
Leadership e vulnerabilità possono stare insieme nella stessa frase?
Jacob Morgan ci spiega che è possibile se si impara ad attingere da essa per trasformarla nel proprio “superpotere”.
La leadership non è più limitata all’immagine tradizionale di una figura stoica al timone. Al contrario, ci si aspetta che chi assume il ruolo di guida abbracci i tratti umani dell’empatia, della paura, della compassione, ecc.
Guidare con vulnerabilità non significa quindi essere fragili, ma restare aperti alla possibilità di esprimere le proprie emozioni, bilanciando questa capacità con le competenza principali di un leader: essere una guida efficace per le persone.
Siamo Fabrizio Rotta, Founder & CEO di Very Personal Consulting, e Nausica Montemurro, Founder & Trend Forecaster di Fractals, e siamo qui per raccontarti in modo del tutto nuovo i trend del mondo del lavoro!