Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/83/2f/13/832f138c-935b-1ec7-3984-48c8fb797fb9/mza_14942912851482510618.jpg/600x600bb.jpg
STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
Fabio Fabiano
110 episodes
2 months ago
Prologo.
Mi chiamo Fabio Fabiano sono un giallista appassionato di storia del crimine ed ho deciso di raccontarvi la mafia d’america. Per narrare questo fenomeno ho quasi perso la vista leggendo i rapporti ufficiali dell’FBI, quelli dei dipartimenti di polizia degli stati che l'hanno combattuta, le leggi, le sentenze dei Tribunali, gli articoli della stampa e dalle pubblicazioni più autorevoli. E’ stato un lavoro duro ma credetemi ne è valsa proprio la pena. Dopo tanto impegno e studio sono approdato ad un’importante conclusione. Pensate è la stessa a cui arrivò un ragazzo siciliano, ucciso dilaniato dall'esplosivo mafioso nel 1978. Questo ragazzo si chiamava Peppino Impastato è a lui che si deve questa asserzione che io condivido pienamente “La mafia è una montagna di merda” e ciò vale sia per quella italiana che per quella americana.
Ho impiegato molto tempo ma adesso mi è tutto chiaro, la mafia siciliana più che essere stata trapiantata negli Stati Uniti è da considerarsi un ibrido tra il modello criminale isolano e quello statunitense. Ciò è dovuto alla sua storia che si è svolta tra le due sponde e agli scambi durati più di un secolo tra l’isola e il continente americano.
Dobbiamo riflettere sul fatto che la mafia come fenomeno criminale ottenne la popolarità planetaria grazie alla centralità dell’esperienza statunitense e alla sua diffusione tramite l’industria cinematografica. E vi posso garantire che se la mafia fosse un fenomeno ristretto all'ambito isolano siciliano non avrebbe avuto mai la sua triste e sinistra rilevanza mondiale.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for STORIA DELLA MAFIA AMERICANA is the property of Fabio Fabiano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Prologo.
Mi chiamo Fabio Fabiano sono un giallista appassionato di storia del crimine ed ho deciso di raccontarvi la mafia d’america. Per narrare questo fenomeno ho quasi perso la vista leggendo i rapporti ufficiali dell’FBI, quelli dei dipartimenti di polizia degli stati che l'hanno combattuta, le leggi, le sentenze dei Tribunali, gli articoli della stampa e dalle pubblicazioni più autorevoli. E’ stato un lavoro duro ma credetemi ne è valsa proprio la pena. Dopo tanto impegno e studio sono approdato ad un’importante conclusione. Pensate è la stessa a cui arrivò un ragazzo siciliano, ucciso dilaniato dall'esplosivo mafioso nel 1978. Questo ragazzo si chiamava Peppino Impastato è a lui che si deve questa asserzione che io condivido pienamente “La mafia è una montagna di merda” e ciò vale sia per quella italiana che per quella americana.
Ho impiegato molto tempo ma adesso mi è tutto chiaro, la mafia siciliana più che essere stata trapiantata negli Stati Uniti è da considerarsi un ibrido tra il modello criminale isolano e quello statunitense. Ciò è dovuto alla sua storia che si è svolta tra le due sponde e agli scambi durati più di un secolo tra l’isola e il continente americano.
Dobbiamo riflettere sul fatto che la mafia come fenomeno criminale ottenne la popolarità planetaria grazie alla centralità dell’esperienza statunitense e alla sua diffusione tramite l’industria cinematografica. E vi posso garantire che se la mafia fosse un fenomeno ristretto all'ambito isolano siciliano non avrebbe avuto mai la sua triste e sinistra rilevanza mondiale.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (20/110)
STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
LA MAFIA E TRAFFICO DI STUPEFACENTI DOPO IL DOPOGUERRA - I CASI GIUDIZIARI
Il periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale segnò una fase di profonda riorganizzazione e adattamento per la Mafia siciliana e americana. Quella italiana lungi dall'essere debellata dal regime fascista, l'organizzazione dimostrò una notevole resilienza, evolvendo dalle sue radici tradizionali e rurali per abbracciare nuove e più lucrative attività illecite proposte dall’omologa organizzazione statunitense. Questa transizione fu cruciale, poiché la Mafia iniziò a spostare il proprio interesse da forme di controllo territoriale e brigantaggio nelle campagne verso imprese più moderne e connesse a livello globale. La fine del brigantaggio, come evidenziato dalla fine di Giuliano, segnò un passaggio verso "nuove attività illecite legate soprattutto al contesto urbano".

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
2 months ago
15 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
IL TRAFFICO DI STUPEFACENTI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA 3° PARTE
La complessità, i rischi e la remuneratività del traffico aumenta no enormemente; si accresce quindi l'esigenza di disporre di strutture organizzative assolutamente solide e sicure e le organizzazioni mafiose offrono allo specifico commercio il suo « ambiente naturale », cioè un modello associativo fatto alla bisogna.Mentre perciò nella prima fase va creata un'organizzazione che abbia le caratteristiche necessarie per portare a termine il contrabbando voluto, alla seconda provvede la mafia, cioè una organizzazione già solidamente predisposta per finalità criminose, che può passare al traffico di stupefacenti senza modificazioni o ritocchi all'apparato, bastando solamente la scelta della modalità più adatta nel caso specifico.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
2 months ago
12 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
IL TRAFFICO DI STUPEFACENTI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA 2° PARTE
La scelta dei grandi boss, come Luciano, Adonis (Milano) e Coppola (Roma), di stabilire il loro domicilio lontano dalla Sicilia, in grandi città come Napoli, Milano e Roma, rispondeva a precise esigenze strategiche. In queste città, non esisteva il tradizionale intreccio mafioso siciliano, ed era difficile crearne uno ex novo perché mancavano gli elementi ambientali o personali della struttura mafiosa tradizionale. Questa diversificazione di comportamento nei rapporti con il "potere" e l'adattabilità a contesti diversi da quelli siciliani tradizionali furono evidenti. In Sicilia, il rapporto mafia-potere era ricco di sottintesi e si basava sul rispetto per l'"autorità", un mondo tradizionale dove le cose si facevano anche senza dirle.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
4 months ago
9 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
IL TRAFFICO DI STUPEFACENTI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA 1° PARTE
Prima dell'ascesa di Cosa Nostra, il traffico illecito della droga a New York era controllato principalmente da organizzazioni criminali ebraiche. Arnold Rothstein emerge come il principale leader criminale ebraico a New York negli anni '20. Le fonti storiche lo descrivono come il capo del traffico di droga a New York in quel periodo, prima di essere assassinato nel 1928 ma precisano anche che fu un potente gangster coinvolto in varie altre attività criminali, tra cui il gioco d'azzardo e il contrabbando. La sua morte ha creato un vuoto di potere nel mondo criminale di New York, che ha permesso a Cosa Nostra di affermarsi gradualmente nel traffico degli stupefacenti.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
4 months ago
7 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
SAM BATTAGLIA
Salvatore Joseph Battaglia inteso " Sam " nacque il 5 novembre 1908 a Chicago fu un membro di alto livello dell'organizzazione mafiosa Chicago Outfit.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
8 months ago
11 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
TONY ACCARDO
Tony Accardo, soprannominato "Joe Batters" e "Big Tuna", è considerato uno dei boss mafiosi più longevi e di successo nella storia americana. La sua intelligenza, la sua prudenza e la sua spietatezza gli hanno permesso di governare la Chicago Outfit per decenni, accumulando una fortuna e mantenendo un potere quasi incontrastato.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
11 months ago
11 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
PAUL RICCA 2° PARTE
Nei primi anni '40, Nitti convinceva Ricca e il resto della dirigenza dell'Outfit ad estorcere denaro agli studi cinematografici di Los Angeles, California . Il gangster di Chicago John "Handsome Johnny" Roselli controllava il sindacato dei lavoratori dell’industria del cinema Projectors Union e minacciava gli studi con scioperi e altri problemi sindacali. Per evitare disordini sindacali, RKO , Paramount , Metro-Goldwyn-Mayer  e 20th Century Fox pagavano diverse centinaia di migliaia di dollari all'Outfit.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
7 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
PAUL RICCA 1° PARTE
Paul Ricca il cui vero nome era Felice De Lucia, di origini italiane, nasceva il  14 novembre 1897 a Napoli , in Campania, da Antonio e Maria Annunziata De Lucia.   Era considerato un mafioso italo-americano con ruoli crescenti dentro la Cosa nostra per 40 anni, sino a diventarne il padrino all’interno della famiglia mafiosa di Chicago, conosciuta anche come de  Outfit. Nel 1958 secondo una sottocommissione investigativa sui crimini del Senato Ricca veniva definito "il criminale più importante del paese".

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
7 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
FRANK NITTI
Il suo nome ufficiale negli Stati Uniti era  Frank Ralph Nitto, in realtà, dopo la sua nascita, avvenuta in Italia il  27 gennaio 1886, all’ufficio anagrafe di Angri, provincia di Salerno veniva registrato come Francesco Raffaele Nitto.  Frank Nitti, era una figura centrale  del crimine organizzato italo-americano con sede a Chicago. Inizialmente era la guardia del corpo di Al Capone, successivamente diventava il responsabile di tutto il denaro illecito che fluiva attraverso l’organizzazione mafiosa di Chicago conosciuta come outfit, e finiva per succedere a Al Capone come capo ad interim.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
11 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
JOSEPH VALACHI SVELA I SEGRETI DI COSA NOSTRA 2° PARTE
Nell’ottobre del 1963, Valachi, compare per la prima volta,  dinanzi alla commissione presieduta dal senatore dell’Arkansas McLellan, in udienza pubblica. Per la prima volta svela il nome “Cosa Nostra”: Valachi divulga al mondo intero come i mafiosi chiamavano la loro organizzazione criminale. Prima di allora le autorità investigative la conoscevano semplicemente come "mafia".

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
9 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
JOSEPH VALACHI SVELA I SEGRETI DI COSA NOSTRA 1° PARTE
È stato il primo “pentito” nella storia della mafia italo americana, fu il primo a rivelare al mondo il nome di Cosa Nostra. La sua collaborazione può essere considerata una svolta decisiva per il dipartimento di giustizia guidato da Robert kennedy.  Nell’ottobre del 1963 la sua deposizione in diretta TV fu vista da decine di milioni di spettatori televisivi americani.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
9 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
IL RAPPORTO MCCLELLAN
Tra il 1963 e il 1965, presieduta dal senatore  democratico John McClellan, presso il senato  governo federale degli Stati Uniti d'America fu instaurata la Sottocommissione senatoriale,  le cui  indagini costituirono un’ importante punto di svolta alla lotta del governo statunitense  al crimine organizzato. La prima udienza si tenne il 27 settembre 1963, presso il Senato degli Stati Uniti, intorno alle ore 10.00. La commissione fu voluta da Robert Kennedy.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
7 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
CARLOS MARCELLO 2° PARTE
IL 24 marzo 1959 Robert e John Kennedy furono membri di una commissione che indagava sui rapporti tra i sindacati e la criminalità organizzata. I due interrogarono Marcello. Robert Kennedy fu consigliere capo del comitato, suo fratello John, all’epoca senatore, fu un membro. Il padrino si rifiutò di rispondere più volte alle domande  e invocò il quinto emendamento relativamente  ai suoi rapporti con la criminalità e sul suo passato. Da quel momento in poi, Marcello divenne un nemico dichiarato dei Kennedy.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
10 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
CARLOS MARCELLO 1° PARTE
Carlos Marcello è molto meno noto al pubblico di famigerati gangster come Al Capone, Lucky Luciano o John Gotti. Eppure esercitò molto più potere di chiunque altro, e per molti più anni. Fu l'incontrastato boss della mafia di New Orleans. Basso di statura non superava il metro e sessanta, era conosciuto come “The Little Man” e sostanzialmente analfabeta. In realtà Marcello, con intelligenza, astuzia e non poca violenza, costruì un impero criminale. Fu corruttore di politici, funzionari dei dipartimenti di polizia, pubblici ministeri e giudici  di New Orleans di tutto lo stato della Louisiana, fino al Mississippi e al Texas. La vasta ricchezza e potere di Marcello assicuravano che non sarebbe mai stato subordinato a nessuno. Secondo alcuni studiosi alla fine degli anni '50 Marcello, con un fatturato di 1 miliardo di dollari a New Orleans e fuori città, era il boss mafioso più ricco e potente del paese

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
9 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
LA FAMIGLIA TRAFFICANTE DI TAMPA IN FLORIDA 2° PARTE
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
6 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
LA FAMIGLIA TRAFFICANTE DI TAMPA IN FLORIDA 1° PARTE
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
6 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
JOHN SEBASTIAN LA ROCCA
Nella famiglia mafiosa di Pittsburgh, sino al 1956, a guidare la famiglia mafiosa fu Frank Amato. Egli la gestì fino a quando fu colpito da una patologia ai reni e fu costretto a dimettersi diventando sottocapo. Il suo posto fu preso da Sebastian LaRocca detto "John" LaRocca

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
5 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
LA FAMIGLIA CRIMINALE DI PITTSBURG
Nella città di Pittsburgh i criminali italiani erano divisi in due fazioni i " Siciliani " e i " Napoletani ". Anche il territorio all'interno della città era diviso poiché i clan mafiosi siciliani controllavano i lati nord e sud , mentre i clan camorristici napoletani controllavano l' estremità orientale .

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
11 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
SANTO SORGE
Santo Sorge fu un potente mafioso siciliano residente negli Stati Uniti. Il suo ruolo esatto non fu mai molto chiaro agli investigatori. Per gli studiosi fu una delle grandi 'incognite' della mafia siciliana e americana. Fu uno dei capi mafiosi siciliani al vertice del suo tempo. La sua opinione fu richiesta ed ascoltata anche in importanti decisioni che hanno interessato la mafia americana. Fece la spola tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
9 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
JOHN BONVENTRE
Giovanni Bonventre, detto "John" e "John Bonaventure" nasce a Castellammare del Golfo, 18 aprile 1901. Egli fu un potente "capodecina" della Famiglia Bonanno di New York dal 1931 al 1957.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.
Show more...
1 year ago
8 minutes

STORIA DELLA MAFIA AMERICANA
Prologo.
Mi chiamo Fabio Fabiano sono un giallista appassionato di storia del crimine ed ho deciso di raccontarvi la mafia d’america. Per narrare questo fenomeno ho quasi perso la vista leggendo i rapporti ufficiali dell’FBI, quelli dei dipartimenti di polizia degli stati che l'hanno combattuta, le leggi, le sentenze dei Tribunali, gli articoli della stampa e dalle pubblicazioni più autorevoli. E’ stato un lavoro duro ma credetemi ne è valsa proprio la pena. Dopo tanto impegno e studio sono approdato ad un’importante conclusione. Pensate è la stessa a cui arrivò un ragazzo siciliano, ucciso dilaniato dall'esplosivo mafioso nel 1978. Questo ragazzo si chiamava Peppino Impastato è a lui che si deve questa asserzione che io condivido pienamente “La mafia è una montagna di merda” e ciò vale sia per quella italiana che per quella americana.
Ho impiegato molto tempo ma adesso mi è tutto chiaro, la mafia siciliana più che essere stata trapiantata negli Stati Uniti è da considerarsi un ibrido tra il modello criminale isolano e quello statunitense. Ciò è dovuto alla sua storia che si è svolta tra le due sponde e agli scambi durati più di un secolo tra l’isola e il continente americano.
Dobbiamo riflettere sul fatto che la mafia come fenomeno criminale ottenne la popolarità planetaria grazie alla centralità dell’esperienza statunitense e alla sua diffusione tramite l’industria cinematografica. E vi posso garantire che se la mafia fosse un fenomeno ristretto all'ambito isolano siciliano non avrebbe avuto mai la sua triste e sinistra rilevanza mondiale.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-della-mafia-americana--4689841/support.