Pillole, integratori, un po' pepe per imparare a scrivere, a caratterizzare un testo, a rendere un testo perfetto da leggere e da ascoltare. Esercizi di stile a mani libere: ascolta e scrivi. A cura di Andrea Pernarcic
All content for Pillole di Scrittura is the property of Andrea Pernarcic and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pillole, integratori, un po' pepe per imparare a scrivere, a caratterizzare un testo, a rendere un testo perfetto da leggere e da ascoltare. Esercizi di stile a mani libere: ascolta e scrivi. A cura di Andrea Pernarcic
Come creare lo scenario partendo da un particolare, dai sensi, dalle sensazioni, per costruire un momento visivo verso il lettore e caratterizzarlo con un segreto da rivelare.
Quanta storia è racchiusa in un quadro, nel pittore, nei colori, nella forma, nei personaggi, nella storia che racconta, nel viaggio che lo stesso quadro ha fatto per arrivare fino a noi? Un punto di vista di ispirazione per creare un racconto che funzioni, in quattro step.
Tracce di the, di te, tracce, che portano da qualche parte, e che hanno un'origine, quali sono le tracce da the del tuo libro, come si creano, perché? Cosa scatenano?
Quanto conta il colore? Come fare a farlo vedere al lettore senza descriverlo? Questo ed altro nella pillola che si ispira ad una foto di Joe Maggellano potete trovarla qui http://joemaggellano.com/
Quali sono i limiti, i confini, il recinto quasi invisibile dei nostri pensieri, della nostra mente, quanta paura contiene la nostra prigione emotiva? Pillolone di scrittura con un punto di vista originale, da ascoltare e applicare subito al vostro scritto.
Quali sono i vuoti o i pieni che ci circondano, quali le contrapposizioni, i suoni ed il silenzio, i palazzi o il traffico, il mare o il cancello, la vita o la morte. Come fare per percepire e trasformare in scrittura la realtà ascoltata? Questa pillola di scrittura ci aiuta a capire come fare.
L'emozione di una frase, il significato che apre il cervello del lettore, lo trascina a sé, lo conquista, con un fare altezzoso quasi arrogante, di odio, di sfida, di vendetta, di cuore infranto. Tanti frammenti che bucano, in una tecnica narrativa immersiva.
Come costruire un artefatto descrivendolo attraverso la scrittura in una veste leggera, soffice e gustosa, per portare in giro il lettore nel nostro mondo, come fargli percepire l'odore, il sapore, come creare la chiave cognitiva utilizzando un panino. Come usare il panino come intreccio per far nascere le relazioni tra i personaggi. Questo e molto altro.
Come fa l'eroe a ricordare chi è? Se fa l'infiltrato per la polizia, per l'fbi? Quali saranno i conflitti cognitivi, cosa dovrà fare per non dimenticare la sua famiglia? Come dovremo scrivere di lui? Questa è la pillola del venerdì dedicata alla scrittura, potete contattarmi anche via WhatsApp al 3662579436 aspetto i vostri commenti.
Non comunicare si può? Quali sono i fari cognitivi dell'ambiente della nostra storia? Come percepirli, come crearli, come farli sentire al lettore e trasformarli in riferimenti per il lettore? Pillole anche questa volta, ma per scrivere bene.
Che cos'è il profumo? Come far sentire il profumo al lettore? Che cos'è la piramide olfattiva, la nota, l'accordo? Come utilizzare il profumo per scrivere e descrivere.
Bisogna fare i conti con la tecnica e con i Climax del nostro scritto. Come sta funzionando? Il momento ad alta tensione fa vedere al nostro lettore il burrone in cui fra poco cadrà il nostro eroe?
Pillole, integratori, un po' pepe per imparare a scrivere, a caratterizzare un testo, a rendere un testo perfetto da leggere e da ascoltare. Esercizi di stile a mani libere: ascolta e scrivi. A cura di Andrea Pernarcic