All content for SpazioTempo - Una news spaziale al giorno is the property of Agenzia Spaziale Italiana and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una notizia spaziale al giorno dalla redazione di GlobalScience.it, prodotto editoriale dell'Agenzia Spaziale Italiana.
La scoperta di emissione di supernova associata al gamma-ray burst breve Grb 200826A dimostra che la sola durata di un lampo non indica in modo univoco la sua origine
Due taikonauti cinesi hanno completato la prima delle due passeggiate spaziali previste su Tianhe, il modulo centrale della nuova stazione spaziale cinese lanciato a fine aprile
Secondo uno studio britannico l’alba cosmica, il periodo in cui si sono formate le prime stelle, si sarebbe verificata da 250 a 350 milioni di anni dall’origine dell’Universo
Grazie ai dati di Gaia dell'Esa e di Tess della Nasa un gruppo di astronomi ha scoperto nuovi dettagli sul comportamento delle stelle negli ammassi aperti
La curvatura della nostra galassia ruota è più complessa di quanto si pensasse. Lo studio dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie grazie ai dati di Gaia dell’Esa
SpaceX entra nella storia con il primo atterraggio interamente riuscito realizzato dal prototipo numero 15 di Starship, la navetta che porterà i futuri astronauti prima sulla Luna e poi su Marte
Il Sardinia Radio Telescope partecipa al progetto Seti per la ricerca di vita extraterrestre, un’impresa che da sempre affascina l’essere umano. L’intervista a Emilio Molinari, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari dell’Inaf
Annunciato il nome del rover della missione cinese Tianwen-1, che intorno a metà maggio tenterà la discesa su Marte: di chiama Zhurong, dio del fuoco per la Cina
Alla vigilia della Giornata della Terra, Gli Usa si preparano al summit virtuale sul clima e l’Europa punta alla neutralità climatica entro il 2050. Un traguardo che verrà monitorato dai satelliti
Centodiciassette anni dopo i fratelli Wright - e a distanza di 280 milioni di chilometri - con l’impresa di Ingenuity l’uomo ha sperimentato il primo volo a motore fuori dalla Terra