Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/c4/ab/0b/c4ab0b47-9805-ed18-b133-84f0d64df220/mza_4624624542767760196.jpg/600x600bb.jpg
L'ottimismo della volontà
Istituto Gramsci Torino
10 episodes
3 months ago
Siamo talmente abituati a poter disporre del nostro tempo, che una limitazione così forte e perentoria ci appare probabilmente più grande di quello che è.

E allora forse abbiamo bisogno di leggere e ascoltare le parole di chi, come Gramsci, ha saputo trarre dalla dura esperienza del carcere l’opportunità per leggere, scrivere, riflettere, parlare con amici, moglie e figli, utilizzando, ironia, favola, dolcezza, lasciandoci un patrimonio intellettuale e morale inestimabile e quanto mai attuale.

Ogni giovedì vi proporremo la lettura di una delle sue lettere scritte negli anni della prigionia.
Cominciamo oggi con la lettera alla madre del 6 giugno 1927. Siamo sicuri, come lui, di poter resistere e di poterci riabbracciare presto.

Lettura a cura di Pietro Giau

Selezione a cura di Francesca Chiarotto, Comitato Scientifico Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for L'ottimismo della volontà is the property of Istituto Gramsci Torino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Siamo talmente abituati a poter disporre del nostro tempo, che una limitazione così forte e perentoria ci appare probabilmente più grande di quello che è.

E allora forse abbiamo bisogno di leggere e ascoltare le parole di chi, come Gramsci, ha saputo trarre dalla dura esperienza del carcere l’opportunità per leggere, scrivere, riflettere, parlare con amici, moglie e figli, utilizzando, ironia, favola, dolcezza, lasciandoci un patrimonio intellettuale e morale inestimabile e quanto mai attuale.

Ogni giovedì vi proporremo la lettura di una delle sue lettere scritte negli anni della prigionia.
Cominciamo oggi con la lettera alla madre del 6 giugno 1927. Siamo sicuri, come lui, di poter resistere e di poterci riabbracciare presto.

Lettura a cura di Pietro Giau

Selezione a cura di Francesca Chiarotto, Comitato Scientifico Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”
Show more...
Books
Arts
Episodes (10/10)
L'ottimismo della volontà
E10 - 10 ottobre 1932
La volpe e il polledrino
Show more...
5 years ago
3 minutes

L'ottimismo della volontà
E9 - 30 gennaio 1933
Oltre la crisi
Show more...
5 years ago
4 minutes

L'ottimismo della volontà
E8 - 05 marzo 1928
Non sono un bambino!
Show more...
5 years ago
3 minutes

L'ottimismo della volontà
E7 - 22 febbraio 1932
L'albero del riccio
Show more...
5 years ago
4 minutes

L'ottimismo della volontà
E6 - 07 aprile 1931
La propria vita per un fine
Show more...
5 years ago
3 minutes

L'ottimismo della volontà
E5 - 27 febbraio 1928
Una nuova prospettiva
Show more...
5 years ago
4 minutes

L'ottimismo della volontà
E4 - 08 agosto 1927
I due passerotti
Show more...
5 years ago
3 minutes

L'ottimismo della volontà
E3 - 01 giugno 1931
Il topo e la montagna
Show more...
5 years ago
2 minutes

L'ottimismo della volontà
E2 - 15 dicembre 1930
Il gusto della vita.
Show more...
5 years ago
2 minutes

L'ottimismo della volontà
E1 - 06 giugno 1927
Riabbracciarsi
Show more...
5 years ago
2 minutes

L'ottimismo della volontà
Siamo talmente abituati a poter disporre del nostro tempo, che una limitazione così forte e perentoria ci appare probabilmente più grande di quello che è.

E allora forse abbiamo bisogno di leggere e ascoltare le parole di chi, come Gramsci, ha saputo trarre dalla dura esperienza del carcere l’opportunità per leggere, scrivere, riflettere, parlare con amici, moglie e figli, utilizzando, ironia, favola, dolcezza, lasciandoci un patrimonio intellettuale e morale inestimabile e quanto mai attuale.

Ogni giovedì vi proporremo la lettura di una delle sue lettere scritte negli anni della prigionia.
Cominciamo oggi con la lettera alla madre del 6 giugno 1927. Siamo sicuri, come lui, di poter resistere e di poterci riabbracciare presto.

Lettura a cura di Pietro Giau

Selezione a cura di Francesca Chiarotto, Comitato Scientifico Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”