Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/e0/ac/49/e0ac4957-bf9b-9a98-996c-f803f964ae8b/mza_2617188366021293016.jpg/600x600bb.jpg
Letture e Note al Museo
Radio MCA
45 episodes
2 months ago
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Letture e Note al Museo is the property of Radio MCA and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/45)
Letture e Note al Museo
Eugenio Montale: Verdi alla Scala & Concerti alla Scala
Eugenio Montale: Verdi alla Scala & concerti alla Scala
Show more...
4 months ago
58 minutes

Letture e Note al Museo
Opera, neutro plurale. Glossario per melomani del XXI secolo
Opera, neutro plurale. Glossario per melomani del XXI secolo

A cura di Emilio Sala

Editore: Il Saggiatore
Show more...
5 months ago
1 hour 1 minute

Letture e Note al Museo
Le stanze di Liszt (a Roma, in Vaticano, a Tivoli)
6 months ago
1 hour 5 minutes

Letture e Note al Museo
Filippo Taglioni. Padre del ballo romantico
L’opera ripercorre la vita e l’arte di Filippo Taglioni (1777–1871), ballerino, coreografo
e insegnante di fama internazionale che contribuì all’affermazione del ballo romantico in Europa. Conosciuto principalmente per La Sylphide (1832) e come padre di Maria Taglioni — la stella della danza dell’Ottocento per antonomasia — ha in realtà avuto una carriera lunga e intensa nella quale ha esplorato molteplici registri espressivi.
Show more...
8 months ago
1 hour 8 minutes

Letture e Note al Museo
ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma
ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma

A cura di Adele Boghetich, Aurelio Canonici e Marco Mazzoleni (Zecchini Editore)

Un viaggio intorno al nobile, antico Padre Reno, la cui voce, dal mito dell’Edda ai carmina di Ildegarda di Bingen, dalle liriche di Hölderlin, Eichendorff e Brentano alla visionaria poetica di Goethe, Heine, Nietzsche e Büchner, dal sinfonismo di Beethoven e Schumann ad alcune tra le più belle pagine di Liszt, Wagner, Mahler, R. Strauss, fino a Berg, Šostakovič, Rihm e Henze, nella tensione dello Streben romantico ha disvelato sempre nuove visioni del mondo, del tempo, della vita, della coscienza, della memoria, esaltandone gli aspetti più leggendari, fiabeschi, drammatici.
Show more...
8 months ago
1 hour 18 minutes

Letture e Note al Museo
Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento
Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento

A cura di Carlida Steffan e Luca Zoppelli
Carrocci Editore

Nell’Ottocento italiano il teatro d’opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulcro della vita sociale di grandi e piccoli centri. Intrattenimento d’élite, investito di un ruolo di rappresentanza, tocca però tutti gli strati della società urbana, assume ruoli molteplici ed è fruito in modo differente, talora antagonistico, da gruppi di spettatori diversi per estrazione socioculturale, interessi e motivazione. Il volume indaga il contesto istituzionale e politico, la composizione sociale del pubblico, i modi di vivere la serata a teatro; si sofferma sugli orizzonti d’attesa degli spettatori e sulle loro sensibilità di ascolto e di visione; evidenzia in quanta misura usi sociali e pratiche culturali contribuiscano a determinare riflessi e scelte degli autori.
Show more...
9 months ago
1 hour 18 minutes

Letture e Note al Museo
Il carteggio Verdi-Ghislanzoni
Il corpus dei documenti relativi alla vita di Giuseppe Verdi  costituisce una testimonianza di valore inestimabile per la comprensione non solo della biografia del Maestro e della storia della musica e del teatro, ma in generale della storia culturale e civile italiana ed europea nell’Ottocento. L’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani prosegue e amplia l’Edizione critica dell’epistolario verdiano, pubblicata dal 1988 al 2014 dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, centro propulsore ed editore di entrambe. Nella stessa serie sono apparsi il Carteggio Verdi−Piroli 1859-1890, a cura di Giuseppe Martini (2017) e il Carteggio Verdi−Cammarano 1843-1852 (2021), di Carlo Matteo Mossa.
Show more...
11 months ago
1 hour 6 minutes

Letture e Note al Museo
Il giovane Corelli. Nuovi documenti e contesti
"Il giovane Corelli. Nuove acquisizioni e contesti" è nato intorno a una serie d’importanti scoperte documentarie relative al periodo giovanile – assai poco esplorato – di Arcangelo Corelli, prima cioè che lui e la sua musica dagli anni dell’apprendistato bolognese ‘spiccassero il volo’ alla volta di Roma. I ritrovamenti, dovuti in buona parte agli stessi curatori, sono avvenuti negli ultimi cinque anni e costituiscono i primi, significativi frutti di una nuova stagione di ricerche condotte espressamente intorno alla figura del grande compositore romagnolo, da un lato mettendo a fuoco le risultanze del mercato antiquario, dall’altro attraverso una mirata esplorazione archivistica del territorio emiliano-romagnolo.


Show more...
11 months ago
1 hour 4 minutes

Letture e Note al Museo
Un genio all'opera. Luigi Illica, una vita da Bohème
Un genio all'opera. Luigi Illica, una vita da Bohème

A cura di Giangiacomo SchiaviFrancesco
Brioschi Editore
6 novembre 2024, Sala Esedra 

Prendendo spunto da documenti inediti, questo libro rivaluta un personaggio che ha attraversato il suo tempo portando idee moderne e innovative, capace di cambiare il linguaggio musicale e teatrale, superando la ritrosia di una critica non sempre benevola. In coppia con Giuseppe Giacosa, Illica ha rappresentato un modello nuovo per la musica destinato a fare scuola, e ha addirittura anticipato l’invenzione del cinegiornale.
Show more...
11 months ago
1 hour 13 minutes

Letture e Note al Museo
Nata per morire. Memoria della musica e musica della memoria in Età Moderna
Questo libro è un tentativo di comprensione nutrito dall’utopia di riportare alla luce aspetti nascosti e rimossi dei sistemi di conoscenze che legittimano l’esistenza della musica come pensiero e come azione. Il cammino intrapreso è di natura teoretica per cercare di ricostruire uno sguardo d’insieme, una veduta dall’alto di processi che si estendono nello spazio e nel tempo, uno spazio che non si può comprendere se non astraendo da ogni rigida localizzazione geografica e un tempo che non si può, parimenti, comprendere se non astraendo da ogni rigida misurazione cronologica. 

Incontro del 03.07.24 nella Sala Esedra del Museo.
Show more...
1 year ago
1 hour 11 minutes

Letture e Note al Museo
Claudio Monteverdi. Miracolosa bellezza
Claudio Monteverdi (1567-1643) è uno dei compositori più importanti, e più rivoluzionari della storia della musica: nessuno come lui è riuscito a eccellere in ambiti estetici così diversi. Egli raccoglie l'eredità del Cinquecento per trasformarla nella nuova estetica concertante, è protagonista della prima stagione del melodramma, con opere che sono rimaste nel grande repertorio, è in prima linea nella trasformazione della musica sacra attraverso elementi inauditi di modernità. Giuseppe Clericetti ci racconta il percorso biografico e artistico di Monteverdi, da Cremona a Mantova fino a Venezia, e contestualizza la sua attività e la sua musica nella magica stagione di inizio Seicento: i madrigali e le sperimentazioni scandalose, la nascita dell'opera e gli sviluppi veneziani, la direzione musicale a San Marco, con uno sguardo alle altre arti, letteratura, pittura e architettura. 

Incontro del 11.06.24 nella Sala Esedra del Museo.
Show more...
1 year ago
55 minutes

Letture e Note al Museo
Ludwig Van Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt e i Quaderni di conversazione
LUDWIG VAN BEETHOVEN "IL TESTAMENTO DI HEILIGENSTADT" E "QUADERNI DI CONVERSAZIONE"

Einaudi - Gli Struzzi

Conversazione con Sandro Cappelletto

Trentenne, Beethoven intuisce che la sua sordità sarà per sempre. In un momento di disperazione scrive una lettera che non spedirà mai, il testamento di Heiligenstadt. È un lucido esercizio di autoanalisi, che gli permette di superare le pulsioni autodistruttive: «L'arte, soltanto lei mi ha trattenuto».

Incontro del 07.05.24 nella Sala Esedra del Museo.
Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes

Letture e Note al Museo
Puccini
Il saggiatore

Conversazione con Virgilio Bernardoni

Al pianoforte Elena Chiavegato

Virgilio Bernardoni ci invita a ripercorrerne le tappe attraverso la vita e l’opera del musicista, dalla gioventù a Lucca come erede brillante e imprevedibile di un’antica dinastia di musicisti, agli esordi della carriera nazionale a Milano come pupillo della più importante impresa musicale italiana, per arrivare all’apice del successo, raggiunto mentre si divideva tra il rifugio esistenziale di Torre del Lago e la vetrina dei teatri del mondo. 

Info > Puccini - Museo Teatrale alla Scala
Show more...
1 year ago
1 hour 13 minutes

Letture e Note al Museo
La musica secondo Luciano Chailly
IL SUONO CONQUISTATO E ORGANIZZATO LA MUSICA SECONDO LUCIANO CHAILLY

Libreria Musicale Italiana

Conversazione con Alberto Delama e Marco Uvietta

Questo libro raccoglie le relazioni del tele-convegno in dodici puntate «…il suono conquistato e organizzato». Luciano Chailly nel centenario della nascita (Trento, 13 ottobre – 18 dicembre 2020, online), con l’aggiunta di due nuovi contributi. 

Incontro del 12.03.24 nella Sala Esedra del Museo
Show more...
1 year ago
1 hour 9 minutes

Letture e Note al Museo
La voce di Bach
RAFFAELE MELLACE: LA VOCE DI BACH PASSIONI, ORATORI, MESSE, MOTTETTI, MAGNIFICAT

Carocci Editore

Conversazione con Raffaele Mellace


https://www.museoscala.org/it/incontri/raffaele-mellace-la-voce-di-bach-passioni-oratori-messe-mottetti-magnificat.html
Show more...
1 year ago
1 hour 15 minutes

Letture e Note al Museo
Giacomo Puccini Epistolario III
Giacomo Puccini Epistolario III, 1902-1904

Leo S. Olschki Editore

Conversazione con Francesco Cesari e Matteo Giuggioli

890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta) ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio che vede la rete dei suoi rapporti ampliarsi ancora. È un periodo difficile, in cui il compositore affronta un grave incidente d’auto, la fine della relazione con l’amante Corinna e la caduta di Madama Butterfly alla prima scaligera. Dopo il pronto riscatto di Butterfly, ha inizio la travagliata ricerca del soggetto per la nuova opera. Lo stile resta variegato e degno di interesse.

https://www.museoscala.org/it/incontri/francesco-cesari-e-matteo-giuggioli-giacomo-puccini-epistolario-iii-1902-1904.html
Show more...
1 year ago
1 hour 17 minutes

Letture e Note al Museo
Alberto Bentoglio: Maria Callas
Alberto Bentoglio: Maria Callas

Carocci Editore

Conversazione con Alberto Bentoglio

Il volume traccia il profilo di Maria Callas (1923-1976) come cantante-attrice, illustrando il suo percorso artistico attraverso i registi con i quali collaborò nella sua carriera. La forza ineguagliabile delle sue interpretazioni risiede dunque nella perfetta fusione tra canto e gesto teatrale. Emerge così il ruolo centrale che Maria Callas ha svolto nello sviluppo della regia nel teatro d’opera.

https://www.museoscala.org/it/incontri/alberto-bentoglio-maria-callas.html
Show more...
1 year ago
1 hour 6 minutes

Letture e Note al Museo
Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del Miserere di Allegri
IL GIOVANE MOZART IN VATICANO. L’AFFAIRE DEL MISERERE DI ALLEGRI

Editore Sellerio

Conversazione con Giacomo Cardinali

La straordinaria avventura del giovane Mozart a Roma e il celebre affaire della sua trascrizione a memoria del Miserere di Gregorio Allegri. Una ricostruzione storica autorevole che si legge come un romanzo, leggero, vivace e anche impertinente, come non sarebbe dispiaciuto al suo protagonista.

https://www.museoscala.org/it/incontri/il-giovane-mozart-in-vaticano-l-affaire-del-miserere-di-allegri.html
Show more...
2 years ago
1 hour 19 minutes

Letture e Note al Museo
Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma
Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma

Neoclassica editore

Conversazione con Pietro Mioli
Show more...
2 years ago
1 hour 2 minutes

Letture e Note al Museo
Bellini. L'opera italiana
Bellini

Il Saggiatore

Conversazione con Fabrizio Della Seta
Show more...
2 years ago
1 hour 10 minutes

Letture e Note al Museo
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.