Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d7/a4/3a/d7a43a90-3a6a-2f6b-27b9-95d3fbc22df9/mza_15140336760143383554.jpg/600x600bb.jpg
Storie d'Italia
Alessandro Metallo
13 episodes
7 months ago
Un percorso attraverso la Storia del nostro Paese, raccontata dai personaggi e dagli eventi che ne hanno scandito i momenti più alti, ma anche quelli più tragici e cupi. Tratto e liberamente rielaborato dal libro "La patria, bene o male." di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, questo podcast è a cura di Alessandro Metallo.
Show more...
History
Fiction,
Leisure
RSS
All content for Storie d'Italia is the property of Alessandro Metallo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un percorso attraverso la Storia del nostro Paese, raccontata dai personaggi e dagli eventi che ne hanno scandito i momenti più alti, ma anche quelli più tragici e cupi. Tratto e liberamente rielaborato dal libro "La patria, bene o male." di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, questo podcast è a cura di Alessandro Metallo.
Show more...
History
Fiction,
Leisure
Episodes (13/13)
Storie d'Italia
Ep.13 Questo non è un addio: 30 luglio 1887
Francesco Crispi, noto per la sua arroganza e decisionismo, si impone sulla scena politica italiana dopo uno scandalo matrimoniale, confondendo megalomania con leadership. Ostile al voto femminile, in campo economico promuove una disastrosa politica protezionista che devesta il Sud e cerca gloria con costose avventure coloniali, svuotando le casse dello Stato. Dopo 42 mesi di disastri, viene sfiduciato, ma si sa che certe cose…
Show more...
1 year ago
4 minutes

Storie d'Italia
Ep. 12 Impulso autodistruttivo: 26 Gennaio 1887
Provate ad immaginare un gruppo di 500 soldati italiani radunati su una collina sperduta, nei pressi del fiume Dogali, in Eritrea, accerchiati da qualcosa come 7.000 abissini, che non sembrano affatto felici di vederli. Come diavolo sono finiti in questa situazione? Chi li ha mandati lì? E quale sarebbe il motivo?
Show more...
1 year ago
6 minutes

Storie d'Italia
Ep. 11 Napul è: 8 Settembre 1884
Una delle città più belle d’Europa si ritrova devastata in pochissimo tempo, non una, ma ben due volte, da un’epidemia spaventosa. Ripercorriamo il clima che attraversava le strade di Napoli durante quei tragici momenti. Il testo, a cura di Alessandro Metallo, è tratta dal libro “La Patria: bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini; la voce è di Alessandro Metallo; le musiche e la post produzione sono a cura di Vincenzo Pastina.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 10 L'arte di trasformarsi: 11 Maggio 1883
In un acceso dibattito parlamentare l’Italia decide da che parte stare. Sinistra e Destra trovano un modo per convivere e inaugurano l’abitudine italiana più longeva di sempre: passare dall’altra parte. Il brano è tratto dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, liberamente riscritto e rielaborato da Alessandro Metallo.
Musica e testo a cura di Alessandro Metallo.
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 9 Un bambino vero: 7 Luglio 1881
Un modesto scrittore fiorentino, un libro per bambini ed un pezzo di legno: questa è la storia della nascita di uno dei personaggi più iconici della cultura mondiale. Il brano è tratto e liberamente rielaborato dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini. A cura di Alessandro Metallo.
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 8 La fine di un’era: 17 Gennaio 1878
Una alla volta iniziano a venir meno le personalità che avevano reso possibile la riunificazione dell’Italia. Con la loro morte e il clima di cambiamento che aveva già iniziato a diffondersi, inizia per il nostro Paese una nuova era. Il racconto è tratto dal libro “La patria, bene o male.” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini ed è stato liberamente rielaborato e riscritto da Alessandro Metallo.
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 7 Vento di cambiamento: 18 Marzo 1876
C’è un clima diverso nell’aria: cambiano i vertici, i metodi ma non gli interessi. Inizia così un periodo che dura per vent'anni. Il testo del racconto è tratto dal libro “La Patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 6 Il mobile sacro: 25 Giugno 1873
Un grand’uomo prova a riequilibrare i conti, ma quando si tratta di non pagare tasse e di come spendere soldi, Destra e Sinistra trovano sempre il modo di scendere a patti, anche sacrificando qualcuno. Per un Sella che se ne va c’è un Minghetti che arriva. Chissà come sarebbero cambiate le cose, se si fosse preso quel cimelio. Il brano è tratto dal libro "La Patria, bene o male" di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini e liberamente rielaborato da Alessandro Metallo.
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 5 “Finalmente!”: 20 Settembre 1870
Per una volta non perdiamo noi, e riusciamo pure a trarne vantaggio. Roma è nostra, ma qualcuno decide di festeggiare per conto suo. Il brano è tratto dal libro “La Patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini e liberamente rielaborato da Alessandro Metallo.
Show more...
2 years ago
6 minutes

Storie d'Italia
Ep. 4 Ancora una volta, neanche stavolta: 3 Novembre 1867
L’età avanza, ma il sogno non si spegne. Il Generale Garibaldi ritenta l’assalto a Roma, pronto ad aspettarsi qualsiasi cosa, ma forse non un altro tradimento. Il racconto è tratto dal libro “La Patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini e liberamente rielaborato dal Alessandro Metallo. La voce e la produzione sono a cura di Alessandro Metallo
Show more...
2 years ago
4 minutes

Storie d'Italia
Ep.3 Quella strana abitudine di perdere: 20 Luglio 1866
Una vecchia conoscenza combina un disastro colossale. Gli "Italiani veneti" preferiscono continuare a guardare verso l'Austria. A quanto pare questa nuova Italia non sembra piacere a tutti. Perdiamo sul campo, ma otteniamo comunque quello che vogliamo al tavolo degli accordi, cioè il Veneto. Tratto e rielaborato dal libro "La Patria, bene o male." di Massimo Gramellini e Carlo Fruttero. A cura di Alessandro Metallo.
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Ep. 2 Il bene del Paese: 29 Agosto 1862
Appena due anni dopo l’impresa dei Mille, Garibaldi è pronto per una nuova sfida. Durante il tragitto però le cose non vanno come il generale aveva immaginato. Le musiche sono prese da YouTube, il testo, a cura di Alessandro Metallo è stato tratto e liberamente rielaborato dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini
Show more...
2 years ago
6 minutes

Storie d'Italia
Ep. 1 La genesi: 17 Marzo 1861
È nata l’Italia: dopo il lungo e ancor non completo processo di unificazione, la neonata nazione si appresta ad essere presentata al suo popolo. I dubbi però sono ancora molti.
Il brano è tratto dal libro “La patria, bene o male” di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, la voce e la produzione sono a cura di Alessandro Metallo
Show more...
2 years ago
5 minutes

Storie d'Italia
Un percorso attraverso la Storia del nostro Paese, raccontata dai personaggi e dagli eventi che ne hanno scandito i momenti più alti, ma anche quelli più tragici e cupi. Tratto e liberamente rielaborato dal libro "La patria, bene o male." di Carlo Fruttero e Massimo Gramellini, questo podcast è a cura di Alessandro Metallo.