Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/fd/af/28/fdaf28e5-49f3-e3a7-6822-31b9a07c53fc/mza_4924594934922765871.jpg/600x600bb.jpg
Punk Fiction
Francesco Marchesani, Francesco Facciorusso
29 episodes
6 days ago
Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Punk Fiction is the property of Francesco Marchesani, Francesco Facciorusso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/29)
Punk Fiction
Ep. 27 - Il conte di Montecristo: vendetta, rock e sigari cubani!

Ep. 27 - Il conte di Montecristo: vendetta, rock e sigari cubani!


Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventisettesima puntata ci avventuriamo nell'epico racconto di vendetta e redenzione di Il conte di Montecristo, l'intramontabile capolavoro di Alexandre Dumas. La storia segue Edmond Dantès, un giovane marinaio ingiustamente imprigionato che, dopo anni di sofferenza, evade dalla prigione per trasformarsi nel misterioso e implacabile Conte di Montecristo. Deciso a far pagare a coloro che gli hanno rubato la vita, Edmond intraprende una complessa e spietata missione di vendetta che lo porterà a interrogarsi sui confini tra giustizia, perdono e distruzione.


Ad accompagnarci in questo viaggio oscuro e affascinante c'è Vengeance Is Mine di Alice Cooper, un brano potente e aggressivo che incarna perfettamente lo spirito inesorabile del Conte. Con la sua energia esplosiva e il tema della vendetta che brucia nelle vene, la canzone si fonde alla perfezione con la rabbia e la determinazione di Edmond, sottolineando il lato più cupo della giustizia personale.

E come ciliegina sulla torta, non possiamo non menzionare la storia legata ai sigari Montecristo, il cui nome prende ispirazione proprio dal romanzo di Dumas. Prodotto originariamente a Cuba, il marchio Montecristo è divenuto sinonimo di lusso e qualità, proprio come il raffinato e carismatico Conte.


Un episodio ricco di intensità, dove letteratura, musica rock e storia si uniscono per creare una riflessione epica sul potere della vendetta e la sua capacità di ridefinire un destino.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
15 minutes 6 seconds

Punk Fiction
Ep. 26 - Decameron: novelle, inganni e... Mamma Mia!

Ep. 26 - Decameron: novelle, inganni e... Mamma Mia!


Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventiseiesima puntata ci tuffiamo nel mondo vibrante e scandaloso del Decameron, l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio. Con le sue cento novelle raccontate da un gruppo di giovani rifugiati in una villa toscana per sfuggire alla peste, il Decameron esplora i lati più variegati dell’esperienza umana: dall'amore romantico e sensuale agli inganni, dalla comicità alle disgrazie. Attraverso storie che oscillano tra l’erotico e il morale, Boccaccio offre una riflessione brillante sulla natura umana, la società e la sopravvivenza in tempi difficili.


Per accompagnare questo viaggio, non potevamo che scegliere Mamma Mia degli ABBA! Con il suo ritmo contagioso e il tema dell’amore irresistibile e imprevisto, il brano pop si sposa perfettamente con l’atmosfera vivace e seducente del Decameron. La leggerezza della musica degli ABBA e i racconti audaci di Boccaccio si intrecciano in un mix sorprendente, offrendo un episodio che celebra la capacità di reinventarsi e vivere intensamente, proprio come fanno i protagonisti del Decameron.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
14 minutes 25 seconds

Punk Fiction
Ep. 25 - Autobiografia di uno Yogi, Steve Jobs e i Beatles

Ep. 25 - Autobiografia di uno Yogi, Steve Jobs e i Beatles


Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa venticinquesima puntata esploriamo Autobiografia di uno Yogi, l'opera di Paramahansa Yogananda che ha portato la spiritualità indiana e la pratica dello yoga all’attenzione del mondo occidentale. Il libro, una profonda riflessione su fede, ricerca interiore e il potere del divino, racconta la straordinaria vita di Yogananda, dalle sue prime esperienze mistiche in India fino alla fondazione della Self-Realization Fellowship negli Stati Uniti. Attraverso la narrazione delle sue esperienze e degli incontri con maestri spirituali, l'opera ci invita a intraprendere un viaggio verso la realizzazione di sé e la connessione con l’universo.


A fare da colonna sonora di questa puntata abbiamo scelto Within You Without You dei Beatles, una canzone che riflette il viaggio spirituale di cui parla Yogananda. Scritta da George Harrison, il brano è profondamente influenzato dalla filosofia orientale e dalla musica indiana, e si intreccia perfettamente con i temi dell'unità cosmica, dell'autotrascendenza e della saggezza interiore presenti nel libro. Con i suoi sitar ipnotici e il messaggio di connessione universale, Within You Without You diventa l'accompagnamento perfetto per un'opera che invita a scoprire la verità oltre i confini del mondo materiale.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Ospite speciale: Beatrice Longari (@bloomingbeatrice)

Show more...
1 year ago
18 minutes 18 seconds

Punk Fiction
Ep. 24 - 1984: controllo, sorveglianza e distopia

Ep. 24 - 1984: controllo, sorveglianza e distopia


Punk Fiction è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventiquattresima puntata ci addentriamo nel mondo distopico di 1984, il capolavoro di George Orwell che ha plasmato la nostra concezione del totalitarismo e della sorveglianza. In un futuro tetro e oppressivo, Winston Smith vive sotto l'occhio implacabile del Grande Fratello, un regime che controlla ogni aspetto della vita, manipolando la realtà stessa. Mentre Winston lotta contro la repressione per ritrovare la propria umanità e libertà, il romanzo ci rivela le angosce di un mondo dove il pensiero è regolato e la verità è una mera illusione.


E come colonna sonora di questo episodio, abbiamo scelto Another Brick in the Wall (Part 2) dei Pink Floyd. Il brano, con il suo messaggio contro l'oppressione educativa e sociale, si intreccia perfettamente con il tema del controllo totalitario di Orwell. I versi "We don't need no education" diventano un grido di ribellione, un eco di resistenza contro l'autorità soffocante e la conformità imposta, proprio come la disperata ricerca di libertà di Winston.


Questo episodio mette in luce non solo l'angoscia di un mondo privo di speranza, ma anche la resilienza dell'individuo contro un potere che cerca di distruggere il pensiero critico e la coscienza personale.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso

Ospite speciale: Sofia Sciarini (@caffeletterario_conlaprof)

Show more...
1 year ago
19 minutes 15 seconds

Punk Fiction
Ep. 23 - Il ritratto di Dorian Gray: bellezza, decadenza e Rolling Stones!

Ep. 23 - Il ritratto di Dorian Gray: bellezza, decadenza e Rolling Stones!


Punk Fiction è il podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventitreesima puntata, ci immergiamo nell’universo affascinante e inquietante de Il ritratto di Dorian Gray, il romanzo scandaloso di Oscar Wilde che ha sfidato le convenzioni sociali dell’epoca e continua a risuonare ancora oggi. La storia di Dorian, giovane aristocratico la cui bellezza mozzafiato lo spinge verso un’esistenza edonistica e autodistruttiva, ci mette di fronte a domande profonde sull’ossessione per l’apparenza, il culto della giovinezza e il prezzo della corruzione morale.


E come accompagnamento musicale a questo tema oscuro e potente, abbiamo scelto Paint It Black dei Rolling Stones. La sua melodia ipnotica e i testi carichi di disperazione ci trasportano in quella stessa spirale di nichilismo e decadenza che Dorian attraversa. Un vero inno alla perdita dell’innocenza, alla negazione del futuro e alla distruzione del sé.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
15 minutes 40 seconds

Punk Fiction
Ep. 22 - I Promessi Sposi: il destino, l'amore e... gli U2!

Ep. 22 - I Promessi Sposi: il destino, l'amore e... gli U2!


Punk Fiction è il podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventiduesima puntata esploriamo uno dei capolavori più celebri della letteratura italiana, I Promessi Sposi, scritto da Alessandro Manzoni. Attraverso le vicissitudini di Renzo e Lucia, l’opera ci parla di amore, ingiustizia e destino, sullo sfondo di un’Italia in preda a conflitti sociali e morali.


Ad accompagnarci in questo viaggio sarà I Still Haven't Found What I'm Looking For degli U2, un brano che, con il suo senso di ricerca e desiderio di realizzazione, si intreccia perfettamente con i temi del romanzo.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
15 minutes 17 seconds

Punk Fiction
Ep. 21 - Moby Dick: le insidie del mare e la furia dell’ossessione

Ep. 21 - Moby Dick: le insidie del mare e la furia dell’ossessione


Punk Fiction è il podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventunesima puntata ci addentriamo in uno dei grandi capolavori della letteratura americana, Moby Dick, scritto da Herman Melville nel 1851. Quest’opera monumentale ci trascina nelle profondità dell’anima umana, raccontando la feroce caccia del capitano Achab alla misteriosa balena bianca.


Ma non siamo soli in questa avventura: ci farà da colonna sonora Blood and Thunder, un potente brano dei Mastodon tratto dall’album Leviathan del 2004, interamente ispirato proprio a Moby Dick.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso

Show more...
1 year ago
16 minutes 43 seconds

Punk Fiction
Ep. 20 - Lessico famigliare: le radici della memoria incontrano i social media

Ep. 20 - Lessico famigliare: le radici della memoria incontrano i social media


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa ventesima puntata parleremo di Lessico famigliare, un'opera fondamentale della letteratura italiana scritta da Natalia Ginzburg e pubblicata nel 1963.


Il libro, un racconto autobiografico, è un affresco vivido della vita familiare degli autori e intellettuali torinesi degli anni '30 e '40. Attraverso il linguaggio e i modi di dire della sua famiglia, la Ginzburg ci offre un ritratto intimo e profondo delle dinamiche familiari e dei legami affettivi che plasmano la nostra identità. Lessico famigliare è un viaggio nelle radici della memoria, dove le parole diventano l'eco di un passato che continua a vivere nel presente.


Ad accompagnarci in questa puntata, Ode to My Family dei Cranberries, un brano toccante tratto dall'album No Need to Argue del 1994. Con la voce inconfondibile di Dolores O'Riordan, la canzone ci parla di nostalgia, affetti familiari e del desiderio di ritornare alle proprie origini, risuonando perfettamente con i temi del libro della Ginzburg.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
15 minutes 52 seconds

Punk Fiction
Ep. 19 - L'Odissea di Omero con Alberto Angela e i Led Zeppelin!

Ep. 19 - L'Odissea di Omero con Alberto Angela e i Led Zeppelin!


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa diciannovesima puntata, ci imbarcheremo in un'avventura epica attraverso le pagine dell'Odissea di Omero, uno dei capolavori assoluti della letteratura antica, composto quasi tremila anni fa.


Quest'opera monumentale ci porta a seguire le gesta di Ulisse, l'astuto re di Itaca, nel suo lungo e tortuoso viaggio di ritorno dalla guerra di Troia. Tra mostri mitologici, mari infuriati e divinità capricciose, l'Odissea non è solo una storia di avventura e coraggio, ma anche una riflessione profonda sul destino, sulla perseveranza e sul desiderio umano di tornare a casa.


A rendere ancora più avvincente questa epopea senza tempo, ci sarà Ramble On, la leggendaria canzone dei Led Zeppelin del 1969. Questo brano, tratto dall'album Led Zeppelin II, è un inno alla ricerca e all'esplorazione, perfetto per accompagnare Ulisse nel suo epico viaggio tra terre sconosciute e insidie nascoste.


Ospite Speciale: Alberto Angela
Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
16 minutes 18 seconds

Punk Fiction
Ep. 18 - Opinioni di un clown: la maschera tragica della società

Ep. 18 - Opinioni di un clown: la maschera tragica della società


Punk Fiction è il podcast che rilegge i classici della letteratura con uno sguardo contemporaneo!


In questa diciottesima puntata ci immergiamo nelle pagine di Opinioni di un clown, romanzo di Heinrich Böll pubblicato nel 1963. L'opera è un'intensa critica sociale che segue le vicende di Hans Schnier, un clown che, con cinismo e malinconia, mette a nudo l'ipocrisia e il conformismo della società tedesca del dopoguerra. Attraverso le sue riflessioni amare e i suoi ricordi frammentati, Böll ci offre un ritratto pungente della solitudine dell'artista, incapace di adattarsi a un mondo che ha perso il suo senso di umanità.


Ad accompagnare la nostra riflessione musicale c'è Innuendo dei Queen, un brano epico e ricco di sfumature tratto dall'omonimo album del 1991. Con il suo mix di rock, flamenco e orchestrazioni sinfoniche, Innuendo è un viaggio musicale che esplora i temi del dubbio, della resistenza e dell'accettazione del destino. La canzone, con la sua potenza espressiva, si intreccia perfettamente con le tematiche del romanzo, creando un dialogo tra parole e musica che invita alla riflessione profonda.


Ospite speciale: Giuseppe Grifa

Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
15 minutes 48 seconds

Punk Fiction
Ep. 17 - Don Chisciotte: il cavaliere errante tra realtà e fantasia

Ep. 17 - Don Chisciotte: il cavaliere errante tra realtà e fantasia


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa settima puntata parleremo del romanzo Don Chisciotte della Mancia, un capolavoro della letteratura spagnola scritto da Miguel de Cervantes e pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615.


L'opera racconta le avventure del cavaliere errante Don Chisciotte e del suo fedele scudiero Sancho Panza, mentre si lanciano in un'epica, quanto folle, crociata per riportare l'onore e la cavalleria in un mondo ormai disilluso. Tra mulini a vento scambiati per giganti, amori immaginari e dialoghi profondi, Don Chisciotte è un'opera intramontabile che continua a ispirare lettori e artisti di ogni generazione.


A farci compagnia nella puntata di oggi anche Dream On, un classico degli Aerosmith del 1973 tratto dal loro omonimo album di debutto. Questo brano, con il suo potente messaggio di perseveranza e sogni che non si spengono mai, ha segnato il debutto della band e continua a essere un inno per chi crede nella forza dei propri sogni.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
18 minutes 5 seconds

Punk Fiction
Ep. 16 - L'Inferno di Dante con Roberto Benigni e gli AC/DC!

Ep. 16 - L'Inferno di Dante con Roberto Benigni e gli AC/DC!


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa sedicesima puntata, viaggeremo attraverso le pagine dell'Inferno di Dante Alighieri, la prima cantica della Divina Commedia, scritta all'inizio del Trecento.


Questo capolavoro della letteratura mondiale ci porta in un viaggio mozzafiato attraverso i gironi infernali, dove il poeta Virgilio guida Dante tra dannati, mostri e scene di sofferenza eterna. Il viaggio di Dante non è solo una discesa negli abissi del peccato, ma anche una profonda riflessione sulla natura umana, sulla giustizia divina e sulla redenzione.


A rendere ancora più avvincente questa discesa negli inferi, ci sarà Highway to Hell, l'intramontabile hit degli AC/DC del 1979. Questo brano, tratto dall'album omonimo, è un vero e proprio inno rock, carico di energia e ribellione, perfetto per accompagnare il viaggio di Dante attraverso le strade oscure e tortuose dell'inferno.


Ospite Speciale: Roberto Benigni

Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
19 minutes 30 seconds

Punk Fiction
Ep. 15 - Orlando furioso, Astolfo sulla Luna... e i Muse!

Ep. 15 - Orlando furioso, Astolfo sulla Luna... e i Muse!


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa settima puntata parleremo del libro l'Orlando Furioso, un poema epico pubblicato dall'autore italiano Ludovico Ariosto nel 1516.


L'opera, un mix di avventura, romanticismo e magia, narra le gesta del cavaliere Orlando e dei paladini di Francia nel loro eterno scontro contro i Mori. Tra amori impossibili, incantesimi e battaglie epiche, l'Orlando Furioso è considerato uno dei capolavori della letteratura rinascimentale, influenzando generazioni di scrittori e artisti.


A farci compagnia nella puntata di oggi anche Knights of Cydonia, un potente brano dei Muse del 2006 tratto dall'album Black Holes and Revelations. Questo album, il quarto della band britannica, esplora temi di resistenza, speranza e rivoluzione, con un sound che combina rock, elettronica e influenze sinfoniche.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
15 minutes 48 seconds

Punk Fiction
Ep. 14 - Uomini e topi: il tramonto del sogno americano

Ep. 14 - Uomini e topi: il tramonto del sogno americano


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa puntata, ci tuffiamo nell'opera di John Steinbeck, esplorando la vita tormentata di George Milton e Lennie Small in "Uomini e topi". Pubblicato nel 1937, questo romanzo ci porta a riflettere sull'amicizia, sui sogni e sulle dure realtà della vita durante la Grande Depressione americana.


George e Lennie, due braccianti itineranti con un sogno comune di possedere un pezzo di terra, lottano contro le avversità della vita e il destino avverso. La loro ricerca di un futuro migliore è costantemente minacciata dalla fragilità dei loro sogni e dalle complessità delle loro personalità. La storia di George e Lennie è una potente riflessione sulla condizione umana e sulle ingiustizie sociali.


Per accompagnare la nostra riflessione, ascolteremo "Simple Man" dei Lynyrd Skynyrd. Questa canzone, tratta dall'album "(Pronounced 'Lĕh-'nérd 'Skin-'nérd)" del 1973, riflette sulla semplicità della vita e sui valori fondamentali che spesso dimentichiamo nella nostra ricerca di successo e felicità.


Ospite speciale: Valentina Santini

Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
20 minutes 32 seconds

Punk Fiction
Ep. 13 - La straordinaria storia di Limonov e il diavolo dei Rolling Stones

Ep. 13 - La straordinaria storia di Limonov e il diavolo dei Rolling Stones


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa puntata, ci tuffiamo nell'opera di Emmanuel Carrère, esplorando la vita tormentata di Eduard Limonov, nella biografia a lui dedicata. Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 2011 e l'anno seguente in Italia.


Eduard Limonov è stato poeta, scrittore, senzatetto a New York, ma anche acclamato frequentatore di cenacoli artistici, agitatore politico, galeotto, guerrigliero in Jugoslavia e leader di un partito contraddittorio; i suoi miti spaziano da Stalin a Benito Mussolini, dalla Banda Baader-Meinhof ai mistici orientali, da Lenin ai Sex Pistols.


Per accompagnare la nostra riflessione, ascolteremo Sympathy for the Devil, una canzone dei Rolling Stones, traccia iniziale dell'album Beggars Banquet del 1968. Si tratta di uno dei brani più celebri della band.


Ospite speciale: Matteo Vacca

Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
18 minutes 6 seconds

Punk Fiction
Ep. 12 - Il Fu Mattia Pascal: è ancora possibile essere se stessi?

Ep. 12 - Il Fu Mattia Pascal: è ancora possibile essere se stessi?


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa puntata, ci tuffiamo nell'opera di Luigi Pirandello, esplorando la vita tormentata di Mattia Pascal ne "Il fu Mattia Pascal". Pubblicato nel 1904, questo romanzo ci porta a riflettere sulla ricerca di identità e sul ruolo della società nel plasmare la nostra esistenza.


Mattia, intrappolato in una vita banale e priva di significato, inscena la sua morte per liberarsi dalle sue catene. Ma la sua fuga verso la libertà si trasforma ben presto in un labirinto di inganni e di dubbi. Privato della sua identità, Mattia diventa un estraneo a se stesso e al mondo, osservando la propria vita dall'esterno come un fantasma.


Per accompagnare la nostra riflessione, oltre ad un interessante spunto sui social media, ascolteremo "Let Me Be Myself" dei 3 Doors Down. Questa canzone, tratta dall'album "The Better Life" del 2000, riflette sulla lotta0 per la propria individualità e sul bisogno di liberarsi dai giudizi altrui.


Ospite speciale: Gianulca Del Vecchio

Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
17 minutes

Punk Fiction
Ep. 11 - Anna Karenina: amore, passione e tragedia

Ep. 11 - Anna Karenina: amore, passione e tragedia


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa settima puntata parleremo di Anna Karenina, un romanzo pubblicato dall'autore russo Lev Tolstoj nel 1877. Il libro narra la tragica storia di Anna, donna intrappolata in un matrimonio senza amore che trova passione e libertà nell'amore proibito per il conte Vronskij. La sua ricerca di felicità si scontra con le convenzioni sociali dell'epoca, portandola verso una drammatica discesa.


A farci compagnia nella puntata di oggi anche Creep: un famosissimo brano pubblicato in Pablo Honey del 1993, l'album di debutto dei Radiohead.


Ospite speciale: Giulia Catricalà (@elettropoesia).

Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
19 minutes 13 seconds

Punk Fiction
Ep. 10 - Mattatoio n.5: guerra, alieni e... John Lennon!

Ep. 10 - Mattatoio n.5: guerra, alieni e... John Lennon!


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa settima puntata parleremo del libro Mattatoio n.5 (o La Crociata dei Bambini), un romanzo pubblicato dall'autore americano Kurt Vonnegut nel 1969. Il libro, un mix di fantascienza e satira, è una testimonianza dell'autore sulla sua prigionia in Germania durante la seconda guerra mondiale e sul bombardamento di Dresda.


A farci compagnia nella puntata di oggi anche Imagine, un celeberrimo brano contro la guerra scritto da John Lennon nel 1971.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
16 minutes 23 seconds

Punk Fiction
Ep. 9 - La coscienza di Zeno: psicanalisi, Tinder e Metallica

Ep. 9 - La coscienza di Zeno: psicanalisi, Tinder e Metallica


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa settima puntata parleremo del libro La coscienza di Zeno, un romanzo pubblicato da Italo Svevo nel 1923. Avremo anche modo di indagare le paranoie di Zeno Cosini, la psicanalisi freudiana ed anche alcune nevrosi dell'era moderna.


A farci compagnia nella puntata di oggi anche The Unforgiven, un iconico brano dei Metallica tratto dall'album Metallica (The Black Album), pubblicato nel 1991.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
14 minutes 45 seconds

Punk Fiction
Ep. 8 - Circe: amori, magia ed empowerment femminile

Ep. 8 - Circe: amori, magia ed empowerment femminile


Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!


In questa settima puntata parleremo del libro Circe, un "classico moderno" pubblicato dalla scrittrice americana Madeline Miller nel 2018. Avremo anche modo di ragionare sull'epica greca e sul ruolo della donna nella letteratura.


A farci compagnia nella puntata di oggi anche Barracuda, un iconico brano degli Heart tratto dall'album Little Queen, pubblicato nel 1977.


Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.

Show more...
1 year ago
16 minutes 31 seconds

Punk Fiction
Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!