In questa puntata di Storie Mazziane ascoltiamo la storia di Anna Difeo, ex allieva del Collegio Mazza di Padova, psicologa e oggi coordinatrice dell'area animazione dell'Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Per Anna il Collegio Mazza è stato un luogo di crescita personale e intellettuale, che le ha fornito le basi per intraprendere una carriera dedicata al sostegno e alla valorizzazione dei giovani.
In questa puntata di Storie Mazziane ascoltiamo la storia di Nicola Mori, entomologo agrario, docente universitario e preside del corso di laurea a Verona.
Ex allievo e poi presidente del Consiglio di Amministrazione del Collegio Mazza, Nicola ci racconta come l’esperienza collegiale – fatta anche di stanze condivise con studenti di filosofia e fisica – gli abbia insegnato che il sapere più ricco nasce proprio dall’incontro tra differenze.
Tra ricordi, legami che durano da una vita e un percorso accademico costruito con passione e specializzazione, Nicola ci accompagna in un viaggio dove lo studio non è mai stato disgiunto dalla relazione, dall’ascolto e dal desiderio di restituire.
In questa puntata di Storie Mazziane incontriamo Valeria Ghertani, psicoterapeuta ed ex allieva del Collegio Mazza, che ha fatto dell'ascolto e della creatività il cuore del suo lavoro.
Durante gli anni in Collegio, Valeria ha partecipato attivamente alla vita comunitaria, dando vita a nuove iniziative come lo Sportello d'ascolto, dove offrire sostegno e supporto. Oggi, nel suo studio a Bergamo, accoglie piccoli e grandi, creando uno spazio sicuro dove ciascuno possa sentirsi ascoltato, accolto e compreso, senza giudizio.
Dall'esperienza in Collegio, che per lei è stato "una casa" e "un nido", ha imparato quanto sia importante dare spazio alle storie degli altri, un insegnamento che continua a guidarla ogni giorno.
Ascolta l’episodio per scoprire come il Collegio Mazza abbia posto le radici del suo modo di essere terapeuta e persona.
In questa puntata di Storie Mazziane ascoltiamo il racconto di Ama Liliane Apetogbo, giovanissima operatrice umanitaria che lavora in un centro di accoglienza della Croce Rossa a Bruxelles.
Durante gli anni della laurea magistrale a Padova, Liliane ha trovato nel Collegio un ambiente stimolante per andare oltre lo studio: tra tirocini sfidanti e attività extracurricolari, ha imparato a mettersi in gioco, scoprendo nuovi interessi e coltivando una visione più ampia del suo futuro. Oggi, a Bruxelles, si dedica con passione al suo lavoro, intrecciando umanità e ascolto, e condivide la vita quotidiana — e la passione per la pittura — con i suoi coinquilini.
Ascolta l’episodio per scoprire come l’esperienza al Collegio Mazza abbia lasciato un segno profondo nel percorso di Liliane.
Iscriviti al nostro podcast per non perdere le prossime storie di chi al Collegio Mazza si è sentito a casa.
In questa puntata di Storie Mazziane, Massimo Sartori, docente e ricercatore all'Università di Twente nei Paesi Bassi, ci racconta il suo straordinario percorso nel mondo della robotica riabilitativa.
Dopo la laurea a Padova, Massimo ha lavorato in America, Australia, Germania e ora si dedica alla ricerca su protesi robotiche e arti bionici per ripristinare il movimento degli arti. Un lavoro che sembra fantascienza, ma che è oggi una concreta frontiera della scienza e della tecnologia.
Il Collegio Mazza come tappa importante nella sua formazione, non solo scientifica ma anche umana. Perché è proprio al Collegio che Massimo ha scoperto l'importanza delle amicizie, delle relazioni e dell’impegno in attività extra accademiche. Quelle attività che lo hanno aiutato a coltivare nuove passioni e un equilibrio tra studio e impegno sociale.
Ascolta ora per scoprire come il Collegio Mazza abbia influenzato il percorso di Massimo e il suo approccio alla scienza, unendo tecnologia e umanità.
Iscriviti al nostro podcast per non perdere le prossime storie di chi al Collegio Mazza si è sentito a casa.
In questa puntata di Storie Mazziane, Massimo Momi, ingegnere e responsabile tecnico, dialoga con Yassine, studente del Collegio Mazza, condividendo il suo percorso professionale e personale.
Con una carriera che spazia dalle grandi aziende a realtà più piccole, Massimo racconta le sue soddisfazioni lavorative e le gioie della vita privata, tra cui il ruolo di padre e quello di vicesindaco.
È dal ricordo degli anni di Collegio scaturiscono riflessioni sulle scelte fatte e sul suo ruolo di ingegnere e responsabile del lavoro di altre persone.
Ascolta ora la puntata per scoprire come il Collegio Mazza abbia lasciato un segno profondo nel percorso di Massimo e di tanti altri ex allievi.
Iscriviti al nostro podcast per non perdere le prossime storie di chi al Collegio Mazza si è sentito a casa.
In questa prima puntata di Storie Mazziane, Rossella Cendron, sindaca del comune di Silea al secondo mandato, condivide la sua esperienza in dialogo con Yassine, attuale studente del Collegio Mazza.
Dal percorso di studi all’impegno amministrativo al servizio della comunità civile, e poi gli aneddoti più memorabili della vita al Collegio Mazza. Lì dove, fra studio condiviso e impegno nelle commissioni, si è rafforzato il suo senso di servizio verso la comunità.
Ascolta ora per scoprire come il Collegio Mazza, da 75 anni casa di studenti e studentesse, ha influenzato la vita di Rossella e tanti altri ex allievi.
Iscriviti al nostro podcast per non perdere le prossime storie di chi al Collegio Mazza si è sentito a casa.
In questa puntata di Storie Mazziane, Lucia Marchetti, astronoma, ricercatrice e docente di astrofisica teorica presso l'Università di Cape Town, ci accompagna in un viaggio tra stelle e galassie.
Oggi Lucia vive e lavora in Sud Africa, dove gestisce con passione un laboratorio di ricerca, ma il suo percorso in ambito universitario è iniziato proprio qui, al Collegio Mazza di Padova.
Nonostante fosse l’unica studentessa di astronomia in collegio, Lucia ci racconta come lo studio condiviso sia stato stimolante durante il percorso accademico.
E col suo entusiasmo contagioso, ci racconta la bellezza e le sfide di lavorare nella ricerca scientifica in un ambiente internazionale come quello di Cape Town.
Ascolta ora e scopri come l'esperienza al Collegio Mazza ha ispirato Lucia a esplorare l’universo e a diventare una fonte di ispirazione per tanti altri studenti.
Iscriviti al nostro podcast per non perdere le prossime storie di chi al Collegio Mazza si è sentito a casa.
Storie di chi ha vissuto il Collegio Mazza.
Storie di chi qui ci ha studiato, ma soprattutto ci ha vissuto anni speciali, fatti di amicizie e relazioni, di sessioni, feste universitarie e assemblee infuocate.
Perché è da 75 anni che il Collegio Mazza è la casa di studenti e studentesse tra Padova, Verona e Roma.
In questo podcast sentirete le voci di ex allievi che hanno scelto di impegnarsi nella ricerca o nel sociale, in politica o in azienda, in Italia o all’estero.
Ognuno con un percorso professionale e di vita fatto di scelte, fatiche, desideri figli di quel ragazzo o di quella ragazza che, tanti o pochi anni fa, al Collegio Mazza si è sentito a casa.