Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Sports
Business
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/b5/3b/44/b53b442b-1d45-de37-7670-b366f06029ad/mza_6771658534432287784.jpg/600x600bb.jpg
Milano è il diavolo
Federica Capozzi
20 episodes
8 months ago

Milano è una calamita che attrae gente da tutto il mondo. A restare si fa fatica, perché Milano è frenetica, Milano è costosa, Milano a volte è senza cuore. Per restare, bisogna scendere a compromessi: vendere l’anima al Diavolo, in un certo senso, stringere un patto con una città che tanto dà, ma tanto chiede.


“Milano è il diavolo” è il podcast che raccoglie le voci di persone arrivate da lontano, che con il diavolo hanno finito... per fare amicizia.


Gli episodi escono ogni due settimane, IL GIOVEDì MATTINA: clicca "segui" per non perderli!


"Milano è il diavolo" è un podcast indipendente e fieramente autoprodotto da me, Federica Capozzi.

"Milano è il diavolo" è anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com


Scrivimi anche per commenti, critiche e suggerimenti. Puoi usare la stessa mail oppure cercarmi su INSTAGRAM, dove mi trovi come FURBE.


Non dimenticare di valutare il podcast sulla tua piattaforma di ascolto: le tue stelline lo aiuteranno a essere più visibile e più facile da scoprire. Daje!



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
Relationships
Society & Culture,
Documentary
RSS
All content for Milano è il diavolo is the property of Federica Capozzi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Milano è una calamita che attrae gente da tutto il mondo. A restare si fa fatica, perché Milano è frenetica, Milano è costosa, Milano a volte è senza cuore. Per restare, bisogna scendere a compromessi: vendere l’anima al Diavolo, in un certo senso, stringere un patto con una città che tanto dà, ma tanto chiede.


“Milano è il diavolo” è il podcast che raccoglie le voci di persone arrivate da lontano, che con il diavolo hanno finito... per fare amicizia.


Gli episodi escono ogni due settimane, IL GIOVEDì MATTINA: clicca "segui" per non perderli!


"Milano è il diavolo" è un podcast indipendente e fieramente autoprodotto da me, Federica Capozzi.

"Milano è il diavolo" è anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com


Scrivimi anche per commenti, critiche e suggerimenti. Puoi usare la stessa mail oppure cercarmi su INSTAGRAM, dove mi trovi come FURBE.


Non dimenticare di valutare il podcast sulla tua piattaforma di ascolto: le tue stelline lo aiuteranno a essere più visibile e più facile da scoprire. Daje!



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
Relationships
Society & Culture,
Documentary
Episodes (20/20)
Milano è il diavolo
Andrea: Santa Maria, 10.494 km da Milano

Brasiliana, fotografa, moglie e madre, milanese d'adozione. Andrea è tutto questo, ma soprattutto è una donna eccezionale, con una forza straordinaria e un pensiero fuori dal comune. E la sua storia è travolgente, proprio come lei.


***

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
23 minutes 21 seconds

Milano è il diavolo
Beaudelaire: Abidjan, 6.500 km da Milano

Beaudelaire (scritto così!) vive in Italia da quando era un ragazzino. Per lui passare dalla Costa d'Avorio alla nuova realtà è stato meno difficile che per altri: suo padre e i fratelli erano qui prima di lui, i compagni di scuola si sono dimostrati curiosi nei suoi confronti più che diffidenti. Ma anche lui, crescendo, si è trovato a fare scelte complicate. Come quando ha deciso di aprire il suo negozio di calzolaio e poco dopo la pandemia ha messo in crisi i piccoli imprenditori di tutto il mondo...


Il negozio di Beaudelaire si trova in corso Lodi 59 a Milano. Questo è il suo sito: https://www.beaudelaireilcalzolaio.it


***

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.




Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
17 minutes 53 seconds

Milano è il diavolo
Inge: Egmond Binnen, 862 km da Milano

Quella di Inge è una storia semplice: olandese di un piccolo paese sul mare, dopo la laurea ha deciso, con il marito, di venire in Italia per fare un'esperienza diversa. La sua non è stata una fuga, ma un moto di curiosità. Una storia banale? No, perché a mettersi in gioco quando non si è obbligati a farlo ci vuole coraggio.


Oggi Inge fa la guida turistica, e probabilmente Milano la conosce meglio di me! Aguzza la vista e potresti incontrarla in bicicletta, con il suo codazzo di turisti. Oppure leggila su Le strade, dove scrive di luoghi inediti e piccole scoperte urbane.


****


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
21 minutes 59 seconds

Milano è il diavolo
Mirwais: Herat, 4.600 km da Milano

Mirwais è un giovane colto, di buona famiglia. A Herat, la sua città, aveva tutto quello che gli serviva per essere felice: una famiglia, una bella casa, un buon lavoro, la speranza di un futuro prospero. In quel futuro ci aveva investito tempo ed energie, perché Mirwais, come tanti suoi connazionali, credeva nella rinascita dell'Afghanistan dopo la cacciata dei talebani.


Ma ad agosto 2021, dopo 20 anni di occupazione, le truppe occidentali si sono ritirate dal Paese, e i talebani sono tornati. In pochi giorni, l'Afghanistan è tornato indietro di anni. Di secoli. E Mirwais, come tanti altri, non ha avuto altra scelta che la fuga. Così è arrivato a Milano, dove ha trovato aiuto (grazie alla Casa della carità), un nuovo lavoro, una casa, e la possibilità di ricominciare. Ma a che prezzo? E a costo di quali compromessi?


****


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
21 minutes 11 seconds

Milano è il diavolo
Arushi: Nuova Delhi, 6.130 km da Milano

Arushi è nata e cresciuta a Nuova Delhi. La sua famiglia non le ha mai fatto mancare nulla e l'India, oggi, offre molte possibilità anche alle donne. Ma il sogno di Arushi è sempre stato lavorare nella moda, con un occhio alla sostenibilità. Per questo è venuta a Milano, per studiare e realizzarsi professionalmente. La vita che fa oggi in Italia è quella tipica dell'expat, entusiasta della sua nuova casa ma non ancora inserita al 100% nella vita e nella società milanese.


IMPORTANTE! L'intervista si è svolta in inglese. Il doppiaggio italiano di Arushi è stato realizzato grazie all'intelligenza artificiale (by Rask.ai).


****


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
19 minutes 12 seconds

Milano è il diavolo
Besmir: Scutari, 910 km da Milano

Besmir Rrjolli è nato a Scutari, nell'Albania del nord, nel 1986. Il dittatore Enver Hoxha era morto l'anno prima, anche il comunismo era agli sgoccioli. Per l'Albania finiva un lungo periodo difficile, ma stava per cominciarne un altro, quello dei disordini, della guerra civile e delle migrazioni.

Besmir è cresciuto in un Paese più libero di quello dei suoi genitori, ma ancora lungi dall'essere la terra delle opportunità. Per questo a 18 anni è venuto a studiare a Milano. Il suo sogno era fare l'attore, ma è andata diversamente. Nel 2007 ha fondato l'associazione italo-albanese Dora e Pajtimit, nel 2022 ha aperto il centro culturale Slow Mill, in via Volturno 32, e da qualche mese è membro del consiglio di coordinamento della diaspora albanese, un organismo costituito dal governo di Tirana per promuovere la cultura albanese, rinsaldare i legami tra gli albanesi residenti all’estero e la madre patria, e molto altro.


***

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
21 minutes 21 seconds

Milano è il diavolo
Adriana e Fernanda: Rufino e Joinville, 11.430 km e 9.900 km da Milano

A Milano, nel quartiere Niguarda, c'è una piccola sartoria terapeutica per donne vittima di violenza e abusi. Si chiama Molce atelier ed è un luogo di incontro e condivisione dove ci si sente subito al sicuro, come a casa. Molce è un progetto tutto femminile, delle donne per le donne. L'episodio di oggi è la storia di Molce, ma soprattutto di due donne che di Molce sono il cuore e l'anima.


Una si chiama Fernanda Muniz, è brasiliana, a Milano ci è arrivata 18 anni fa in vacanza e non è più ripartita. È lei che, con un'amica, nel 2021 ha fondato la sartoria.

L'altra è Adriana Morandi, argentina della Pampa, stilista di professione e, da un anno, stilista anche per Molce.

Insieme sono una forza della natura.


Per conoscere meglio Molce, visita il sito e segui il profilo Instagram.


****

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
24 minutes 36 seconds

Milano è il diavolo
Thao: delta del Mekong, 9.727 km da Milano

Thao è nata negli Anni 70 in Vietnam, sul delta del Mekong. La guerra sanguinosa con gli Stati Uniti era finita da poco, il Paese era poverissimo, ma i suoi ricordi d'infanzia sono felici. E andare a vivere all'estero non rientrava nei suoi piani per il futuro. Ma dopo aver studiato inglese, Thao trova lavoro in un hotel di Ho Chi Minh City, e qui conosce Pasquale, un italiano in viaggio che comincia a corteggiarla. È per amor suo che Thao arriva a Milano, una città di cui non sa niente, ma che finirà per diventare casa...


Oggi Thao è una delle cuoche del Lac, il Laboratorio di Antropologia del Cibo del quartiere Giambellino, dove tiene periodicamente corsi di cucina vietnamita.


*****************


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
18 minutes 58 seconds

Milano è il diavolo
Ashti: Afrin, 2.500 km da Milano

Ashti Abdo è un musicista nato ad Aleppo e cresciuto ad Afrin. Il suo passaporto dice che è siriano, ma se lo chiedi a lui, ti spiegherà che è curdo, e ti racconterà la storia del suo popolo: un popolo senza nazione, diviso tra Turchia, Iran, Iraq e, appunto, Siria. Da secoli, i curdi non hanno vita facile, sono osteggiati, spesso perseguitati. Per questo sono tanti quelli che preferiscono andarsene e cercare fortuna altrove. È quello che ha fatto anche Ashti, che quasi 20 anni fa è arrivato in Italia. In valigia, il sogno di vivere di musica e il suo inseparabile tanbur, lo strumento a corde che ha imparato a suonare da ragazzino.


****************

Puoi seguire Ashti Abdo e il trio Abdo Buda Marconi su Instagram.


I brani che fanno da colonna sonora a questo episodio sono Bê Sînor e Dêre Sore del Trio Abdo Buda Marconi. Ringrazio Ashti e gli altri componenti del gruppo per avermene concesso l'utilizzo a titolo gratuito.

****************


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
22 minutes 51 seconds

Milano è il diavolo
Milano è il diavolo

Torna Milano è il diavolo con la seconda stagione!

I nuovi episodi escono di giovedì, DUE VOLTE AL MESE. Clicca SEGUI per non perderli!


***

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.


Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
1 year ago
1 minute 52 seconds

Milano è il diavolo
Mahnaz: Teheran, 3.680 km da Milano
Mahnaz Ekhtiary è un'artista iraniana, nelle sue opere gioca con la moda per indagare l'animo umano. Da anni ha lasciato Teheran per Milano, dove ha trovato, non senza difficoltà, la sua dimensione artistica e personale. Ma il filo che la lega al suo Paese non si è mai veramente spezzato.

Quando, il 16 settembre 2022, a Teheran è morta Mahsa Amini, la ragazza curda picchiata dalla polizia religiosa perché indossava male l'hijab, Mahnaz - come tanti giovani iraniani in patria e all'estero - si è unita alle proteste anti-regime, al grido di "Donna, vita, libertà". Da quel giorno Mahnaz è diventata, seppure a distanza, una delle tante attiviste della rivoluzione, una delle tante voci che gridano per liberare l'Iran dalla dittatura.

Questo epidosio di "Milano è il diavolo" è la storia di Mahnaz, ma è anche quella di Mahsa e di tutte le persone che lottano per la libertà e i diritti negati. Per questo esce nel primo anniversario della morte di Mahsa ed è dedicato a lei.

*****************
Puoi seguire Mahnaz su Instagram e visitare il suo sito: https://mahnazekhtiary.com

*****************

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
21 minutes 32 seconds

Milano è il diavolo
Nathan: Kinshasa, 5.568 km da Milano
Nathan è Nathan Kiboba, stand up comedian e new entry dell'ultima stagione delle Iene.

La sua storia inizia in Congo e lì avrebbe dovuto continuare, perché a Kinshasa Nathan ci sta benissimo. Ma suo padre pesta i piedi a un pezzo grosso dell'esercito e, a neanche 18 anni, Nathan si trova costretto a fuggire dal suo Paese. In Italia ci arriva in barca dalla Libia, come tanti altri migranti africani. E Milano è una città complicata dove vivere. Ma lui ha talento, e allora...

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
18 minutes 22 seconds

Milano è il diavolo
Guenelle: Parigi, 640 km da Milano
Guenelle ha 30 anni, fa l'insegnante di yoga e arriva da Parigi. La sua è una storia semplice, quella di una ragazza come tante che a un certo punto ha deciso di cambiare aria, perché la sua città cominciava a starle stretta. Nessun visto da chiedere per lei, nessun permesso di soggiorno da inseguire: solo un treno da prendere e un viaggio di sette ore fino a Milano. Ma è davvero tutto così facile come sembra, solo perché la strada percorsa è breve e i francesi, in fondo, sono i nostri cugini d'oltralpe?


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.




Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
20 minutes 4 seconds

Milano è il diavolo
Cheikh e Keita: Dakar e Bamako, 4.223 km e 3.993 km da Milano
Cheikh è senegalese, Keita viene dal Mali. Le loro storie non potrebbero essere più diverse. Cheikh è arrivato in Italia in tournée con la sua compagnia di musica tradizionale. Kaita è scappato dalla guerra che devasta uno dei Paesi più pericolosi d'Africa. A Milano, le loro strade si sono incrociate in una piccola, bellissima sartoria di quartiere: si chiama Kechic ed è il laboratorio aperto da Cheikh e dalla sua socia Valeria nel quartiere Isola.

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
17 minutes 47 seconds

Milano è il diavolo
Elizaveta: Tbilisi, 2.874 km da Milano
Elizaveta Martisosyan è una canatante lirica, nata in Georgia da una famiglia di origine armena. Non abbastanza georgiana per i georgiani, troppo poco armena per gli armeni, per fare carriera ha dovuto andarsene. In Italia è arrivata giovanissima con una borsa di studio per un corso di alto perfezionamento. Non conosceva nessuno, non parlava una parola di italiano, era inesperta e disorientata. Per anni è stata ostaggio della burocrazia, dei visti e dei rinnovi. Per anni ha lottato per integrarsi, per capire una cultura così diversa dalla sua. E quando si è trasferita a Milano per amore, poi...

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
25 minutes 30 seconds

Milano è il diavolo
Seth e Marta: New York, 6.460 km da Milano
Americano lui, di Bologna lei: Seth e Marta si conoscono a New York, dove lui fa il manager e lei si è trasferita in fuga dall'Italia. Si innamorano, mettono su famiglia. E a un certo punto si rendono conto che gli Stati Uniti non sono il posto dove vogliono far crescere i loro figli. Puntano all'Europa, alla fine scelgono Milano. Per Seth è un'avventura, una lunga vacanza, l'occasione per cambiare lavoro e vita. Per Marta è un ritorno difficile, quasi l'ammissione di una sconfitta. Ma Milano li folgora entrambi: è una piccola New York dove tutto è più semplice. O almeno così sembra...

Il negozio di Marta di cui si parla nell'episodio si chiama Festina Lente. Questo è il suo sito: https://www.festinalentehome.com

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
19 minutes 49 seconds

Milano è il diavolo
Rabii: Tunisi, 964 km da Milano
Rabii Brahim è un attore e performer tunisino, ben noto in patria e all'estero per il suo lavoro e il suo impegno politico e sociale. Da Tunisi, dove è cresciuto in anni di dittatura, guerra civile e repressione culturale, non se ne sarebbe mai andato. Ma a volte bisogna prendere delle decisioni per il bene degli altri. E allora ecco che Rabii arriva a Milano, dove tutto è diverso e a volte pure più complicato. Ma lui è abituato a lottare.
Oggi Rabii lotta per i diritti e l'integrazione attraverso il progetto Milano Mediterranea, un "centro di arte partecipata che parla le lingue del mare": https://milanomediterranea.art

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
20 minutes 3 seconds

Milano è il diavolo
Maria e Juan Carlos: Valencia, Venezuela, 8.202 km da Milano
Maria e Juan Carlos hanno lasciato il Venezuela per sfuggire alla crisi economica che negli ultimi anni ha messo in ginocchio il loro Paese. Non è stato facile: per comprare un biglietto aereo, hanno dovuto vendere tutto, dai macchinari del loro panificio fino ai loro adorati strumenti musicali. Quando sono arrivati a Milano, non avevano neanche i soldi per la metropolitana. Ma qui, nonostante gli ostacoli e una nostalgia di casa che non passa, hanno potuto iniziare una nuova vita.
Oggi Maria e Juan fanno mille cose. Tra queste, insegnano le ricette della loro terra al Lac, il meraviglioso Laboratorio di Antropologia del Cibo del quartiere Giambellino: www.laboratoriodiantropologiadelcibo.it

“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
21 minutes 32 seconds

Milano è il diavolo
Natalia: Chisinau, 2.034 km da Milano
Natalia vive a Milano da più di 20 anni, parla l’italiano così bene che oggi lo insegna agli stranieri. Natalia è nata a Chisinau, in Moldavia, quando la Moldavia faceva ancora parte dell’Unione Sovietica. La sua è stata un’infanzia comunista, e felice. Ma nel 1991 la Moldavia ha dichiarato l’indipendenza e per chi aveva origine russa, come la sua famiglia, la vita è diventata improvvisamente molto complicata. Così Nat ha deciso di andarsene, ed è arrivata a Milano. Dove le cose, all’inizio, non sono andate proprio secondo i piani…


“Milano è il diavolo” è un podcast indipendente e autoprodotto da me, Federica Capozzi. È anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com o su INSTAGRAM, dove mi trovi come Furbe.

Se l’episodio ti è piaciuto, clicca SEGUI per non perderti le prossime puntate e valuta lo show sulla tua piattaforma d’ascolto: aiuterai “Milano e il diavolo" a essere più visibile e facile da scoprire. Se invece quello che hai ascoltato non ti è piaciuto, raccontami perché via mail o Instagram.

***Questo episodio è stato registrato agli Insomnia Studios di Reggio Emilia. Ringrazio la meravigliosa Rossella Pivanti, perché senza di lei e il suo corso di podcast, “Milano e il diavolo” non avrebbe mai visto la luce***

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
19 minutes 43 seconds

Milano è il diavolo
Milano è il diavolo

Milano è il diavolo: quando ti accoglie ti chiede l’anima, e se vuoi rimanere devi offrire qualcosa in cambio. "Milano è il Diavolo" racconta le storie di chi ha stretto un patto con la città. Ascoltalo e scoprirai che per fregare il diavolo, a volte basta un po’ di creatività…


Milano è il diavolo è un podcast autoprodotto da me, Federica Capozzi. Puoi sostenerlo cliccando "segui", lasciando una valutazione e parlandone con i tuoi amici. Per contattarmi, puoi cercarmi su Instagram come @Furbe oppure scrivermi a milanoeildiavolo@gmail.com




Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
2 years ago
2 minutes 43 seconds

Milano è il diavolo

Milano è una calamita che attrae gente da tutto il mondo. A restare si fa fatica, perché Milano è frenetica, Milano è costosa, Milano a volte è senza cuore. Per restare, bisogna scendere a compromessi: vendere l’anima al Diavolo, in un certo senso, stringere un patto con una città che tanto dà, ma tanto chiede.


“Milano è il diavolo” è il podcast che raccoglie le voci di persone arrivate da lontano, che con il diavolo hanno finito... per fare amicizia.


Gli episodi escono ogni due settimane, IL GIOVEDì MATTINA: clicca "segui" per non perderli!


"Milano è il diavolo" è un podcast indipendente e fieramente autoprodotto da me, Federica Capozzi.

"Milano è il diavolo" è anche un work in progress: se anche tu arrivi da lontano e hai una storia da raccontare, scrivimi alla mail: milanoeildiavolo@gmail.com


Scrivimi anche per commenti, critiche e suggerimenti. Puoi usare la stessa mail oppure cercarmi su INSTAGRAM, dove mi trovi come FURBE.


Non dimenticare di valutare il podcast sulla tua piattaforma di ascolto: le tue stelline lo aiuteranno a essere più visibile e più facile da scoprire. Daje!



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.