Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/da/40/b1/da40b147-0a08-e2c4-9e3e-60cde5152061/mza_3428651675207442399.jpg/600x600bb.jpg
Riscoprire la Mesopotamia
Riscoprire la Mesopotamia
25 episodes
1 week ago
Riscoprire la Mesopotamia è un podcast dedicato alla storia, alle culture, alle scritture e all’archeologia del Vicino Oriente antico
Show more...
History
RSS
All content for Riscoprire la Mesopotamia is the property of Riscoprire la Mesopotamia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Riscoprire la Mesopotamia è un podcast dedicato alla storia, alle culture, alle scritture e all’archeologia del Vicino Oriente antico
Show more...
History
Episodes (20/25)
Riscoprire la Mesopotamia
Dove nel Vicino Oriente antico?

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" gli ospiti della seconda stagione risponderanno ad una domanda comune: "Dove nel Vicino Oriente antico?"

Show more...
3 months ago
24 minutes 6 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
M. Jursa - L'economia babilonese nel I millennio a.C.

In questa puntata di “Riscoprire la Mesopotamia” il Professor Michael Jursa (Università di Vienna) parlerà dell’economia babilonese nel “lungo sesto secolo”.

Pagina Academia del Professore: https://univie.academia.edu/MichaelJursa

Progetto DigEanna: https://ucrisportal.univie.ac.at/en/projects/digeanna-eine-digitale-rekonstruktion-des-eanna-archivs

Pagina instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia?igsh=MTIyN2hoaTZheWJqZA==&utm_source=qr

Indirizzo mail di Riscoprire la Mesopotamia: riscoprirelamesopotamia@gmail.com

Show more...
4 months ago
37 minutes 47 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
D. Nadali - Il racconto della guerra

In questa puntata di “Riscoprire la Mesopotamia” il Professor Davide Nadali (La Sapienza Università di Roma) parlerà dei rilievi assiri e delle loro funzioni. 


Pagina Academia del Professore: http://uniroma1.academia.edu/DavideNadali


Pagine Ebla: 

https://www.antichita.uniroma1.it/ebla-project

https://www.instagram.com/ebla_project?igsh=MXMwYzdobTZoNnJ1cA==


Pagine Nigin: 

https://tellzurghul.org/

https://www.facebook.com/MAIN-Tell-Zurghul-1588181578063932/


Pagina instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia?igsh=MTIyN2hoaTZheWJqZA==&utm_source=qr 

Indirizzo mail di Riscoprire la Mesopotamia: riscoprirelamesopotamia@gmail.com 

Show more...
5 months ago
25 minutes 43 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
E. Quirico - Abitare in Mesopotamia: evoluzione della casa nella Terra tra i due fiumi

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" la Dottoressa Eleonora Quirico (Università di Torino, CRAST) parlerà delle case in Mesopotamia e di cosa ci può dire l'analisi archeologica di queste strutture.

Show more...
6 months ago
42 minutes

Riscoprire la Mesopotamia
R. Francia - La letteratura ittita

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" la Professoressa Rita Francia (La Sapienza Università di Roma, Pontificio Istituto Biblico) parlerà della letteratura degli Ittiti e dei criteri secondo cui i testi letterari possono essere considerati tali.


Pagina Academia della Professoressa Francia: https://uniroma1.academia.edu/RitaFrancia


Progetto "Ehu ishamai ‘canta!’": https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1721565

Show more...
7 months ago
25 minutes 56 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
V. Messina - Il Vicino Oriente dopo Alessandro Magno

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" il Professor Vito Messina (Università di Torino) parlerà del Vicino Oriente antico nella fase finale del I millennio e del sito di Seleucia al Tigri.

Pagina Academia del Professor Messina: https://unito.academia.edu/VitoMessina


Progetto "Oltrevita": https://www.oltrevita.unito.it/

Progetto "Invisible Collections": https://invisiblecollections.com/


Pagina Instagram della IAES https://www.instagram.com/iaes_to/?hl=it

Pagina Instagram del progetto "Polema": https://www.instagram.com/polema_project/

Show more...
8 months ago
30 minutes

Riscoprire la Mesopotamia
N. Laneri - Da Babilonia a Baghdad - Sulle tracce di Hammurabi

In questa puntata speciale di “Riscoprire la Mesopotamia” il Professor Nicola Laneri (Università di Catania) parlerà della mostra “Da Babilonia a Baghdad - Sulle tracce di Hammurabi”.


Maggiori informazioni sulla mostra / tour virtuale: https://www.agenda.unict.it/19866-da-babilonia-a-baghdad-sulle-tracce-di-hammurabi.htm 


Pagine Academia 

  • Professor Laneri: https://unict.academia.edu/nicolalaneri
  • Dottoressa Pappalardo: https://unict.academia.edu/ChiaraPappalardo
  • Dottoressa Mendola: https://uniroma1.academia.edu/AliceMendola


B.U.A.P - Baghdad Urban Archaeological Project: https://buap.unict.it/


Tava Tepe Archaeological Project: https://camnes.it/tava-tepe-archaeological-project


GodScapes - Modeling Second Millennium BCE Polytheisms in the Eastern Mediterranean: https://www.unict.it/it/ricerca/progetti/godscapes


Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/


Show more...
9 months ago
22 minutes 12 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
S. Soldi - Tra collezionismo e musei: il Vicino Oriente in Italia

In questo episodio di "Riscoprire la Mesopotamia" il Professor Sebastiano Soldi (Università di Firenze, CNR-ISPC) parlerà delle collezioni italiane di reperti vicino-orientali e della loro evoluzione nel corso del tempo. Pagina Academia del Professor Soldi: https://cnr-it.academia.edu/SebastianoSoldi Articoli in evidenza: - Soldi S., 2024, A Spectacle Idol in the National Archaeological Museum of Florence, in Cianfanelli E., Gori F., níĝ-ba dub-sar maḫ Studies on Ebla and the Ancient Near East presented to Amalia Catagnoti, Roma: Edizioni Quasar - S. Soldi, 2022, Il sigillo paleosiriano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze proveniente dalla necropoli tardo-romana di San Felice a Vicenza: la vicenda della più antica testimonianza di archeologia siriana in Italia”, in B. Arbeid, E. Ghisellini, M.R. Luberto (eds), ‘O pais kalós. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno, Monte Compatri (Roma): Epera, pp. 379-385. Bibliografia ulteriore: - S. Di Paolo (a cura di), Il collezionismo di antichità vicino-orientali in Italia: un rapporto tra pubblico e privato. Atti del pomeriggio di studi, 6 aprile 2011, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7, Roma. Roma: CNR, Istituto di Studi sulle Civiltà dell’Egeo e del Vicino Oriente, 2012. - M.C. Guidotti, F. Lo Schiavo, R. Pierobon Benoit (a cura di), Egeo Cipro Siria e Mesopotamia. Dal collezionismo allo scavo archeologico. In onore di Paolo Emilio Pecorella. Livorno: Sillabe, 2007. - S. Anastasio, G. Conti, L. Ulivieri (a cura di) La collezione orientale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Volume I. I materiali di Qasr Shamamuk. Roma: Aracne, 2012. - A. D’Agostino, C. Felli, S. Valentini (a cura di), La collezione orientale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Volume II. Anatolia, Mesopotamia, Iran. Roma: Arcane, 2013. - P. D’Amore (a cura di), L’argilla e il tornio. Tecniche e tipologie vascolari iraniche dal Periodo del Ferro all’età dell’Impero Sasanide. Roma: Museo Nazionale d’Arte Orientale, 1999. - M.G.Biga, M.Capriati, P.D'Amore, R.Dolce, G.Lombardo (a cura di), Museo Barracco. Arte del Vicino Oriente antico. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996. - S. Anastasio, P. D'amore, F. Facchetti, G. Manna (a cura di), Guida alla sezione del Vicino Oriente ed Egitto antichi. Misterbianco (CT): EMIL/MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, 2020. - P. Giovetti (a cura di), Collezione mesopotamica Ugo Sissa. Mantova: Publi Paolini Editore, 2000. pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/

Show more...
9 months ago
37 minutes 9 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
S. De Martino - Il collasso dell'Impero ittita

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" il Professor Stefano de Martino (Università degli Studi di Torino; CRAST - Centro Ricerche Archeologiche e Scavi dell'Università di Torino per l'Asia e il Medio Oriente) parlerà della fine di uno dei grandi protagonisti del II Millennio, l'Impero ittita. Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/#

Show more...
10 months ago
29 minutes 36 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
E. Devecchi - La Babilonia cassita e la microstoria

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" la Professoressa Elena Devecchi (Università di Torino) parlerà della Babilonia di epoca cassita, e di come si possa ricostruire un periodo storico a partire da documenti che parlano non di re ma di "persone comuni". Pagina Academia della Professoressa Devecchi: https://unito.academia.edu/ElenaDevecchi Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/#

Show more...
11 months ago
18 minutes 11 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
F. Balossi Restelli - I colori nella preistoria del Vicino Oriente

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" la Professoressa Balossi-Restelli parlerà dei colori che si trovano nel Vicino Oriente, e di come questi venissero utilizzati dalle comunità preistoriche e protostoriche.


Pagina Academia: https://uniroma1.academia.edu/FrancescaBalossiRestelli

Sito web Arslantepe: http://arslantepe.it

Pagina Instagram Arslantepe: https: //www.instagram.com/arslantepe_project/


Pagina Instagram Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/

Show more...
1 year ago
25 minutes 54 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
F. G. Barsacchi - Il calendario cultuale e le feste religiose ittite

In questa puntata di “Riscoprire la Mesopotamia” il Dottor Barsacchi parlerà delle feste e ricorrenze religiose che avevano luogo nel mondo ittita durante il corso dell’anno.

Show more...
1 year ago
35 minutes 17 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
G. Spada - Tra scuola e amministrazione

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" la Dottoressa Gabriella Spada (Università di Roma "La Sapienza") parlerà del sistema scolastico nell'età paleo-babilonese (II millennio a.C.) e del percorso che portava alla formazione dei burocrati in Mesopotamia. Pagina della Dottoressa Spada nel sito dell'Università: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/gabriellaspadauniroma1it Pagina Academia: https://uniroma1.academia.edu/GabriellaSpada ORACC - Old Babylonian Model Contracts: https://oracc.museum.upenn.edu/obmc/ Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/

Show more...
1 year ago
30 minutes 19 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
G. Torri - Potere regale e pratiche magiche nei testi ittiti

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" la Professoressa Torri (Università degli Studi di Firenze) parlerà dei re ittiti e dei rituali magici connessi a queste figure.

Show more...
1 year ago
32 minutes 55 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
Perché il Vicino Oriente antico?

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" gli ospiti della prima stagione risponderanno alla domanda "Perché il Vicino Oriente antico?".

Show more...
1 year ago
23 minutes 21 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
P. Corò - I Graeco-Babyloniaca: La fine della scrittura cuneiforme?

In questo episodio di "Riscoprire la Mesopotamia" la Professoressa Paola Corò parlerà della fine della scrittura cuneiforme e di alcuni testi molto particolari, i Graeco-Babyloniaca, che vedono coesistere sulla stessa tavoletta caratteri cuneiformi e alfabeto greco. Link alla pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia?igsh=MTIyN2hoaTZheWJqZA%3D%3D&utm_source=qr

Show more...
1 year ago
22 minutes 57 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
M. Maiocchi - All'origine della scrittura

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" il Professor Massimo Maiocchi, ricercatore all'Università Ca' Foscari di Venezia, parlerà della prima forma di scrittura attestata (un titolo conteso tra proto-cuneiforme, proto-geroglifici e proto-elamita) concentrandosi sulle prime fasi della sua esistenza.


Link a EbDA: ⁠http://ebda.cnr.it/index⁠


Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia:

https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia?igsh=MTIyN2hoaTZheWJqZA%3D%3D&utm_source=qr

Show more...
1 year ago
30 minutes 32 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
G. Zisa - Cosmogonie e cosmologie mesopotamiche: Esplorando il cosmo nell'antico Iraq

In questa puntata di “Riscoprire la Mesopotamia” il dottor Gioele Zisa, ricercatore all’Università di Vienna, parlerà dei racconti cosmologici e cosmogonici mesopotamici. 


Pagina Academia del dottor Zisa: 

https://alisher.academia.edu/GioeleZisa


Pagina Instagram “Iran in my heart”: 

https://www.instagram.com/iran_in_my_heart?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==


Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia: 

https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia/

Show more...
1 year ago
43 minutes 44 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
M. Giorgieri - La mitologia hurrita tra Mesopotamia e Anatolia ittita

In questa puntata di "Riscoprire la Mesopotamia" il Professor Mauro Giorgieri, professore associato di Anatolistica all'Università di Pavia, parlerà della mitologia hurrita, una mitologia che presenta elementi di origine mesopotamica e che ha esercitato una forte influenza sulla cultura degli Ittiti, grazie ai quali questo patrimonio di miti è giunto fino a noi.


Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia:

https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia?igsh=MTIyN2hoaTZheWJqZA%3D%3D&utm_source=qr

Show more...
1 year ago
46 minutes 40 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
S. Valentini - Dallo scavo dei kurgan alle nuove prospettive dell'archeologia orientale

In questa puntata di “Riscoprire la Mesopotamia” il Dottor Stefano Valentini, codirettore del CAMNES, Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies di Firenze, tratterà delle nuove prospettive dell’archeologia orientale a partire dall’esempio pratico dello scavo di un kurgan che ha svolto all’interno del progetto GaRKAP.


Link alle pagine del CAMNES

Sito web: https://camnes.it

Canale youtube: https://youtube.com/@CAMNES?si=A9gtyy--bv2ZI-jT


Pagina Instagram di Riscoprire la Mesopotamia:

https://www.instagram.com/riscoprire_la_mesopotamia?igsh=MTIyN2hoaTZheWJqZA%3D%3D&utm_source=qr

Show more...
1 year ago
21 minutes 46 seconds

Riscoprire la Mesopotamia
Riscoprire la Mesopotamia è un podcast dedicato alla storia, alle culture, alle scritture e all’archeologia del Vicino Oriente antico