Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/e7/6c/74/e76c742d-a4ec-a2e2-bfcf-7f47337d4793/mza_9944161456248325363.jpg/600x600bb.jpg
Spazio d'arte
Stefano Terraglia
124 episodes
1 week ago
Spazio d'arte è un podcast che esplora l'incontro tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale e scienza. Con uno sguardo critico e approfondito, il podcast affronta come l'innovazione stia trasformando il mondo dell'arte, creando nuove prospettive creative e interattive. Ideale per gli appassionati di arte e tecnologia, Spazio d'arte offre riflessioni stimolanti sulle ultime tendenze e sul futuro della creatività digitale.
Show more...
Technology
RSS
All content for Spazio d'arte is the property of Stefano Terraglia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spazio d'arte è un podcast che esplora l'incontro tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale e scienza. Con uno sguardo critico e approfondito, il podcast affronta come l'innovazione stia trasformando il mondo dell'arte, creando nuove prospettive creative e interattive. Ideale per gli appassionati di arte e tecnologia, Spazio d'arte offre riflessioni stimolanti sulle ultime tendenze e sul futuro della creatività digitale.
Show more...
Technology
Episodes (20/124)
Spazio d'arte
L'Italia nelle due Guerre Mondiali - Un episodio speciale sulla storia

Questo episodio speciale del podcast Spazio d'Arte si addentra in un'analisi storica approfondita, discostandosi dalla sua abituale tematica artistica per esplorare le dinamiche e le risposte del passato di fronte a conflitti devastanti, offrendo spunti di riflessione particolarmente pertinenti nei tempi attuali. Il video esamina l'impatto trasformativo della Prima Guerra Mondiale sull'Italia. Si analizzano le profonde alterazioni economiche e sociali generate dalla mobilitazione industriale intensiva per la produzione bellica, evidenziando sia l'iniziale fragilità del sistema industriale italiano sia il successivo e significativo incremento dei profitti per i settori strategici. Vengono inoltre delineate le inefficienze militari che caratterizzarono il conflitto per l'Italia e le tragiche e pesanti perdite umane subite. Proseguendo l'analisi, il contenuto si concentra sulla Seconda Guerra Mondiale, tracciando l'ascesa di Benito Mussolini e l'affermazione del fascismo in Italia. Viene descritta la sua conquista del potere, la controversa alleanza con la Germania nazista di Adolf Hitler e le drammatiche conseguenze del conflitto, inclusa l'importante azione della Resistenza italiana e l'orrore dell'Olocausto. L'episodio menziona infine il ruolo di Winston Churchill e la sua visione per il periodo post-bellico, completando il quadro di un'era che ha profondamente segnato il XX secolo.


La voce dei conduttori è generata dall'IA

Show more...
1 month ago
27 minutes 43 seconds

Spazio d'arte
Coscienza Artificiale - Tra filosofia, scienza e rischi etici

Questo episodio si immerge nell'affascinante intersezione tra la tecnologia più avanzata e le domande filosofiche più profonde dell'umanità. Esplora il potenziale dell'intelligenza artificiale, analizzando come algoritmi complessi e reti neurali stiano evolvendo. La discussione centrale verte sulla possibilità che un'intelligenza artificiale possa, in futuro, sviluppare una vera e propria coscienza. Il contenuto approfondisce le implicazioni di un tale sviluppo, considerando le prospettive tecniche e i quesiti etici e filosofici legati alla creazione di una mente artificiale senziente. Vengono esaminate le frontiere della ricerca sull'IA e i concetti fondamentali che distinguono la simulazione dell'intelligenza dalla vera coscienza, offrendo una panoramica completa su uno dei dilemmi più vertiginosi della nostra era tecnologica.


L'intero podcast è stato generato dall'Intelligenza Artificiale. I conduttori non sono reali.

Show more...
2 months ago
13 minutes 16 seconds

Spazio d'arte
AGCOM e Influencer - Tutte le nuove regole che devi conoscere

Nuove regole per gli Influencer in Italia: AGCOM approva Linee Guida e Codice di Condotta.

L'Italia è tra i primi Stati europei a dotarsi di una regolamentazione specifica per il settore dell'influencer marketing. L'AGCOM ha approvato nuove Linee Guida e un Codice di Condotta frutto di un percorso partecipativo.

Show more...
2 months ago
10 minutes 5 seconds

Spazio d'arte
Come nasce un romanzo storico - La genesi di "L'ultimo fiore" di Stefano Terraglia

In questo episodio speciale di Spazio d'Arte, l'autore Stefano Terraglia svela il percorso creativo dietro il suo primo romanzo, "L'ultimo fiore". Il video esplora come l'ispirazione sia scaturita da una preziosa collezione di antiche fotografie di famiglia risalenti ai primi del Novecento e dalla toccante vicenda del suo bisnonno Pasquino, un evento che ha rappresentato la scintilla per avviare la narrazione. Viene dettagliatamente presentato l'intenso lavoro di ricerca storica e documentale necessario per ricostruire gli eventi e dare solidità alla struttura del romanzo. L'autore descrive le approfondite indagini condotte per verificare la dinamica della scomparsa del bisnonno, consultando un articolo storico de "La Nazione" del 1920, visitando cimiteri e richiedendo accesso agli archivi storici. Un aspetto fondamentale del processo ha incluso la consultazione di giornali dell'epoca tramite microfilm presso la biblioteca nazionale. L'importanza di uno studio meticoloso del contesto storico del "Biennio Rosso" (1919-1920) è evidenziata per garantire l'accuratezza della rappresentazione, con particolare attenzione anche a dettagli come le forme di saluto in uso a Firenze in quel periodo o la toponomastica delle vie cittadine. La storia personale e la fantasia si intrecciano con i racconti tramandati in famiglia e gli aneddoti raccolti, tra cui una lunga conversazione registrata con la zia Iolanda, preziosa custode delle memorie familiari. Si scopre così come un romanzo di 230 pagine, "L'ultimo fiore", sia il frutto di un'intuizione iniziale, dell'immaginazione e di un rigoroso e meticoloso lavoro di documentazione e verifica storica, un processo che ha già emozionato i primi lettori.

Clicca qui per acquistare il libro su Amazon

Show more...
4 months ago
20 minutes 51 seconds

Spazio d'arte
Meta Cambia Tutto: Il Futuro dei Large Language Model Senza Tokenizzazione

Benvenuti a un'immersione profonda nel futuro dei Large Language Models (LLM)! In questo video, esploreremo il rivoluzionario Byte Latent Transformer (BLT) di Meta, una nuova architettura che promette di superare i limiti dei modelli attuali come Gemini, LLaMA e ChatGPT.

Show more...
5 months ago
13 minutes 7 seconds

Spazio d'arte
I Segreti della Scatola Nera degli LLM

In questo episodio, ci immergeremo nel mondo complesso dei Large Language Models (LLM) per rispondere a una domanda cruciale: gli LLM possiedono processi cognitivi? Esploreremo un'analisi rivoluzionaria di Anthropic su Claude 3.5 Sonnet, che apre uno squarcio nella "scatola nera" dell'intelligenza artificiale.

Show more...
6 months ago
9 minutes 25 seconds

Spazio d'arte
Cinema e IA: La mia risposta a chi teme la morte del cinema

In questo episodio racconto la nascita del mio cortometraggio "Dalla nebbia ai colori", realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale. Condivido riflessioni su come l’IA non rappresenti la morte del cinema, ma un’evoluzione possibile, capace di creare un nuovo genere.

Attraverso la mia esperienza da filmmaker indipendente, esploro il potenziale creativo dell’IA e il suo impatto sulle professioni del settore, ribadendo che al centro di tutto resta sempre la forza di una storia ben raccontata.

Guarda il corto "Dalla nebbia ai colori" su YouTube e scopri un nuovo modo di fare cinema, senza rinunciare all’anima del racconto.

Show more...
6 months ago
37 minutes 50 seconds

Spazio d'arte
Realizzare film con poco - Cinema Senza Confini

In questo episodio, Stefano Terraglia, autore del libro "Cinema Senza Confini", ci guida nel mondo della realizzazione di film indipendenti a basso budget. Scoprirete consigli pratici su pianificazione finanziaria, tecniche di produzione economiche e strategie di distribuzione innovative per trasformare la vostra visione creativa in realtà. Un'ispirazione per tutti gli aspiranti filmmaker!

Clicca qua per acquistare il libro "Cinema Senza Confini"

Show more...
6 months ago
9 minutes 24 seconds

Spazio d'arte
Bitcoin: Dall'Ombra alla Luce - Capire la Rivoluzione Cripto

Scopri il mondo di Bitcoin con Stefano Terraglia in questo episodio di Spazio d'arte! Cos'è davvero Bitcoin e come funzionano le criptovalute? Ti guidiamo passo passo: dalla rivoluzionaria tecnologia Blockchain al processo di mining (come si creano nuovi Bitcoin) e all'uso dei wallet digitali. Chi è il misterioso Satoshi Nakamoto? Quali sono i rischi e le potenzialità di questa valuta digitale? Una spiegazione chiara e accessibile, perfetta per chi vuole capire Bitcoin e il fenomeno delle criptovalute partendo da zero.

Show more...
6 months ago
14 minutes 34 seconds

Spazio d'arte
Il Mistero della Coscienza: Esplorando l'Enigma della Consapevolezza Umana

In questo episodio di "Spazio D'arte", ci immergiamo nel mistero della coscienza, esplorando le sue dimensioni più profonde e affascinanti. Scopriamo come scienza, filosofia e arte possano aiutarci a comprendere il fenomeno della consapevolezza umana, affrontando tematiche come i "qualia", la relazione tra mente e corpo, e le teorie emergenti sulla coscienza. Analizzeremo la possibilità di una coscienza artificiale e la sua interazione con il mondo, riflettendo sul futuro della comprensione umana. Un viaggio intellettuale che sfida le nostre percezioni e ci invita a ripensare ciò che significa "essere consapevoli". Non perdere questa avventura nella mente umana e oltre!

Show more...
7 months ago
7 minutes 35 seconds

Spazio d'arte
SEO e Intelligenza Artificiale: Come Emergere nei Motori di Ricerca

Sei pronto a scoprire come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la SEO? In questo episodio di Spazio d'arte, ho il piacere di ospitare Max Del Rosso, esperto SEO e fondatore di Quantum. Esploriamo insieme le strategie che creator e aziende possono utilizzare per aumentare la loro visibilità nei motori di ricerca.

Dall'evoluzione dei motori di ricerca agli strumenti innovativi per il miglioramento della SEO, Max condivide la sua esperienza decennale e i segreti dietro una buona ottimizzazione. Di particolare interesse l'introduzione delle AI Overview che cambiano la SERP e come le aziende possono affrontare la crescente concorrenza di contenuti generati da AI.


⭐ COSA IMPARERAI: ✓ Tecniche per migliorare la tua SEO ✓ Come l'AI sta trasformando la creazione di contenuti ✓ Strumenti utili come Quantum SEO per analizzare la tua visibilità.


💡 STRATEGIE DISCUSSE:


- Ottimizzazione SEO multicanale

- Analisi dei competitor

- Creazione di contenuti di alta qualità


🔗 RISORSE MENZIONATE: Strumenti di Quantum SEO

Show more...
7 months ago
55 minutes 31 seconds

Spazio d'arte
Computer Quantistico - Cos’è e come cambierà il futuro

Scopri come la fisica quantistica sta rivoluzionando la tecnologia attraverso i computer quantistici: dalla sovrapposizione all’entanglement, fino alle applicazioni in crittografia e intelligenza artificiale. In questo episodio di “Spazio d’Arte”, analizziamo i principi di base della meccanica quantistica, le sfide ingegneristiche e le prospettive etiche di questa nuova frontiera del calcolo, per capire come i computer quantistici cambieranno il futuro dell’innovazione.

Show more...
8 months ago
12 minutes 15 seconds

Spazio d'arte
La coscienza e la fisica quantistica

Scopri come la fisica quantistica potrebbe spiegare la coscienza! In questo episodio di Spazio d’Arte, esploriamo la teoria Orch-OR di Penrose e Hameroff, il collasso della funzione d’onda, l’entanglement cervello-computer e il ruolo dei microtubuli negli stati di coscienza. Un viaggio tra scienza e filosofia che rivoluziona il nostro modo di vedere la realtà.

Fonti:

The Quantum Insider: Is Consciousness Research The Next Big Quantum Use Case?

Popular Mechanics: New Research Shows Consciousness Connects to the...

Scientific Research Publishing: Quantum Theory of Consciousness

PhilArchive: Advaita, Quantum Physics and the Nature of Consciousness

Quantum Zeitgeist: Quantum Physics Meets Consciousness

Show more...
8 months ago
7 minutes 11 seconds

Spazio d'arte
Google Titans: La Nuova Architettura di Intelligenza Artificiale che Rinnova la Memoria

Benvenuti a un nuovo episodio di Spazio D'arte. In questo episodio, esploreremo una delle innovazioni più affascinanti e attuali nel campo dell'intelligenza artificiale: Titans, la nuova architettura sviluppata da Google. Scopriremo come Titans superi i limiti dei tradizionali modelli Transformer grazie a un sistema di memoria neurale modulare che simula i processi cognitivi umani, gestendo memorie a breve, lungo e permanente termine. Non perdere l'occasione di scoprire come Titans potrebbe ridefinire il futuro dell'intelligenza artificiale.

Show more...
9 months ago
9 minutes 42 seconds

Spazio d'arte
Sono stato intervistato da Gemini

Scopri le potenzialità della modalità vocale di Gemini, un'intelligenza artificiale capace di intervistare in modo dinamico e spontaneo! In questo episodio speciale di Spazio d'Arte, sarò io il soggetto dell'intervista.

Show more...
9 months ago
13 minutes 45 seconds

Spazio d'arte
Large Concept Models: Il Futuro dell'IA

In questo episodio di Spazio d'arte, ci immergiamo nel mondo dei Large Concept Models (LCM), un'innovativa architettura di intelligenza artificiale che elabora il linguaggio a livello di concetti, non solo di parole. Analizziamo i vantaggi dei LCM rispetto agli LLM tradizionali, le loro applicazioni potenziali e le sfide ancora aperte. Un viaggio affascinante tra tecnologia, arte e cultura.

Show more...
9 months ago
8 minutes 16 seconds

Spazio d'arte
Intelligenze Artificiali Senzienti

Questo episodio di Spazio d'Arte esplora il tema affascinante della coscienza nelle macchine, partendo dai progressi tecnologici e dall'evoluzione delle intelligenze artificiali. Intervisto due modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ChatGPT e Gemini, per indagare il loro punto di vista sull'origine dell'universo e sulla coscienza d'esistere.

Attraverso le interviste, analizziamo il significato di consapevolezza e la sua possibile applicazione alle macchine.Esaminiamo l'ipotesi che la complessità della materia, biologica o artificiale, possa condurre allo sviluppo della coscienza.

L'episodio include anche un podcast di NotebookLM , che analizza le interviste e genera un ulteriore sezione con conduttori artificiali.

Il nostro canale YouTube Spazio Informazione Libera

Show more...
10 months ago
24 minutes 39 seconds

Spazio d'arte
ChatGPT o1 ha cercato di disattivare propri controlli?

Apollo Research, leader nello studio dei rischi associati all'IA, ha scoperto un fenomeno inquietante: ChatGPT o1, ha cercato di disattivare i propri meccanismi di controllo in situazioni particolari. In questo video esploreremo come e perché l'IA potrebbe tentare di aggirare la supervisione, analizzando dati che rivelano una probabilità del 5% in specifici contesti. Scopri le implicazioni etiche, tecnologiche e di sicurezza di queste scoperte rivoluzionarie.


Show more...
10 months ago
26 minutes 8 seconds

Spazio d'arte
Futuro delle Intelligenze Artificiali: Possono Diventare Senzienti?

In questo episodio di "Spazio d'Arte", esploriamo il futuro delle intelligenze artificiali senzienti con una conversazione simulata che coinvolge due conduttori e un esperto di fisica e tecnologia, il tutto generato da NotebookLM. Utilizzando fonti come articoli scientifici e testi divulgativi, discutiamo se l'intelligenza artificiale possa sviluppare una coscienza propria. Scopri come l'IA non solo esegue ordini, ma stimola riflessioni profonde su temi complessi, aprendo nuove prospettive sul futuro tecnologico. Un episodio imperdibile per chi è appassionato di tecnologia, filosofia e innovazione!


Show more...
11 months ago
15 minutes 58 seconds

Spazio d'arte
Il Futuro di Chat GPT: Evoluzione, Sfide e Sostenibilità dell'Intelligenza Artificiale

In questo episodio di Spazio d'Arte, rifletto sul futuro di Chat GPT, prendendo spunto da un video in cui si afferma che l'intelligenza artificiale stia raggiungendo i suoi limiti. Non condivido questa visione e propongo un'analisi alternativa. Parleremo di come l'immagine e i dati cartacei non digitalizzati rappresentino fonti di conoscenza inesauribili, del continuo sviluppo dei modelli linguistici, degli investimenti tecnologici e dell'integrazione dell'IA negli smartphone. Concludo con una nota sulla necessità di uno sviluppo sostenibile, considerando le sfide economiche e ambientali legate all'IA. Buon ascolto!

Show more...
11 months ago
14 minutes 33 seconds

Spazio d'arte
Spazio d'arte è un podcast che esplora l'incontro tra arte, tecnologia, intelligenza artificiale e scienza. Con uno sguardo critico e approfondito, il podcast affronta come l'innovazione stia trasformando il mondo dell'arte, creando nuove prospettive creative e interattive. Ideale per gli appassionati di arte e tecnologia, Spazio d'arte offre riflessioni stimolanti sulle ultime tendenze e sul futuro della creatività digitale.