Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/29/e4/27/29e42727-11f7-cf9b-c73a-b7cb700aa3b8/mza_6901938736566577572.jpg/600x600bb.jpg
Streamed Podcast
Streamed
87 episodes
9 months ago
Conosci la sindrome dello stretto toracico? Si tratta di una condizione non comune, ma piuttosto difficile da individuare...In questo podcast ti svelerò quali sono (e come si eseguono) i test speciali per valutare questa sindrome, da quelli meno utili... a quelli più utili (uno è considerato il migliore da molti autori in letteratura).Ascoltalo gratis adesso!Vuoi migliorare la sicurezza e i risultati nel gestire questi pazienti? Leggi allora la rivista di streamed di Gennaio 2022, dove abbiam...
Show more...
Courses
Education,
Health & Fitness,
Medicine
RSS
All content for Streamed Podcast is the property of Streamed and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Conosci la sindrome dello stretto toracico? Si tratta di una condizione non comune, ma piuttosto difficile da individuare...In questo podcast ti svelerò quali sono (e come si eseguono) i test speciali per valutare questa sindrome, da quelli meno utili... a quelli più utili (uno è considerato il migliore da molti autori in letteratura).Ascoltalo gratis adesso!Vuoi migliorare la sicurezza e i risultati nel gestire questi pazienti? Leggi allora la rivista di streamed di Gennaio 2022, dove abbiam...
Show more...
Courses
Education,
Health & Fitness,
Medicine
Episodes (20/87)
Streamed Podcast
Sindrome dello Stretto Toracico: quali sono (e come si eseguono) i test speciali più utili
Conosci la sindrome dello stretto toracico? Si tratta di una condizione non comune, ma piuttosto difficile da individuare...In questo podcast ti svelerò quali sono (e come si eseguono) i test speciali per valutare questa sindrome, da quelli meno utili... a quelli più utili (uno è considerato il migliore da molti autori in letteratura).Ascoltalo gratis adesso!Vuoi migliorare la sicurezza e i risultati nel gestire questi pazienti? Leggi allora la rivista di streamed di Gennaio 2022, dove abbiam...
Show more...
3 years ago
17 minutes

Streamed Podcast
Il "metodo a 3 step" per individuare una lesione meniscale (senza ricorrere a esami di imaging)
In questo podcast scoprirai una strategia a 3 step evidence-based per individuare i pazienti con sospetta lesione meniscale (con una probabilità di successo > 92%).Scarica gratis il PDF con il metodo a 3 step, corredato da immagini e spiegazioni dettagliate. Clicca subito qui: https://streamededu.com/3-step-lesioni-meniscali
Show more...
3 years ago
13 minutes

Streamed Podcast
Sindrome Dolorosa del Grande Trocantere (GTPS): dalla diagnosi differenziale ai test speciali
Sindrome dolorosa del grande trocantere (Greater Trochanteric Pain Syndrome, GTPS) è un termine ombrello genericamente utilizzato per descrivere il dolore proveniente dai tessuti molli nella regione trocanterica, la cui causa specifica non è stata ancora identificata.In questo podcast vediamo come eseguire una valutazione a 360° del paziente con dolore laterale di anca, dalla diagnosi differenziale fino ai test speciali più affidabili.Ascoltalo adesso!Vuoi approfondire? Su Streamed trovi la r...
Show more...
3 years ago
18 minutes

Streamed Podcast
Dolore di Spalla Correlato alla Cuffia dei Rotatori (RCRSP): Che Cos'è e Come Condurre l'Anamnesi
In relazione alla spalla, una diagnosi clinica che ha causato notevoli dibattiti è il “dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori” (RCRSP, Rotator Cuff Related Shoulder Pain). Questo termine è stato introdotto da Lewis nel 2016 per sostituire i classici termini (come ad es. "sindrome da conflitto sub-acromiale") che non sarebbero validi e, anzi, potenzialmente dannosi...Scopri che cos'è nello specifico l'RCRSP, perché è consigliato utilizzarlo con i pazienti e quali sono gli elemen...
Show more...
3 years ago
17 minutes

Streamed Podcast
7 (Falsi) Miti sull'Osteoartrosi Distrutti Uno Dopo l'Altro a Colpi di Evidenze Scientifiche
Le attuali linee guida per l'osteoartrosi raccomandano l'uso di trattamenti conservativi, come il cambiamento dello stile di vita, la perdita di peso, l'esercizio fisico e la terapia manuale prima di considerare i farmaci o l’intervento chirurgico. Tuttavia, molto spesso i trattamenti non farmacologici sono sottoutilizzati, e precocemente si sceglie l’intervento di sostituzione articolare senza aver prima completato un'adeguata terapia conservativa.Questo è attribuibile, almeno in parte, alla...
Show more...
3 years ago
13 minutes

Streamed Podcast
Artrosi di Ginocchio e Anca: Perché il Trattamento Attivo è la Scelta Migliore?
La maggior parte dei pazienti con osteoartrosi (OA) del ginocchio e dell'anca dovrebbe essere gestita attraverso trattamenti non chirurgici. Basandosi su evidenze provenienti da studi clinici randomizzati, la fisioterapia e l'educazione sono trattamenti fondamentali di primo livello, universalmente raccomandati nelle linee guida per l'OA, insieme alla perdita di peso (dove necessaria).Nello specifico, la fisioterapia attiva con esercizi terapeutici fornirebbe un sollievo dal dolore alme...
Show more...
3 years ago
21 minutes

Streamed Podcast
Uso dell'Imaging nella Lombalgia: Perché Può Fare Tanto Male Quanto Bene?
Ok, siete pronti? Mettetevi comodi perché vi accompagnerò per lungo tempo...Nel podcast di oggi vedremo di distruggere un falso mito, che davvero fatica a morire: l’utilizzo scellerato dell’imaging, come radiografie e risonanze magnetiche, per le problematiche di lombalgia. Lo scopo di questo podcast è quello di analizzare le linee guida relative all'imaging in soggetti con lombalgia e discutere i rischi e i costi dell'imaging inappropriato. Inoltre, ci soffermeremo sulle strategie educative ...
Show more...
3 years ago
31 minutes

Streamed Podcast
Fratture da Stress di Piede e Caviglia: Dalle Basi al Trattamento Evidence-Based
Le fratture da stress sono delle microfratture ossee che si verificano in seguito all’applicazione di sollecitazioni ripetute, in assenza di un vero e proprio trauma. Le fratture da stress del piede e della caviglia sono un problema clinico di frequente riscontro nelle reclute militari e tra gli atleti, rappresentando circa il 20% delle diagnosi nello sport (Fredericson M. et al., 2003). Si presentano classicamente con dolore focale correlato allo sforzo, dolorabilità e gonfiore e le loc...
Show more...
3 years ago
24 minutes

Streamed Podcast
La Bandelletta Ileotibiale a 360° - Anatomia, Funzione, Valutazione e Trattamento
La bandelletta ileotibiale (ITB) è un tessuto fasciale, duro e fibroso, che si estende lateralmente dalla cresta iliaca fino alla superficie prossimale della tibia. Nonostante i diversi studi svolti, i lavori su cadavere e le indagini statiche condotte, ad oggi, non si è riusciti a spiegare la precisa funzione meccanica e, in effetti, anche l'anatomia della ITB. L'importanza meccanica della ITB è sottolineata anche dalla prevalenza con cui si manifesta il suo infortunio (la cosiddetta “sindro...
Show more...
3 years ago
17 minutes

Streamed Podcast
8 Motivi per cui la Terapia Manuale è Utile (e Non Dovrebbe Essere "Demonizzata")
La "demonizzazione" è il termine usato dal fisioterapista e professore americano Dr. Chad E. Cook per parlare della critica nei confronti della terapia manuale, che è diventata sempre più forte negli ultimi anni. Nel suo articolo, il Dr. Cook affronta 8 "demonizzazioni" e le valuta attentamente sulla base della letteratura attuale, allo scopo di stimolare la discussione, allontanare le false ipotesi e fornire ai pazienti una terapia basata sull'evidenza.Ascolta adesso il nuovo podcast!Vuoi ap...
Show more...
3 years ago
16 minutes

Streamed Podcast
Le 5 Caratteristiche che il "Buon Fisioterapista" Dovrebbe Avere (Secondo i Pazienti)
In uno studio di Martin O. Kidd et al. (2011) è stato chiesto ad alcuni pazienti di indicare quali fossero, secondo loro, le caratteristiche che dovrebbe avere un "buon fisioterapista". Dai dati raccolti, sono emerse 5 caratteristiche fondamentali...Scopri quali sono in questo podcast!Spoiler: tutte e 5 le caratteristiche del "buon fisioterapista" possono essere facilmente apprese e potenziate grazie agli strumenti messi a disposizione su Streamed; infatti, solo su Streamed trovi centinaia di...
Show more...
3 years ago
10 minutes

Streamed Podcast
Distorsione Laterale di Caviglia: Ritornare allo Sport con il "PAASS"
La distorsione laterale di caviglia è una delle lesioni più comuni subite durante lo sport, ma frequentemente viene percepita come un infortunio minore e per tale ragione spesso non viene eseguito un adeguato intervento terapeutico. Attualmente non ci sono linee guida per decidere il ritorno allo sport (RTS) in seguito ad una distorsione laterale di caviglia. In uno studio di Michelle D Smith. e collaboratori (2021) è stato sviluppato un consenso sugli elementi di valutazione che dovrebbero p...
Show more...
3 years ago
6 minutes

Streamed Podcast
Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS): Principi di Valutazione e Trattamento
La sindrome dolorosa regionale complessa (Complex Regional Pain Syndrome, CRPS) è una particolare condizione di dolore neuropatico, cronico e severo, sproporzionato per intensità o durata rispetto a quello atteso per il tipo di trauma che l'ha indotto.Al dolore si associano segni atipici quali disturbi motori (ad es. debolezza, tremore, distonia) sensoriali (ad es. ipersensibilità), sudomotori, trofici e vasomotori (ad es. edema, sudorazione, alterazioni dei peli e delle unghie, cambiamenti n...
Show more...
3 years ago
12 minutes

Streamed Podcast
Lombalgia e Diagnosi Differenziale - Le Bandiere Rosse Sono Davvero Così... Rosse?
La lombalgia è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo. Pur rappresentando un onere sostanziale per il sistema sanitario, la lombalgia è però una patologia auto-limitante, con la maggior parte dei casi che si risolvono dopo una gestione conservativa in 6-8 settimane.Un aspetto fondamentale nei pazienti con dolore lombare è la diagnosi differenziale. Numerose linee guida supportano l'utilizzo delle cosiddette bandiere rosse (red flags) per lo screening di patologie gravi nei...
Show more...
3 years ago
11 minutes

Streamed Podcast
Postura e Lombalgia: È Arrivato il Momento di Rivalutare Questo Legame!
Parliamo oggi di postura e mal di schiena. Se hai mal di schiena, potresti aver sentito dire che la tua postura è la causa di tutti i tuoi problemi... ma è davvero così? Beh, scopriamolo assieme analizzando la letteratura più recente e riportando le osservazioni fatte da Diane Slater e colleghi in un articolo uscito nel 2019 sul JOSPT ("Sit Up Straight": Time to Re-evaluate).Vuoi saperne di più sull'argomento? Allora, oltre ad ascoltare gli altri podcast di questo canale, accedi con le tue cr...
Show more...
3 years ago
11 minutes

Streamed Podcast
Fear-Avoidance Beliefs - Cos'è e Come Intervenire con la Graded Exposure
Oggi parleremo di ciò che in letteratura viene chiamato “Fear-Avoidance Beliefs” o “Fear-Avoidance Behaviour” cioè tutte quelle credenze e tutti quei comportamenti di evitamento causati dalla paura, che conducono ad evitare, appunto, determinati movimenti. Parleremo anche di come possiamo intervenire attraverso la “Graded Exposure”, intesa come riavvicinamento graduale e progressivo al movimento che il paziente “teme”.Ascolta il podcast!Vuoi approfondire l’argomento? Sappi che su Streamed tro...
Show more...
3 years ago
9 minutes

Streamed Podcast
Stenosi Spinale Lombare - Principi di Valutazione e Trattamento Evidence-Based
Stenosi spinale lombare: oggi parliamo di questo problema molto diffuso, specialmente nella popolazione di una certa età, e che noi terapisti dobbiamo saper affrontare in modo brillante.Come possiamo capire quando un paziente potrebbe avere stenosi spinale lombare? Quali sono le patologie con cui è fondamentale saper fare diagnosi differenziale? Cos'è la claudicatio neurogenica, e come si differenzia da quella vascolare? Quali sono i test che possiamo utilizzare? E quali sono le opzioni di tr...
Show more...
3 years ago
10 minutes

Streamed Podcast
Fibromialgia e Criteri Diagnostici - Smettiamo di Parlare di Tender Point!
La fibromialgia o sindrome fibromialgica è un disturbo caratterizzato da dolore muscoloscheletrico cronico, di durata superiore a 3 mesi, diffuso a tutto il corpo e spesso associato ad altre presentazioni quali: stanchezza, sonno non ristoratore, disturbi cognitivi (identificati con il nome fibrofog), depressione e ansia. Inoltre, i pazienti con fibromialgia hanno spesso una storia personale e familiare di dolori e disturbi viscerali (ad es. sindrome dell’intestino irritabile, cistite interst...
Show more...
3 years ago
10 minutes

Streamed Podcast
Riabilitazione LCA: Gli Esercizi a Catena Cinetica Aperta Sono Davvero Così Spaventosi?
Meno della metà degli atleti raggiunge gli obiettivi di simmetria della forza del quadricipite quando viene autorizzato a tornare allo sport dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA). Eppure ci sono prove schiaccianti che collegano la forza del quadricipite con un’andatura normale nella camminata e nella corsa, con il grado di funzionalità e il ritorno allo sport, nonché con il rischio di un nuovo infortunio al ginocchio e di sviluppare, nel lungo termine, artrosi. Perché, qui...
Show more...
3 years ago
11 minutes

Streamed Podcast
DOMS: Teorie Vecchie e Nuove a Confronto (Parte 2 di 2)
Orecchie ben aperte perché parliamo anche oggi di DOMS!Più precisamente, concludiamo il podcast pubblicato il 13 gennaio scorso, in cui avevamo analizzato le teorie patogenetiche classiche dei DOMS. Se te lo sei perso, lo trovi pubblicato col nome “DOMS: Teorie Vecchie e Nuove a Confronto (Parte 1 di 2)".Oggi, invece, introduciamo 2 nuove ipotesi relative ai DOMS, che spostano il focus dal tessuto muscolare al tessuto connettivo ed al sistema nervoso!Se ti interessa saperne sempre di più e vu...
Show more...
3 years ago
8 minutes

Streamed Podcast
Conosci la sindrome dello stretto toracico? Si tratta di una condizione non comune, ma piuttosto difficile da individuare...In questo podcast ti svelerò quali sono (e come si eseguono) i test speciali per valutare questa sindrome, da quelli meno utili... a quelli più utili (uno è considerato il migliore da molti autori in letteratura).Ascoltalo gratis adesso!Vuoi migliorare la sicurezza e i risultati nel gestire questi pazienti? Leggi allora la rivista di streamed di Gennaio 2022, dove abbiam...