In questo episodio raccontiamo la storia della Fornace di Agropoli, un importante simbolo del passato industriale della città. Tra memorie, lavoro e progetti di recupero, scopriamo il valore storico e culturale di questo luogo oggi dimenticato.
Il 14 maggio le telecamere di Rai Uno arrivano a Capaccio-Paestum per raccontare il progetto “Ragazzi fuori” con gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Vico-de Vivo” di Agropoli. Le riprese, tra l’Oasi Dunale di Legambiente e l’area archeologica di Paestum, mostrano il legame tra i giovani, la natura e la storia del Cilento.
In questo nuovo episodio del nostro format libriAmo Federica ci racconterà la sua recensione sul libro All Your Perfect
Un podcast dedicato alla Corsa contro la Fame, l’evento solidale che unisce scuole e comunità nella lotta contro la malnutrizione. Attraverso storie, interviste e approfondimenti, scopriamo l’impatto di questa iniziativa e come ognuno di noi può fare la differenza.
Un podcast che esplora la realtà della Terra dei Fuochi, analizzando le cause, le conseguenze ambientali legate allo smaltimento illecito di rifiuti tossici.
Oggi parleremo dell’incoraggiamento avvenuto il 28 febbraio 2025 tra il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump e il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelens'kyj
La nostra nuova rubrica dove parliamo di libri
Un viaggio tra tecnologia e divulgazione per capire come l’IA sta cambiando il mondo
Il podcast offre uno sguardo approfondito sulla Milano Fashion Week Uomo, analizzando le ultime tendenze, gli stilisti protagonisti e le novità del settore.
Oggi i ragazzi che sono stati a Malta a fare lo stage ci racconteranno la loro esperienza
Nell’occasione dell’inaugurazione della web radio abbiamo avuto ospite Stefano Pieri che ha risposto a delle domande fatte dalla nostra redazione.
Il 19 febbraio 2025:grande festa al vico de vivo per l’inaugurazione dei nuovi laboratori innovativi e futuristici. Alla presenza delle autorità politiche locali, della dirigente scolastica, dei docenti, dei alunni e genitori
La realizzazione dei labora 4.0 ha previsto un’investimento importante di oltre 1.000.000,00 €
In questa nuova puntata raccontiamo l’incontro di Don Luigi Merola con i giovani del Vico De Vivo. Tra difficoltà e speranza, il sacerdote condivide il suo messaggio di legalità e riscatto, spronando i ragazzi a credere in un futuro migliore. Una storia di coraggio, impegno e cambiamento.
Oggi parliamo con il dottor Carmelo Nigro di quanto i social media,in particolare TikTok influenzino la nostra vita.
Ie ragazze del vico de vivo hanno intervistato la dottoressa Carmen Pecora e la professoressa di lettere Rachele Sinischini Montereale
40 mila chilometri di muri che dividono il mondo,sufficienti a coprire la circonferenza della terra,separando nazioni,culture e persone.Un viaggio tra muri visibili e invisibili che definiscono il nostro mondo.
Esplorare il fenomeno dell’ecomafia, danni ambientali,E le soluzioni per contrastarli .
Le cause dei disastri ambientali.
I corretti comportamenti e la soglia per limitarli, al fine di promuovere un ambiente sano e sostenibile.
In questa intervista Filomena Lamberti condivide la sua storia di sopravvivenza e coraggio dopo aver subito violenza domestica. Una testimonianza che inspira e invita a riflettere sull’importanza di denunciare e combattere la violenza di genere.