Approfondimento sui risultati del quarto trimestre fiscale 2025 di Apple con analisi dettagliata di fatturato per categoria di prodotto, distribuzione geografica, margini di contribuzione e politiche di remunerazione degli azionisti. Scopri come iPhone, Mac e Services hanno contribuito al record di 102,5 miliardi di dollari e quali sono le prospettive per il trimestre natalizio.
Questa settimana discutiamo di Neo, il robot che promette di rivoluzionare le nostre case. Ne vale la pena a 499 dollari al mese? Analizziamo la tecnologia, le promesse e i rischi di affidare le nostre vite a un'intelligenza artificiale con le braccia.
In questa puntata esploriamo come Apple sia passata dall'era rivoluzionaria di Steve Jobs a quella prudente di Tim Cook. Analizziamo il ritardo nell'intelligenza artificiale, il flop relativo di Vision Pro e le scelte strategiche che hanno trasformato Cupertino da pioniera tecnologica a gigante finanziario. Con esempi concreti, dati verificabili e riflessioni sul futuro dell'innovazione.
Approfondimento su ChatGPT Atlas, il browser AI di OpenAI: caratteristiche, esempi d'uso reali, limiti e impatto sulla concorrenza, con riflessioni sulla nuova era della navigazione agentica.
Esploriamo la serie Carême, dagli aspetti storici alle impressioni sul ritmo e sulla critica, con focus su cucina, società e futuro delle produzioni Apple tra Europa e streaming.
In questa puntata analizziamo a fondo il nuovo chip Apple M5. Non solo un upgrade, ma un cambio di paradigma per il mondo professionale. Ne vale davvero la pena? Discutiamone insieme.
Analizziamo la chiusura di Clips, l'app video di Apple. Un tempo promettente, oggi è un fantasma nell'App Store. Discutiamo delle ragioni strategiche dietro questa decisione e di come riflette l'approccio mutevole di Apple al software creativo nell'era di TikTok.
Un episodio speciale dedicato a uno dei più grandi scandali di Apple. Analizziamo come una crisi hardware fu trasformata in una vittoria della percezione, grazie a 20 byte di codice e alla mente di Steve Jobs. Tra ingegneria, psicologia e marketing, la vera storia dell'Antennagate.
Analizziamo l'annuncio delle ChatGPT Apps. Cosa significa per gli sviluppatori e per la competizione con Google e Apple? Non è solo un aggiornamento: è il tentativo di OpenAI di costruire il sistema operativo del futuro. Ne discutiamo con i pro e i contro.
OpenAI ha integrato Instant Checkout in ChatGPT, permettendo acquisti diretti durante una conversazione. In questa puntata esploriamo come il protocollo Agentic Commerce di Stripe sta ridefinendo lo shopping online, mettendo in crisi Google e il modello pubblicitario tradizionale. Cosa significa per i brand, i consumatori e il futuro degli acquisti? Ne parliamo analizzando dati, scenari e implicazioni etiche di questa trasformazione epocale.
In questa puntata analizziamo l'ultima mossa di Perplexity e le sue Search API. È solo l'ennesimo sfidante destinato a fallire o siamo di fronte alla più grande minaccia che Google abbia mai affrontato? Ne parliamo con esperti del settore, analizzando tecnologia, modelli di business e scenari futuri.
In questa puntata analizziamo Chief of War, la nuova serie di Apple TV+. Parliamo dell'incredibile impegno di Jason Momoa per portare sullo schermo le sue radici, della scelta radicale della lingua hawaiana e di come una storia di 200 anni fa possa ancora parlarci di identità e conflitto.
Apple dichiara guerra al Digital Markets Act, usando i suoi utenti come ostaggi. In questa puntata analizziamo le vere ragioni dietro il ritardo delle nuove funzioni in Europa. Tra scuse sulla sicurezza e profitti miliardari, scopriamo chi paga davvero il prezzo della battaglia tra Cupertino e Bruxelles.
Nell'episodio di oggi, discutiamo dell'eterno dilemma di Apple: forma contro funzione. Con l'arrivo dell'iPhone Air, l'ossessione per la sottigliezza raggiunge un nuovo picco. Ma a quale costo? Analizziamo perché gli utenti chiedono più batteria e meno compromessi, e perché forse, un iPhone più "cicciotto" sarebbe l'iPhone migliore.
In questa puntata analizziamo la nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale. È una mossa coraggiosa per spingere l'innovazione o solo un'inutile complicazione rispetto all'AI Act europeo? Ne discutiamo con esempi concreti, dalle multe per chi non rispetta il copyright alle nuove regole per l'IA in medicina.
In questa puntata analizziamo a fondo la nuova camera di vapore dell'iPhone 17 Pro. È davvero la soluzione che aspettavamo per risolvere i problemi di surriscaldamento? Ne parliamo con un'analisi tecnica e un occhio ai vantaggi per la vita di tutti i giorni, dal gaming alla durata della batteria.
Analizziamo, citazioni alla mano, il comunicato stampa di Apple Intelligence. Una puntata dedicata al paradosso di un'azienda che promette e ritratta nella stessa pagina.
Vediamo cosa troviamo in iOS 26, iPadOS 26, watchOS 26, macOS 26 e tvOS 26 disponibili al download.
In questa puntata, analizziamo perché le intelligenze artificiali a volte "inventano" la realtà. Partendo da uno studio di OpenAI, esploriamo le cause tecniche dietro le allucinazioni e discutiamo delle implicazioni per il futuro dell'informazione e della nostra fiducia nella tecnologia.
Analizziamo la nuova funzione di monitoraggio della pressione di Apple Watch. Non una semplice misurazione, ma una strategia di prevenzione che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone. Ne parliamo con un esperto del settore, tra tecnologia, salute e possibili implicazioni.