Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Sports
Business
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/14/91/72/149172dd-48f1-0ce1-3adc-c1e6799c41de/mza_9762392723956486939.jpg/600x600bb.jpg
Vino al Vino 50 anni dopo
Paolo De Cristofaro
61 episodes
8 months ago
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.
Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo.
In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.

Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it
Letture e grafica di Tiziana Battista
Show more...
Society & Culture
Arts,
Food,
Places & Travel
RSS
All content for Vino al Vino 50 anni dopo is the property of Paolo De Cristofaro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.
Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo.
In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.

Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it
Letture e grafica di Tiziana Battista
Show more...
Society & Culture
Arts,
Food,
Places & Travel
Episodes (20/61)
Vino al Vino 50 anni dopo
S3 Extra 02 | Quelli del Barbacarlo
Il Barbacarlo del Commendator Lino Maga è il figlio più conosciuto dell’Oltrepò Pavese in bottiglia e rappresenta una certa idea di pensare e vivere.

Un rosso evocato nei racconti di Gianni Brera, che travalica il semplice “valore liquido” per abbracciare temi più ampi e profondi: immagini in bianco e nero, macchine da scrivere e osterie d’altri tempi.

Citato anche da Mario Soldati, lo abbiamo incontrato nella parte finale del viaggio tra le viticolture e le gastronomie “alpine”, avviato e concluso in Lombardia: giusto un passaggio veloce in chiusura di puntata [S3 E3] che meritava tuttavia un supplemento di riflessioni, chiacchiere e ricordi.

Un pezzo di alto artigianato made in Italy, a cui dedichiamo il secondo contenuto speciale della terza stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo.

TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S3 EXTRA 02
QUELLI DEL BARBACARLO
Un certo modo di stare al mondo

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


CREDITI

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

CANTINE

Lino Maga – Broni (PV)

BRANI MUSICALI

Jamendo Licensing
Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

Lets Rock – Audio Earth
Make Something Great – juqboxmusic

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
7 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S3 Extra 01 | Gualtiero Marchesi e la sua eredità
Parlando di cucine lombarde nella puntata “alpina” del nostro podcast [S3 E3], a un certo punto è stato inevitabile imbattersi nella storia di Gualtiero Marchesi da San Zenone Po, provincia di Pavia, scomparso nel 2017 e da molti considerato in qualche modo il “padre” della moderna cucina italiana.

Una storia figlia di un preciso spazio–tempo, suggellata dalle Tre Stelle Michelin nel 1986, capace di segnare un’epoca veicolando una clamorosa visione, anche e grazie ai tanti cuochi oggi famosi che sono passati dalla sua cucina e dai suoi insegnamenti.

Un’eredità che ricostruiamo con l’amico Paolo Nozza, collaboratore della guida Slow Wine ed esperto gastronomico, e un’incursione dell’Ispettore Palma chiamato a risolvere l’enigma degli enigmi: Marchesi ultimo dei grandi cuochi classici o primo degli cheffoni autoproclamati?

Questo e molto altro nel primo contenuto extra della terza stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo: un vero e proprio mini-podcast inedito assolutamente da non perdere.


TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S3 EXTRA 01
GUALTIERO MARCHESI
L’uomo, il cuoco, l’eredità

Con l’amichevole partecipazione di Paolo Nozza e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


CREDITI

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

BRANI MUSICALI

Jamendo Licensing
Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

Positive – Akashic Records
Upbeat Summer Electro-Pop – Joystock
Golden Antelope – Cooking Jazz (Without vocals)

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
14 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 10 | Ispettore Palma in Calabria
La seconda stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo [S2 E8] si chiude con un Ispettore Palma “dimezzato”, come non lo avete mai sentito.

La sua indagine su gastronomia e cucina delle Calabrie si trasforma in una vera e propria esperienza stevensoniana: di qua i suoi doveri di enogastro-detective incorruttibile, di là il richiamo ancestrale irresistibile di quella che è diventata per lui una seconda casa, con annessa dispensa di melenzane ripiene, sardelle, soppressate, caciocavalli e tanto altro.


TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 10
Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina labrese

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
4 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 09 | Ispettore Palma Terzo Grande Langa
Appurata l’impossibilità di individuare una terza minestra piemontese da affiancare a tajarin e agnolotti del plin, l’Ispettore Palma si concentra sui vini della zona e in particolare sulle migliori interpretazioni a base Nebbiolo.

Questo ci permette di fare luce su una misteriosa setta, che fin dai tempi di Cavour ha il segreto compito di conferire un ambitissimo premio conteso da tutti i vignaioli che producono Barolo e Barbaresco: il “Titolo di Terzo Grande di Langa”.

L’enogastro-detective più feroce del web ci racconta come nasce ed evolve questa missione tramandata di generazione in generazione, passando in rassegna le principali cantine che negli anni hanno potuto occupare – almeno provvisoriamente - il gradino più basso di un podio da sempre e per sempre dominato dai due Mostri Sacri.

Inserita nella seconda parte del viaggio in Sud Piemonte [S2 E7], la solita imperdibile indagine è corredata da una riflessione definitiva sulle tante leggende metropolitane che circolano sui Nebbiolo e relativi abbinamenti, insidiati da un vero e proprio cartello di diabolici sommelier, gurmèt e cheffoni autoproclamati.

TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 09
Le indagini dell’Ispettore Palma: il terzo grande di Langa

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
4 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 08 | Ispettore Palma Panettoni e Pasticcerie
Palma, Panettoni e Pasticcerie: le tre P che ci lanciano idealmente verso una Pasqua (eccone un’altra, di P…), che - come ogni festa comandata - si consuma sempre più all’insegna di lievitati e dolci gurmèt.

Quale occasione migliore, insomma, per riascoltare l’indagine tematica definitiva dell’Ispettore più irreprensibile del web, inserita nella prima delle due puntate dedicate al Sud Piemonte, tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo [S2 E6].

E come bonus track: i suoi imperdibili consigli di abbinamento per godersi alla grande i Moscato, vino che tutto il mondo ci invidia.

TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 08
Le indagini dell’Ispettore Palma: Panettoni e Pasticcerie

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
4 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 07 | Ispettore Palma cucina ligure
Non solo pesto, rigorosamente da usare per condire le trofie (mica le trenette che dicono i gurmèt): l’Ispettore Palma indaga sulla Liguria gastronomica e resta piacevolmente sorpreso dalle tante prelibatezze incontrate dal Golfo dei Poeti a Ventimiglia.

Insalate di pesce con pane secco bagnato e verdure, focacce a cui viene aggiunto del formaggio, pietanze accompagnate da olive e per questo subito battezzate “alla ligure”: queste e tante altre ricette scovate tra i libri del professore Agostino de Benedittis, primo cheffone autoproclamato della storia, poi diventato Rettore della prima Università Cheffonica di Milano.

Un estratto da non perdere, il settimo della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo, che impreziosisce il racconto di viaggio tra le province di La Spezia, Genova, Savona e Imperia [S2 E5].

Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 07
Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina ligure

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
3 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 06 | Umberto Emanuele Nebbiolone
Come sempre esaustivo, l’Ispettore Palma, con la sua indagine sulla cucina piemontese.

Ad impreziosire ulteriormente l’approfondimento gastronomico regionale, nella puntata dedicata al Nord Piemonte [S2 E3] abbiamo avuto l’onore di ospitare uno straordinario personaggio: Umberto Emanuele Nebbiolone da Borgosesia.

Ultimo possessore dei vini scomparsi citati da Soldati, come Mesolone, Masserano, Mottalciata e Chiaretto di Cavaglià, ci regala in esclusiva per Vino al Vino 50 Anni Dopo i suoi più preziosi consigli di abbinamento per goderli al meglio.

TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 06
Umberto Emanuele Nebbiolone

www.tipicamente.it

Crediti musicali

Comic Hero by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3532-comic-hero
License: creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
7 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 05 | Ispettore Palma cucina piemontese
Tutto è bene quel che finisce bene: dopo la “prolungata sosta” in Sardegna, l’Ispettore Palma torna a casa e può dedicarsi a una delle indagini più facili e veloci di sempre, per riprendere le sue parole: quella sulla cucina piemontese.

Gli antipasti che fanno da secondi e i secondi che fanno da antipasti, la ricerca della terza minestra, le vie del tartufo e del nebbiolo: l’enogastro-detective più temuto del web ci restituisce un quadro completo della gastronomia più “francese” d’Italia.

E’ il quinto estratto della seconda stagione di Vino al Vino 50 anni dopo, inserito nella puntata dedicata al Nord Piemonte [S2 E3].

Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 05
Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina piemontese

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
4 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 04 | Ispettore Palma in Sardegna
Continuiamo a ripercorrere le indagini svolte dall’Ispettore Palma per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma.

Qui l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet non emiliani era tra le province di Sassari, Oristano, Nuoro e Cagliari: partito per esplorare la cucina regionale, nelle intenzioni iniziali con una sosta di pochi giorni, come Soldati ha “deciso” di fermarsi molto più a lungo…

E’ il quarto estratto della seconda stagione del nostro Podcast, inserito nella puntata interamente dedicata al Continente Sardegna [S2 E2].

Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 04
Le indagini dell’Ispettore Palma: in Sardegna

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
2 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra(tto) 03 | Ispettore Palma Cucina Romana
Riascoltiamo insieme tutte le indagini dell’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.

Nella prima puntata della seconda stagione di “Vino al Vino 50 anni dopo” lo abbiamo incontrato in giro per la Capitale a studiare la gastronomia e la ristorazione romana: come sempre non sono mancate rivelazioni e sorprese.

Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra(tto) 03
Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina romana

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
2 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra 02 | Umbria Grand Cru dell'Olio Evo
…Ma non avevamo ancora finito con l’Umbria “trascurata” da Soldati…

Un rapido passaggio a Torgiano per stappare le grandi annate di Vigna Monticchio, a Narni e Amelia per trangugiare i migliori Ciliegiolo, sulle colline del Trasimeno per scoprire un altro volto (e nome) della Grenache, qui chiamata Gamay, e infine a Montalcino: proprio così, Montalcino di Magione, dove magari un giorno si (ri)produrrà Rosso e magari Brunello (Cucinelli, che qui è di casa).

Il tutto prima di soffermarci lì dove la regione senza mare domina e regna, regalando meraviglie: Umbria Grand Cru dell’Extravergine, con le sue diramazioni varietali, territoriali e stilistiche.
Ecco allora un vero e proprio “bignami” con l’indispensabile da conoscere per fare bella figura nei migliori Oil Bar di New York, Milano e Trevi.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra 02
Umbria Grand Cru dell’Olio Evo

www.tipicamente.it

CREDITI

BRANI MUSICALI

Jamendo Licensing
Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

Fantasy Village - Amoebacrew
Pass the Jug – Grumpynora
Show more...
4 years ago
7 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S2 Extra 01 | Montefalco e l'Umbria trascurata da Soldati
I “bianchi gialli” di Orvieto e lo strano caso dell’Almonte di Frontignano: tanti spunti interessanti nel viaggio di Mario Soldati in Umbria, ma anche diverse lacune – almeno se osservate con gli occhi di oggi.

Ecco allora una ricognizione sui territori e i vini più importanti rimasti fuori dal capitolo di Vino al Vino e, in prima battuta, dalla prima puntata della seconda stagione del nostro podcast, quella dedicata – per l’appunto – a Umbria e Lazio [S2 E1].

Le diverse aree del Grechetto (partendo da Todi), le memorabili riserve di Torgiano, il Gamay del Trasimeno e soprattutto Montefalco, il grande assente dell’itinerario soldatiano, che oggi si scopre sempre più distretto multi-cromatico: non solo Sagrantino, ma anche Rosso ad alta fruibilità gastronomica, Trebbiano Spoletino, Passiti originali e tanto altro.

Pionieri, interpreti, cantine, bottiglie: una vera e propria bonus track che completa l’esplorazione di Vino al Vino 50 Anni Dopo nella regione più centrale d’Italia.

Buon divertimento!


TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S2 Extra 01
Montefalco e l’Umbria trascurata da Soldati

www.tipicamente.it


CREDITI

BRANI MUSICALI

Jamendo Licensing
Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast

Motivational Pop Rock – Sergey Sopko
Inspirational Corporate - Cleric
Rock Trailer – Audio Earth
Show more...
4 years ago
10 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 23 | Il Carnevale di Offida, con Dario Cappelloni
Dario Cappelloni racconta il Carnevale di Offida

Estratto dalla puntata di Vino al Vino 50 anni dopo dedicata alla seconda parte del viaggio di Mario Soldati nelle Marche, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno [S1 E9]
Show more...
4 years ago
2 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 22 | Pizza a pizza (completo)
Ultimo contenuto speciale della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo: ascoltiamo l’estratto integrale della chiacchierata sul tema pizza, inserita nella decima puntata del podcast, quella dedicata al viaggio campano di Soldati tra le province di Napoli e Caserta.

Con i contributi e i consigli di sosta di due autentici fuoriclasse, nonché amanti appassionati della Margherita e delle sue sorelle: l’eno-bibliofilo Michele Pico Palermo e l’incorruttibile Ispettore Palma, l’eno-gastrodective più temuto da gurmèt e cheffoni autoproclamati.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra(tto) 22
Pizza a pizza. Con Michele Pico Palermo e l’Ispettore Palma (completo)

www.tipicamente.it

Crediti

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

28 Aussens (ft Tobias Weber, Gerd Kohlmeier) - Stefan Kartenberg - ccMixter (dig.ccmixter.org)
Illuminate you (acoustic) – Weary Eyes - Icons8 (icons8.com)
Show more...
4 years ago
10 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 21 | Consigli di sosta Penisola Sorrentina e Vesuvio
Contenuto speciale in tutti i sensi: con Michele Pico Palermo passiamo in rassegna le nostre soste consigliate (lasciando da parte l’universo pizza) tra Penisola Sorrentina e Vesuvio.

Una ricognizione rimasta fuori per motivi di spazio nella decima puntata della prima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo (quella dedicata al viaggio campano di Soldati tra le province di Napoli e Caserta), che qui recuperiamo in versione integrale.

Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra 21
Consigli di sosta Penisola Sorrentina e Vesuvio. Con Michele Pico Palermo (completo)

www.tipicamente.it

Crediti

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

Loving Heart – Anchors and Seagulls – Icons8 (icons8.com)
After the dark – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Show more...
4 years ago
7 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 20 | Ciriello racconta Napoli (completo)
Raccontare Napoli senza cadere nei cliché e nel già sentito: una sfida quasi impossibile, raccolta da Marco Ciriello per il nostro podcast.

Con noi fin dal numero zero, il giornalista e scrittore irpino-partenopeo ci regala una visione dispari e laterale della città mediterranea per antonomasia, partendo dalla duplicità paradigmatica di Eduardo De Filippo e Roberto De Simone, per arrivare a Nicola Pugliese e al suo Malacqua, opera dispari imprescindibile per chi cerca l’anima più profonda della città.

E’ la versione integrale della narrazione che ci accompagna nella decima puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata alla Campania dei Campi Flegrei e della Penisola Sorrentina, del Vesuvio e della Piana Aversana.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra 20
Marco Ciriello racconta Napoli (completo)

www.tipicamente.it

Crediti

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

Blizzards – Riot – Boorp (boorp.com)
Shining Eyes - Jaspertine – ccMixter (dig.ccmixter.org)
Lion’s Heart – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
Sunset beach – Ser Olly – Post rock is the new black – GoSoundtrack (gosoundtrack.com)
Back to the woods – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
Show more...
4 years ago
14 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 19 | Esterina Valentini canta l'oliva ripiena
E’ lei, la regina indiscussa del gran fritto all’Ascolana: l’oliva ripiena, protagonista della nona puntata della prima stagione, quella dedicata alla seconda parte del viaggio di Mario Soldati nelle Marche, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno.

Mentre passiamo in rassegna i capisaldi gastronomici delle “Marche sporche”, da sua maestà l’agnello a sua divinità il maiale, entra di prepotenza in campo e si prende la scena. A svelarci ogni segreto di quella che è a tutti gli effetti una delle prove dell’esistenza di entità superiori, un’interprete speciale dell’arte olivista: Esterina Valentini da Castignano, voce narrante del diciannovesimo contenuto extra di Vino al Vino 50 anni dopo.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra(tto) 19
Esterina Valentini canta l’oliva ascolana

www.tipicamente.it

Crediti

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)
Show more...
4 years ago
3 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 18 | Ispettore Palma Marche (seconda parte)
Continuando a recuperare gli estratti di Vino al Vino 50 anni dopo, si completa l’indagine dell’Ispettore Palma sulla cucina marchigiana, quella delle province di Macerata e Ascoli Piceno, inserita nella nona puntata della prima stagione del nostro podcast.

Dalle carni ovine e suine, alle olive all’ascolana, vero e proprio totem delle “Marche sporche” da gustare: perfino per l’enogastro-detective più tremendo e incorruttibile che ci sia.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra(tto) 18
Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina delle Marche (seconda parte)

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
1 minute

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra(tto) 17 | Ispettore Palma Marche (prima parte)
Proseguiamo col riascolto di tutte le indagini condotte in esclusiva per Vino al Vino 50 anni dopo dall’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più amato e odiato del web.

Nell’ottava puntata del podcast si è occupato di cucina e gastronomia marchigiana, con particolare riferimento a quella “nordica” delle province di Pesaro e Ancona: un grande apologo deamicisiano che ci aiuta a capire origini e successo di piatti come i passatelli e i vincisgrassi.

Perché l’Ispettore Palma è così: un incrocio tra i maestri Manzi e Perboni, che vuole prepararci al meglio alla vita là fuori, quella dominata da cheffoni autoproclamati e gurmèt.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra(tto) 17
Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina delle Marche (prima parte)

www.tipicamente.it

Sigla Ispettore Palma:
Spy Glass by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Effetti sonori: freesound.org
Show more...
4 years ago
2 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
S1 Extra 16 | Si scrive Grenache, si legge Bordò. Con Dario Cappelloni (completo)
Grenache, cannonau, alicante, tai rosso, granaccia, gamay del Trasimeno, garnaccia, tinto di Spagna, bordò: tanti nomi per un’unica grande varietà, che abbraccia il Mediterraneo, affratella popoli e disegna una vera e propria “terza via”, tenendo insieme nelle migliori interpretazioni solarità e freschezza, polpa e finezza, abbraccio alcolico e facilità di sorso. Rosso dionisiaco e spensierato, se ce n’è uno.

Ne abbiamo chiacchierato a lungo con l’amico assaggiatore Dario Cappelloni, uno dei massimi esperti europei dei vini del Rodano, e non solo, approfittando della ricognizione sui Bordò del Piceno inserita nella nona puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata alle “Marche sporche” tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

Questa è la versione integrale di una carrellata ricca di spunti: storico-antropologici, viticoli e naturalmente bevitori.

Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra 16
Si scrive Grenache, si legge Bordò. Con Dario Cappelloni (completo)

www.tipicamente.it

Crediti

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)
Waterfalls - Samsara – Icons8 (icons8.com)
Show more...
4 years ago
12 minutes

Vino al Vino 50 anni dopo
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.
Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo.
In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.

Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it
Letture e grafica di Tiziana Battista