Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/81/8b/c2/818bc2a7-71bd-7006-2cd2-5f456fb83781/mza_5622096219954420944.jpg/600x600bb.jpg
@sciencemug ITALIA
@sciencemug ITALIA
13 episodes
1 week ago
La versione in italiano del podcast di sciencemug.com, il blog che racconta la scienza sbuccia l'avocado e oh ma guarda sta per iniziare la partita di curling. Ogni episodio è la storia chiara, accurata e divertente di una ricerca scientifica e dell'articolo che ne parla (e a volte di qualcos'altro). sciencemug: sip science & laugh! (www.sciencemug.com)
Show more...
Science
RSS
All content for @sciencemug ITALIA is the property of @sciencemug ITALIA and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La versione in italiano del podcast di sciencemug.com, il blog che racconta la scienza sbuccia l'avocado e oh ma guarda sta per iniziare la partita di curling. Ogni episodio è la storia chiara, accurata e divertente di una ricerca scientifica e dell'articolo che ne parla (e a volte di qualcos'altro). sciencemug: sip science & laugh! (www.sciencemug.com)
Show more...
Science
Episodes (13/13)
@sciencemug ITALIA
Sulla plastica & la placenta umana: ecco a voi la plasticenta! (Pt4 di 4) - L'inquinamento da plastica -

Episodio 13

Bentornato, caro pubblico!

In questa quarta e ultima parte dell'episodio, finisco di raccontarti la storia di un gruppo di ricercatori italiani che, per la prima volta in assoluto, trova plastica nelle placente umane di donne sane.

Ascoltando questo episodio, scoprirai quanto sia massiccio e pervasivo l'inquinamento globale da plastica, e quanto siano pericolose le materie plastiche per gli esseri viventi in generale, e per gli esseri e i feti umani in particolare.

E c'è anche una breve intervista al Dr. Ragusa, che ha guidato la ricerca!

Eeee c'è anche un divertente + inquietante spot finto...

Ciao!

Il testo in inglese (oltre a tutti i riferimenti e crediti) lo trovi qui: https://www.sciencemug.com/2021/05/of-plastics-human-placenta-meet.html

Show more...
4 years ago
37 minutes 13 seconds

@sciencemug ITALIA
Sulla plastica & la placenta umana: ecco a voi la “plasticenta” (Pt3/4)

Ep 12

Bentrovata, cara gente del podcast!

Nella terza (di quattro) parte di questo episodio, continuo a raccontarti la storia di un gruppo di ricercatori italiani che sono i primi a trovare pezzi di plastica più piccole di 0,5 cm in placente di donne sane. 

Qui scoprirai come le pertinaci microplastiche riescano a infilarsi nel corpo umano. 

Eeee c'è anche una storia di GPS per antigeni... 

Ciao! 

Il testo scritto (con tutte le referenze e i crediti) lo trovi (in Inglese) qui: https://www.scienceminug.com/2021/04/of-plastics-human-placenta-meet.html

Show more...
4 years ago
18 minutes 17 seconds

@sciencemug ITALIA
Sulla produzione di cibo nelle aree urbane: l'orticoltura urbana! (Pt 1/2)

Ep 11

Bentrovati, caro auscultatore e cara auscultatrice!

In questo episodio ti racconterò una storia sull'orticoltura urbana: la storia di come un gruppo di ricercatori ha dimostrato che una città (in particolare Sheffield, Inghilterra, Regno Unito) potrebbe potenzialmente riempire la pancia di una grossa fetta (haha! ho fatto la battutina...) dei suoi abitanti con verdura e frutta coltivate al suo (della città) interno, cioè in spazi verdi e persino tetti!

E c'è anche una pubblicità falsa e molto divertente che ha come fulcro il pollice verde.

Ciao!

Il testo (in inglese), oltre a tutti i riferimenti e i crediti, lo trovi qui: https://www.sciencemenem.com/2021/03/03-food-production-in-urban-areas-meet.html

Show more...
4 years ago
26 minutes 30 seconds

@sciencemug ITALIA
Sulla plastica & la placenta umana: ecco a voi la “plasticenta” (Pt2/4)

Ep 10 Bentrovata, cara gente del podcast!

Nella seconda parte di questo episodio continuo a raccontarvi la storia di un gruppo di ricercatori italiani che, per la prima volta in assoluto, trova materiale artificiale, nello specifico micro-plastiche, nelle placente umane.

In questa puntata scoprirete come gli italici scienziati capiscono che i frammenti trovati sono fatti in realtà di plastica, di che tipo di plastica si tratta e, soprattutto, quanta plastica è stata prodotta - intendo da sempre - e quanta plastica è diventata fino ad oggi spazzatura ed è finita in discarica e/o nell'ambiente.

Oh, e c'è anche una teoria del complotto su 1I/2017 U1 alias ʻOumuamua, e alcune nano-sonde spaziali...

Trovi testo, referenze e crediti qui: https://www.sciencemug.com/2021/01/of-plastics-human-placenta-meet.html

Ciaz!

Show more...
4 years ago
16 minutes 43 seconds

@sciencemug ITALIA
Sulla plastica & la placenta umana: ecco a voi la “plasticenta” (Pt1/4)

Ep 9

Bentrovata, cara gente del podcast! In questo episodio in più parti ti racconto la storia di un gruppo di ricercatori italiani che, per la prima volta in assoluto, trova pezzi di plastica nelle placente umane (quelle di quattro donne sane che hanno gravidanze e parti normali).

In questo primo capitolo della storia sentirai di come gli ingegnosi scienziati italici riescono a prelevare i campioni di cui hanno bisogno per il loro studio, e quale tecnica usano per analizzarli.

E c'è anche una barzelletta su un cavallo, un'esplosione di raggi gamma e una banana split ...

Ciaz!


Il testo (in inglese) e tutti i riferimenti e i crediti li trovi qui: https://www.sciencemug.com/2021/01/of-plastics-human-placenta-meet.html

Show more...
4 years ago
18 minutes 44 seconds

@sciencemug ITALIA
Su Babbo Natale, bambini che si comportano male, e virus: un racconto di Natale

Ho-ho-hoooo ... Bentrovata, cara gente del podcast, benvenuta a questo episodio di Natale!

Ti racconto due storie questa volta.

Una ti dirà se è vera o no la credenza popolare secondo cui Babbo Natale non va a far visita ai bambini cattivi.

L'altra, dato che siamo nel 2020, parla di quali sarebbero le conseguenze se Babbo Natale, la notte di Natale, girasse il mondo mentre è infettato da un virus molto contagioso.


Il testo (con bibliografia e tutti i riferimenti) lo trovi qui (in fondo): https://tinyurl.com/y784b9e3.


Buon Natale e serene feste!


@sciecemug ITALIA

Show more...
4 years ago
19 minutes 42 seconds

@sciencemug ITALIA
Di Pechino e il mega anello d'inquinamento (2/2)

Oooh bentrovata brava gente del podcast, e benarrivata in questa seconda e ultima parte dell'episodio in cui ti racconto un articolo scientifico del 2015 che parla dell'area urbana di Pechino, e del terribile  "anello d'impatto" (leggi inquinamento et al) che incombe sulla capitale cinese, e che si è formato in seguito all'espansione urbana tumultuosa della città. 

Leggi il post sul blog qui: https://tinyurl.com/ybpjlt5z

Ciaz!

SM

Show more...
5 years ago
15 minutes 28 seconds

@sciencemug ITALIA
Di Pechino e il mega anello d'inquinamento (1/2)

Oooh bentrovata brava gente del podcast, in questo episodio ti racconto di come un gruppo di ricercatori abbia usato vari strumenti e metodologie per capire la crescita tumultuosa dell'area urbana di Pechino, del fatto che questa è quadruplicata nel primo decennio del millennio, e di come una simile crescita abbia creato un terribile  "anello di impatto" - un cerchio di inquinamento - attorno alla capitale cinese (dell'anello in sè vi parlerò nella seconda parte dell'episodio).

La scoperta è stata pubblicata nel 2015 sul "Journal of Geophysical Research: Atmospheres", e il gruppo di summenzionati ricercatori lavorava a "Stanford", "Cal Tech" e "Università di Southampton" (in effetti ci sarebbero stati anche altri due autori, uno del "University of Kaleidoscopic Town" e l'altro dell '"Institute for Rolling Dices and Eating a Marshmallow in The Middle of a Tropical Storm", ma erano troppo timidi per mettere i loro nomi sullo studio ...)  

Leggi il post sul blog qui: https://tinyurl.com/ybpjlt5z

Ciaz!

SM

Show more...
5 years ago
17 minutes 24 seconds

@sciencemug ITALIA
Del feromone di maiale che calma i cani super ansiosi!

Oooh caro auscoltatore e cara auscultatrice, in questo episodio ti racconto di come cani un sacco ansiosi che abbaiano e saltano in continuazione siano calmati da un feromone di maiale, l'androstenone, quando questo è spruzzato sul loro muso. La scoperta, fatta da un gruppo di ricercatori della Texas Tech University, è stata pubblicata sulla rivista "The Professional Animal Scientist" (il giornale gemello di "The Amateur Plant Theologian", nonché cuggggino di primo grado della rivista "The semi-pro quasi-expert planner").

Leggi il post originale qui: http://goo.gl/5vyLA3

Ciaz!

SM

Show more...
5 years ago
12 minutes 1 second

@sciencemug ITALIA
Notizie: cambiamenti climatici & estinzione dei bombi, lupi & mirtilli, e super star che si affievoliscono!

Oooh caro auscoltatore e cara auscultatrice, in questo pseudo-episodio ti racconto tre notizie scientifiche e informazioni correlate che, in queste settimane, ho raccontato sulla parte blog del mio multiplo io, via mini-micro e vignette.

Il prossimo episodio regolare è in arrivo!

Ciaz!

SM

1) Cambiamenti climatici & estinzione dei bombi: https://tinyurl.com/yalgtyvh

2) Lupi & mirtilli: https://tinyurl.com/y9woy6ot

3) Super star che si affievoliscono: https://tinyurl.com/y7ytj9gc

Show more...
5 years ago
13 minutes 47 seconds

@sciencemug ITALIA
le dimensioni (del cervello) contano, se sei una pescolina tropicale

Ooooh, bentornati caro auscultatore e cara auscultatrice qui a @sciencemug, il podcast che in questo episodio ti racconta che avere un cervello grande aumenta la capacità di sopravvivere ai predatori nelle femmine, ma non nei  maschi (sic!), di Poecilia reticulata, una specie di piccoli pesci tropicali detti guppy. La scoperta, fatta da un gruppo di scienziati  delle università di Stoccolma e Vienna, è riportata sulla rivista  scientifica Ecology letters, subito dopo quella di un caimano malese che fa i tarocchi (naa, scherzo, si limita a fare solitari...) 

Leggi il  post in inglese qui: https://tinyurl.com/yarq52xn

ciaz SM

Show more...
5 years ago
28 minutes 20 seconds

@sciencemug ITALIA
la Terra, la materia oscura e il viaggio galattico verso l’estinzione di massa

Ooooh caro/a auscultatore/trice, in questo episodio io, @sciencemug, ti racconto che è possibile che esista una relazione diretta tra le estinzioni di massa, la caduta di comete e gli sconvolgimenti geologici che si sono verificati sulla Terra nel corso del tempo e il passaggio ciclico, ogni 30-40 milioni di anni, del Sistema Solare attraverso il piano della Via Lattea e lo strato di materia oscura che esso contiene. 

E poi ti offro una ciambella per consolarti... 

Leggi il post in inglese qui.

Ciaz

SM

Show more...
5 years ago
20 minutes 11 seconds

@sciencemug ITALIA
anche le formiche nel loro piccolo hanno le toilette

Ooooh, ben trovato/a gentile auscultatore/trice! Ora che sei qui, suvvia, indulgi per qualche minuto in questo primo odoroso episodio della versione in Italiano del podcast di @sciencemug e ascolta come tre allegri scienziati (vivi) di un'università della Tedeschia (aka Germanilandia) scoprono che le formiche della specie Lasius niger creano, dentro i loro nidi, delle vere e prorpie toilette dove gli insetti vanno a fare la  cacca [in technicolor (capirai se ascolterai) e senza mai portarsi dietro lo smartphone!]

Il testo lo trovi qui (scorri la pagina fino a che trovi la versione in Italiano)

Ciaz!

SM

Show more...
5 years ago
19 minutes 49 seconds

@sciencemug ITALIA
La versione in italiano del podcast di sciencemug.com, il blog che racconta la scienza sbuccia l'avocado e oh ma guarda sta per iniziare la partita di curling. Ogni episodio è la storia chiara, accurata e divertente di una ricerca scientifica e dell'articolo che ne parla (e a volte di qualcos'altro). sciencemug: sip science & laugh! (www.sciencemug.com)