Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/c9/f7/d0/c9f7d0e1-c043-5fd0-42cf-b1c3f5aa329a/mza_13525195431566368453.jpeg/600x600bb.jpg
V come Vajont
Marco Paolini - Chora Media
2 episodes
9 months ago
Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante.  Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via.  Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana.  Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont viene messo in scena in cento teatri in tutta Italia e per la prima volta diventa anche un podcast. V COME VAJONT è un podcast di Chora media realizzato in collaborazione con Jolefilm per La Fabbrica del Mondo. Scritto e narrato da Marco Paolini Un progetto curato da: Sabrina Tinelli Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti  Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Mattia Liciotti  Post Producer: Matteo Scelsa In redazione: Michele Laserra Jolefilm per LA FABBRICA DEL MONDO Produzione: Michela Signori Ufficio stampa: Silvia Giralucci Social media manager: Chiara Rigoni   Il racconto è stato registrato al Teatro La cucina dell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano.  Si ringraziano: Marco Martinelli, Gabriele Vacis, Francesco Niccolini, Marco Gnaccolini, Carlotta Agostinello, Silvia Colle, Associazione Olinda.
Show more...
History
RSS
All content for V come Vajont is the property of Marco Paolini - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante.  Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via.  Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana.  Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont viene messo in scena in cento teatri in tutta Italia e per la prima volta diventa anche un podcast. V COME VAJONT è un podcast di Chora media realizzato in collaborazione con Jolefilm per La Fabbrica del Mondo. Scritto e narrato da Marco Paolini Un progetto curato da: Sabrina Tinelli Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti  Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Mattia Liciotti  Post Producer: Matteo Scelsa In redazione: Michele Laserra Jolefilm per LA FABBRICA DEL MONDO Produzione: Michela Signori Ufficio stampa: Silvia Giralucci Social media manager: Chiara Rigoni   Il racconto è stato registrato al Teatro La cucina dell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano.  Si ringraziano: Marco Martinelli, Gabriele Vacis, Francesco Niccolini, Marco Gnaccolini, Carlotta Agostinello, Silvia Colle, Associazione Olinda.
Show more...
History
Episodes (2/2)
V come Vajont
V come Vajont
A 60 anni dalla tragedia e a 30 dalla storia scritta con Gabriele Vacis un nuovo originale racconto in podcast.
Show more...
2 years ago
2 hours 2 minutes

V come Vajont
Trailer - V come Vajont
Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante.  Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via. Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana.  Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont viene messo in scena in cento teatri in tutta Italia e per la prima volta diventa anche un podcast.
Show more...
2 years ago
1 minute

V come Vajont
Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante.  Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via.  Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana.  Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont viene messo in scena in cento teatri in tutta Italia e per la prima volta diventa anche un podcast. V COME VAJONT è un podcast di Chora media realizzato in collaborazione con Jolefilm per La Fabbrica del Mondo. Scritto e narrato da Marco Paolini Un progetto curato da: Sabrina Tinelli Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti  Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Mattia Liciotti  Post Producer: Matteo Scelsa In redazione: Michele Laserra Jolefilm per LA FABBRICA DEL MONDO Produzione: Michela Signori Ufficio stampa: Silvia Giralucci Social media manager: Chiara Rigoni   Il racconto è stato registrato al Teatro La cucina dell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano.  Si ringraziano: Marco Martinelli, Gabriele Vacis, Francesco Niccolini, Marco Gnaccolini, Carlotta Agostinello, Silvia Colle, Associazione Olinda.