Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/89/c6/ac/89c6aca4-555a-942f-fbc3-f0e7d81082cb/mza_3729155168204448254.png/600x600bb.jpg
RadioStory - DiscoStory
RTR99
68 episodes
8 months ago
RTR99 Canzoni e parole fuori dal coro
Show more...
Music
RSS
All content for RadioStory - DiscoStory is the property of RTR99 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
RTR99 Canzoni e parole fuori dal coro
Show more...
Music
Episodes (20/68)
RadioStory - DiscoStory
Speciale Librostory con Franco Schipani
Franco Schipani è giornalista, critico musicale, regista, autore di programmi televisivi e documentari. Ha scritto per le più importanti riviste musicali italiane e co-editore di «Rolling Stone Edizione Italiana». Negli anni Settanta, da New York, ha lavorato come corrispondente, produttore, autore e presentatore Rai per moltissimi programmi di successo, tra i quali Discoring, Quelli che il calcio e Doc, contribuendo al successo all’estero di artisti italiani quali Renzo Arbore, Pino Daniele, Raffaella Carrà e promuovendo star internazionali come Bruce Springsteen, Ella Fitzgerald, George Benson, Frank Zappa, James Brown, Michael Jackson, Madonna, U2 e Rolling Stones. Suoi i documentari Woodstock dieci anni dopo e Le donne del Rock. È stato Direttore Artistico del settore audiovisivo e teatrale della Fondazione Calabria Film Commission. Con il suo libro "Senza vizi è una vita di merda" racconta le avventure nella New York del favoloso trentennio 70/80/90 e questi ricordi li ha condivisi in onda con Andrea Torre in questo speciale di RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro.
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory con Jocelyn e Alessandra Hattab
Abbiamo sempre determinato nel 1975 l’anno dei primi vagiti dell’emittenza radio televisiva italiana “libera”, si iniziavano ad accendere nuovi trasmettitori e girando sulle sintonie dei nostri apparecchi radio e tv si apriva un mondo di novità. E di opportunità per tanti futuri protagonisti del settore. Il monopolio RAI era prossimo al capolinea. Ma in realtà questo nuovo gioco era già iniziato nel 1974 con l’ingresso in Italia di alcuni segnali televisivi provenienti dall’estero, e allora è giunto il momento di dare il meritato tributo a quella TV che in un colpo solo gettava le basi televisive e radiofoniche dell’emittenza moderna: Telemontecarlo. E perché anche radiofoniche? Perché crediamo che sia difficile dimenticare - per chi c’era - quell’appuntamento pomeridiano fisso, alle 17.45, con la sigla di apertura di Telemontecarlo seguita dall’immagine prodotta da una lavagna luminosa dove veniva scritto a mano libera “Un peu d’amour, d'amitié de beaucoup de musique” accompagnata dalle note di Bobo Step. La mano era quella del nostro ospite speciale di questa Radiostory: Jocelyn! E dopo la sigla le telecamere si accendevano sulla regìa di uno studio radiotelevisivo, In quel lontano 1974 la televisione ci portava dentro la radio, noi ci accorgemmo di questa affascinante novità nel 1975. La radiovisione è l’attuale standard ma Telemontecarlo fu (insieme a Radiomontecarlo ma questa è un’altra storia) seminale. E RTR 99 è vicina proprio alla freschezza e alla leggerezza di quei tempi. Da allora il giovane Jocelyn ha costruito una carriera meravigliosa nella televisione italiana, il disc jockey che all’inizio non parlava l’italiano è diventato autore, conduttore, regista, produttore, la lista dei suoi programmi è infinita e lui è indiscutibilmente un’icona. Jocelyn è ancora instancabile nella sua attività di produttore che condivide da tanti anni con la moglie Alessandra Chianese, e noi siamo onorati di ospitarli per ricostruire la storia e condividere i meravigliosi racconti in questa Radiostory con Andrea Torre su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro.
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Discostory "La storia della Disco" con Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano
Su RTR 99 una Discostory che aiuta ad inquadrare sotto la giusta prospettiva un fenomeno musicale dirompente negli anni ‘70, la Disco Music, etichettata come futile e di poca valenza musicale dagli “esperti” del periodo ma in realtà simbolo di grandi cambiamenti sociali, di enormi passi avanti per l’affermazione delle cosiddette minoranze, di “luce” su un decennio spesso buio, pessimista e violento. Tutto questo nel nome della leggerezza, dell’amore, della condivisione, del superamento delle barriere tra razze, età o preferenze sessuali, ma anche nel nome della musica di qualità, con tanti ottimi musicisti coinvolti in produzioni di altissimo livello. Questa complessità è descritta magnificamente nell’opera “La storia della Disco Music” a firma di 2 nostre vecchie conoscenze, Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano (loro la bellissima biografia su Donna Summer presentata in una ns. precedente Discostory). Tornano insieme ad Andrea Torre in questa imperdibile nuova puntata su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro!
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory Lamberto Giorgi
La trasformazione della radio in “radiovisione”, viene considerata un segno della modernità, in realtà affonda le sue radici in quell’era di pionierismo che abbiamo raccontato nelle Radiostory di RTR 99 fino ad oggi: la grande rivoluzione che l’emittenza privata operò nella comunicazione radiotelevisiva di metà anni ‘70. Il grande ruolo giocato dai protagonisti della scena romana è indiscusso, così come è indiscutibile il peso specifico del protagonista di questa puntata: Lamberto Giorgi! Siamo nel 1977, la telecamera di TVR Voxson inquadra uno studio radiofonico (il cosiddetto acquario) dove Lamberto conduce in diretta televisiva il primo programma di musica e dediche televisivo, davanti ad un mixer e 2 piatti Thorens: Dedicato a voi. Lamberto aveva iniziato in RAI ma, come molti altri in quel periodo, trovò la sua giusta collocazione nell’emittenza privata iniziando a condurre a Radio Città (futura TVR Voxson) uno dei primi programmi che seguivano le dirette domenicali delle partite: Roma e Lazio dal 1° minuto. Seguiranno come detto “Dedicato a voi” e “Discoteca sera”, perché Lamberto è anche Disc Jockey e stabilisce al Voodoo di Sacrofano la sua residenza notturna. Lamberto è all’apice della sua popolarità e decide di tornare sui suoi primi passi, si trasferisce a Teleroma 56 e dà vita a In campo con Roma e Lazio, trasmissione cult che tuttora conduce sulla stessa emittente. Lamberto Giorgi è indubbiamente da ascrivere alla categoria dei “padri” di questo mestiere, ed è il grande ospite di Andrea Torre in questa imperdibile Radiostory.
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Speciale "Stella di periferia" con Gio Pini
Quando la musica scandisce un ottimo racconto, anzi quando una playlist ispira il racconto dove i singoli capitoli sono intitolati con canzoni importanti. Andrea Torre ospita Gio Pini, autrice del meraviglioso romanzo “Stella di mare”. Qui si parla di destino, predestinazione, doni, amore, tensione, suspense, cadute e risalite… e naturalmente musica di qualità.
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory Luca De Gennaro
Le Radiostory di RTR 99 sono il racconto delle passioni, dei talenti, dell’amore per la comunicazione attraverso un microfono, ma c’è un ulteriore elemento che in questa puntata trova la sua sublimazione: la competenza. L'ospite di Andrea Torre in questa puntata è decisamente campione di categoria: Luca De Gennaro. Un viaggio partito negli anni ‘70 da Radio Città di Genova, l’arrivo a Roma nel 1979, dove inizia a farsi conoscere a Radio Luna e a Ram 102. E poi l’approdo a Radio RAI, con programmi che diventeranno cult, Master (con Serena Dandini) e poi Weekendance fino al 1991(sarà importante attore della prima scena rave romana) e Planet Rock (insieme a Gennaro Iannuccilli) dal 1991 al 1994, quando “la RAI creava le tendenze”.  Ma il campo di pertinenza di Luca non si limita alla sola radio, è direttore musicale della (allora) neonata MTV Italia, sovraintende a tutti gli eventi live del canale.  In tutti questi anni conosce, stringe amicizia e intervista chiunque appartenga al gotha della musica di livello alto. E’ un talent scout sempre alla ricerca di novità, a lui dobbiamo la scoperta di Frankie Hi-Nrg MC. E’ docente al Master in comunicazione musicale dell’Università Cattolica di Milano. Torna in radio nel 2007, chiamato da Linus per Radio Capital dove attualmente conduce insieme a Mixo Capital Records. Luca De Gennaro è un’autentica personalità della radio, ma anche un caro amico che si racconta ad Andrea Torre in questa imperdibile Radiostory!
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Discostory Speciale "Roma Disco Playlist" con Corrado Rizza e Cristiano Colaizzi
La storia dei club romani passa anche per le musiche dei DJ che hanno calcato le numerosissime consolle. Corrado Rizza e Cristiano Colaizzi hanno raccolto 200 playlist in un volume assolutamente imperdibile per i cultori del genere: "Roma Disco Playlist 1965-1995". Ne parlano con il nostro Andrea Torre in questa speciale Radiostory.
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory "Speciale in ricordo di Anna Maria Albanesi"
Tra le tante persone che abbiamo evocato nelle nostre Radiostory ce n’è una in particolare… una Donna con la D maiuscola che ha consentito a moltissimi di noi di diventare quello che siamo diventati, e che oggi 7 novembre 2023 purtroppo è partita per il suo nuovo viaggio verso l’infinito, ci ha lasciati Annamaria Albanesi, la storica proprietaria di Radio Centro Suono. Andrea Torre la ricorda insieme a Tiberio Timperi e Marco Lolli.
Show more...
1 year ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory Paolo Famiglietti e David Guarnieri
Le Radiostory di RTR 99 fino ad oggi hanno ricostruito una grande parte del favoloso mosaico radiofonico romano degli inizi, dimostrando quanto sia stato determinante anche nella radiofonia nazionale. I due tasselli che aggiungiamo in questa puntata sono nella nostra meravigliosa casa, e fanno parte delle fondamenta. E’ la coppia che lancia il nostro pomeriggio, sono “Questo e quello”, sono Paolo Famiglietti e David Guarnieri. Campioni di intrattenimento, grande esperienza nel mondo mediatico, freschi, ironici, coinvolgenti. Paolo inizia con le prime radio libere nel 1977, il primo approccio con la nostra radio è nel 1982 (quando ci chiamavamo Radio Jolly), si fa le ossa nelle più importanti radio romane degli anni ‘80, approda alla RAI, a Radio Vaticana, la sua voce è anche su Canale 5 e Italia 1. Un viaggio che lo riporterà “a casa” nel 1999, da lì in poi mai più interrotto. David arde del sacro fuoco musicale e radiofonico sin da bambino, ascolta tutti i dischi che trasmettono alla radio con attenzione, ne memorizza titoli, autori e tutte le informazioni… acquisisce un bagaglio che lo porterà a partecipare al programma “Sarabanda” fino a diventarne campione assoluto, il recordman tuttora imbattuto o anche Mr. “Allegria”, come lo chiamava il conduttore Enrico Papi. Ma la sua passione è la radio, da piccolo la sperimentava con le classiche registrazioni casalinghe… finalmente avviene l’incontro che gli fa chiudere il cerchio, il 12 giugno 2001 il nostro Fabio Martini lo invita in onda per intervistarlo, ma vede in lui ben oltre il personaggio televisivo e lo fa diventare un protagonista dei nostri palinsesti.  Questa puntata è veramente speciale, Andrea Torre è legatissimo ai suoi partner in crime del pomeriggio Paolo Famiglietti e David Guarnieri. Loro tre insieme rendono imperdibile questa Radiostory.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory Maurizio Riganti
Il 6 ottobre 2024 si festeggerà il centenario della radio italiana, sta iniziando la lunga fase delle celebrazioni. Noi con Radiostory siamo partiti il 4 ottobre 2022 e per un’intera stagione abbiamo incontrato i protagonisti romani dell’inizio dell'era moderna della radiofonia, con l’ingresso del nuovo attore sulla scena che avrebbe affiancato ma anche sfidato il colosso della RAI: le radio libere. Per celebrare il “nostro” anniversario, giovedì 5 ottobre abbiamo deciso di puntare in alto, molto in alto, laddove furono ideate quelle trasmissioni, quei modelli rimasti alla base del dna della radiofonia. Perché dietro ai protagonisti sul palco, dietro ai frontman c’è sempre qualcuno che ha ideato e curato le produzioni, il talento è anche e soprattutto nelle idee e nella capacità di metterle in atto. E il nostro nome di riferimento non può che essere quello di Maurizio Riganti. Lui è stato, insieme a Luciano Rispoli, l’ideatore di Gran Varietà, il responsabile di Bandiera Gialla e Alto Gradimento, l’ideatore e direttore di RAI Stereodue. Con questa puntata di Radiostory entriamo nel culto, Maurizio Riganti è la leggenda della radio, non parla pubblicamente da tanti anni e torna a raccontarsi ad un microfono proprio a RTR 99. Per la grande occasione Andrea Torre ha voluto al suo fianco un amico importante, colui che fu il primo ospite della nostra rubrica: Gigi Marziali, storico conduttore del programma-cult Supersonic nonché braccio destro di Maurizio a RAI Stereodue. E allora che il racconto abbia inizio, la grande celebrazione della radio continua!
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Discostory Corrado Rizza
Le Discostory di RTR 99 raccontano la nascita e i successi del clubbing romano negli anni 70 e 80, il fermento che determinò un ventennio rimasto pilastro della scena dance nazionale, nella puntata di martedì 18 luglio ospitiamo finalmente un protagonista imprescindibile: Corrado Rizza. Un caro amico che non solo ha vissuto dalle consolle dei locali più prestigiosi della Capitale (Histeria e Gilda su tutti) questo movimento da protagonista, in compagnia di artisti del calibro di Marco Trani, Fiorello e Jovanotti (solo per citarne alcuni), nonché prolifico produttore discografico, ma al quale dobbiamo anche un immenso riconoscimento sul fronte della ricostruzione storica, precisa, incredibilmente documentata attraverso immagini, libri, documentari e non ultimo il favoloso gruppo Facebook  "Vent'anni di Roma by night". Da molti anni vive a Miami ma ogni tanto torna nell’amata Capitale e  questa volta è andato a trovare l'amico Andrea Torre per aggiungere tasselli fondamentali, completando il ciclo delle nostre Discostory.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory "Speciale Discografia" con Paolo Romani
La rubrica Radiostory di RTR 99 ancora una volta va a sondare quella parte del mondo radiofonico che si svolge dietro le quinte, tra creatività, strategie aziendali, innovazione tecnologica e pubbliche relazioni. Uno dei cardini di qualsiasi impresa radiofonica, un punto fermo del quale raramente si parla è il rapporto con l’industria discografica, dove la promozione radiofonica è il punto di contatto tra i due mondi. L’ospite di Andrea Torre di questa puntata è molto conosciuto da tutti noi radiofonici, un caro amico con il quale ci siamo interfacciati moltissimo nel corso di questi decenni perché tanti artisti sono venuti a trovarci in trasmissione grazie a lui. Si chiama Paolo Romani e la sua storia inizia nel 1982, con la CBS (Baglioni, Fossati, Oxa, Spagna, Spandau Ballet, Don Henley), passa alla EMI nel 1987 (Vasco Rossi,Mina, Vecchioni, Stadio, Battiato, Pino Daniele,Alice,Tiziano Ferro, Pink Floyd,Iron Maiden, Paul McCartney), e ci resterà fino al 2004. Da lì parte la sua attività di consulente discografico, sempre alla ricerca del nuovo di qualità, suo fiore all’occhiello è stato sicuramente Mario Biondi. Immaginate quanti racconti legati ai suoi rapporti con i più importanti artisti nazionali ed internazionali, quindi preparatevi ad un’altra grande puntata di Radiostory, con Paolo Romani  su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro!
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Speciale "Soul to soul" con Alberto Castelli
In genere si usa Pop e Rock per definire le due principali grandi correnti musicali dell’era moderna, specialmente in Italia dove alla Soul Music si è sempre riservato uno spazietto nella categoria “nicchia”. Eppure, il Pop e soprattutto il Rock hanno in comune con il Soul la matrice Blues e R’nB, ma mentre il Rock ne sfrutterà il dna per trasformarsi in un genere distante dalle “radici”, la Soul Music ne rappresenterà la naturale evoluzione ed a sua volta ispirerà altri generi di grande successo come la Disco Music e tutte le sue derivate, racchiuse dagli anni ‘80 in poi nell’unica generica definizione di Dance Music. A differenza del Rock che cavalcava l’impeto e l’aggressività di un periodo ad altissimo conflitto sociale (tra gli anni ‘60 e i ‘70), la Soul Music, pur parlando delle stesse istanze di quella gioventù ribelle scelse la strada del sorriso, della apparente spensieratezza, della potenza insita nella parola “Amore”. E’ una parte della storia della musica molto snobbata, ma è importante ribadirne dignità e valenza perché tutti musicisti dell’era moderna ne hanno tratto ispirazione, dai Beatles, ai Rolling Stones a Lucio Battisti. E per raccontare la Soul Music facciamo tornare in studio (era già stato protagonista della Radiostory su Rai Stereonotte con Alex Righi) il più grande cultore, appassionato, esperto del genere: Alberto Castelli. Ha scritto moltissimo sulla musica nera, è un enciclopedia vivente, il suo ultimo libro pubblicato nel 2020 è stato Soul to soul - Storie di musica vera. Il suo approccio non è didascalico, gran parte è dedicata al racconto, all’aneddotica personale e a quella di alcuni dei più grandi rappresentanti di questo meraviglioso genere musicale.  Alberto Castelli è pronto a regalare ad Andrea Torre ed agli ascoltatori un viaggio nelle epoche, nei costumi, nelle “storie di musica vera”,
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory "Speciale Radio Rock"
Le Radiostory di RTR 99 fin qui sono state quelle dei protagonisti dell’epopea radiofonica romana, ognuno dei quali ha percorso strade partite da emittenti locali per approdare poi spesso alla grande emittenza nazionale. Ma questa volta vogliamo raccontare un’intera radio, perché la sua storia rappresenta un vanto della radiofonia romana, la sua scelta di campo è stata ben definita sin dal 1984 e ancora oggi rappresenta un unicum di successo, stiamo parlando di Radio Rock! Storia lunga e perigliosa che ci viene raccontata da Patrizia Palladino, che la fondò insieme all’indimenticato Paolo Mazzullo (venuto a mancare nel 2010) e che ancora oggi siede salda sulla tolda di comando. E con Patrizia c’è Emilio Pappagallo, ottimo ed esperto conoscitore di radiofonia dagli aspetti tecnici a quelli artistici ed amministrativi, in forza a Radio rock dal 2000, ideatore e conduttore del The Rock Show, è stato station manager dell’emittente e oggi ne è co-editore. E’ ancora possibile ritagliarsi uno spazio importante alternativo al contesto ed alle logiche del generalismo commerciale, servono idee chiare e semplici, libertà da schemi precostituiti, passione e amore per la musica e la comunicazione, Radio Rock ne è prova e testimonianza. Patrizia Palladino ed Emilio Pappagallo lo raccontano ad Andrea Torre in questa Radiostory.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory Mauro Casciari
Se volessimo dare un sottotitolo alle Radiostory di RTR 99 il più idoneo sarebbe “Storia di una passione”, perché è veramente il tratto distintivo che ha spinto persone folli a raggiungere con perseveranza, amore, dedizione e tanto sacrificio obiettivi impensabili alla partenza. E la passione (che è una malattia congenita, ce l’hai dalla nascita) ha guidato Mauro Casciari sulla soglia di Teleperugia nel 1992, aggiungendo Radio Augusta Perugia nel 1994 per prepararlo ad un viaggio lungo ed emozionante che da Radio Italia Network a Radio Deejay lo porterà a RAI Radio2, come voice over a Italia 1, inviato delle Iene e di tanti programmi della RAI TV, fino all’approdo a RDS e soprattutto autore e preziosissima spalla di Fiorello nel programma più clamoroso di questo 2023, Viva Rai 2. La sua passione è totale ed è espressa in tutti i rami della professione radiotelevisiva, questo lavoro è il suo ossigeno, la spinta vitale. Mauro Casciari ha tanto da raccontare e tanta voglia di raccontarsi e lo fa con Andrea torre in questa Radiostory su RTR 99.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory Barbara Marchand
Ci sono alcuni punti in comune nelle storie di chi si è raccontato a Radiostory fino ad oggi, soprattutto riguardo le “fonti di ispirazione”, ma uno svetta su tutti: la Radio Montecarlo in onde medie dei primi anni ‘70. E da qui partiamo con la graditissima ospite di questa puntata, lei nel Principato di Monaco ci è proprio nata, lei è Barbara Marchand! Era il 1966 quando si trovò per la prima volta al microfono della radio che indicò per prima la strada che ancora oggi ci troviamo a percorrere, era il pionierismo allo stato puro, primordiale. Da lì poi attraverserà il confine approdando in RAI dove la attenderà una lunga carriera in TV e radio, la voce elegante dall’accento francese diverrà icona della nostra radiofonia nazionale. Una quantità incredibile di ricordi e racconti sulla radio, davanti e dietro le quinte, che aggiungeranno un tassello fondamentale, imprescindibile, alla nostra ricostruzione degli eventi rendendo unica,  imperdibile ed emozionante questa puntata di Radiostory!
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Speciale Aretha Franklin & Michael Jackson con Gabriele Antonucci
A fine dicembre 2022 Torre 99 aveva dedicato una speciale puntata al Re del pop Michael Jackson grazie al meraviglioso libro scritto da Gabriele Antonucci. Una storia troppo ampia per entrare in una sola puntata, decidemmo che una seconda parte sarebbe dovuta arrivare e il momento è giunto, giovedì 1° giugno! Ma non tutti sanno che Gabriele ha scritto anche anche un volume su Aretha Franklin, quale migliore occasione per affiancare al Re una indiscussa Regina! La storia di Aretha è meno conosciuta in Italia, ma anche lei ha dovuto lottare moltissimo prima di affermarsi come assoluto punto di riferimento nella storia e la musica degli afroamericani, e fonte di ispirazione per la maggioranza delle cantanti che a lei seguirono fino ai giorni nostri. E lo è, insieme a Michael, al di là delle distinzioni di genere musicale o colore della pelle, da loro due l’intero mondo della musica moderna ha tratto linfa vitale. A Torre 99 Aretha & Michael,  una puntata speciale, una puntata regale,  con Gabriele Antonucci e Andrea Torre.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Discostory "Speciale Donna Summer" con Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano
L’era della Disco Music fu ai suoi tempi spesso derubricata a parentesi vuota, superficiale e commerciale. Con il passare degli anni ha recuperato quella dignità negata, quel riconoscimento di grandezza ed immortalità ma anche di valore sociale che il lavoro, l’ispirazione, la genialità e la freschezza di tanti artisti hanno contribuito a creare. Questa Discostory è la storia della regina indiscussa della Disco, perché più di tutte le altre ne divenne simbolo: Donna Summer! La sua è una storia molto intensa: la passione per la musica, il teatro, l’incredibile versatilità vocale (la voce arcobaleno), l’incontro con Giorgio Moroder e Pete Bellotte che ne segnò indelebilmente il destino, la sua evoluzione da disco queen a icona pop: centocinquanta milioni di dischi venduti, 2 Grammy Award, un Oscar e un’infinità di altri riconoscimenti in quasi 4 decenni. Dietro a questi risultati tanto lavoro, fatica, abnegazione ma anche un bagaglio pesante di delusioni e sofferenze, fino al terribile esito della sua scomparsa prematura.  Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano hanno raccontato con grande dovizia di particolari (e di immagini) la sua storia nel magnifico libro “Donna Summer - La voce arcobaleno, da Disco Queen a icona Pop" e la ripercorrono qui con Andrea Torre.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Radiostory "Speciale Supersonic pt.2" con Antonio De Robertis, Gigi Marziali e PaoloTesta
Il 12 gennaio è stata una data storica per RTR99 e per la radiofonia in generale, la rubrica Radiostory ha riunito al microfono dopo tantissimi anni i conduttori storici di Supersonic, il mitico programma di RadioRai che negli anni ‘70 ha aperto la strada alla radiofonia moderna.  Grazie a Supersonic scoprimmo la conduzione disimpegnata, scanzonata, le dediche, tanta musica italiana ed internazionale che non aveva mai avuto grande spazio sulla paludata radio nazionale. Avevamo raccontato tanto ma come sempre lasciando fuori moltissime cose, e vien da sé che Antonio De Robertis, Gigi Marziali e Paolo Testa sarebbero dovuti tornare per farci vivere ancora una volta lo spirito meraviglioso di quei tempi con la seconda parte del tributo a Supersonic.
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
Speciale "Registrando i Beatles" con Luigi Abramo
Geoff Emerick entrò quindicenne alla EMI di Londra, in Abbey Road 3. Dal 1965 fu l’ingegnere del suono dei Beatles sotto la guida del leggendario George Martin, curando le registrazioni di tutti i loro album (eccetto Let it be) fino allo scioglimento del gruppo nel 1970. A quei tempi la tecnologia era agli albori e il talentuoso Geoff dovette inventare artifici tecnici che non solo sarebbero diventati architravi per le generazioni future, ma contribuirono altresì a rendere i baronetti artefici di una rivoluzione musicale che aprì la strada al rock epocale del decennio successivo. I racconti di quelle lunghe sessioni di studio sono racconti di musica ma anche di amicizia e scontri, gioie e dolori, sono racconti di vita lontana dai riflettori, racconti di vita e passioni vere. E sono racchiusi nel libro autobiografico di Geoff Emerick “Registrando i Beatles”, che Luigi Abramo ha tradotto per l’Italia e che presenta  con  Andrea Torre in questa puntata speciale di “Torre 99”
Show more...
2 years ago
2 minutes

RadioStory - DiscoStory
RTR99 Canzoni e parole fuori dal coro