Qual è il confine tra diritto di cronaca e segreto di Stato? Ci sono delle notizie che non andrebbero date? Che ruolo hanno i giornalisti in democrazia?
In questa puntata parliamo di libertà di stampa con Stefano Vergine, giornalista investigativo e collaboratore di diverse testate italiane e internazionali.
Qui potete ascoltare anche il podcast "Simone", di Stefano Vergine: SIMONE
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis
Sigla e supporto audio di Francesco Villa
Nelle ultime settimane, molte piazze in tutto il mondo si sono riempite di giovani uniti sotto il Jolly Roger di One Piece. L'obiettivo? Protestare contro la corruzione dilagante nei loro paesi. Ma cosa vuol dire protestare contro la corruzione? E che effetti ha sulla politica?
Fonti:
Puntata a cura di Stefano Arienti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
In questo nuovo episodio di What About Open mic parliamo di uno dei temi più caldi delle ultime settimane: la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Può essere considerata un atto di disobbedienza civile? Israele poteva bloccarla? Perché in Italia se n'è parlato di più che in altri Paesi?
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis e Lucia Simonetti
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Come cambia il modo di produrre e consumare l'informazione con l'intelligenza artificiale? I giornalisti hanno ancora senso di esistere? Con il professor Colin Porlezza, insegnante di giornalismo digitale all'Università della Svizzera Italiana, esploriamo rischi e opportunità dell’AI nelle redazioni, dal contrasto alla disinformazione al futuro dei giornalisti.
Letture consigliate:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Come fa un’idea radicale a diventare accettata dalla società e trasformarsi in policy? In questo episodio cerchiamo di capire come si sposta il confine tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è e come la politica può contribuire a questo spostamento.
Fonti:
Puntata a cura di Lucia Simonetti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Ed eccoci qui con una nuova stagione di What About!
In questa puntata parliamo di agnotologia, lo studio della produzione culturale di ignoranza, e di come l'informazione può contribuire a diffonderla. Buon ascolto!
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Ondate di caldo estreme e fenomeni meteo sempre più violenti. Ma perché la crisi climatica sembra aver perso attenzione politica e mediatica? In questo open mic parliamo delle ragioni di questo cambiamento e di come sta evolvendo la percezione del problema.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lorenzo Santini e Lucia Simonetti.
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa.
Cos'è la transizione energetica e come realizzarla in modo equo? Con Ange Martin's, ricercatore all'Università di Losanna, parliamo di giustizia energetica, di accesso all'elettricità e delle principali sfide in Africa subsahariana e a livello globale.
Puntata a cura di Lorenzo Santini.
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa.
In questo episodio parliamo di due diversi approcci per affrontare il futuro. A partire dal libro di Charles C. Mann "The Wizard and the Prophet", cerchiamo di capire cosa significa essere un mago o un profeta e come queste due visioni del mondo concepiscono le sfide del nostro tempo.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis e Lorenzo Santini.
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa.
In questa puntata, torniamo sul tema del populismo con l'aiuto della professoressa Beatrice Carella (Università degli Studi di Milano) per esplorare il rapporto tra populismi, retoriche e policy di welfare. Che politiche caratterizzano le varie forze populiste? Come hanno cambiato la politica contemporanea?
Puntata a cura di Lucia Simonetti e Anna Bragantini.
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa.
Trump schiera l'esercito contro i manifestanti che si oppongono alle deportazioni di immigrati, scatenando uno scontro istituzionale tra la California e le autorità federali. In questa puntata di Open mic cerchiamo di capire cosa c'è dietro queste tensioni, tra politica, fake news e disagio sociale.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio di Francesco Villa
Cos'è davvero il pacifismo oggi? In questa puntata esploriamo il pacifismo dal punto di vista politico e filosofico, dal pacifismo contingente al ritorno dell'idea di pace attraverso la forza. Perché è tornato al centro del dibattito pubblico e cosa lo rende così divisivo nel nostro tempo.
Fonti
Puntata a cura di Lorenzo Santini e Lucia Simonetti.
Sigla e supporto audio di Francesco Villa.
In questo episodio, insieme alla Professoressa Ota De Leonardis, riflettiamo su come lo spazio fisico influenza la nostra vita e come ricostruire luoghi di incontro non legati al consumo.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Una parola molto usata ma anche sfuggente. Oggi affrontiamo il tema del populismo, esploriamo delle possibili definizioni e parliamo di alcuni casi reali per cercare di capire come interpretare questo fenomeno.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lorenzo Santini e Lucia Simonetti
Sigla e supporto audio di Francesco Villa
Il sistema economico può rispettare l’ambiente e allo stesso tempo garantire risorse e diritti fondamentali a tutti? In questa puntata esploriamo le potenzialità e i limiti della "Doughnut Economics", un modello che prova a ripensare la società per affrontare le sfide del ventunesimo secolo.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio di Francesco Villa
In this episode, Prof. Christopher Anderson helps us explore the state of journalism across the Atlantic, the impact of Donald Trump on the media landscape, and what we might expect from the United States in the coming months.
In questa puntata (in inglese), il Prof. Christopher Anderson ci aiuta a capire come sta il giornalismo al di là dell'Atlantico, come Trump sta influenzando il mondo dei media e cosa potremmo aspettarci dagli Stati Uniti nei prossimi mesi.
Sources
Puntata a cura di Lorenzo Santini e Micol Weisz
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa
Dalla Columbia a Harvard, i più prestigiosi atenei degli Stati Uniti sono nel mirino del governo. Tra politiche repressive, accuse di antisemitismo e un clima sempre più autoritario, cerchiamo di capire perché questo scontro è molto più di una polemica accademica.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio di Francesco Villa
In questo episodio esploriamo il grande fantasma della sovrappopolazione: da dove nasce, perché viene usato parlando di crisi ambientali e , soprattutto , cosa si nasconde davvero dietro il problema. Tra miti, dati e qualche sorpresa, proviamo a capire se il vero nodo sia il numero di persone... o piuttosto come viviamo su questo pianeta.
Fonti
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio di Francesco Villa
In un mondo in piena crisi climatica, mettere al mondo dei figli è ancora una scelta neutra? Oggi parliamo di antinatalismo, di ambiente e di valori che finora abbiamo dato per scontati ma che oggi vengono messi sempre più in discussione.
Fonti:
Puntata a cura di Massimo De Laurentiis, Lucia Simonetti e Lorenzo Santini
Sigla e supporto audio a cura di Francesco Villa