di Massimiliano Coccia | Titoloni è un podcast di rassegna stampa e approfondimenti in collaborazione tra storieibere.fm e linkiesta. La guerra, la pace, l'Europa, l'Italia, il Medio Oriente, gli Stati Uniti, la democrazia, i libri, le interviste, le cose divertenti e quelle tragiche, insomma tutto il mondo è Titoloni. Dal lunedì al venerdì alle 7.30 sulla tua app di ascolto preferita.
All content for Titoloni is the property of Linkiesta e storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Massimiliano Coccia | Titoloni è un podcast di rassegna stampa e approfondimenti in collaborazione tra storieibere.fm e linkiesta. La guerra, la pace, l'Europa, l'Italia, il Medio Oriente, gli Stati Uniti, la democrazia, i libri, le interviste, le cose divertenti e quelle tragiche, insomma tutto il mondo è Titoloni. Dal lunedì al venerdì alle 7.30 sulla tua app di ascolto preferita.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 06 2025
Guerra in Iran, sicurezza nazionale e il futuro che verrà. Conversazione con Enrico Borghi Partendo dal libro “Sotto attacco” (Rubbettino) insieme all’autore Enrico Borghi, senatore di Italia Viva e membro del Copasir, raccontiamo gli sviluppi del conflitto in Iran e quanto incide tutto questo sulla nostra sicurezza percepita e reale.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 15 05 2025
Ieri una doppia lectio Draghi-Mattarella a Coimbra ha messo al tappeto il bipopulismo italiano e la lentezza europea su difesa comune e competitività mentre in aula si celebrava un question time che riporta al celebre “teatrino della politica”. Gli adulti sembrano non stare più nella stanza ma proprio in un altro palazzo.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 12 05 2025
Dopo la pressione di Stati Uniti, Europa (sia nel formato classico che in quello dei volenterosi), Putin lancia un appuntamento in Turchia per parlare di pace che viene raccolto da Zelensky. Un guanto di sfida che il Presidente ucraino raccoglie e che sa che non porterà molti frutti.
Una sorta di partita di tennis a livello negoziale in cui è vietato sbagliare.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 05 2025
Robert Francis Prevost, cardinale americano con cittadinanza peruviana, con origini italiane, francesi e spagnole è il 267* pontefice della Chiesa Cattolica.
Una scelta a sorpresa da parte del conclave che ha spiazzato addetti ai lavori e non, determinando il primo Papa americano della storia.
Leone XIV ha aperto il suo pontificato ricordando il valore della pace e tornando ad indossare la tradizionale mozzetta rossa.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 08 05 2025
Il comignolo della Cappella Sistina è stato la star della giornata e ha emesso la prima fumata nera di questo Conclave. Ma il fumo nero continua anche soffiare sulle macerie ucraine dopo una tempesta di droni e missili che ha investito Kyiv nelle scorse ore. E anche Vance inizia a spazientirsi con la Russia.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 07 05 2025
Friedrich Merz è stato eletto decimo cancellerie della Repubblica Federale di Germania dopo essere stato bocciato al primo voto dal Bundestag. Una defezione subito recuperata che lancia segnali preoccupanti sulla tenuta del governo tedesco. In questo clima di incertezza globale si apre il Conclave che dovrà scegliere il successore di Francesco.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 06 05 2025
Domenica si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania dove il leader di Aur, George Simion è primo con il 40% dei consensi. Insieme a Marta Ottaviani in collegamento da Bucarest, raccontiamo il voto dei rumeni e le prospettive per le forze liberali e progressiste nel secondo turno.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 29 04 2025
Un successo inaspettato quello di Mark Carney e dei liberali che recuperano venti punti e sono a pochi seggi dalla maggioranza assoluta in parlamento. Una lezione e un segnale per Trump. Oggi sul Corriere della Sera troviamo l’intervista a Giorgia Meloni che rivendica il rapporto col tycoon americano e punta a rafforzare un nuovo asse tra USA e Ue.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 28 04 2025
A latere dei funerali di Papa Francesco abbiamo incontrato la Presidente della Georgia Salome Zourabichvili, un colloquio deciso che ha messo in evidenza le mancanze dell’Unione Europea e la stanchezza naturale di due anni di mobilitazioni. Lo scenario del Caucaso appare fondamentale per comprendere come Putin muoverà le sue pedine per continuare a destabilizzare l’Occidente.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 22 04 2025
Si è spento ieri alle 7:35 Papa Francesco, a sorpresa nonostante le sue condizioni non fossero apparse buone nei giorni scorsi. Cordoglio trasversale e analisi sul suo pontificato che lasciano spazio ad un ampio dibattito interno ed esterno alla Chiesa.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 18 04 2025
“Risvegliare l’Italia. La rivoluzione democratica di Raphaël Glucksmann: sconfiggere i sovranisti, ricostruire l’Europa” è il titolo del libro di Tomaso Greco, Roberto Sajeva e Marta Ottaviani sul politico francese e sulla sua ascesa nel progressismo europeo. Una conversazione con gli autori che ci aiuta a comprendere come la sinistra italiana possa vincere le sfide del futuro e creare una vera alternativa al bipopulismo.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 04 2025
Sei anni fa moriva Massimo Bordin, padre della moderna rassegna stampa e cultore della materia. Lo ricordiamo in questa puntata con un po’ di materiali di archivio e facendo una rassegna stampa che analizza il viaggio di Meloni negli USA e l’inerzia delle opposizioni.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 14 04 2025
Ieri i russi hanno fatto l’ennesima mattanza a Sumy in Ucraina, 34 morti e 107 feriti, con due missili Iskander M/KN-23, usati come ramoscelli d’ulivo da Putin per dire al mondo ancora una volta (come se ce ne fosse bisogno) che nessuno al Cremlino vuole la pace.
Con l’editoriale di Mario Lavia comprendiamo come oltre alla solidarietà di Meloni non c’è nessun progetto del Governo sulla difesa e con la voce di Fabrizio Fasanella andremo a scoprire il nuovo numero de “Linkiesta Magazine”.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 04 2025
Una settimana dettata dalla follia lucida di Donald Trump sui dazi e dallo scontro sul riarmo alla Camera e sullo sfondo le vicende eterne dei femminicidi e della violenza.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 04 2025
Un colpo di scena alla Casa Bianca in serata ha modificato il panorama politico sui dazi. Trump per timore di altri miliardi di dollari bruciati dalle borse e di perdere ulteriore terreno nei sondaggi ha sospeso i dazi per 90 giorni (tenendoli al 10% per tutti e mettendoli al 125% per la Cina).
Ieri è stata anche la giornata del Re Carlo III alla Camera, un discorso che almeno per un po’ ha illuminato la scena.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 04 2025
La guerra commerciale tra Cina e Usa si intensifica con Washington che lancia dazi contro Pechino fino al 104%. XI è determinato ad attaccare Trump e rispondere a quello che considera un tentativo per stravolgere il mercato globale.
Nella puntata di oggi parliamo anche del terribile terremoto del Myanmar insieme a Filippo Ungaro di Unhcr, ong attiva nel sostegno alla popolazione locale in queste ore terribili.
Per donare:
https://sostieniunhcr.it/emergenza-terremoto-myanmar-podcasts
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 08 04 2025
C’è attendiamo nelle stanze di Bruxelles e la voglia di mostrare i muscoli in questa contesa commerciale contro Donald Trump che ha trascinato le borse mondiali a perdere miliardi di dollari in pochi giorni. Una posizione di cautela per l’Europa è imposta da molti Paesi, timorosi che le contromisure contro gli USA possano rivelarsi più dannose dei dazi in se. Intanto Trump scende nei sondaggi.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 07 04 2025
Nel fine settimana il M5S ha portato in piazza molte persone unite dalla volontà di provocare la resa dell’Ucraina e la neutralità dell’Europa. Le parole di Giuseppe Conte (oggi sul Fatto) e quelle di Andrea Orlando (Corriere) sono distanti anni luce da quelle di Lammy (Repubblica) e la prospettiva di una coalizione del disimpegno in Italia è sempre più vicina.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 04 2025
Dalle crisi nasce l’Europa si dice nei corridoi di Bruxelles e la tempesta perfetta del trumpismo aiuterà la coesione tra gli Stati membri che dovranno difendere le loro economie dalle scure del mercantilismo americano. Le prossime mosse saranno decisive ma conterà essere adulti e non strizzare l’occhio ai populisti.
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 04 2025
Oggi Donald Trump promulga i dazi contro le imprese europee e di altri paesi. Un passaggio storico che potrebbe cambiare la nostra economia e le aspettative di crescita nel breve e lungo periodo.
La Commissione Europea è pronta alla risposta. Inizierà una guerra commerciale tra Ue e USA?
di Massimiliano Coccia | Titoloni è un podcast di rassegna stampa e approfondimenti in collaborazione tra storieibere.fm e linkiesta. La guerra, la pace, l'Europa, l'Italia, il Medio Oriente, gli Stati Uniti, la democrazia, i libri, le interviste, le cose divertenti e quelle tragiche, insomma tutto il mondo è Titoloni. Dal lunedì al venerdì alle 7.30 sulla tua app di ascolto preferita.