🎙️ZERO DAY – Miniserie “Spie Digitali”Episodio 3 – Riconquistare l’Ombra
Dopo aver scoperto chi ci osserva e come ci osserva, arriva il momento più importante: come difendersi davvero.
Nel terzo episodio della miniserie Spie Digitali, il podcast Zero Day — ideato dal ricercatore e divulgatore Michele Balzano — chiude il cerchio.
È il capitolo della consapevolezza, il momento in cui lo spettatore diventa protagonista.
🎧 Episodio 3 – Riconquistare l’Ombra
In un mondo dove ogni clic lascia un’impronta e ogni dispositivo racconta la nostra storia, la vera sicurezza non è più solo tecnica.
È una scelta di vita.
Questo episodio ti guiderà nel cuore della consapevolezza digitale, mostrandoti:
Come trasformare le tue abitudini in strumenti di difesa.
Perché la privacy non significa sparire, ma scegliere quando mostrarsi.
Quali piccoli gesti quotidiani riducono enormemente la superficie d’attacco.
Come usare la tecnologia senza esserne usato.
Attraverso la voce narrante di Zero Day, accompagnata dal linguaggio diretto e realistico di Michele Balzano, questo episodio fonde storytelling e formazione in un racconto che lascia il segno.
Riconquistare l’Ombra non parla solo di sicurezza informatica.
Parla di libertà personale.
Di quanto sia importante saper gestire la propria “ombra digitale” in un mondo che chiede continuamente luce.
Balzano definisce questa filosofia “la gestione dell’ombra”: un equilibrio tra visibilità e protezione, tra connessione e autonomia.
Perché non possiamo impedire al mondo di guardarci, ma possiamo decidere come farlo.
🎙️ Conclusione della miniserie Spie Digitali, questo episodio è un invito a riprendere il controllo della propria identità digitale — con strumenti concreti, storie reali e una narrazione che unisce tensione e lucidità.
👉 Premi “Play” e scopri come riconquistare l’ombra.
Perché nel mondo digitale di oggi, la vera forza non è apparire… ma sapere quando restare invisibili.
🎙️ ZERO DAY – Miniserie “Spie Digitali” Episodio 2 – Dentro lo Specchio
Chi osserva chi?
È la domanda che attraversa il secondo episodio della miniserie Spie Digitali, firmata Michele Balzano, ricercatore di cybersecurity e autore del podcast Zero Day.
In questa serie, Balzano esplora le ombre della connessione digitale, raccontando — come in un thriller — quanto siamo diventati trasparenti nel mondo dei dati.
Ogni episodio è una lente d’ingrandimento sulla quotidianità: gesti normali, scelte comuni, che però aprono varchi invisibili.
🎧 Episodio 2 – Dentro lo Specchio
Dopo aver scoperto nel primo episodio gli “occhi invisibili” che ci osservano, ora entriamo in un territorio ancora più inquietante: il riflesso.
Perché ciò che la rete sa di noi non è solo ciò che facciamo, ma ciò che potremmo fare.
In questo episodio scoprirai:
Come la tecnologia ha trasformato l’analisi dei comportamenti in un sistema predittivo.
In che modo i social e le app ci “leggono” psicologicamente, senza bisogno di hacker.
Cosa succede ai dati che consegniamo ogni giorno e come vengono utilizzati per costruire la nostra identità digitale.
Perché l’IA non osserva più il passato, ma anticipa il futuro delle nostre scelte.
La voce di Zero Day ti accompagna in un viaggio immersivo dove la privacy diventa uno specchio: riflette ciò che sei, ma anche ciò che non vorresti mostrare.
Un episodio che unisce storie vere, analisi tecnica e un tono narrativo che ti terrà incollato fino all’ultima parola.
💡 Spie Digitali è una miniserie ispirata agli articoli e alle ricerche di Michele Balzano, pensata per chi vuole capire — senza tecnicismi — come difendersi nel mondo iperconnesso.
Non è fantascienza: è ciò che accade, ogni giorno, sui nostri schermi.
👉 Ascolta “Dentro lo Specchio” e scopri come l’algoritmo ti guarda… anche quando non lo guardi tu.
🎙️ ZERO DAY – Miniserie “Spie Digitali”🕵️♂️ Episodio 1 – Occhi Invisibili
Viviamo connessi, costantemente.
Ogni notifica, ogni accesso, ogni “accetta i cookie” è un frammento della nostra vita che consegniamo a qualcun altro.
Ma… a chi, esattamente?
Benvenuto in “Spie Digitali”, la nuova miniserie di Zero Day, il podcast di Michele Balzano, ricercatore e analista di cybersecurity. Tre episodi per esplorare il lato più oscuro e realistico della tecnologia: quello che ci osserva, ci ascolta e ci analizza.
Una serie che mescola narrazione, inchiesta e consapevolezza digitale, per mostrarti come la sorveglianza oggi non sia più un’eccezione, ma una condizione.
🎧 Episodio 1 – Occhi Invisibili
Tutto comincia qui. La voce narrante di Zero Day ti accompagna in un racconto che sembra un thriller, ma è realtà.
Dal Wi-Fi del bar alle videocamere domestiche, dai dispositivi smart ai social network, scoprirai i mille modi in cui la nostra vita digitale viene “osservata” ogni giorno — spesso da chi non sospetteremmo mai.
Non serve essere hacker per spiare: basta curiosità, connessione e disattenzione.
Attraverso esempi concreti e storie ispirate a indagini reali, Michele Balzano ci accompagna in un viaggio che ribalta la percezione della normalità digitale.
Zero Day non è solo un podcast: è un progetto di ricerca e divulgazione nato per rendere la cybersecurity comprensibile, reale e… umana.
Con Spie Digitali, Michele Balzano racconta la quotidianità della sorveglianza con il tono di un racconto e la precisione di un ricercatore.
👉 Premi “Play” e scopri quanto, davvero, il mondo ti sta guardando.
E forse, alla fine, capirai che la sicurezza non è paura… ma consapevolezza.
🎙️ LA VOCE CHE TI INGANNA: Quando l'IA Chiama a Tuo Nome
"Papà, ho bisogno di aiuto. Sono nei guai." La voce è quella di tuo figlio. Il panico ti assale. Ma tuo figlio è nella stanza accanto.
Benvenuto nell'era del voice cloning. Dove la voce più familiare può essere la trappola perfetta.
La nuova generazione di truffe non usa la tastiera. Usa il microfono. E usa la TUA voce.
2023, azienda energetica britannica:
Il responsabile finanziario riceve una chiamata urgente dal CEO. La voce è identica: stesso tono, stesso ritmo, persino le pause respiratorie. Ordina un bonifico di £220.000. Il dipendente esegue senza esitare.
Qualche ora dopo la scoperta devastante:
£220.000 svaniti. Zero indizi. Zero tracce.
📹 Estraggono 10-20 secondi da video YouTube, podcast, note vocali
🤖 Strumenti come ElevenLabs, PlayHT - clonazione in pochi minuti
👨👩👧 "Figlio in difficoltà" | 💼 "CEO urgente" | 🏥 "Parente in ospedale"
📞 Telefonate VoIP, audio WhatsApp - urgenza emotiva che paralizza il pensiero
La voce è il canale di fiducia primordiale del cervello umano:
Quando senti una voce familiare:
STRUMENTI LEGITTIMI: ElevenLabs, PlayHT (voci ultra-realistiche in 29 lingue)
DARK WEB: Clonazione su commissione, database di voci VIP
MINACCIA MULTIMODALE: Voce + volto deepfake = videochiamate false perfette
Quando qualsiasi voce può essere falsificata:
In Europa, l'AI Act richiede etichettature dei contenuti IA. Ma gli attaccanti si muovono più veloci della legge.
Chiamata urgente? Richiama su numero ufficiale - mai fidarsi di un singolo canale
Stabilisci una parola segreta con famiglia/team - un dettaglio che l'IA non può conoscere
Limita audio/video con voce chiara in pubblico - ogni registrazione è un potenziale campione
Nel mondo della cybersecurity moderna:
🚫 Non tutto ciò che ascolti è vero
🔐 La fiducia è un protocollo, non un'emozione
👤 La voce era la prova dell'autenticità umana
⚡ Ora è l'arma perfetta per ingannarci
La prossima volta che ricevi una chiamata:
❓ Conosci davvero chi sta parlando?
❓ O stai ascoltando un algoritmo?
❌ Non fidarti della voce
✅ Fidati della verifica
🎧 Iscriviti a 0-DAY e scopri come difenderti dall'era del voice phishing, dove la voce più familiare può essere la trappola più letale.
La prossima chiamata potrebbe non essere quello che sembra. Sarai pronto a riconoscerla?
🏨 DARKHOTEL: La Spia che Ti Aspetta nella Tua Stanza d'Albergo
Hotel a 5 stelle. Marmo, cristallo e servizio impeccabile. Ti senti al sicuro? SBAGLIATO.
Immagina: sei in una capitale straniera per l'affare della tua vita. Ti connetti al Wi-Fi dell'hotel di lusso. Appare un innocuo aggiornamento Adobe Flash. Clicchi "OK". In quell'istante, hai appena consegnato la tua vita professionale al predatore digitale più paziente e sofisticato del mondo.
Benvenuto nel DarkHotel. La spia che non dorme mai.
💼 LA STORIA DI ELENA: Quando il Lusso Diventa Trappola
Tokyo, ore 22:00 - Elena, Direttore Finanziario di una multinazionale, suite al 40° piano con vista mozzafiato. Deve finalizzare un'acquisizione da milioni di euro. Si connette al Wi-Fi premium dell'hotel. Un click di troppo. Una vita distrutta.
Mentre dormiva nella sua suite di lusso:
L'affare saltò. L'azienda perse milioni.
🎯 ANATOMIA DI UN OMICIDIO DIGITALE: Le 6 Fasi Mortali
DarkHotel non è un gruppo di criminali comuni. Sono CECCHINI digitali che ti cacciano per mesi.
🔍 FASE 1: La Caccia Inizia Prima che Tu Parta
🏨 FASE 2: L'Hotel Diventa Complice Inconsapevole
⏰ FASE 3: L'Attesa del Predatore Perfetto
🪤 FASE 4: Il Falso Aggiornamento Mortale
Il capolavoro di ingegneria sociale:
🕷️ FASE 5: Il Saccheggio Silenzioso
Mentre lavori, loro rubano:
👻 FASE 6: La Scomparsa Spettrale
⚠️ IL LUSSO È LA TUA CONDANNA
La verità che terrorizza i CEO di tutto il mondo:
🏛️ Hotel a 5 stelle = bersaglio perfetto
💎 Più è lussuoso, più attira prede di valore
🎭 Il servizio impeccabile nasconde il predatore digitale
💀 Una notte in suite può costare milioni alla tua azienda
🛡️ SOPRAVVIVERE AL DARKHOTEL: Le Armi della Difesa
La paranoia è la tua migliore amica quando viaggi per affari:
🚫 REGOLA D'ORO: Wi-Fi Pubblico = Campo di Battaglia
💻 AGGIORNAMENTI: Mai Dalle Reti Pubbliche
🔥 PREPARAZIONE PRE-VIAGGIO
💀 LA VERITÀ CHE NESSUNO VUOLE SENTIRE
Nel mondo dello spionaggio digitale moderno:
🎯 LA PROSSIMA VITTIMA POTRESTI ESSERE TU
DarkHotel è ancora attivo. E stanno preparando la prossima trappola.
La prossima volta che vedrai un aggiornamento software in hotel, ricorderai Elena. E salverai la tua azienda.
✈️ AEROPORTI IN GINOCCHIO: Il Cyberattacco che ha paralizzato l'Europa
20 settembre 2025 - In questo momento, mentre ascolti, migliaia di persone sono bloccate negli aeroporti europei. Non per maltempo. Per un attacco cyber.
Immagina di essere in aeroporto e vedere tutti i monitor spegnersi insieme. Gli addetti che tornano a scrivere i nomi a mano. La voce metallica che annuncia: "Il vostro volo è cancellato".
Non è fantascienza. È quello che sta accadendo ADESSO.
🎯 IL BERSAGLIO: Un Software che Vale Miliardi
MUSE (Multi-User System Environment) - il nome non ti dice nulla, ma senza questo software gli aeroporti europei tornano all'età della pietra:
Un singolo software compromesso. L'intera aviazione europea in ginocchio.
🌍 LA MAPPA DEL CAOS IN TEMPO REALE
🇬🇧 LONDRA HEATHROW - Il più grande hub europeo:
🇧🇪 BRUXELLES - Brussels Airlines KO:
🇩🇪 BERLINO - Effetto domino internazionale:
💀 CHI HA OSATO COLPIRE UN GIGANTE DELLA DIFESA?
Collins Aero Space non è solo aviazione civile. È un pilastro della sicurezza globale:
🕵️ L'IDENTITÀ DEL NEMICO: Due Ipotesi Terrificanti
TEORIA 1 - RANSOMWARE CRIMINALE:
TEORIA 2 - SABOTAGGIO GEOPOLITICO:
🚨 LA VERITÀ CHE NESSUNO DICE
Il CNAIPIC conferma: le difese di Collins sono state bucate. Ma chi si nasconde dietro le tastiere?
Mentre migliaia di persone trascinano valigie in corridoi pieni di caos, gli investigatori scavano nel buio digitale cercando l'ombra che ha paralizzato l'Europa.
⚠️ IL LATO OSCURO DELLA CONNESSIONE GLOBALE
Esperti di cybersecurity senza mezzi termini:
💣 IL FUTURO È GIÀ QUI: La Guerra Silenziosa
Oggi: Check-in bloccati, voli cancellati
Domani: Sistemi radar spenti? Software militari compromessi? Catene logistiche della difesa paralizzate?
Nel cyberspazio, la linea tra mondo civile e militare è INESISTENTE.
🔥 MENTRE ASCOLTI, L'ATTACCO CONTINUA
Non sappiamo chi sia. Non sappiamo quando finirà. Sappiamo solo che:
⚡ LA DOMANDA CHE TERRORIZZA TUTTI
Se un singolo software può fermare l'aviazione europea... chi sarà il prossimo bersaglio?
🎧 Iscriviti a 0-DAY per seguire questa crisi in tempo reale e scoprire chi si nasconde dietro l'attacco più audace degli ultimi anni.
Oggi è Collins Aerospace. Domani potrebbe essere il tuo mondo a fermarsi.
📱 LA TRUFFA SIM SWAPPING: COME TI RUBANO IL NUMERO TELEFONICO.
Spegni la luce, ti metti a letto. Il telefono è sul comodino, come sempre. Schermo nero, silenzioso. È il guardiano della tua vita digitale. E mentre dormi, qualcuno a migliaia di chilometri di distanza sta lavorando per portartelo via. Non il dispositivo fisico, ma la sua anima: il tuo numero di telefono.
🔥 LE 7:15 DI UN MARTEDÌ MALEDETTO: LA STORIA DI MARCO
Marco si sveglia alle 7:00. La prima cosa che fa? Controllare le email. Ma c'è qualcosa di terribilmente sbagliato. L'angolo dello schermo dice "Nessun servizio". Alle 9:30, mentre è in riunione, arriva la prima email: "Disposto bonifico di € 9.500". Poi un'altra: "€ 15.000". Il suo conto aziendale si sta svuotando in tempo reale.
Prova ad accedere all'home banking. Password non funziona. Recupero password? Il sistema vuole inviare un codice al suo numero di telefono. Quel numero che ora è morto, inutile. In quell'istante Marco capisce: qualcun altro, da qualche parte, sta usando il suo numero. 💀
🎯 ANATOMIA DEL FURTO PERFETTO: 3 FASI MICIDIALI
FASE 1 - LA CACCIA: 🕵️I criminali sono cacciatori pazienti. Ti studiano attraverso:
FASE 2 - L'INGANNO TELEFONICO: 🎭Il criminale chiama il tuo operatore fingendosi te. Ha tutte le risposte: codice fiscale, data di nascita, indirizzo. "Ho smarrito il telefono, ho urgente bisogno di una nuova SIM per lavoro." L'addetto del call center abbocca. Disattiva la tua SIM, attiva la sua.
FASE 3 - IL SACCHEGGIO: 💰Con il tuo numero nelle loro mani inizia la corsa contro il tempo:
🚨 L'INCUBO REALE: I NUMERI CHE SPAVENTANO
FBI: le perdite sono esplose da 12 milioni nel 2018 a 70 milioni nel 2021 solo negli USA. E la cifra è sottostimata perché molte vittime non denunciano per vergogna. Può succedere a chiunque, anche al più attento.
⚡ LA CONTROFFENSIVA: 5 MOSSE PER BLINDARE LA TUA SIM
1. FORTEZZA OPERATORE: Chiama il servizio clienti ORA. Chiedi una password specifica per operazioni sensibili sulla tua SIM. Non tutti lo sanno, ma è possibile. Insisti finché non parli con qualcuno che capisce.
2. ABBANDONA L'SMS: L'autenticazione a due fattori via SMS è vulnerabile. Passa a:
3. DIGITAL CLEANUP: Rimuovi dai profili pubblici numero completo, data di nascita, indirizzi. Meno sanno, meno possono rubare.
4. PASSWORD UNICHE: Mai la stessa password per più servizi. Usa un Password Manager (Bitwarden, 1Password). Una password per governarle tutte.
5. PARANOIA INTELLIGENTE: Diffida di email/SMS inaspettati. Le banche VERE non chiedono mai credenziali complete via email.
🔥 LA VERITÀ CHE FA MALE
Il tuo numero di telefono È la tua identità digitale. Chi lo controlla, controlla te. Quel comodo SMS di verifica è anche la porta di servizio che i ladri possono scardinare.
"La comodità è spesso nemica della sicurezza. Non aspettare di vedere 'Nessun servizio' sul tuo schermo per agire."
💥 L'ATTACCO PIÙ SUBDOLO DEL NOSTRO TEMPO
Non serve hackerare il tuo telefone o rubarti il portafoglio. Serve solo sfruttare l'anello più debole: l'essere umano. Mentre dormi, qualcuno sta lavorando per rubare la tua anima digitale.
Proteggi il tuo numero come proteggeresti le chiavi di casa. Perché oggi vale molto, molto di più.
💼 LA TRUFFA DEL CEO: IL CLICK CHE PUÒ DISTRUGGERE UN'AZIENDA.
Non fa rumore. Non c'è esplosione. Solo il silenzio assoluto di un dito che preme un tasto. Inizia tutto con un'email innocua, quasi banale. Ma non è un messaggio. È un'arma digitale puntata al cuore finanziario della tua azienda.
Benvenuti nel mondo della Business Email Compromise - la rapina perfetta del XXI secolo. I ladri non indossano maschere, non impugnano pistole. Sono fantasmi digitali che operano da un computer, forse in un altro continente, forse a pochi chilometri da te. 🌐
🎯 IL COLPO PERFETTO: ANATOMIA DI UNA TRUFFA MILIONARIA
Immagina un manager finanziario, esperto e affidabile, che riceve un'email dal suo CEO. Oggetto: "RISERVATO E URGENTE". Il contenuto parla di un'operazione segreta, un'acquisizione strategica. Serve un bonifico immediato. Milioni di euro. E quella frase finale che ti colpisce dritto al cuore: "So di potermi fidare solo di te per questa operazione così delicata."
🧠 LA PSICOLOGIA DELL'INGANNO: TRE ATTI DI GUERRA MENTALE
Ti condurrò attraverso le tre fasi micidiali di questo attacco che bypassa ogni firewall per violare la risorsa più preziosa: la fiducia umana.
ATTO I - LA CACCIA INVISIBILE: 🕵️L'hacker non è il vandalo dei film. È un analista comportamentale che studia LinkedIn come una bibbia, mappa le gerarchie aziendali, impara lo stile di scrittura dei dirigenti. La sua arma? La pazienza. Il momento perfetto? Quando il vero CEO è irraggiungibile.
ATTO II - L'ARMA PERFETTA: 🎭Registrano domini camuffati - una "o" sostituita da uno zero, una "l" da una "i". L'email è un capolavoro di ingegneria sociale: firma giusta, logo aziendale, tono perfetto. Un proiettile forgiato su misura per la vittima specifica.
ATTO III - LA DETONAZIONE PSICOLOGICA: 💥
🛡️ LA CONTROFFENSIVA: DUE PILASTRI PER DISTRUGGERE L'INGANNO
PILASTRO 1 - IL FATTORE UMANO:Una regola che annienta il 99% degli attacchi: Verifica "Out-of-Band". Ricevi l'email sospetta? Non rispondere. Prendi il telefono. Chiama il numero che hai in rubrica. Una domanda di 30 secondi: "Hai davvero chiesto tu questo pagamento?" Il fantasma digitale svanisce.
PILASTRO 2 - LA FORTEZZA TECNOLOGICA:Protocolli SPF, DKIM e DMARC - i passaporti digitali delle tue email. Guardie silenziose che bloccano gli impostori prima che raggiungano le caselle di posta.
🔥 LA RIVELAZIONE FINALE
La Truffa del CEO ci insegna una verità scomoda: la vulnerabilità più grande non è nel software, ma nella nostra natura umana. Non è una battaglia di algoritmi, è guerra psicologica pura.
L'arma più potente contro un esercito di hacker? Una semplice, umana, telefonata. ☎️
"La sicurezza digitale inizia da te. Ogni email può essere un'arma, ogni click una trappola. Ma ora sai come riconoscerle."
Scopri tutti i segreti di questa guerra silenziosa e impara a proteggere la tua azienda dall'inganno perfetto.
💀 APOCALISSE CYBER: Quando il Codice Uccide Più delleBombe
Gli attacchi cyber non fanno rumore. Non lasciano crateri. Ma possono essere più letali di qualsiasi esplosivo.
Benvenuti nel lato più oscuro della rete, dove ogni click può essere fatale e dove milioni di vite dipendonoda linee di codice invisibili. Io sono Michele Balzano e questo è il mio Podcast . Oggi vi guiderò attraverso storie vere che hanno paralizzato paesi e compromesso miliardi di identità digitali.
🌍 UCRAINA: QUANDO UNPAESE SI SPEGNE CON UN CLICK
12 dicembre 2023, ore 6:00 -Milioni di ucraini si svegliano in un silenzio digitale totale: Il colpevole? Sandworm, il braccio cyber dell'intelligence russa, che in una notte cancella server, compromette cloud e rende inutilizzabili centinaia di computer di Kyivstar, l'operatore principale del paese. In guerra, spegnere lecomunicazioni significa spegnere la vita stessa.
💀 L'APOCALISSE BUROCRATICA: Dicembre 2024
Un nuovo attacco chirurgico colpisce l'Ucraina, ma questa volta il bersaglio è ancora più subdolo: i registri statali.
È come congelare la burocrazia di una nazione intera. Senza sparare un colpo.
🔥 LA MADRE DI TUTTE LE VIOLAZIONI
Gennaio 2024: Emerge dal darkweb "Mother of All Breaches" - 26 MILIARDI di credenziali rubate in un archivio colossale che include:
La tua identità digitale potrebbe essere già in vendita. Lo sai?
🕷️ LINKEDIN: La Trappola Perfetta
Lazarus e Nobelium, gruppi di spionaggio d'élite, hanno trasformato LinkedIn in un campo minato professionale:
Ogni messaggio professionale può essere la tua condanna digitale.
🛡️ LA DIFESA È NELLE TUE MANI
Non siamo impotenti. Piccoleazioni possono salvare la tua vita digitale:
⚠️ LA VERITÀ CHE NESSUNO VUOLE SENTIRE
Il cyberspace non è separato dalla tua vita. È la tua vita.
Ogni click, ogni account, ogni connessione ti mette in contatto con un mondo invisibile dove criminalidigitali lavorano 24/7 per compromettere la tua sicurezza.
🎧 Non restare al buio.Iscriviti a Zero Day e scopri ogni settimana nuove minacce, strategie di difesa e storie che potrebbero salvare la tua identità digitale.
Il prossimo attacco potrebbecolpirti. Sarai pronto?
🕵️ NELLA MENTE DELLO STALKER: IL POTERE DELLE TRACCE DIGITALI.
Dopo inseguimenti e trattative segrete,sono riuscito a convincere questo Stalker fantasma a rompere il silenzio. Ilmotivo? Mostrarti quanto sei terribilmente esposto nel mondo digitale.
Ho passato settimane a inseguireun'ombra. Non un criminale, ma un cacciatore digitale leggendario, unprofessionista dell'OSINT (Open Source Intelligence) che non ha bisogno dihackerare per ricostruire la tua vita. In questo episodio, l'ho finalmenteconvinto a parlare per uno scopo cruciale: svelare quanto siamo esposti.🤯
📧 Partendo da un unico, insignificante dettaglio—un semplice indirizzo email 📧—ti mostreremo come un esperto può ricostruire l'intero mosaico della tua esistenzadigitale. Scoprirai il suo metodo, le sue "armi" e le incredibilivulnerabilità che la maggior parte di noi non sa nemmeno di avere. 💥
🎯 LA TRASFORMAZIONE: DA EMAIL A BIOGRAFIA COMPLETA
Assisterai in tempo reale alla metamorfosiinquietante di un semplice indirizzo email che si trasforma in:
⚡ GLI STRUMENTI DEL PREDATORE DIGITALE
Holehe, GHunt ealtri software che sembrano usciti da un film di fantascienza, ma sono realie accessibili a tutti. Scoprirai:
🗺️ Le 7 Fasidell'Indagine OSINT - Dal primo indizio alla biografia completa
📱 I Database Dimenticati - Dove si nascondono i tuoi segreti più profondi🌐 I Nodi della Rete Oscura - Bucket cloud non protetti e archivi trapelati
🔥NON È PARANOIA, È REALTÀ
Questo episodio non vuole terrorizzarti, ma aprirtigli occhi. Il cacciatore non è il nemico - è lo specchio della nostranegligenza digitale.
La vera minaccia non è il malware che temi, mal'impronta che lasci ogni giorno senza accorgertene.👣
"Ogni click è un indizio, ogniregistrazione una confessione, ogni condivisione un pezzo del puzzle della tuavita."
🚀 APPROFONDIMENTI ESCLUSIVI:
Tutti i dettagli, strumenti e tecniche del "cacciatore" nell'articolocompleto: https://balzanomichele.blogspot.com/2025/08/nella-mente-dello-stalker.html
Ascolta ora e scopri quanto sei davveroinvisibile nel mondo digitale.
🕵️♂️ Cos'è l'OSINT e perché ti serve nel 2025?
Pensavi che l'OSINT (Open Source Intelligence) fosse roba da 007 o hacker? Ti sbagli! È la tecnica più potente e completamente legale per proteggere i tuoi dati e la tua privacy.
Viviamo in un mondo dove ogni giorno milioni di dati sensibili (email, password, foto) vengono rubati. L'OSINT ti aiuta a capire dove sono finite le tue informazioni. In questo episodio, scoprirai come:
Verificare se la tua email è in un database hackerato 📧
Individuare immagini e dati personali diffusi senza consenso 📸
Rintracciare profili falsi e truffatori online 🚨
Ti spiegheremo come funziona un'analisi OSINT professionale, dalla raccolta dati a un report dettagliato con consigli pratici per mettere i tuoi dati al sicuro. Scopri perché affidarsi a un esperto può fare la differenza, dandoti accesso a strumenti e database che non sono alla portata di tutti.
Raccolta dati da email, username o domini 🔍
Analisi avanzata con motori OSINT e database di violazioni 🛡️
Report dettagliato con fonti e azioni consigliate ✅
Ascolta ora e impara a usare l'OSINT per proteggerti! 🚀
⚙️ Come funziona un'analisi OSINT professionale
0-DAY
🚨 EPISODIO SPECIALE 🚨
⚡CONTENUTO SCIOCCANTE ⚡
👋Ciao, sono Michele
Benvenuti in un nuovoepisodio di 0-Day. Oggi vi racconterò una storia che cambierà per sempre il modo in cui guardate il vostro smartphone.
Vi è mai capitato diparlare con un amico di qualcosa che non avete mai cercato online, e poi trovare pubblicità di quel prodotto sui vostri social? 🤔
Non è paranoia. È la realtà di un sistema di sorveglianza così sofisticato che fa sembrare 1984 di Orwell un racconto per bambini. 📚
🕵️Storieche Sembrano ThrillerIl Ladro "Cortese" di Mayence
Un ladro tedesco restituisce uno smartphone rubato in cambio solo del contante. Perché? Perché sapeva che i dati nel telefono valevano molto di più.
👻Il Caso Elisa Lam
Una studentessatrovata morta, il cui smartphone scomparso nascondeva segreti inquietantisui pattern digitali delle vittime di serial killer.
🔬La Scienza dell'Impossibile
Il vostro telefono non ha bisogno di ascoltare le vostre conversazioni per conoscervi meglio di quanto voi conosciate voi stessi. 🧠
📊87% Accuratezza
💰 140 Miliardi $
🇮🇹 80 Milioni Italiani
🎯 50.000 Vittime
Vi svelerò comeil Kaspersky Lab ha dimostrato che la pressione delle vostredita sullo schermo può predire una depressione con l'87% di accuratezza. 📱
🔮Il Futuro che Vi Aspetta
Smartphone che monitoreranno la vostra pressione sanguigna attraverso la pelle, che leggeranno le vostre micro-espressioni facciali, che sapranno quando statementendo prima ancora che finiate la frase. 🤖
Un mercato di "mercanti di pensieri" che venderanno i vostri processi decisionali al miglior offerente. 💭
💪La Resistenza è Possibile
Ma non tutto è perduto! Vi spiegherò come comunità intere si stanno organizzando per riconquistare il proprio "respiro digitale". ✊
Perché alla fine, il vostro silenzio vi appartiene. E vale la pena lottare per riconquistarlo. 🔒
📖 APPROFONDISCI LA STORIA 📖
Questo episodio è basato su un'indagine approfondita con tutti i riferimenti, i casi documentati e le fonti.
🎧Iniziamo...
Ora mettetevi comodi, ma soprattutto... guardate il vostro smartphone con occhi diversi. Perché dopo questo episodio, non sarà più lo stesso. 📱👀
Una ragazza di 15 anni pubblica ogni giorno video su TikTok: balletti, challenge, filtri, canzoni del momento. Nulla di strano. Eppure, senza mai hackerare un solo account, uno sconosciuto riesce a scoprire dove vive, dove studia, che percorsi fa, chi sono i suoi amici. Come? Solo osservando, incrociando dati, studiando dettagli che tutti gli altri ignorano.
Questa è una storia vera. E potrebbe succedere a chiunque.
In questo episodio di 0-Day, ti porto dentro il lato più inquietante ma realistico del cyberspazio: l’uso malevolo dell’OSINT, l’intelligence da fonti aperte. Nessun virus, nessun malware: solo informazioni pubbliche. Eppure, il rischio è altissimo. Perché ciò che pubblichi oggi, può trasformarsi nella tua esposizione domani.
💥 Ascolta fino alla fine: scoprirai come proteggerti, quali segnali non ignorare, e perché oggi — in rete — non serve essere famosi per diventare il bersaglio di qualcuno.
______________________________________________________
🔐 In questo episodio scoprirai:
• Cos’è davvero l’OSINT e perché non è solo una tecnica da investigatori
• Come un profilo TikTok può rivelare più di quanto immagini
• Perché video innocui possono esporre luoghi, abitudini, relazioni
• Le fasi dell’indagine fatta da uno stalker digitale: senza mai contattare la vittima
• Come evitare di diventare il prossimo caso
________________________________________
🛡️ Proteggersi è possibile. Ecco alcuni consigli che ascolterai:
• Cosa non pubblicare mai in tempo reale
• Come impostare correttamente la privacy su TikTok e Instagram
• Gli errori più comuni tra i giovanissimi (e gli adulti)
• I tool OSINT più usati dai tracciatori
• Cosa fare se sospetti di essere osservato online
________________________________________
📚 Fonti e ispirazione dell’episodio:
• Bellingcat – Investigative Techniques and OSINT Tools
• Interpol Cybercrime Report 2023
• Europol IOCTA 2023
• Cybercrime Magazine – How Criminals Use Open Source Info
• Esperienze segnalate da genitori e educatori
________________________________________
🎧 Ascolta anche gli altri episodi consigliati:
• Episodio 1 – OSINT: L’Ombra del Cybercrime e l’Arresto di Pompompurin
• Episodio 3 – Nella mente dell’Hacker: tracciare un utente Discord nel mondo reale
• Prossimamente – Chat intime violate: truffe su Telegram e OnlyFans
________________________________________
📣 Chi dovrebbe ascoltare questo episodio?
• Genitori con figli under 18
• Ragazzi e ragazze che usano TikTok, IG, BeReal, YouTube Shorts
• Insegnanti, educatori digitali, psicologi scolastici
• Chiunque pensi che “tanto io non ho nulla da nascondere”
________________________________________
🔁 Condividi, commenta, tagga:
👉 Se l’episodio ti ha fatto riflettere, condividilo.
🎧 Usa l’hashtag #0DayPodcast su Instagram o LinkedIn
📬 Scrivimi se vuoi raccontare una storia simile (in forma anonima)
________________________________________
🧠 Ricorda:
Nel mondo digitale, non serve essere famosi per diventare visibili.
E la visibilità, spesso, è un’arma a doppio taglio.
La sicurezza parte dalla consapevolezza.
Influencer Hackerati: La Truffa Che Nessuno Vuole Raccontare
Ti sei mai chiesto cosa succederebbe se il tuo intero mondo digitale, la tua carriera di anni e i tuoi follower svanissero da un giorno all'altro? 😱 Centinaia di influencer, content creator e piccoli imprenditori digitali, anche in Italia, stanno vivendo questo incubo digitale, ma la parte più inquietante è che nessuno ne parla apertamente.
In questo episodio avvincente di 0-Day, scaviamo a fondo nella cruda realtà dei furti di identità digitale, un fenomeno in drammatica escalation nel 2024 che mira specificamente ai profili "influenti" su piattaforme come Instagram e TikTok. Scopri come una falsa email da "Meta" o "TikTok Support" o un messaggio diretto ingannevole può portarti a cliccare su un link maligno che ti reindirizza a una copia esatta del sito ufficiale, rubando le tue credenziali in un attimo.
Ma il peggio arriva dopo: il ricatto digitale. Testimonianze shock rivelano richieste di migliaia di euro in criptovalute per riavere il proprio profilo. E c'è un risvolto ancora più oscuro: chi paga, spesso finisce in liste di soft targets rivendute sul dark web, rendendo il profilo vulnerabile a futuri attacchi e alimentando un business estremamente lucroso per le cyber gang.
Perché questo assordante velo di omertà? Esploriamo i tre motivi chiave che spingono le vittime al silenzio: la paura di danneggiare la brand reputation dei marchi che investono negli influencer, la vergogna dello shaming digitale che porta le vittime a sentirsi colpevoli, e il silenzio (e gli interessi economici) delle agenzie che preferiscono "coprire tutto".
Scopri chi si cela dietro questi attacchi – da gruppi organizzati in Nord Africa, Europa dell’Est e Asia – e, soprattutto, come difenderti davvero con strategie essenziali di sicurezza digitale: dall'autenticazione a due fattori tramite app alla verifica scrupolosa dei link e del dominio delle email. Perché la prevenzione è la tua migliore arma.
Non lasciare che il silenzio avvantaggi gli hacker! Ascolta ora per capire la minaccia, apprendere strategie di difesa e unirti a noi per rompere il tabù e proteggere la tua carriera e il tuo patrimonio digitale. Il silenzio è esattamente ciò che i criminali desiderano.
💡 VUOI APPROFONDIRE? Michele Balzano ha dedicato un post dettagliato del suo blog a questo tema cruciale. Troverai analisi tecniche approfondite, case study reali e ulteriori strategie di protezione: https://balzanomichele.blogspot.com/2025/06/influencer-hackerati-la-truffa-che.html #CyberSecurity #DigitalFraud #Hacker #DarkWeb #Phishing #InstagramHacked #TikTokScam #OnlineSafety #PodcastItalia #0DayPodcast
🚨 DEEPFAKE SEXTORTION 2.0: Il Lato Oscuro dell'IA che Minaccia la Tua Identità
Immagina di ricevere un video che ti ritrae in scene compromettenti... che non hai mai girato. Benvenuto nell'era della deepfake sextortion, dove la tua voce e il tuo volto diventano armi contro di te.
In questo episodio esplosivo di 0-Day, ti portiamo nel cuore di una delle minacce digitali più inquietanti del nostro tempo. Non si tratta più di semplici foto ritoccate: stiamo parlando di intelligenza artificiale weaponizzata che trasforma qualsiasi selfie innocente postato sui social in un'arma di ricatto devastante.
La tecnologia ha fatto passi da gigante. Le reti GAN oggi riescono a creare video pornografici falsi così realistici da essere praticamente indistinguibili dalla realtà. Ma non finisce qui: con il few-shot learning, bastano pochi secondi della tua voce - magari estratti da un video su Instagram o TikTok - per clonare perfettamente il tuo modo di parlare.
Il risultato? Video deepfake che ti ritraggono in situazioni mai vissute, con la tua voce che pronuncia parole mai dette. Un incubo tecnologico che sembra fantascienza, ma è drammaticamente reale.
L'FBI ha lanciato l'allarme: i casi di deepfake sextortion stanno esplodendo. Le proiezioni sono terrificanti: si prevede che il numero di deepfake online possa raddoppiare ogni sei mesi entro il 2025. Non parliamo di un fenomeno marginale, ma di un'epidemia digitale che sta travolgendo persone comuni, adolescenti, professionisti.
Ogni giorno, migliaia di persone diventano vittime inconsapevoli di questa forma di crimine tecnologico, spesso scoprendolo solo quando ricevono la prima richiesta di riscatto.
0-Day non si limita agli aspetti tecnici, ma scava nelle conseguenze psicologiche devastanti che questo crimine lascia nelle sue vittime. Ansia, depressione, isolamento sociale, perdita di fiducia: i deepfake non danneggiano solo la reputazione, ma lacerano l'identità stessa delle persone colpite.
La violazione è doppia: non solo viene rubata la tua immagine, ma viene anche distrutta la tua percezione di sicurezza nel mondo digitale. E una volta che questi contenuti finiscono online, rimuoverli diventa una battaglia quasi impossibile - il web non dimentica mai.
Ma non tutto è perduto. In questo episodio scoprirai:
🔒 PREVENZIONE SMART:
⚡ PROTOCOLLO DI EMERGENZA:Se diventi vittima, 0-Day ti guida attraverso un protocollo preciso e testato:
Questo non è il solito podcast tecnologico. È un manuale di sopravvivenza per l'era dell'intelligenza artificiale, dove la tecnologia può essere tanto uno strumento di liberazione quanto un'arma di oppressione.
0-Day, con la sua esperienza nel campo della cybersecurity, ti offre uno sguardo senza filtri su una realtà che molti preferirebbero ignorare, ma che tutti dovrebbero conoscere. Perché nel mondo digitale di oggi, l'ignoranza non è più un'opzione.
🚀 La tua sicurezza digitale inizia con la conoscenza. E la conoscenza inizia qui, ora, con questo episodio.
💡 VUOI APPROFONDIRE? Michele Balzano ha dedicato un post dettagliato del suo blog a questo tema cruciale. Troverai analisi tecniche approfondite, case study reali e ulteriori strategie di protezione: https://balzanomichele.blogspot.com/2025/06/deepfake-porno-la-tua-voce-il-tuo-volto.html
Non aspettare di diventare la prossima vittima. Ascolta, impara, proteggiti.
In questo episodio di 0-Day, ti porto dentro la mente di un hacker. Ti guiderò passo dopo passo in un'indagine digitale reale, per scoprire quanto possa essere sottile — e fragile — il velo dell’anonimato online. L'obiettivo? Rintracciare l’identità reale di un utente partendo solo da un profilo Discord.
Sembra impossibile? Non lo è.
⚡ Un semplice nickname. Un’icona profilo. Una bio. Questo è tutto ciò che basta per far partire una caccia OSINT — Open Source Intelligence — in grado di rivelare molto più di quanto l'utente immagina.
In questo episodio scoprirai:
🧩 Come si analizza a fondo un profilo Discord
Esamineremo ogni parte pubblica di un account: dallo username ai banner, dallo stato online ai collegamenti visibili ad altri profili. Ogni dettaglio può essere una chiave.
🔎 Le tecniche per seguire le tracce digitali
Ti mostrerò come usare motori di ricerca, query avanzate e Google Dorking per trovare dove e come quell’utente si è lasciato dietro impronte sparse sul web. Ogni citazione, ogni post dimenticato, ogni commento pubblico può raccontare qualcosa.
🌐 Cross-platform tracking: un nickname ovunque
Molti utenti riutilizzano lo stesso nome su più piattaforme. Vedremo come strumenti come Sherlock, WhatsMyName e Namechk possono aiutarci a scovare la stessa identità su GitHub, Reddit, Instagram, TikTok, Steam e oltre.
📁 L’analisi dei contenuti condivisi
Quando un utente condivide una foto o un link, apre un’altra porta. Analizzeremo i metadati nascosti nelle immagini, i riferimenti impliciti nei messaggi, i pattern comportamentali e linguistici che possono rivelare zona geografica, abitudini e persino professione.
🧠 Come collegare questi dati all’identità reale
L’indagine si chiude con il collegamento tra i dati raccolti e informazioni personali: email, numeri di telefono, LinkedIn, account social meno “protetti”. Unendo ogni tassello, si costruisce un profilo solido, preciso e reale.
🎯 Questo episodio non è una dimostrazione teorica. È una simulazione dettagliata di un'indagine vera, costruita con strumenti pubblici, legali e accessibili a chiunque abbia metodo, pazienza e competenza.
E ti metterà davanti a una verità scomoda: non serve violare nulla per violare la tua privacy. Basta osservare.
📖 Vuoi approfondire con esempi pratici, nomi degli strumenti citati, e passaggi extra?
👉 Trovi il post originale sul mio blog, con tutti i dettagli tecnici:
https://balzanomichele.blogspot.com/2025/05/osint-avanzato-localizzare-utenti.html
🎧 Premi play e seguimi dentro la mente dell’hacker.
Scoprirai che anche dietro il profilo più anonimo… si nasconde una storia rintracciabile.
Benvenuti a un nuovissimo episodio del mio podcast! Oggi vi porto con me in un viaggio adrenalinico nel cuore della cybersecurity, per svelare i misteri dell'Open-Source Intelligence (OSINT). Non vi offrirò una semplice lezione teorica, ma vi condurrò attraverso un caso reale e cruciale che ha scosso il mondo hacker: la saga di BreachForums e l'arresto del suo enigmatico amministratore, conosciuto come "Pompompurin". 🕵️♂️ Preparatevi a scoprire come informazioni che sembrano banali e pubbliche possano trasformarsi nella chiave decisiva per smascherare i cybercriminali più elusivi!
Per me, l'OSINT è molto più di una ricerca su Google; è un'arte e una scienza. È il processo di trasformare un mare di dati grezzi, liberamente accessibili sul web, in intelligence strategica e actionable. 💡 Non stiamo parlando di spionaggio, ma della capacità di navigare in un vasto oceano informativo – dai social media ai registri pubblici, fino alle profondità del Deep e Dark Web – per costruire un quadro chiaro e potente. Ogni nostra interazione online lascia un'“impronta digitale” che, se analizzata con maestria, diventa una miniera d'oro.
Ma attenzione: l'OSINT è un'arma a doppio taglio. 🔪 Se è uno strumento indispensabile per noi professionisti della difesa, è anche la base di molte attività illecite nel cybercrime. Vi mostrerò come gli hacker la usano per la ricognizione, preparando attacchi mirati con l'ingegneria sociale, facilitando furti d'identità o doxing. Questo ci farà riflettere profondamente sulla vulnerabilità della nostra impronta digitale nel mondo connesso.
Il cuore pulsante di questo episodio sarà l'analisi approfondita del caso BreachForums. 🚨 Vi accompagnerò attraverso la storia di questa piattaforma, sorta dalle ceneri del famigerato RaidForums, smantellato dall'FBI. Seguiremo l'ascesa fulminea di BreachForums, il nuovo epicentro per la compravendita di dati rubati, il tutto sotto la guida della misteriosa figura di "Pompompurin". Ricostruiremo i passaggi chiave dell'indagine che ha portato all'arresto di Conor Brian Fitzpatrick, svelando come l'FBI abbia utilizzato tecniche OSINT sofisticate: dal monitoraggio delle attività online e degli alias (come l'email pom@pompur.in, il profilo Twitter @xml, il contatto Telegram @paste), all'analisi delle fughe di dati pregresse, fino alla correlazione di informazioni da registri pubblici e dal Dark Web.
Capiremo insieme come sia stato possibile collegare l'identità digitale di "Pompompurin" a quella reale di Fitzpatrick. Analizzeremo come la riutilizzazione di credenziali, la ricerca di documenti legali (sì, quel famoso gov.uscourts.vaed.535542.2.0.pdf!) e l'analisi dei legami familiari abbiano giocato un ruolo cruciale. Parleremo anche del ruolo delle potenti piattaforme OSINT come IntelX e del loro conflitto diretto con le comunità cybercriminali.
Infine, discuteremo le implicazioni cruciali di questo caso per la cybersecurity e le best practice irrinunciabili per un utilizzo etico e sicuro dell'OSINT. L'espansione della superficie di attacco rende la consapevolezza della nostra "digital footprint" più che mai vitale. Vi offrirò consigli pratici su come aziende e individui possano usare l'OSINT proattivamente per identificare informazioni esposte e monitorare minacce. Sottolineerò l'importanza di una metodologia rigorosa, della verifica scrupolosa delle fonti, della documentazione e della protezione dei dati. Ricordate: legalità ed etica professionale sono i nostri pilastri; l'OSINT si basa solo su fonti aperte, evitando categoricamente ogni attività intrusiva.
Sono fermamente convinto che l'Open-Source Intelligence sia fondamentale per la cybersecurity moderna. Il caso BreachForums dimostra in modo lampante come la paziente raccolta e l'abilità nel correlare informazioni pubbliche possano smascherare attori chiave del cybercrime.
Dietro le Quinte di un Attacco Ransomware: La Trattativa con il Gruppo Akira
Negli ultimi anni, gli attacchi ransomware sono diventati una delle minacce informatiche più gravi e frequenti per aziende di ogni settore. La dinamica tipica prevede la cifratura dei dati aziendali seguita da una richiesta di riscatto, con le vittime costrette a scegliere tra la perdita dei dati o la negoziazione con i criminali. In questo contesto, un raro scambio di messaggi con il gruppo ransomware Akira getta luce su come si svolge davvero una trattativa post-attacco.
Il dialogo inizia con un semplice messaggio lasciato dal gruppo Akira nel sistema compromesso. Una volta che l’interlocutore conferma di essere autorizzato a trattare, il gruppo fornisce un archivio con l’elenco dei dati esfiltrati (protetto da password) e offre di restituire 2-3 file decrittati come prova. Dopo alcune difficoltà iniziali nell'apertura dei file, il test di decrittazione va a buon fine e la vittima chiede di ricevere la chiave.
A questo punto, Akira formula la richiesta economica: 1,7 milioni di dollari per un pacchetto che include decryptor, eliminazione dei dati, rapporto di sicurezza e garanzie di non diffusione o nuovi attacchi. In alternativa, 1 milione solo per la decrittazione. La vittima, in evidente difficoltà finanziaria, risponde con un’offerta iniziale di 20.000 dollari, definita subito da Akira “ridicola”. I criminali dichiarano di aver valutato lo stato finanziario dell’azienda attraverso documenti interni rubati, ma la vittima contesta tali valutazioni.
Akira impiega tecniche di pressione psicologica: dà 24 ore di tempo per accettare, minacciando la pubblicazione dei dati. Quando il tempo scade, pubblica il nome dell’azienda sul proprio blog. Alla richiesta di rimuovere il post come segnale di buona fede, Akira risponde che “questo è il modo in cui funziona il business”.
Subentra un nuovo interlocutore lato vittima, più conciliante ma fermo sulle difficoltà economiche. Inizia una serie di controfferte:
Vittima: $110.000
Akira: $650.000
Vittima: $140.000
Akira: $590.000
Akira (minimo): $350.000
Vittima: $180.000
Akira (definitivo): $250.000
Alla fine, la vittima si impegna a portare l’offerta da $250.000 alla direzione.
Accettato il prezzo, il pagamento deve avvenire in Bitcoin. La vittima esprime preoccupazione per le commissioni elevate (stimate fino a $25.000) e per i tempi bancari. Dopo alcune discussioni, le parti si accordano per un pagamento immediato di $225.000. Viene effettuata una prima transazione di prova da $1.000, seguita da rate successive. Tuttavia, la congestione della rete Bitcoin causa ritardi.
Akira monitora le transazioni e ricalcola il saldo residuo in base alle variazioni di valore del BTC. Alla fine, ricevuto il pagamento completo, il gruppo conferma e invia il decryptor.
La promessa includeva anche un report di sicurezza, la cancellazione dei dati e garanzie formali. Tuttavia, subito emergono problemi: il decryptor iniziale non funziona, la password del server ESXi risulta cambiata, e il gruppo invia una versione errata dello strumento. Dopo una nuova segnalazione, viene inviato il decryptor corretto, che funziona.
Seguono ulteriori problemi con l’accesso al server, risolti dopo la fornitura di una nuova password. La vittima sollecita anche la prova della cancellazione dei dati, che arriva con un archivio cifrato e un rapporto tecnico.
Il rapporto di sicurezza elenca vulnerabilità comuni: phishing, password deboli, mancata autenticazione a due fattori, software obsoleti, backup inadeguati e mancanza di segmentazione della rete. Tuttavia, la vittima lo giudica generico e poco personalizzato, più adatto a una consulenza standard che a una vera analisi forense.