 2

In questa puntata del podcast condivido le mie personali impressioni sul piccolo drone DJI Mini 2.
Lo uso da alcuni mesi e mi fa piacere dirti che cosa ne penso.

Le mie considerazioni sono inevitabilmente legate al mio lavoro ed alle mie attività tecniche: rilievo, ricostruzioni fotogrammetriche 3D, ...
Per questo motivo potrei essere stato scarso nel raccontare aspetti legati a produzione video, modalità di ripresa automatica, gamma dinamica, ecc...

Questa è stata una chat vocale che è andata live sul canale telegram di 3DMetrica e c'è anche il contributo di chi stava partecipando dal vivo ed ha voluto dire la sua.
Grazie!

Per seguire le chat vocali puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica qui: t.me/tredimetrica.

Mi trovi anche qui: 3dmetrica.it

E puoi supportare il progetto qui: patreon.com/3dmetrica

Show more...
4 years ago
1 hour 10 minutes 38 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Servizi Tecnici "da 0 a 100" - con Francesco Maria Azzopardi

Non è comune incontrare realtà che abbiano in casa strumenti e know how per seguire tutte le parti di un'opera dal concept alla consegna finale. 

Francesco Maria Azzopardi è consigliere delegato e socio fondatore di ReactStudio, società di ingegneri di Roma che si occupa di tutte le tessere che serve mettere assieme per arrivare ad un'oepra finita: gara, rilievo, progetto, direzione lavori, sicurezza, collaudo e contabilità.
È una realtà giovane ma già piuttosto strutturata che ha sposato il BIM per l'efficienza del lavoro.

In questa chiacchierata si inseriscono anche Luca D'Attila e Matteo Amendola che fanno parte di ReactScan, il settore di ReactStudio che si dedica ai rilievi propedeutici alle attività dello studio.

Il riferimento online di ReactStudio è https://reactstudio.it/  


Mi trovi su https://3dmetrica.it/​​

Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​​​​​​​​

Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica.
Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​​​​​​​

Show more...
4 years ago
50 minutes 16 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Aggiornamento professionale (corsi, crediti, incontri, webinar, ...)

In questa chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica ho portato l'argomento dell'aggiornamento professionale.
E non mi riferisco tanto alla formazione necessaria per poter essere operativi e lavorare con confidenza, quanto piuttosto alla costante necessità di aggiornarsi su tecnologie, risorse, software, strumenti, metodi, approcci legati alla sfera professionale in cui siamo.

Ho parlato di formazioni obbligatoria, di crediti, di ricerca libera, eventi live ed online...
Sono delle riflessioni personali e dei pareri soggettivi.

Spero che possa essere uno spunto utile per altre condivisioni di risorse, idee e opinioni.

Grazie a Gianluca Palmieri che è intervenuto nella chat live con il suo contributo.


Se vuoi partecipare alle prossime chat vocali dal vivo lo puoi fare iscrivendoti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetrica

Altrimenti mi trovi su 3dmetrica.it

E puoi supportare il progetto online tramite crowdfunding qui: patreon.com/3dmetrica

Show more...
4 years ago
50 minutes 32 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Sistemi di riferimento

Parlare di sistemi di riferimento in una puntata di un podcast è un po' come mettere il mare in una bottiglia.
Non ci sta tutto.
L'argomento è vasto e per niente semplice.

Io ne ho parlato in questa chat vocale.
In modo un po' semplice (ma spero non troppo) partendo dal problema della rappresentazione matematica della superficie della Terra ai sistemi di riferimento in uso in Italia.

Quello che avevo in mente era provare a fare passare il messaggio che i sistemi di riferimento sono importanti ed imprescindibili per chi si occupa di topografia, geodesia, rilievi e geomatica.
Anche se possono spaventare un po' ed anche se alcuni li tengono a distanza non sono feroci e si lasciano avvicinare dal topografo.
Basta avere pazienza e saperli studiare un po'...

Questa era una chat vocale sul canale Telegram di 3DMetrica.
Grazie a chi è intervenuto live (Tiziano Cosso) con il suo contributo.
Per partecipare alle prossime puoi iscriveri al canale qui: t.me/tredimetrica

Per il resto mi trovi su 3dmetrica.it
E se vuoi puoi finanziare il progetto di 3DMetrica tramite crowdfunding sulla piattaforma Patreon qui: patreon.com/3dmetrica

Show more...
4 years ago
1 hour 15 minutes 13 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Topografia, statistica, attenzione e ASITA - con Stefano Gandolfi (il mio professore di Topografia!)

Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è:

Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia);
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna;
Presidente della Federazione ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali);
Membro del Consiglio Direttivo di SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia);
Ed è stato il mio professore di Topografia ai tempi dell'Università (2003).

Insieme abbiamo parlato di misure, statistica e valore dei numeri, di strumenti user friendly e dell'attenzione necessaria nel loro uso e di cambiamento della didattica rispetto ai "miei tempi" (17 anni fa!).

Infine abbiamo parlato della Federazione ASITA e dei prossimi (dipende da quando vedrai questo video) appuntamenti online legati all'AsitaAcademy2021.

Si tratta di un evento online, gratuito, in sostituzione del congresso previsto in presenza ma reso impossibile dalle limitazioni Covid19.

Trovi maggiori informazioni qui: https://www.asita.it/


Il riferimento online di Stefano è questo: https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.gandolfi


Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/enLcZwM3ZaI


Mi trovi su 3dmetrica.it
Puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica qui: t.me/tredimetrica
Puoi supportare il progetto qui: patreon.com/3dmetrica

Show more...
4 years ago
47 minutes 10 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Rilievo e Progetto

Quanto è importante il rilievo prima di un progetto?
E prima di uno studio preliminare ad un progetto?
Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera.

Ne parlo in questa puntata del podcast.
O meglio, do il mio punto di vista soggettivo (e limitato ad alcuni settori).

Ma siccome si tratta di una chat vocale sul canale Telegram ci sono anche alcuni contributi di chi è voluto intervenire.


Le chat vocali le puoi ascoltare iscrivendoti qui: t.me/tredimetrica
Il mio quartier generale online è qui: 3dmetrica.it
Se vuoi sostenere il progetto di 3DMetrica lo puoi fare qui: patreon.com/3dmetrica

Show more...
4 years ago
1 hour 13 minutes 39 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Sopralluogo: perchè, chi, come, cosa, quando...

Il sopralluogo è una parte importante del lavoro di chi fa misure e rilievi (ma si potrebbe estendere a molti altri lavori - in area tecnica e no).

In questa puntata del podcast condivido il mio pensiero su alcuni punti:

- perchè si fa;
- chi lo fa;
- come lo fa;
- con cosa lo fa;
- quando lo fa.

Faccio anche alcune riflessioni sul fatto se sia sempre necessario fare un sopralluogo preliminare e su quelle situazioni in cui il rischio di "perdere tempo" con un sopralluogo può essere alto.


Questa è una chat vocale e ci sono i contributi di chi era live ed ha voluto dare il suo punto di vista sul sopralluogo.
Grazie!
Per partecipare alle chat live puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica).
Non costa niente e non ricevi spam!


Per il restro mi trovi su www.3dmetrica.it

Puoi supportare il progetto di 3DMetrica tramite Patreon qui: www.patreon.com/3dmetrica

Show more...
4 years ago
1 hour 3 minutes 49 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Tecnologia ed Archeologia in Oriente - con Alberto Savioli

Alberto Savioli è un archeologo che lavora presso l'Università di Udine.
Ha una grande esperienza sul campo ed una storia personale e professionale che l'ha portato per parecchio tempo a lavorare in Oriente.

È stato molto in Siria e negli ultimi anni, per motivi legati ai conflitti locali ed alla sicurezza dei ricercatori, si è spostato in Iraq.

Ci siamo confrontati su alcune questioni tecniche relative a rilievi da drone e ricostruzioni fotogrammetriche nell'ambito di canali di irrigazione risalenti all'epoca assira.
E da lì è stato naturale invitarlo ad una chiacchierata sui canali di 3DMetrica.

Abbiamo parlato sì di droni e rilievi ma anche di logistica, cultura, persone, sicurezza ed organizzazione di missioni archeologiche di qeusto tipo.

Alberto ha scritto un libro che si intitola: "Allah, la Siria, Bashar e basta? Vent'anni di vita custoditi in un racconto" con cui puoi davvero fare un tuffo profondo nella sua storia in oriente.


Qui c'è il video della chiacchierata: https://youtu.be/9j16R0iExrw

Show more...
4 years ago
55 minutes 5 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Formazione per il rilievo 3D?

Mi capita di ricevere domande su quali corsi seguire per poter lavorare nel campo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria da drone.
Se ci sono percorsi formativi "accademici", corsi intensivi professionali o riconoscimenti specifici.

In questa puntata del podcast condivido il mio punto di vista.
E siccome di tratta di una chat vocale nel canale Telegram trovi anche il contributo di chi era in ascolto dal vivo ed è intervenuto con la sua esperienza (grazie!).

Se vuoi seguire le chat live che saranno poi puntate di questo podcast puoi farlo attraverso il Canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica)

Per il resto mi trovi online su 3dmetrica.it

E se vuoi puoi supportarmi diventando un finanziatore del progetto tramite crowdfunding: 3dmetrica.it/supporta

Show more...
4 years ago
1 hour 30 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Sistemi di "mobile mapping" e tecnologia SLAM - con Giulia Sammartano e Vincenzo Di Pietra

La tecnologia SLAM permette di acquisire la posizione di quello che ti sta intorno (o meglio, che sta intorno al tuo strumento), potendoti muovere con un laser scanner.

Detta così è un po' semplicistica. Ed in realtà non lo è.

Ne parliamo insieme a Giulia Sammartano e Vincenzo Di Pietra che fanno parte, rispettivamente, dei dipartimenti DAD/FULL e DIATI del Politecnico di Torino.


Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/bWh82vBAHZU


Mi trovi su 3dmetrica.it

Show more...
4 years ago
1 hour 17 minutes 49 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Colleghi/concorrenti, nemici/amici...

Condivido il mio punto di vista sui colleghi, intese come persone che fanno un lavoro simile al mio, che potrebbero essere visti come concorrenti (competitor) o nemici.

Io preferisco vederli come alleati e provare a fare rete.
Non è semplice ma con le persone con cui ci sono riuscito ho ricevuto tantissimo in cambio...

Questa è solo la mia opinione però...
Se vuoi dirmi la tua, mi fa piacere.


Questa è la registrazione di una chat vocale sul canale Telegram di 3DMetrica.

Se vuoi partecipare alla live puoi farlo iscrivendoti al Canale: t.me/tredimetrica

Show more...
4 years ago
39 minutes 22 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Tanta esperienza nel mondo della Geomatica - con Leandro Bornaz

Leandro Bornaz è socio e fondatore di Ad Hoc 3D Solutions, una realtà valdostana super specializzata nell'ambito della geomatica con una grande esperienza alle spalle.

La sua provenienza, così come quella degli altri partner, è quella accademica iniziata al Politecnico di Torino e proseguita, sempre lì con un dottorato di ricerca ed alcuni assegni post-doc.

L'estrazione universitaria ed il legame con la ricerca caratterizza molto le attività Ad Hoc che includono la topografia tradizionale e le tecniche di reality capture: laser scanning (da molti anni) e fotogrammetria.

In questa chiacchierata parliamo a ruota libera delle attività di AdHoc3D e dello stato attuale della misura.


Il riferimento online di AdHoc3D è questo: https://www.adhoc3d.com/


Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. 


Mi trovi su https://3dmetrica.it/​​

Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​​​​​​​​

Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​​​​​​​

Show more...
4 years ago
47 minutes 51 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Software - Condivido quelli che uso in una chat vocale

I software sono una parte importante in un lavoro.
È quello che serve per trattare i dati degli strumenti, modificare il risultato di un'elaborazione, preparare un output.
E un'altra marea di altre cose.

Condivido i software che uso nei miei lavori ed i partecipanti di questa Chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica aggiungono spunti e considerazioni molto interessanti.

Per seguire le chat vocali (e partecipare quindi alle puntate del podcast) puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetrica.

Per il resto, mi trovi su www.3dmetrica.it

Show more...
4 years ago
1 hour 17 minutes 36 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Monitor the Planet - Topografia, misure e robot - con Emanuele Dal Monte e Gianluca Palmieri

Monitor The Planet è una realtà professionale (start up) giovane ed attiva nell'ambito della misura (a 360°) dove si crede tanto nella rete, nell'aiuto reciproco e nella condivisione.

Ne parliamo con il fondatore, Emanuele Dal Monte, e con Gianluca Palmieri.


In Monitor The Planet è nato MecGeos, un robot che può muoversi sul terreno (anche parecchio impervio), trasportando strumenti di misura (laser scanner, stazioni totali, ...) dotato di sensori molto precisi per l'autolivellamento e per questo in grado di aiutare il tecnico in campo ed automatizzare il processo di rilievo.


Sempre da qui è partito il progetto "Relevia", un HUB che mette in comunicazione tecnici specializzati e gli permette di sfruttare la forza del gruppo e delle conoscenze condivise per affrontare lavori e commesse.


Ecco alcuni riferimenti online.

Il sito web di Monitor the Planet: https://www.monitortheplanet.com/

La pagina dedicata a MecGeos: https://www.monitortheplanet.com/mecgeos 

Ed il sito di Relevia: https://www.relevia.it/


Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/_nDRnJMVFCs


Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. 

Mi trovi su https://3dmetrica.it/​​

Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​​​​​​​​

Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica.

Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​​​​​​​

Show more...
4 years ago
1 hour 5 minutes 34 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Strumenti - Noleggio o acquisto?

Si può comprare uno strumento, ma si può anche noleggiare.
In questa puntata del podcast affronto proprio questo tema.
Cerco di farlo in modo oggettivo ma questo è un tema che si porta dietro tanta soggettività del singolo.
C'è chi preferisce comprare per avere sempre la disponibilità, chi invece opta per il noleggio, soprattutto per strumenti che costano tanto (laser scanner, Lidar, ...).

Questa puntata è la registrazione di una chat vocale su Telegram e il contenuto è arricchito dal contributo di chi era presente live ed ha voluto raccontare la sua esperienza.

Per seguire le chat vocali (e partecipare quindi alle puntate del podcast) puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetrica.

Per il resto, mi trovi su www.3dmetrica.it

Show more...
4 years ago
54 minutes 16 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Droni/UAS - Regolamento ENAC e EASA - con Carlo Facchetti

Il nuovo Regolamento ENAC per i mezzi aerei a pilotaggio remoto segue il Regolamento Europeo EASA.

Ora li dobbiamo chiamare UAS (Unamanned Aerial System)...

Ho invitato Carlo Facchetti, pilota ed istruttore di volo e fondatore di GeoSkyLab (uno dei primissimi centri di addestramento italiani) ad una chiacchierata insieme per capire che cosa cambia per chi è già un pilota e che cosa deve fare chi vuole iniziare a muovere i primi passi in questo settore.


Questo è il riferimento online di GeoSkyLab: https://www.geoskylab.com/


Mi trovi su https://3dmetrica.it/​​

Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​​​​​​​​

Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​​​​​​​

Show more...
4 years ago
1 hour 22 minutes 12 seconds

3DMetrica | Rilievi e Topografia
3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia.
Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD.
Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.