Una serie podcast in quattro episodi in cui Palazzo Farnese diventa un personaggio vivo e pulsante di storie e ci svela non solo il suo volto ma anche la sua anima e la sua storia. La sua voce in prima persona ci guida in un racconto che tocca la storia del palazzo stesso e ricorda le vicende di artisti, intellettuali, ricercatori e diplomatici, ma anche di papi e regnanti. Dal suo punto di vista privilegiato, il palazzo parla ad alta voce di tutto il sapere e la conoscenza che lo hanno attraversato, delle mani che lo hanno affrescato e restaurato, degli uomini e delle donne che ci vivono e ci hanno vissuto.
Palazzo Farnese si racconta è un podcast di Chora Media in collaborazione con l’Ambasciata di Francia e l'École française de Rome.
Scritto da Rosella Bettinardi
La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino
La voce narrante è di Antonella Giannini
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Francesco Nardi di Cosavederearoma
Il project manager è Marco Paltrinieri
La producer è Lia Chiovari
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Andrea Manna di Full Color Sound
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Per Ambasciata di Francia in Italia: ideazione Muriel Peretti, supervisione e coordinamento editoriale di Tiphaine Jouffroy e Muriel Peretti
Per École française de Rome: supervisione e coordinamento editoriale di Valentina Cuozzo
All content for Palazzo Farnese si racconta is the property of Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una serie podcast in quattro episodi in cui Palazzo Farnese diventa un personaggio vivo e pulsante di storie e ci svela non solo il suo volto ma anche la sua anima e la sua storia. La sua voce in prima persona ci guida in un racconto che tocca la storia del palazzo stesso e ricorda le vicende di artisti, intellettuali, ricercatori e diplomatici, ma anche di papi e regnanti. Dal suo punto di vista privilegiato, il palazzo parla ad alta voce di tutto il sapere e la conoscenza che lo hanno attraversato, delle mani che lo hanno affrescato e restaurato, degli uomini e delle donne che ci vivono e ci hanno vissuto.
Palazzo Farnese si racconta è un podcast di Chora Media in collaborazione con l’Ambasciata di Francia e l'École française de Rome.
Scritto da Rosella Bettinardi
La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino
La voce narrante è di Antonella Giannini
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Francesco Nardi di Cosavederearoma
Il project manager è Marco Paltrinieri
La producer è Lia Chiovari
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Andrea Manna di Full Color Sound
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Per Ambasciata di Francia in Italia: ideazione Muriel Peretti, supervisione e coordinamento editoriale di Tiphaine Jouffroy e Muriel Peretti
Per École française de Rome: supervisione e coordinamento editoriale di Valentina Cuozzo
Palazzo Farnese ripercorre la vita diplomatica tra Italia e Francia che lo anima da 150 anni insieme all’Ambasciatore Martin Briens e al suo staff, che ci racconteranno cosa significa vivere, lavorare e fare diplomazia in un palazzo storico.
Palazzo Farnese apre le sue porte e ci fa entrare nelle stanze decorate dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, la Galleria e il Camerino Farnese, insieme a storici, esperti e restauratori.
Palazzo Farnese racconta la storia di un’importante istituzione di ricerca che, da 150 anni, ha sede al suo interno: l’École française de Rome. Con l’aiuto della direttrice e di chi lavora all’École, ne conosceremo i membres, la biblioteca e le ricerche.
Palazzo Farnese - insieme a restauratori ed esperti - racconta la genesi della sua costruzione, gli architetti che l’hanno realizzato e i recenti restauri che ne hanno rinnovato lo splendore.
Palazzo Farnese si racconta – Il volto, l’anima, la storia, è la nuova serie podcast di Chora Media in quattro episodi dove Palazzo Farnese narra in prima persona la sua storia: evoca la genesi della sua costruzione, ripercorre la propria storia con gli architetti che lo hanno immaginato e realizzato e gli artisti che hanno decorato le sue sale; ricorda i diplomatici dell’Ambasciata di Francia, i direttori e i membres dell’École française de Rome, che da 150 anni ci vivono e lavorano.
Una serie podcast in quattro episodi in cui Palazzo Farnese diventa un personaggio vivo e pulsante di storie e ci svela non solo il suo volto ma anche la sua anima e la sua storia. La sua voce in prima persona ci guida in un racconto che tocca la storia del palazzo stesso e ricorda le vicende di artisti, intellettuali, ricercatori e diplomatici, ma anche di papi e regnanti. Dal suo punto di vista privilegiato, il palazzo parla ad alta voce di tutto il sapere e la conoscenza che lo hanno attraversato, delle mani che lo hanno affrescato e restaurato, degli uomini e delle donne che ci vivono e ci hanno vissuto.
Palazzo Farnese si racconta è un podcast di Chora Media in collaborazione con l’Ambasciata di Francia e l'École française de Rome.
Scritto da Rosella Bettinardi
La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino
La voce narrante è di Antonella Giannini
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Francesco Nardi di Cosavederearoma
Il project manager è Marco Paltrinieri
La producer è Lia Chiovari
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Andrea Manna di Full Color Sound
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Per Ambasciata di Francia in Italia: ideazione Muriel Peretti, supervisione e coordinamento editoriale di Tiphaine Jouffroy e Muriel Peretti
Per École française de Rome: supervisione e coordinamento editoriale di Valentina Cuozzo