Il meteo è tra le informazioni più consultate al mondo, ma resta difficile da prevedere: l’atmosfera è un sistema caotico dove piccoli errori iniziali cambiano tutto. Oggi i supercomputer permettono previsioni sempre più accurate, ma con limiti oltre i 7-10 giorni. Ora però l’IA sta cambiando le cose: modelli come GraphCast di Google o AIFS dell’ECMWF riescono a generare previsioni globali in pochi secondi, con un’accuratezza simile ai modelli fisici tradizionali. Il futuro sarà ibrido: unire fisica e intelligenza artificiale per rendere le previsioni più veloci, accessibili e affidabili.
In Francia è caduto il terzo governo in un anno: François Bayrou si è dimesso dopo la bocciatura della sua legge di bilancio fatta di tagli duri. Macron deve ora trovare un nuovo premier in un parlamento frammentato, mentre cresce la protesta di piazza con il movimento “bloquons tout”. La crisi politica francese sembra solo all’inizio.
Giorgio Armani, morto il 4 settembre 2025 a 91 anni, non è stato solo un grande stilista ma il simbolo dell’eleganza italiana. Ha rivoluzionato la moda con linee essenziali e giacche destrutturate, trasformando la sobrietà in potere. Con un impero da oltre 10 miliardi di euro, che ha sempre voluto indipendente, ha reso il Made in Italy un punto di riferimento globale. Ora resta una domanda: chi saprà raccogliere la sua eredità?
La Shanghai Cooperation Organisation, guidata da Cina e Russia e allargata a dieci Paesi, rappresenta ormai il 40% della popolazione mondiale. Al vertice di Tianjin, Xi Jinping ha proposto una banca di sviluppo e nuovi prestiti, mentre Putin ha difeso la guerra in Ucraina e firmato con Pechino l’intesa sul gasdotto Power of Siberia 2. L’India di Modi, in mezzo a Xi e Putin, ha sfruttato l’occasione per rafforzare il suo peso globale.
Per l’Europa, la SCO è un segnale chiaro: si sta formando un blocco alternativo a NATO e UE che potrebbe spostare l’asse del potere mondiale verso Est.
Negli ultimi mesi si sente parlare spesso di scudo penale per i medici: una misura pensata per proteggerli dalle denunce, ma che secondo altri rischia di indebolire i diritti dei pazienti. In Italia ogni anno ci sono oltre 35mila procedimenti per presunti errori sanitari, quasi tutti archiviati, ma che intasano i tribunali e alimentano la “medicina difensiva”, con costi miliardari per lo Stato. Da qui la richiesta dei medici di rendere lo scudo definitivo. Il governo però è diviso: tutelare i professionisti o garantire ai pazienti giustizia in ogni caso?
Un blackout improvviso, satelliti in tilt, comunicazioni interrotte: è quello che può causare un’esplosione solare. Ma ora la NASA, insieme a IBM, ha sviluppato Surya, un’IA capace di prevedere i brillamenti solari con due ore di anticipo.
Può sembrare poco, ma due ore bastano per proteggere satelliti, reti elettriche e comunicazioni globali. Un passo in più per difenderci dalle tempeste del Sole.
In Germania il neonazista Sven Liebich, condannato a un anno e mezzo di carcere, sconterà la pena in un istituto femminile dopo essersi dichiarato donna. La legge tedesca, che dal 2023 consente il cambio di genere con una semplice autodichiarazione, lo ha reso legalmente tale. Un paradosso che ha fatto esplodere le polemiche: il ministro dell’Interno ha parlato di “presa in giro del sistema” e promesso una revisione della norma.
Nel cuore del Vaticano riposano i resti di un elefante albino: Annone. Regalato a papa Leone X nel 1514 dal re del Portogallo, divenne una star delle processioni romane, famoso per i suoi giochi e spruzzi d’acqua. Ma dopo soli due anni morì di malattia e il pontefice lo fece seppellire nel cortile del Belvedere. Nel 1962 gli scavi riportarono davvero alla luce le sue ossa. Ma cosa significa che un elefante riposi ancora oggi nel cuore della Chiesa cattolica?
A Gravelines, la più grande centrale nucleare di Francia, i reattori sono stati spenti per colpa… delle meduse. Migliaia di esemplari hanno intasato i sistemi di raffreddamento che pescano acqua dal Mare del Nord, bloccando i filtri e costringendo allo stop temporaneo della produzione. Non è la prima volta che succede: episodi simili si sono già verificati in Francia, Svezia, Giappone e India. Un imprevisto bizzarro, ma che mostra come perfino le meduse possano mettere in crisi una centrale nucleare.
A Bologna un gatto impagliato steso su una fotocopiatrice divide il pubblico. L’opera Copycat, esposta al Mambo, permette ai visitatori di stampare il corpo dell’animale. Per alcuni è una riflessione sull’arte e la copia, per altri una provocazione di cattivo gusto. Ma fin dove può spingersi la libertà artistica?
In Colombia c’è un paese in cui, per tre giorni, tutti devono diventare single. Succede a Chaguaní, dove dal 1972 si celebra il Festival del Soltero: per decreto del sindaco, niente fedi al dito, niente coppie mano nella mano e per 72 ore si fa finta che nessuna relazione esista. Una tradizione che mescola religione, parate, musica, gastronomia e si conclude con un grande carnevale in cui vengono incoronati Mister e Miss Single. Oggi il festival è arrivato alla sua 53ª edizione, richiama turisti da tutta la Colombia e ha trasformato questo piccolo centro a 120 chilometri da Bogotá nella cosiddetta “Terra di Cupido”. Una festa nata come scherzo tra scapoli negli anni ’70 e diventata il principale evento culturale ed economico della zona.
In Italia potresti essere proprietario di un bosco senza nemmeno saperlo. Succede spesso con piccoli terreni ereditati in montagna, difficili da raggiungere e di scarso valore economico, tanto che molti finiscono per dimenticarsene. Ma l’abbandono ha conseguenze: oggi i boschi coprono il 37% del territorio nazionale, cresciuti quasi del 5% negli ultimi decenni, e senza una gestione adeguata diventano più vulnerabili a incendi, tempeste e parassiti. All’estero i proprietari si organizzano in associazioni che gestiscono tagli, ripiantumazioni e vendita del legno; in Italia invece solo il 10% delle foreste ha un piano di gestione, e così il paese, pur avendo milioni di ettari di boschi, importa circa l’80% del legno che utilizza.
Quest’anno a Ferragosto 12 milioni di italiani partiranno per le vacanze, in gran parte restando in Italia e scegliendo il mare come meta preferita. La spesa media sarà di circa 570 euro a persona, con un impatto economico complessivo che, tra viaggi e ristorazione, supererà i 3 miliardi di euro nei giorni centrali della festa. Un momento che non è solo tradizione estiva, ma anche un forte motore per il turismo e i consumi.
Alcune persone riescono a dormire solo 4-6 ore a notte restando perfettamente in salute. Sono i cosiddetti natural short sleeper, individui con rare mutazioni genetiche che rendono il loro sonno più efficace, tanto che dormire di più potrebbe perfino nuocere. Gli scienziati che li studiano dicono che la durata ideale del riposo non è uguale per tutti: conta più la qualità che la quantità. E se non fosse vero che dobbiamo dormire tutti otto ore?
In Italia c’è un paese dove, per legge, non si può morire. Succede a Falciano del Massico, in provincia di Caserta, dove nel 2012 il sindaco firmò un’ordinanza che vietava simbolicamente ai cittadini di “oltrepassare il confine della vita terrena”. Il motivo? Il cimitero era saturo e si trovava nel comune vicino. Ora però il problema sta per finire: ad aprile è stato assegnato l’appalto per costruirne uno nuovo e da settembre partiranno i lavori.
Il cambiamento climatico sta già rendendo più costose e meno accessibili le assicurazioni nelle aree a rischio, e questo potrebbe avere effetti a catena anche sui mutui e sull’economia globale. Negli Stati Uniti, alcune compagnie si stanno ritirando del tutto da zone colpite da uragani o incendi, e la Federal Reserve avverte: tra pochi anni in certe regioni potrebbe diventare impossibile ottenere un prestito per comprare casa. Un fenomeno che, secondo diversi esperti, potrebbe perfino portare a una crisi peggiore di quella del 2008.
La settimana lavorativa di quattro giorni sembra sempre più vicina. Il più ampio studio mai condotto sul tema ha coinvolto quasi 3.000 lavoratori in sei Paesi e ha rilevato meno stress, burnout e una salute mentale migliore. Il 90% delle aziende ha deciso di non tornare indietro. Ma questa formula è davvero sostenibile per tutti i settori?
I buchi neri sono tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell’universo. Sono così densi che niente può sfuggire alla loro gravità, nemmeno la luce. Ma cosa succede esattamente dentro un buco nero? E perché la fisica, che spiega quasi tutto, lì sembra andare in crisi?
Il recente terremoto al largo della Kamchatka è tra i più forti mai registrati al mondo, e ha generato uno tsunami che ha colpito diversi Paesi del Pacifico. Ma quali sono i terremoti più potenti e distruttivi della storia moderna? E quanto è cambiata la nostra capacità di monitorarli e reagire?
Ogni estate in Italia si riaccende la stessa emergenza: incendi ovunque, soprattutto al Sud. Migliaia di ettari bruciati, spiagge evacuate, territori devastati. Ma da cosa dipende tutto questo? È solo colpa del clima o c’è anche la mano dell’uomo? E perché la Sicilia è sempre la più colpita?