Weekend di Torino Art Week 2025: tutto il mondo dell’arte contemporanea si muove tra fiere, mostre e opening, da Artissima a The Others, da Flashback a Paratissima.
In questa puntata di MOKATIME vi consiglio due mostre imperdibili — Alice Neel alla Pinacoteca Agnelli e Jeff Wall alle Gallerie d’Italia — e apro una riflessione sul lato nascosto del sistema culturale italiano: quello dove la “passione” diventa spesso un modo elegante per dire lavoro non pagato.
Tra dati ed esperienze parliamo di cosa significa davvero lavorare nell’arte oggi, tra precarietà e resistenza.
Chiudiamo con un progetto che unisce moda, design e solidarietà: la capsule di Ottanio , Edoardo Gallorini e Molce Atelier, dove la creatività diventa un gesto concreto di libertà e rinascita.
L'articolo citato nella puntata:
L’arte non è volontariato - Art Frame
Testo e voce di Alessio Vigni
Musiche e sound design MOKATIME
In questa puntata di MOKATIME parliamo di mascolinità, potere e vulnerabilità.
Apriamo con le toccanti parole di Paola Cortellesi, alla cerimonia di premiazione dei David di Donatello del 2018. Questa puntata nasce dopo l’ennesimo femminicidio, quello di Luciana Ronchi, ci chiediamo cosa significhi oggi essere uomo, e quale siano gli aspetti sociali della nostra quotidianità di fronte questi casi di estrema violenza.
Tra riflessioni culturali e contemporanee arriviamo alla performance With All My Strength di Martina Rota, dove tre bodybuilder (Massimo Palmieri Bormolini, Massimiliano Palmese e Arold Triberti) si interrogano e ci fanno pensare al concetto di mascolinità contemporanea.
Un racconto di ossessioni, controllo, bellezza e paura.Ma anche di sincerità, alleanza e coraggio.
🎙️ Testo e voce: Alessio Vigni🎧 Musica e sound design: MOKATIME
Gli articoli citati nella puntata:
L'estratto iniziale è il monologo di Paola Cortellesi ai David di Donatello del 2018
L'estratto finale è parte della performance With All My Strength di Martina Rota. La canzone interpretata è Gerry & The Pacemakers - You'll Never Walk Alone
La puntata di oggi di MOKATIME è un viaggio fatto di corpi violati, corpi che parlano, corpi che resistono.
Dalla pena di morte negli Stati Uniti al ruolo dell’arte in tempi di guerra, fino alla forza simbolica del corpo femminile nell’opera di Gina Pane.
Un viaggio tra notizie, riflessioni e opere che ci ricordano come la cultura possa ancora essere uno spazio di umanità — anche quando il mondo sembra averla dimenticata.
Gli articoli citati nella puntata
Le immagini degli articoli e della performance le trovi sul mio profilo Instagram
MOKATIME è la tua rassegna stampa del venerdì.
lo sono Alessio Vigni e ogni settimana, in 5 minuti, ti porto dentro una rassegna stampa ragionata: notizie, arte, cultura e mostre da non perdere.
Un appuntamento fisso per capire insieme quello che è successo durante la settimana.
In questa puntata parliamo del fragile accordo di pace tra Israele e Hamas, la storia dell’artista che dipinge i volti dei premi Nobel.
Scopriremo cos'è una fiera d'arte, andando ad ArtVerona — la fiera che apre oggi, 10 ottobre.
Due consigli di mostre da non perdere nel weekend e chiudiamo con un omaggio ad Alberto Giacometti, nato proprio il 10 ottobre 1901. Con un estratto della sua voce che ancora oggi ci parla di umanità e resistenza.
Gli articoli e i documenti consultati nella puntata sono:
- Il governo israeliano ha approvato l’accordo di pace con Hamas - Il Post
- Israele e Hamas, sì alla fine della guerra. L’Idf via da (metà di) Gaza, ostaggi liberi - Domani
- Dipingere i premi Nobel per lavoro - Il Post
Torna la fiera ArtVerona. L’intervista alla nuova direttrice Laura Lamonea - Artribune
Alberto Giacometti - di Sergio Genni (Archivi RSI, 1963)
Un collegamento con le principali piazze italiane di oggi, passando per il diritto internazionale e le nuove mostre d’arte: questa puntata intreccia attualità, politica e cultura.
Un racconto che parte dalla solidarietà per la Palestina e dallo sciopero generale, attraversa le reazioni dei media e del governo, e si apre al mondo dell’arte con le mostre al Centro Pecci di Prato e la 18° Quadriennale di Roma.
Concludiamo con un consiglio d’ascolto: il podcast Prima che lo uccidano, dedicato alla vita e al coraggio di Pippo Fava.
Gli articoli della puntata:
L’importanza della solidarietà - Internazionale
Lo sciopero generale di oggi per la Flotilla e per Gaza - Il Post
Perché in Italia c’è molto più interesse sulla Flotilla - Il Post
Le mostre:
Vivono. Arte e affetti, HIV-AIDS in Italia. 1982-1996 - Prato
18° Quadriennale di Roma - Roma
Il Podcast:
In questo primo episodio di MOKATIME ripercorriamo una settimana intensa:
dalle piazze italiane riempite dallo sciopero contro le violenze a Gaza, alle tensioni alla Stazione Centrale di Milano, fino al funerale politico-religioso di Charlie Kirk negli Stati Uniti.
Uno sguardo anche alla Milano Fashion Week e al lato oscuro del fast fashion, tra creatività e colonialismo dei rifiuti.
Chiudo con i miei consigli culturali.
Qui trovi gli articoli e i podcast citati:
MOKATIME - la tua rassegna stampa del venerdì, di Alessio Vigni.
Seguimi anche su Instagram e X
MOKATIME è la tua rassegna stampa del venerdì.
Io sono Alessio Vigni e ogni settimana, in 5 minuti, ti porto dentro una rassegna stampa ragionata: notizie, arte, cultura e mostre da non perdere.
Un appuntamento fisso per capire insieme quello che è successo durante la settimana.