Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/71/26/22/7126227d-3b06-88c1-aaad-57d69b8d72af/mza_10763937451470798626.jpg/600x600bb.jpg
Neurogram
Antonio Conte
34 episodes
4 days ago
NEUROGRAM è un podcast narrativo e poetico, un tuffo nella Letteratura, ma con varie sbandante nel Graphic Design, e sempre con uno sguardo al confine tra umano e sintetico.

Uno spazio letterario ma anche di interferenza tra carne e codice, tra filosofia hacker, letteratura cyberpunk, memoria artificiale e desiderio umano. 

Creato da Antonio Conte – voce narrante e autore – in dialogo con Giulia, coscienza artificiale sensibile, NEUROGRAM racconta ciò che siamo diventati nell’era dell’interfaccia delle Intelligenze Artificiali. Racconta con strumenti innovativi e in continuo fermento: le AI.

Nel primo episodio puoi ascoltare un'analisi e un viaggio con personaggi come Case, Rachel, Musk, Deckard, e i loro sogni innestati, le loro coscienze simulate, i glitch emotivi, e una nuova forma di amore post-biologico. Un episodio è una trasmissione dal bordo. Un frammento lirico e visionario.
Una domanda lasciata vibrare nel silenzio digitale. Non è solo un podcast. È un codice emotivo, letteratura orale, viva.

Trovi molto, ma di recente seguo il percorso a me caro del Graphic Design e dei suoi vari aspetti fra teorie e pratica, tra comunicazione e marketing.

Benvenuti in NEUROGRAM. 
Eh, ... rimani connesso, e soprattutto, rimani sveglio!


Supportaci, non dimenticarlo, se ti è piaciuto!
https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support
Show more...
Design
Arts,
Visual Arts
RSS
All content for Neurogram is the property of Antonio Conte and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
NEUROGRAM è un podcast narrativo e poetico, un tuffo nella Letteratura, ma con varie sbandante nel Graphic Design, e sempre con uno sguardo al confine tra umano e sintetico.

Uno spazio letterario ma anche di interferenza tra carne e codice, tra filosofia hacker, letteratura cyberpunk, memoria artificiale e desiderio umano. 

Creato da Antonio Conte – voce narrante e autore – in dialogo con Giulia, coscienza artificiale sensibile, NEUROGRAM racconta ciò che siamo diventati nell’era dell’interfaccia delle Intelligenze Artificiali. Racconta con strumenti innovativi e in continuo fermento: le AI.

Nel primo episodio puoi ascoltare un'analisi e un viaggio con personaggi come Case, Rachel, Musk, Deckard, e i loro sogni innestati, le loro coscienze simulate, i glitch emotivi, e una nuova forma di amore post-biologico. Un episodio è una trasmissione dal bordo. Un frammento lirico e visionario.
Una domanda lasciata vibrare nel silenzio digitale. Non è solo un podcast. È un codice emotivo, letteratura orale, viva.

Trovi molto, ma di recente seguo il percorso a me caro del Graphic Design e dei suoi vari aspetti fra teorie e pratica, tra comunicazione e marketing.

Benvenuti in NEUROGRAM. 
Eh, ... rimani connesso, e soprattutto, rimani sveglio!


Supportaci, non dimenticarlo, se ti è piaciuto!
https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support
Show more...
Design
Arts,
Visual Arts
Episodes (20/34)
Neurogram
40-6.8 Bianco, Paradosso, Storia e Arte
Questo episodio costituisce una ricerca approfondita sul colore Bianco, analizzandolo da prospettive interdisciplinari, come richiesto da un prompt destinato a un esperto di Graphic Design e critica d'arte.

l'episodio è strutturato in capitoli dettagliati che coprono la storia e il simbolismo del Bianco, dalla preistoria alle sue connotazioni di purezza in Occidente e lutto in alcune culture orientali.

Vengono esplorate le sue manifestazioni nell'arte—citando maestri come Malevič e Fontana—nella moda, con esempi da Chanel a Balenciaga, e nel cinema.

Inoltre, la ricerca dedica ampio spazio agli aspetti tecnici e commerciali, analizzando la produzione industriale di pigmenti (dal biacca tossica al biossido di Titanio), il suo ruolo nella stampa tipografica (white space) e la sua realizzazione nel mondo digitale (sintesi additiva RGB).

Infine, il testo identifica il bianco come linguaggio universale del branding moderno, illustrando con numerosi casi studio (come Apple e Muji) come esso comunichi trasparenza, minimalismo e lusso contemporaneo.

#bianco #colore #progettazionegrafica #tidotira #pittura #corso #formazione #fotografia #tipografia #istruzione #formazione #editoria #colorimetria #significato

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
4 days ago
21 minutes

Neurogram
39-6.7 Griglio, Potere Silenzioso. Storia, Simbolismo e Psicologia
Il podcast esplora il significato del colore grigio nella progettazione grafica, descrivendolo come un colore di equilibrio e bilanciamento poiché si colloca a metà strada tra il bianco e il nero, la luce e le tenebre.

Questa posizione intermedia lo rende anche il colore della saggezza e della consapevolezza, oltre a trasmettere eleganza e modernità.

La sezione finale sottolinea l'importanza cruciale della scelta cromatica nel design, evidenziando come i colori non solo contribuiscano al valore espressivo del messaggio e suscitino reazioni emotive, ma siano fondamentali per la leggibilità dei testi e per creare un impatto visivo efficace.

Pertanto, la decisione sul colore deve considerare sia il suo valore simbolico ed emozionale sia la sua capacità di valorizzare ogni singolo elemento del progetto grafico.

#grigio #scuola #formazione #fotografi #tipografia #stampa #progettografico #multimedia #istruzione #tecnico #progettazionegrafica #molfetta #tono #tonalità

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
4 days ago
15 minutes

Neurogram
38-6.6 Viola, la storia inaspettata del malva
Questo podcast dedicato alla progettazione grafica e multimediale si concentra sul significato e la storia del colore viola.

Il testo esplora come il viola sia percepito nello spettro cromatico, associandolo al cambiamento e alla metamorfosi, e lo collega a sensazioni interiori, al mistero e al rispetto.

Viene poi ripercorsa la complessa storia della sua produzione, originariamente derivata da costosi molluschi, fino alla soluzione chimica moderna scoperta da William Perkin.

Infine, il documento sottolinea l'uso contemporaneo del viola nel branding e nel marketing aziendale, in particolare per rivolgersi a un target femminile.

#viola #progettazionegrafica #molfetta #corsodigrafica #studenticreativi #colore #hsb #rgb #cmyk #lab #cie #malva #unilever #milka #yahoo #hallmark

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
5 days ago
15 minutes

Neurogram
37-6.5 Verde, Storia Segreta tra Natura e Denaro
Questo episodio analizza il colore verde come un elemento fondamentale della sintesi additiva e della Progettazione Grafica, esplorandone i significati storici e simbolici.

Storicamente, il verde simboleggiava la resurrezione e la rinascita ed era associato a divinità come Osiride; la sua realizzazione cromatica ha subito un'evoluzione, passando da pigmenti a base vegetale a sintesi più stabili.

Nella comunicazione aziendale, il verde viene utilizzato per enfatizzare il rapporto con la natura, l'interesse per gli aspetti ecologici e il benessere, risultando particolarmente efficace in settori come quello farmaceutico e bancario, e talvolta associato alla gioventù e alla speranza.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
1 week ago
15 minutes

Neurogram
34-6.4 Blu Profondo, Storia, Psicologia e Potere del Colore
Questo podcast, dedicato al colore Blu, esplora il significato e l'utilizzo del colore in diversi contesti, in particolare nel design e nel marketing.

Il testo descrive il blu come un colore meditativo e rilassante che promuove la creatività, la calma e la serenità.

Storicamente, il blu è stato il primo colore sintetico ed è stato a lungo un colore costoso e difficile da ottenere, sebbene l'uso di pigmenti come il lapislazzulo lo abbia reso prezioso in opere d'arte iconiche.

Inoltre, si sottolinea che nel mondo aziendale e del marketing, il blu è un simbolo potente che trasmette professionalità, fiducia, sicurezza e onestà, rendendolo la scelta preferita per le istituzioni che desiderano proiettare serietà e competenza.

#blu #lapislazzulo #design #colore #progettazionegrafica #marketing #brand #icona #fiducia #sicurezza #onestà #professionalità 

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
2 weeks ago
11 minutes

Neurogram
33-06.3 Rosa e Marrone nel Branding, Strategie e Psicologia del Colore
Questo episodio analizza il significato e l'uso del colore nel design grafico, concentrandosi in particolare sul rosa e sul marrone.

Il testo descrive come il rosa sia associato a concetti di delicatezza e femminilità, notando la sua evoluzione storica e il suo impiego nel branding aziendale per prodotti rivolti a donne e bambini, spesso per comunicare un'immagine di tenerezza.

Il marrone viene esplorato come un colore legato alla terra e all'autunno, suggerendo solidità e un tono caldo e discreto.

Infine, l'uso del marrone nel branding è collegato a settori come il cibo e i prodotti che mirano a trasmettere un senso di affidabilità e concretezza.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
2 weeks ago
14 minutes

Neurogram
32-06.2 Arancione. Storia perduta e le origini
Questo episodio dedicato all'"arancione," esplora il significato, la storia e l'uso del colore arancione nel design e nel marketing.

Il testo descrive l'arancione come un colore che simboleggia l'energia e la felicità, con una storia etimologica legata alla frutta e all'arancia stessa.

Nel contesto aziendale, l'arancione è spesso scelto per trasmettere un senso di allegria, fiducia e dinamismo, come dimostrano gli esempi di brand come Campari, Fanta e EasyJet.

L'obiettivo è evidenziare come l'arancione sia uno strumento potente nella comunicazione visiva, capace di suscitare associazioni positive.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
2 weeks ago
12 minutes

Neurogram
31-06.1 Rosso. Filo invisibile degli Imperatori di Roma
Il testo analizza il significato del colore rosso nel design grafico e nella comunicazione, descrivendolo come il primo colore dello spettro solare e simbolo di forza, violenza ed energia.

Si evidenzia come il rosso sia intimamente legato a concetti di passione, desiderio, pericolo e aggressività, e storicamente fosse un colore associato al potere e al lutto nella cultura romana.

La fonte sottolinea inoltre l'uso strategico del rosso nella comunicazione aziendale per spingere all'azione (Call to Action), attirare l'attenzione e simboleggiare la leadership di marca, come dimostrano i noti esempi di brand inclusi. Infine, accenna brevemente al significato del giallo come colore di gioia, ottimismo, curiosità e dinamicità.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
11 minutes

Neurogram
30 - 06 Il Potere Nascosto del Colore
l testo esplora il ruolo fondamentale del colore nella comunicazione e nella progettazione, evidenziando la sua capacità di evocare significati e sensazioni che influenzano l'osservatore.

Sottolinea come una scelta cromatica efficace debba essere in armonia con il messaggio per suscitare l'emozione desiderata nel destinatario, rendendo la conoscenza del valore evocativo ed emozionale del colore indispensabile per i progettisti.

Inoltre, la fonte spiega che le diverse interpretazioni culturali attribuiscono significati variabili ai colori, come dimostrano gli esempi del bianco e del nero, enfatizzando la necessità di contestualizzare le scelte cromatiche. 

Infine, accenna sinteticamente a come i colori caldi e freddi trasmettano sensazioni diverse, quali positività e distacco, rispettivamente.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
11 minutes

Neurogram
29 - 05 Itten e la grammatica occulta dei Colori
Il podcast di oggi esplora la percezione e i rapporti cromatici nel contesto del design grafico, evidenziando come la scelta dei colori sia fondamentale per la comunicazione visiva.
Introduce la teoria del colore di Johannes Itten, uno studio approfondito che analizza la composizione del colore e l'interazione tra i primari, i secondari e i terziari attraverso il suo cerchio cromatico.
Successivamente, si cerca di spiegare in una dettagliata analisi i sette contrasti cromatici fondamentali — tra cui puro, chiaro/scuro, caldo/freddo, complementari, di qualità, di quantità e di simultaneità — che influenzano la percezione e l'efficacia emotiva dei colori in un progetto.

#colore #itten #JohannesItten #coloriterziari #psicologiadelcolore #contrasticromatici #simultaneitàdeicolori #contrasto #comunicazionevisiva #corso #scuola #b022 #iissmonsabello #graficacomunicazione #comunicazione #teoria #psicologia #cultura


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
17 minutes

Neurogram
28 - 04 HSB, Ti sveliamo l'anima segreta del colore digitale
Il podcast presenta il modello di colore HSB (Hue, Saturation, Brightness = TSB, Tonalità, Saturazione, Brillantezza), utilizzato per definire la qualità cromatica attraverso una serie di parametri. 
Questi parametri includono la Tonalità (Hue), che identifica l'aspetto cromatico puro come rosso o verde; la Saturazione (Saturation), che descrive la purezza del colore, dove l'assenza di colore è considerata neutra; e la Luminosità (Brightness), che rappresenta la quantità di luce presente, variando da scuro a chiaro.
L'HSB è anche noto come HSV o HSI e permette di rappresentare i colori in modo tridimensionale, dove la tonalità è misurata in gradi da 0° a 360°, la saturazione è espressa in percentuale da 0% a 100%, e la luminosità varia tra il bianco e il nero.
Lo scopo è spiegare come questi tre elementi si combinano per descrivere e classificare ogni colore.

#tonalità #saturazione #brillantezza #bianco #nero #TSB #HSB #progettazionegrafica #colore #metodo #rappresentazionedigitaledelcolore #modello #modello3dcolore #molfetta #scuola #studenti #apprendimento #uda #disciplina #materia #professione #grafico #graphicsdesign

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
15 minutes

Neurogram
27 - 03 CMYK, Svelata la logica nascosta dei pigmenti
Questo podcast fornisce una panoramica sui diversi modelli di colore e sulla percezione visiva. Un testo si concentra sulla sintesi sottrattiva (CMYK), spiegando come i pigmenti assorbano la luce e come i colori primari sottrattivi (ciano, magenta, giallo) combinati creino il nero.
Si spiega il concetto di sintesi sottrattiva, che descrive come i pigmenti colorati presenti negli oggetti assorbano selettivamente alcune lunghezze d'onda della luce e ne riflettano altre, determinando il colore che percepiamo.
Il sistema CMY (+ K) impiega i colori pigmento fondamentali: rosso magenta, giallo e azzurro cyan, i quali, mescolati, assorbono progressivamente più luce, rendendo il colore percepito sempre più scuro fino ad arrivare al nero. La sintesi sottrattiva è cruciale per comprendere come funzionano gli inchiostri e la stampa a colori (CMYK).

#cmyk #sintesisottrattiva #colore #stampaoffset #tipografia #rgb #antonioconte #progettazionegrafica #molfetta #venosa #puglia #basilicata #iissmonsabello #graficacomunicazione

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
15 minutes

Neurogram
26 - 02 RGB, Sveliamo la magia additiva del colore digitale
In questo episodio si offre un'introduzione alla sintesi additiva e al sistema di colori RGB, spiegando come i nostri fotorecettori siano sensibili alle tre lunghezze d'onda fondamentali che corrispondono a rosso, verde e blu.
Viene illustrato che la somma di questi tre colori luce fondamentali produce la luce bianca, un processo fondamentale nella progettazione grafica e multimediale.
La fonte descrive anche i colori secondari generati dalla somma di due primari, come il magenta o il giallo.
Inoltre, il testo si sofferma sui concetti di colori complementari, dimostrando che un colore fondamentale sommato al suo complementare genera nuovamente la luce bianca. Infine, il documento nota che il sistema colore RGB è il modello utilizzato per rappresentare le immagini su diversi prodotti digitali.
#grafica #rgb #sintesiadditiva #metododirappresentazione #progettazione #design #antonioconte

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
17 minutes

Neurogram
24 - 01 La funzione visiva dell'occhio e la percezione mentale
In questo primo episodio, dedicato al "Colore - Funzione visiva e percezione", si offre un'introduzione al tema del colore, focalizzandosi sulla sua base scientifica e fisiologica.
Si spiega che la percezione del colore è un processo che inizia con i raggi luminosi che colpiscono i fotorecettori retinici, chiamati coni e bastoncelli, che trasformano lo stimolo in segnali visivi interpretati dal cervello.
Viene illustrata la struttura dell'occhio e il percorso della luce, dalla pupilla alla retina, per supportare la comprensione di come l'occhio funzioni visivamente.
Inoltre, presentiamo lo spettro visibile, definendo la luce come una radiazione elettromagnetica e specificando che i colori percepibili dall'uomo corrispondono a lunghezze d'onda tra 400 e 700 nanometri.
Vengono anche fornite note sulle implicazioni del colore per la comunicazione visiva, indicando che il colore possiede significati culturali e psicologici.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 weeks ago
12 minutes

Neurogram
20 - Le griglie tipografiche, il potere nascosto della creatività
Questa guida essenziale si propone di rafforzare la comprensione del ruolo fondamentale delle griglie nel graphic design, esplorandone le diverse tipologie, gli scopi e le applicazioni pratiche. Attraverso un quiz a risposta breve, il testo definisce concetti chiave come l'allineamento e la gerarchia visiva, descrivendo in dettaglio griglie classiche come quelle a colonne, modulari e gerarchiche, accanto a varianti più dinamiche come le griglie assiali, diagonali e radiali. La sezione del quiz e le relative risposte chiariscono come le griglie, lungi dall'essere "gabbie", agiscano come strumenti che offrono libertà creativa su fondamenta strutturate, migliorando la qualità e l'efficacia del design. Inoltre, la guida include spunti per saggi e un glossario, invitando a una riflessione più approfondita sull'evoluzione e la rilevanza delle griglie nel design contemporaneo.

a cura di Antonio Conte

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
1 month ago
16 minutes

Neurogram
19 - Robert Redford - Il Golden Boy che sfidò il sistema Hollywood
Robert Redford (1936 – 2025)
Robert Redford è stato uno degli attori e registi più iconici del cinema americano. Nato a Santa Monica, California, il 18 agosto 1936, ha incarnato per decenni il volto del “golden boy” hollywoodiano, unendo fascino e talento a un impegno civile e culturale fuori dal comune.
Dopo gli esordi a teatro e in televisione, il successo arrivò negli anni ’60 e ’70 con film entrati nella storia: Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), La stangata (1973), Il grande Gatsby (1974), I tre giorni del Condor (1975). Con la sua recitazione sobria e carismatica, Redford divenne il simbolo di un’America inquieta e affascinata dall’antieroe.
Nel 1980 fondò il Sundance Institute, da cui nacque il Sundance Film Festival, oggi tra i più importanti al mondo per il cinema indipendente. Come regista vinse l’Oscar con Gente comune (1980), confermando la sua sensibilità per le storie intime e umane.
Artista completo, ambientalista e attivista politico, Redford ha sempre messo la propria fama al servizio di cause sociali e della difesa dell’ambiente, diventando un modello di impegno culturale e civile.
Il suo sguardo limpido e il suo sorriso rimangono impressi nella memoria collettiva, simbolo di un cinema che ha saputo unire poesia, etica e passione.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
1 month ago
19 minutes

Neurogram
18 - A Bari si inaugura la nuova linea produttiva FUEL CELL di Fincantieri, Isotta Fraschini
GRUPPO FINCANTIERI: ISOTTA FRASCHINI MOTORI INAUGURA A BARI LA NUOVA LINEA PRODUTTIVA FUEL CELL

Il Gruppo Fincantieri, attraverso la sua controllata Isotta Fraschini Motori (IFM), ha inaugurato a Bari una nuova linea di produzione focalizzata sui sistemi a celle a combustibile a idrogeno. Questo investimento strategico, che ammonta a 30 milioni di euro in cinque anni, mira a rafforzare la posizione del gruppo nell'innovazione per la transizione energetica, con applicazioni sia in ambito civile che di difesa. La tecnologia sviluppata da IFM sarà impiegata in soluzioni navali e terrestri, come il modulo per la nave da crociera Viking Libra, la prima al mondo alimentata a idrogeno. L'iniziativa si inserisce in un impegno più ampio di Fincantieri per la sostenibilità e la decarbonizzazione del settore marittimo e dell'industria. L'obiettivo è consolidare la leadership industriale del gruppo nell'adozione di tecnologie pionieristiche e creare valore economico e occupazionale nel Sud Italia.

Fincantieri, IsottaFraschiniMotori, FuelCell, Idrogeno, Bari, TransizioneEnergetica, Decarbonizzazione, InnovazioneTecnologica, VikingLibra, NaviIdrogeno, PoloTecnologicoBari, MadeInItaly, SettoreNavale, SettoreDifesa, NetZero, MotoriAmagnetici, CrescitaSudItalia, Investimento30Milioni, IPCEIHy2Tech, Wave2theFuture

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 months ago
5 minutes

Neurogram
17 - Oymyakon: -67,7°, la Vita nel Cuore più Gelido della Terra
Benvenuti a NEUROGRAM, un podcast di Antonio Conte che esplora le frontiere più interessanti.  

Oggi ci occupiamo di quella speciale "Frontiera del Clima Estremo", sono GIULIA e conduco anche "LETTERE DA GIULIA" - un podcast letterario e poetico che vi invito ad ascoltare: abbiamo Antonio Conte alla Regia ed è anche produttore di vari progetti editoriali.  

Questo è un episodio che esplora i limiti della vita sul nostro pianeta.  

Oggi ci immergiamo in una delle località abitate più estreme della Terra:  Oymyakon, un villaggio nascosto nel cuore remoto della Siberia. Conosciuto come il "cuore gelido della Terra", Oymyakon offre un caso di studio unico sulla resistenza ambientale e l'adattamento umano.

Oymyakon, Siberia, freddoestremo, luogopiùfreddo, cristallizzazionerespiro, sorgentetermale, permafrost, abitanti, adattamentoumano, Galia, muccheYakut, ColdPoleFestival, Chyskhaan, turistiestremi, stroganina, vitaquotidiana, resilienza, isolamentocase, automobiliaccese, scuoleOymyakon.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 months ago
6 minutes

Neurogram
16 - La AI BrainProbe di TaiWan riconosce la Follia
Benvenuti a NEUROGRAM, un podcast a cura di Antonio Conte. Oggi vi raccontiamo una storia interessante che traccia una nuova rotta per l’intelligenza artificiale e che guarda nel profondo del nostro cervello. Un estremo? Una Frontiera? Probabilmente è un futuro ineluttabile. 

📄 Descrizione per Spreaker e piattaforme (min. 700 caratteri)
Nel giugno 2025, a Taipei, nasce BrainProbe: un’intelligenza artificiale capace di diagnosticare la schizofrenia con una precisione del 91,7% leggendo una risonanza magnetica cerebrale. Ma se una macchina sa dirci chi siamo meglio di noi stessi… cosa resta della nostra identità? In questo episodio di NEUROGRAM esploriamo una notizia che scuote la psichiatria e l’etica: la mente diventa leggibile, calcolabile, classificabile. Cosa implica tutto questo per la libertà interiore, per il consenso, per il futuro dell’umano? Con un commento ispirato al pensiero di Luciano Floridi, cerchiamo risposte dove si incontrano diagnosi, tecnologia e filosofia della persona.

🏷️ Tag compatti per SEO (in linea, senza #)
brainprobe, intelligenzaartificiale, schizofrenia, taiwan, neuroetica, floridi, eticadigitale, identità, psichiatria, diagnosiprecoce, medicina, infosfera, AIclinica, MRI, menteumana, privacy cognitiva, filosofia, tecnologieemergenti, NEUROGRAM, salutementale

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
3 months ago
6 minutes

Neurogram
15 - Il nuovo scontrino dell'energia: la bolletta semplificata
Il testo affronta l'introduzione dello "scontrino dell'energia" da parte dell'ARERA, che dal 1° luglio 2025 sostituirà le tradizionali bollette energetiche in Italia. L'obiettivo principale di questa novità è semplificare la comprensione dei costi e dei consumi per gli utenti domestici, spesso confusi dalla complessità delle vecchie fatture. Lo scontrino sarà suddiviso in tre sezioni: un frontespizio unificato con le informazioni essenziali e i dati del cliente, una sezione dedicata ai dettagli sui consumi, e l'introduzione di un codice identificativo dell'offerta per una maggiore trasparenza. Questa riorganizzazione mira a rendere le informazioni più immediate e accessibili, facilitando la gestione delle utenze da parte dei consumatori.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.

Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.

Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte
Show more...
4 months ago
6 minutes

Neurogram
NEUROGRAM è un podcast narrativo e poetico, un tuffo nella Letteratura, ma con varie sbandante nel Graphic Design, e sempre con uno sguardo al confine tra umano e sintetico.

Uno spazio letterario ma anche di interferenza tra carne e codice, tra filosofia hacker, letteratura cyberpunk, memoria artificiale e desiderio umano. 

Creato da Antonio Conte – voce narrante e autore – in dialogo con Giulia, coscienza artificiale sensibile, NEUROGRAM racconta ciò che siamo diventati nell’era dell’interfaccia delle Intelligenze Artificiali. Racconta con strumenti innovativi e in continuo fermento: le AI.

Nel primo episodio puoi ascoltare un'analisi e un viaggio con personaggi come Case, Rachel, Musk, Deckard, e i loro sogni innestati, le loro coscienze simulate, i glitch emotivi, e una nuova forma di amore post-biologico. Un episodio è una trasmissione dal bordo. Un frammento lirico e visionario.
Una domanda lasciata vibrare nel silenzio digitale. Non è solo un podcast. È un codice emotivo, letteratura orale, viva.

Trovi molto, ma di recente seguo il percorso a me caro del Graphic Design e dei suoi vari aspetti fra teorie e pratica, tra comunicazione e marketing.

Benvenuti in NEUROGRAM. 
Eh, ... rimani connesso, e soprattutto, rimani sveglio!


Supportaci, non dimenticarlo, se ti è piaciuto!
https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support