Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/b2/2d/e0/b22de0e6-2621-b9f1-7fd9-b828a3aaf4b3/mza_14102282036078729311.jpg/600x600bb.jpg
Musica & Parole
Raffaella Acampora
10 episodes
6 days ago
Si tratta di poesie recitate da me
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Musica & Parole is the property of Raffaella Acampora and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Si tratta di poesie recitate da me
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (10/10)
Musica & Parole
TIENIMI PER MANO
Hermann Hesse scrive questa poesia toccante, sulla grandezza e la bellezza dell’amare in due, insieme, vicini. Si intitola “Tienimi la mano” ed è la poesia perfetta da dedicare a chi si ama, nonostante tutto, a chi si tiene vicino durante le tempeste.
Show more...
3 years ago
51 seconds

Musica & Parole
AMAI
La poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba, opera che racchiude tutti i suoi componimenti poetici.
Show more...
3 years ago
36 seconds

Musica & Parole
Il lampo
“Il lampo” fu composta intorno al 1891 in un volume di poesie intitolato “Myricae”.
Show more...
4 years ago
34 seconds

Musica & Parole
L'assiuolo
L'assiuolo è una poesia di Giovanni Pascoli compresa nella raccolta Myricae. Il titolo è ispirato ad una specie di uccelli, appunto l'assiolo. La poesia, nello stile onomatopeico, risente dell'influsso de Il corvo di Edgar Allan Poe.
Show more...
4 years ago
1 minute 48 seconds

Musica & Parole
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale è la poesia n. 5 di Xenia II di Eugenio Montale, poi inserita all'interno della raccolta Satura. È una delle più note liriche scritte in memoria della moglie Drusilla Tanzi, ed è stata composta nel novembre del 1967.
Show more...
4 years ago
47 seconds

Musica & Parole
Spesso il male di vivere ho incontrato
Spesso il male di vivere ho incontrato è una poesia di Eugenio Montale pubblicata nell'omonima sezione della raccolta Ossi di seppia nel 1925.
Show more...
4 years ago
32 seconds

Musica & Parole
Meriggiare pallido e assorto
Meriggiare pallido e assorto è una poesia di Eugenio Montale, parte della raccolta intitolata Ossi di seppia e più precisamente della sezione dei cosiddetti "Ossi brevi".
Show more...
4 years ago
46 seconds

Musica & Parole
Pianto antico
Pianto antico è una poesia di Giosuè Carducci dedicata al figlio Dante. Il testo autografo reca la data giugno 1871. È il quarantaduesimo componimento della raccolta Rime nuove (1887).
Show more...
4 years ago
36 seconds

Musica & Parole
Infinito
L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche. Le stesure definitive risalgono agli anni 1818-1819.
Show more...
4 years ago
46 seconds

Musica & Parole
X Agosto
X Agosto, una delle poesie più celebri di Pascoli, viene pubblicata per la prima volta sul «Marzocco» il 9 agosto 1896 in occasione dell'anniversario della morte del padre (avvenuta il 10 agosto, da cui il titolo del componimento) con una dedica agli assassini impuniti. Entra poi nella quarta edizione di Myricae (1897) nella sezione intitolata Elegie, prevalentemente incentrata sul tema del dolore familiare. Nel componimento il poeta rievoca la morte del genitore, inserendola in un più ampjo sistema di corrispondenze tra le vicende umane e la natura: la sua preghiera e la accusa di lui, di conseguenza, sono proiettate dal piano personale e quello cosmico.
Show more...
4 years ago
1 minute 10 seconds

Musica & Parole
Si tratta di poesie recitate da me