Ultima puntata della terza stagione!
Ci sentiamo a gennaio con la quarta.
C'è stata un'epoca della nostra vita in cui MTV era una parte importante della nostra vita quotidiana, con le sue trasmissioni di intrattenimento, i reality e anche TRL. Negli anni 2000 diverse band hanno replicato la formula creata qualche anno prima dai blink-182, ottenendo un certo successo.
In questo episodio parlerò di Simple Plan, Good Charlotte e New Found Glory, i tre gruppi di maggior successo dell'ondata pop punk su MTV.
Qui, le loro migliori canzoni di quegli anni:
https://open.spotify.com/playlist/3MTbawFCR5f8kLWwUflhAT?si=acbc49a6b2e047d5
Nella nuova puntata di Metti un Pod di Musica si parla del gruppo più importante della storia: i Beatles. Dagli esordi ad Amburgo, fino al palco dell'Ed Sullivan Show, un decennio che ha visto la musica moderna cambiare in modo radicale proprio grazie a John, Paul, George e Ringo.
Gli Oasis sono stati la band più importante degli anni '90? La risposta è soggettiva, ma oggettivamente la band tra il 1994 e il 1996 aveva il mondo nelle sue mani. Capitanati dai fratelli Liam e Noel Gallagher, con i dischi Definitely Maybe e (What's The Story) Morning Glory? hanno cambiato la storia recente della musica.
Una puntata del podcast che finalmente si concentra sulle gesta musicale dei cinque di Manchester. Buon ascolto!
Ci sono diversi artisti che vengono scoperti solo dopo la morte. È il caso di Enzo Carella, geniale cantautore degli anni '70 e '80 che per sua scelta ha abbandonato il mondo della musica per motivi mai ben chiariti per poi tornarvi negli anni 90 e 2000, con grande discontinuità.
Ha composto solo sei dischi, ha sfiorato la vittoria del festival di Sanremo nel 1979, ha collaborato con Pasquale Panella e i maggiori strumentisti degli anni 70.
Un artista la cui musica è un chiaro esempio di unione di generi, sonorità che sono rarissime nel panorama italiano.
In questa puntata, racconterò la storia di Enzo Carella. Buon ascolto!
Intervista Timisoara Pinto:
Due band che hanno segnato la generazione MTV. Due band che hanno scritto la storia del punk e suoi derivati.
Nel 2002, i blink-182 e i Green Day vanno in tour insieme, e quella resterà l'unica occasione in cui hanno condiviso un palco.
Un tour dove i gruppi arrivano in momenti difficili, e che anche fra di loro avranno alcuni momenti di tensione.
Se volete saperne di più, e se volete fare un tuffo negli anni 2000, buon ascolto!
In questa puntata ripercorriamo insieme la fantastica vita di Rino Gaetano, un cantautore decisamente unico: dagli esordi al Folkstudio di Roma fino al palco di Sanremo. Un cantante sempre fuori dagli schemi, ancora estremamente attuale.
Buon ascolto!
Qui i link da qui ho attinto:
- https://www.youtube.com/watch?v=4BroXFLkq9E&t=745s
Anno 1999. Anno d’oro della musica.
Una band californiana già in giro da più di vent’anni e con diversi dischi di successo alle spalle, pubblica un disco che segna la rinascita. Californication dei Red Hot Chili Peppers contiene brani conosciuti universalmente, e come singolo di traino del disco viene scelta Scar Tissue, il pezzo forse più autobiografico dell’intero catalogo del gruppo, nonché uno dei più emozionanti mai composti dalla band. Volete conoscere la storia che ha portato alla composizione del brano? Buon ascolto!
Ultima puntata della seconda stagione! Per restare sempre aggiornati, seguite la pagina Instagram: https://www.instagram.com/mettiunpoddimusica/
È l’anno 2003. Uno dei gruppi hip hop più importanti decide di mischiare le carte in tavola e compone un pezzo pop che si rivelerà un successo epocale. Gli Outkast sono tuttora uno dei gruppi più innovativi della musica americana, e dal 1994 fino al 2006 hanno pubblicato dischi di altissimo livello artistico e musicale. Il brano Hey Ya ha trascinato il doppio Speakerboxxx/The Love Below in vetta alle classifica mondiali facendolo diventare il disco hip-hop più venduto di sempre. La melodia allegra della canzone corrisponde al significato del testo? Insomma...
Buon ascolto!
Ci sono alcune canzoni che non sappiamo quando dove e perché abbiamo ascoltato almeno una volta. Il caso di questo brano è molto particolare: è totalmente differente dalla produzione fino a quel momento della band, che in questo momento di pausa dalla sua missione, ha sfornato una hit eterna. Volete conoscere la storia di Should I Stay or Should I Go? Buon ascolto!
La canzone più suonata dalle vostre storie di Instagram? Probabilmente Island in the Sun: una canzone allegra che nasce da un periodo di buio durato tre anni. Dopo il successo del Blue Album e il flop del secondo disco Pinkerton, il leader della band Weezer, Rivers Cuomo, si isola dal mondo e compone quella che diventerà una hit, ancora oggi strautilizzata da tutti noi per celebrare l’estate. Volete conoscere tutta la storia di Island in the Sun? Buon ascolto!
Buon natale a tutti!
Quando i Nirvana giungono al capolinea, Dave Grohl si vede il mondo crollare addosso: continuare a inseguire il sogno che aveva da ragazzino o abbandonare tutto? Un incontro con il suo passato durante un viaggio in Irlanda lo convince ad intraprendere la prima strada e a fondare i Foo Fighters. Nel 1997, la band pubblica Everlong, scritta da Grohl durante un periodo difficile della sua vita: appena uscito da un divorzio, vede la produzione del secondo disco andare a rotoli e i fantasmi tornano a bussare alla sua porta. Everlong è la canzone che descrive tutto questo. Buon ascolto!
Anno 1991. Un gruppo di Seattle dá alle stampe il suo secondo disco, e la traccia di apertura sarà destinata ad entrare nella storia della musica. Per racimolare i soldi per un pieno di benzina, l'ha suonata per la prima volta dal vivo il 17 aprile del 1991: quel giorno Smells Like Teen Spirit viene fatta conoscere al mondo, in un minuscolo locale di Seattle. Qual è l'origine della canzone? Buon ascolto!
La band protagonista della puntata di oggi ha scritto e composto brani che sono entrati di diritto nella storia della musica britannica e mondiale. Da quasi venticinque anni c'è un pezzo che non hanno mai smesso di suonare, Yellow: composto nel 2000 per il loro disco d'esordio Parachutes, è un brano che è stato ispirato da un cielo stellato e...dalle pagine gialle.
Buon ascolto!
La canzone “Angels” di Robbie Williams è conosciuta da tutti, è stata la prima hit del cantante e gli ha permesso di passare da “quello dei Take That” ad avere un nome e un cognome ed essere riconosciuto come uno dei più grandi artisti degli ultimi trent’anni.
Ma dietro alla canzone “Angels” c’è una storia che ancora oggi ha degli aspetti oscuri: un cantautore irlandese, Ray Heffernan, ammette di essere lui l’autore principale della canzone, e che Williams gli ha rubato l’idea.
Volete saperne di più? Buon ascolto!
La macchina del tempo per noi Millennials? Sicuramente il pop punk, e tutte quelle canzoni dei blink 182, dei Green Day e dei Sum 41 che ci fanno tornare a quegli anni brufolosi. In Too Deep, canzone dei Sum 41 pubblicata nel 2001, è uno dei maggiori successi del gruppo, conosciuta da tantissime persone e singolo così orecchiabile che conquisterebbe il cuore anche del fan più accanito della reggaeton. E a proposito di reggae, senza -ton, sapevate che In Too Deep rischiava di essere una canzone reggae? Buon ascolto!
"Somebody once told, the world is gonna roll me, I ain't the sharpest tool in the shed": si apre così All Star, la celeberrima canzone degli Smash Mouth pubblicata nel 1999, che ha avuto un grande successo quell'anno, ha avuto ancora più successo quando è stata inclusa nella scena iniziale del film Shrek ed è entrata nell'olimpo delle canzoni immortali anche grazie alla popolarità del web degli ultimi anni.
Comincia la seconda stagione di Metti un Pod di Musica. Godetevi la storia di All Star!
Se volete, potete lasciare una valutazione al podcast, perché aiuta l'algoritmo di Spotify: grazie mille!
Miss Misery è un brano di Elliott Smith: nella notte degli Oscar del 1998 ha la possibilità di portarla sul palco, esibendosi davanti a milioni di telespettatori. Da quella che poteva essere la svolta della sua carriera, Elliott Smith comincerà invece una lenta ed inesorabile caduta.