Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/06/e6/16/06e616e9-59c1-b573-6923-ac7490ba6581/mza_9883462459686990088.jpg/600x600bb.jpg
Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Full Audiobooks
1807 episodes
1 month ago
Listen to full audiobooks of your choice free at https://ecast.space

Just pick any 3 audiobooks free from 500,000+ best sellers, new releases sci-fi, romances, mysteries, classics, and more. Select your favorite audiobooks, free, stream or download your audiobooks instantly on your smartphone, tablet, laptop or desktop. It's that easy!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction is the property of Full Audiobooks and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Listen to full audiobooks of your choice free at https://ecast.space

Just pick any 3 audiobooks free from 500,000+ best sellers, new releases sci-fi, romances, mysteries, classics, and more. Select your favorite audiobooks, free, stream or download your audiobooks instantly on your smartphone, tablet, laptop or desktop. It's that easy!
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/1807)
Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte quinta
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Emanuela
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
26 minutes 49 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte ventunesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
29 minutes 10 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata terza parte nona
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
35 minutes 6 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Dedica
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Vito Marangelli
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
3 minutes 54 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata terza parte dodicesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
28 minutes 37 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata prima parte nona
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
31 minutes 34 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte ventesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Kazbek
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
30 minutes 35 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata prima parte terza
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Emanuela
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
31 minutes 45 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata prima parte ottava
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
28 minutes 50 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata terza parte undicesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
28 minutes 12 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte quindicesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
24 minutes 47 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata terza parte Quinta
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
35 minutes 21 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata prima parte dodicesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
22 minutes 57 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte prima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Emanuela
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
22 minutes 47 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte diciassettesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
28 minutes 25 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata prima parte quinta
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Emanuela
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
20 minutes 30 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata seconda parte diciannovesima
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
31 minutes 24 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata terza parte ottava
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
20 minutes 59 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata prima parte sesta
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
17 minutes 47 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Dialogo dei Massimi Sistemi - Giornata terza parte quarta
Ascolta oltre 500,000 audiolibri gratuiti su https://ecast.space

Titolo: Dialogo dei Massimi Sistemi
Autore: Galileo Galilei
Narratore: Pier
Durata totale: 26:14:01
Lingua: Italiano
Data di pubblicazione: 09/15/2020
Categoria: Astronomy, Physics & Mechanics

Riepilogo:
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, lopera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica. Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere lapprovazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, lopera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico. This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli) Additional PLing provided by Pier.

Contatto: info@ecast.space
Show more...
5 years ago
20 minutes 2 seconds

Listen to Mass of Full Audiobooks in General Fiction
Listen to full audiobooks of your choice free at https://ecast.space

Just pick any 3 audiobooks free from 500,000+ best sellers, new releases sci-fi, romances, mysteries, classics, and more. Select your favorite audiobooks, free, stream or download your audiobooks instantly on your smartphone, tablet, laptop or desktop. It's that easy!