Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/35/bc/2f/35bc2fd8-70a2-4d6f-61c3-cc6dc5bea94b/mza_8177719094503880092.jpg/600x600bb.jpg
Science Uncovered
Fondazione AIRC
9 episodes
7 months ago
Wonder Why e Fondazione AIRC presentano Science Uncovered: un viaggio attraverso storie appassionanti di persone e scoperte, vecchie e nuove, capaci di raccontare lo straordinario valore della ricerca scientifica, e di dare una risposta a domande che tutti ci poniamo: per esempio, come sarò fra dieci anni? Perché alcune persone si ammalano e altre no?
Perché la ricerca da sempre si nutre di due elementi fondamentali: curiosità e meraviglia. E noi siamo pronti a viverli insieme.
Show more...
Science
RSS
All content for Science Uncovered is the property of Fondazione AIRC and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Wonder Why e Fondazione AIRC presentano Science Uncovered: un viaggio attraverso storie appassionanti di persone e scoperte, vecchie e nuove, capaci di raccontare lo straordinario valore della ricerca scientifica, e di dare una risposta a domande che tutti ci poniamo: per esempio, come sarò fra dieci anni? Perché alcune persone si ammalano e altre no?
Perché la ricerca da sempre si nutre di due elementi fondamentali: curiosità e meraviglia. E noi siamo pronti a viverli insieme.
Show more...
Science
Episodes (9/9)
Science Uncovered
CRISPR: scrivere il DNA
🧬✂️ Editing del genoma, un traguardo che abbiamo raggiunto dopo anni in cui abbiamo solo letto il DNA. Oggi abbiamo imparato a scriverlo e la tecnica più famosa che utilizziamo è CRISPR/Cas9, ma l’editing del DNA non è un’invenzione umana, ma dei batteri e noi l’abbiamo scoperto per caso. Si tratta di una scoperta serendipica.

🎧 Nella nona (e ultima) puntata di Science Uncovered, a farci scoprire la serendipità, ovvero la scoperta accidentale, sarà il filosofo e evoluzionista Telmo Pievani, mentre Massimiliano Pagani, principal investigator di IFOM, professore di biologia molecolare all’Università degli Studi di Milano e ricercatore AIRC, ci svelerà i segreti di CRISPR, il bisturi molecolare.
Show more...
4 years ago
19 minutes

Science Uncovered
L'identikit del cancro
👩🏻‍⚕‍Il cancro è un nemico che per moltissimo tempo abbiamo fatto fatica a nominare, un egoista purtroppo efficace, ma folle perché muore insieme alla sua vittima. Oggi, grazie alla ricerca, abbiamo molte più armi per sconfiggerlo. Abbiamo imparato a conoscerlo, a capire la sua logica e scopriremo i suoi punti deboli per sconfiggerlo sempre più spesso.

➡Nell’ottava puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ci parlerà del cancro dal punto di vista dell’evoluzione, mentre Laura Ottini del Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza di Roma e ricercatrice AIRC, ne traccerà l’identikit.

Ascolta la puntata per scoprire l’identikit del cancro.
Show more...
4 years ago
18 minutes

Science Uncovered
LUCA: il nostro antenato comune
🧬🙍‍♂️Lo sapevate che ogni forma di vita sulla terra discende da un unico antenato comune universale? Batteri, piante, insetti e animali, infatti, derivano da LUCA, un nome comune che, in realtà, rappresenta un acronimo: Last Universal Common Ancestor.

➡Nella settima puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ci presenta LUCA, un personaggio che diventa metafora di unità nella diversità, mentre Aldo Scarpa, professore di anatomia patologica all’Università di Verona, ci parla della mappa dei genomi del cancro e di come la ricerca la sta utilizzando. ⁠
⁠
Ascolta la puntata per scoprire come siamo tutti uniti dallo stesso linguaggio: il DNA!⁠
Show more...
4 years ago
18 minutes

Science Uncovered
Apoptosi: la morte cellulare programmata
👉 Ogni giorno nel nostro corpo muoiono per apoptosi dai 50 ai 70 miliardi di cellule. Vi sembrano tante? Beh, sono circa lo 0,5% delle cellule che compongono il nostro intero organismo.

Nella sesta puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, parliamo di morte cellulare programmata o apoptosi, il "suicidio programmato" della cellula che si immola per il bene della comunità. Ciò permette al nostro corpo di eliminare le cellule vecchie o danneggiate. Ma il cancro è molto abile: riesce a prendere il controllo dell'apoptosi e a svilupparsi. Come fare dunque per sconfiggere il cancro?

Ascolta la puntata, lasciati sorprendere dalla capacità del nostro corpo di rigenerarsi e dai progressi della ricerca! 🎧
Show more...
4 years ago
16 minutes

Science Uncovered
Dalla cellula all'uomo
Tutti siamo nati da una singola cellula e adesso il nostro corpo ne ha miliardi. Cellule che cooperano e che ci rendono assolutamente unici. Nella quinta puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, vi raccontiamo la storia delle cellule e delle cellule staminali del cancro.

Ascolta la puntata, lasciati sorprendere dalla straordinaria unicità di ogni essere vivente! 🎧
Show more...
4 years ago
15 minutes

Science Uncovered
Caso e Necessità
Che ruolo hanno il caso e la necessità nella storia dell’uomo? E soprattutto, che cosa rappresentano quando parliamo di malattia? Come si collegano questi elementi alle mutazioni, buone e cattive, del nostro organismo? Scoprilo nella quarta puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, e lasciati sorprendere! 🎧
Show more...
4 years ago
15 minutes

Science Uncovered
Il MicroRNA
Il genoma di una cipolla è 4 volte più grande di quello di uomo. Con tutto il rispetto per le cipolle, è chiaro che avere più geni non significa essere più intelligenti. Non conta dunque quanti geni hai, ma che cosa fanno e come sono connessi fra loro.
E allora, capiamo meglio come si comportano. Per farlo, andiamo alla scoperta del microRNA: piccole molecole che regolano l’espressione dei geni.
In questa puntata di Science Uncovered ci viene in soccorso Gabriella Sozzi, ricercatrice AIRC dell’Istituto dei Tumori di Milano, che da tempo studia il microRNA e che ci spiega perché conoscere meglio questi piccoli “interruttori” può permetterci anche di combattere il tumore al polmone.
Metti le cuffie e preparati a nuove scoperte! 🎧
Show more...
4 years ago
18 minutes

Science Uncovered
Il Calendario Cosmico
Se la storia della vita sulla Terra fosse la Tour Eiffel, noi umani saremmo l’ultimo straterello di vernice posto in cima al suo ultimo pinnacolo.
Nella nuova puntata di “Science Uncovered”, la giornalista Michela Vuga e #TelmoPievani ci portano alla scoperta del Calendario Cosmico! 🎧 Ascoltare per credere.
Show more...
5 years ago
15 minutes

Science Uncovered
Abiogenesi
Abiogenesi! Se non conosci questa parola, allora devi sapere che nasconde una delle storie più affascinanti mai esistite, quella dell’origine della vita sulla Terra.Ecco la prima puntata di “Science Uncovered”, il nuovo podcast firmato Wonder Why. Ospite speciale: #TelmoPievani!
Show more...
5 years ago
15 minutes

Science Uncovered
Wonder Why e Fondazione AIRC presentano Science Uncovered: un viaggio attraverso storie appassionanti di persone e scoperte, vecchie e nuove, capaci di raccontare lo straordinario valore della ricerca scientifica, e di dare una risposta a domande che tutti ci poniamo: per esempio, come sarò fra dieci anni? Perché alcune persone si ammalano e altre no?
Perché la ricerca da sempre si nutre di due elementi fondamentali: curiosità e meraviglia. E noi siamo pronti a viverli insieme.