Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/9b/c9/ac/9bc9acc7-4627-6caf-5836-50ea7992acb1/mza_15509970852610861313.jpg/600x600bb.jpg
L'equilibrio dell'acqua
Diego Laurenti
42 episodes
4 months ago
Benvenuti a “L’Equilibrio dell’Acqua”, il podcast dedicato alle arti marziali tradizionali giapponesi e alla cultura orientale.

Ideato e condotto da Diego Laurenti, questo podcast esplora i molteplici aspetti delle arti marziali e della ricca tradizione culturale giapponese.

Ogni episodio offre spunti e riflessioni utili per arricchire la vostra vita quotidiana, indipendentemente dal fatto che siate praticanti di arti marziali o semplici curiosi. Unitevi a noi per scoprire come i principi delle arti marziali e la saggezza orientale possano portare equilibrio e armonia nella vita di tutti i giorni.

Le puntate hanno cadenza settimanale e vengono pubblicate la domenica alle 20:30.
Show more...
Self-Improvement
Education,
Health & Fitness,
Sports
RSS
All content for L'equilibrio dell'acqua is the property of Diego Laurenti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti a “L’Equilibrio dell’Acqua”, il podcast dedicato alle arti marziali tradizionali giapponesi e alla cultura orientale.

Ideato e condotto da Diego Laurenti, questo podcast esplora i molteplici aspetti delle arti marziali e della ricca tradizione culturale giapponese.

Ogni episodio offre spunti e riflessioni utili per arricchire la vostra vita quotidiana, indipendentemente dal fatto che siate praticanti di arti marziali o semplici curiosi. Unitevi a noi per scoprire come i principi delle arti marziali e la saggezza orientale possano portare equilibrio e armonia nella vita di tutti i giorni.

Le puntate hanno cadenza settimanale e vengono pubblicate la domenica alle 20:30.
Show more...
Self-Improvement
Education,
Health & Fitness,
Sports
Episodes (20/42)
L'equilibrio dell'acqua
Speciale estate: La riconoscenza della volpe
Fonte, WIKIPEDIA:
Kitsune è il nome dato a diversi tipi di spiriti del folclore e della mitologia giapponese che compaiono solitamente sotto forma di volpe (la parola kitsune, infatti, in giapponese significa "volpe"). Secondo la mitologia giapponese la volpe è un essere dotato di grande intelligenza, in grado di vivere a lungo e di sviluppare con l'età poteri soprannaturali: il principale tra questi ultimi è l'abilità di cambiare aspetto ed assumere sembianze umane, infatti esse appaiono spesso con l'aspetto di una bella donna. In alcuni racconti esse utilizzano queste abilità per ingannare il prossimo — come sovente avviene nel folclore comune — mentre altri le ritraggono come guardiani benevoli, amiche, amanti e mogli. Più una kitsune è vecchia, saggia e potente, più code possiede, fino a un massimo di nove.
Le kitsune sono strettamente accomunate alla figura di Inari, il kami shintoista della fertilità, dell'agricoltura e del riso: esse sono al suo servizio col ruolo di messaggere, e tale veste ha rafforzato il significato soprannaturale della volpe. Come conseguenza dell'influenza che esercitano sulle persone e dei poteri loro attribuiti, vengono venerate come fossero a tutti gli effetti delle divinità.
Show more...
4 months ago
12 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Speciale biografia: Yukimura Sanada, l'ultimo eroe del Sengoku Jidai
Benvenuti a questa nuova puntata, che essendo la 20°, come da tradizione, racconta di una biografia. Nel cuore del Giappone del periodo Sengoku, un’epoca di guerre, alleanze fragili e grandi eroi, oggi vi racconto la storia di Sanada Yukimura, il leggendario samurai conosciuto come “l’eroe che appare una volta ogni cento anni”. Tra battaglie epiche, strategie brillanti e un’incrollabile lealtà, Yukimura è diventato un simbolo immortale di coraggio e resistenza. Ma oltre all’uomo, scopriremo anche il mito: quello dei Dieci Coraggiosi Sanada, guerrieri e ninja che hanno alimentato la leggenda.
Show more...
5 months ago
9 minutes

L'equilibrio dell'acqua
La fine dei Samurai
Settembre 1877. Sulle alture di Shiroyama, nel sud del Giappone, si consuma l’ultimo atto di una classe guerriera che per secoli aveva incarnato l’onore, la disciplina e il sacrificio: i samurai. In questa puntata, vi raccontiamo la storia epica e struggente della Ribellione di Satsuma e del suo protagonista, Saigo Takamori — l’uomo che, pur avendo contribuito a costruire il Giappone moderno, scelse di morire per difendere i valori del passato. Un viaggio tra battaglie, ideali e trasformazioni, per capire come finisce un’epoca… e come nasce un mito.
Show more...
5 months ago
8 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Imparare attraverso i kata
In questa nuova puntata, dove ci addentriamo nel cuore pulsante della tradizione giapponese attraverso un concetto tanto essenziale quanto profondo: il Kata. Più che una semplice sequenza di movimenti, il Kata è una via di trasformazione, un rituale che attraversa le arti marziali, la cerimonia del tè, la calligrafia e l’ikebana. In questo episodio esploreremo come, attraverso la ripetizione e la disciplina, il Kata diventi un ponte tra corpo, mente e spirito — un filo invisibile che unisce generazioni e custodisce l’anima di una cultura millenaria. 
Show more...
5 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Il Kigurai, la presenza invisibile di un guerriero
Oggi ci addentriamo in un concetto tanto sottile quanto potente, proveniente dalle arti marziali tradizionali giapponesi: il kigurai. Una parola difficile da tradurre, ma che racchiude in sé l’essenza della presenza, della dignità, della forza silenziosa. Non è una tecnica, non è un gesto: è un modo di essere.
Il kigurai è quella qualità invisibile che si percepisce nei grandi maestri, ma che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso la disciplina, l’ascolto e la trasformazione interiore. È l’energia calma che precede il conflitto, la postura che comunica senza parlare, la leadership che non ha bisogno di imporsi.
In un mondo che ci vuole reattivi, rumorosi, sempre in mostra, il kigurai ci insegna a stare. A camminare con intenzione, a parlare con misura, a vivere con grazia e fermezza.
In questa puntata esploreremo le radici di questo concetto, i suoi riflessi nella pratica marziale e – soprattutto – il suo valore nella vita quotidiana. Perché forse, oggi più che mai, abbiamo bisogno di riscoprire quella forza che non si vede… ma si sente.
Show more...
5 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Perchè si praticano le arti marziali?
Oggi esploreremo il vero significato delle arti marziali, andando oltre l'idea comune di difesa personale. Oggi parleremo del kendo, la "via della spada", e di come questa pratica non sia solo un modo per mantenersi in forma, ma un percorso per modellare l'animo e ritrovare la lucidità nel caos. Scopriremo insieme come il kendo, e altre arti marziali come l'aikido, il karate e il judo, ci insegnino valori di resilienza, autocontrollo e presenza mentale. Prepariamoci a immergerci in un viaggio che ci porterà a comprendere come queste discipline possano renderci più forti dentro, affrontando le sfide quotidiane con serenità e determinazione.
Show more...
6 months ago
6 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Le montature delle spade giapponesi
Continuiamo con questa seconda parte sulla nihon-to, la spada giapponese, dove parleremo delle montature.Le spade giapponesi, come la celebre uchigatana, non sono soltanto strumenti di guerra, ma veri e propri simboli di una cultura antica, un intreccio di estetica, artigianato e spiritualità. Quando si parla di una spada giapponese, però, non si fa riferimento solo alla lama, ma anche alla sua montatura, elemento essenziale che ne definisce l’uso e il valore estetico. Dalle pratiche e sobrie shirasaya alle eleganti koshirae decorate, ogni montatura ha una storia e una funzione specifica. In questo episodio esploreremo i diversi tipi di montature, scoprendone il significato, le peculiarità e il contesto storico in cui venivano utilizzate.
Show more...
6 months ago
8 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Come nasce una spada giapponese
Questa puntata e la prossima, disponibile dal 27 aprile, saranno due puntate legate tra loro. Parleremo infatti di come viene prodotta una spada giapponese, e di quali sono le tipiche montature di una nihon-to.Oggi vi porterò in un viaggio affascinante nel cuore della tradizione giapponese, esplorando il meticoloso processo di creazione della katana, la leggendaria spada dei samurai. Inizieremo con la preparazione del tatara, il forno di argilla utilizzato per produrre il tamahagane, l'acciaio di altissima qualità. Scopriremo come la sabbia ferrosa e il carbone di pino rosso giapponese si trasformano in un materiale prezioso grazie alla maestria degli artigiani. Seguitemi mentre vi racconto ogni fase, dalla forgiatura alla tempra, fino alla lucidatura finale, per comprendere come ogni dettaglio contribuisce a creare un capolavoro senza tempo.
Show more...
6 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Il Bugei Ryūha Daijiten, L’Enciclopedia delle Arti Marziali Tradizionali
Oggi esploreremo un’opera fondamentale per chiunque voglia conoscere la storia e l’evoluzione delle koryū, le antiche scuole giapponesi di arti marziali: il Bugei Ryūha Daijiten. Questa enciclopedia è considerata una vera e propria “bibbia” degli appassionati e dei ricercatori, perché raccoglie le genealogie, i fondatori e i principi di centinaia di scuole tradizionali. Ma che cosa rende quest’opera così importante? Quali segreti racchiude? E come può aiutarci a comprendere meglio le radici delle arti marziali giapponesi? Scopriamolo insieme.
Show more...
6 months ago
6 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Il Maai, la distanza fisica e filosofica
Nel mondo delle arti marziali giapponesi, esistono concetti che vanno ben oltre la tecnica, toccando le profondità della strategia, dell’intuizione e persino della filosofia. Uno di questi è il Ma-ai (間合い), un termine che, tradotto letteralmente, significa “distanza tra due cose”. Nel kendo, il Ma-ai è la distanza che separa due combattenti, ma ridurlo a una semplice questione di metri o centimetri sarebbe superficiale. Il Ma-ai è qualcosa di molto più sottile: non è solo distanza fisica, ma anche distanza temporale, psicologica ed emotiva.
In questa puntata esploreremo cosa significa davvero il Ma-ai nel contesto del kendo e come questo concetto possa offrirci lezioni preziose per la vita di tutti i giorni. Perché, che ci si trovi nel dojo o nel bel mezzo di una conversazione importante, saper percepire e gestire la distanza è fondamentale.
Show more...
7 months ago
6 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Shonin-ki e bansenshukai: parliamo di Ninja
Quando si parla di ninja, è quasi impossibile non immaginare figure silenziose, vestite di nero, che si muovono furtivamente nella notte, pronte a colpire senza lasciare tracce. Questa visione, però, non è tanto il frutto della storia, quanto piuttosto di un processo lungo e complesso che ha trasformato i ninja in vere e proprie icone pop. Cinema, anime, manga e videogiochi hanno contribuito a radicare un’immagine stereotipata di questi antichi guerrieri dell’ombra, ben lontana dalla realtà storica. Ma chi erano davvero i ninja? E quali erano le loro tecniche e strategie, prima che l’industria dell’intrattenimento li trasformasse in superuomini mascherati?
In questa puntata esploreremo l’evoluzione dei ninja nell’immaginario collettivo occidentale e proveremo a distinguere realtà e finzione, partendo dai testi storici che più di ogni altro raccontano l’arte ninja: lo Shoninki e il Bansenshukai.
Show more...
7 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Speciale biografia: Mizukuni Tokugawa, il signore di Mito
Questa puntata, che fa parte delle “speciali biografie” di questo podcast, è dedicata a Mitsukuni Tokugawa, noto anche come Mito Kōmon, il secondo signore del Dominio di Mito nella provincia di Hitachi. Mitsukuni, nipote del famoso Tokugawa Ieyasu, è stato un daimyo influente nel primo periodo Edo, noto per la sua politica e le sue riforme.
Oggi esploreremo la sua vita, dalle sue origini e formazione, fino alle sue imprese e contributi alla storia giapponese. Scopriremo anche come la sua leggenda ha influenzato la cultura popolare giapponese e come è arrivata fino in Italia attraverso l'anime "Manga Mitokomon".
Show more...
7 months ago
8 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Il Rei-ho: la "propriocezione" dello spirito
In questa puntata esploreremo il concetto di propriocezione, la capacità del nostro corpo di percepire la posizione e il movimento delle sue parti senza doverle guardare. Scopriremo come questo senso si sviluppa nei bambini e come migliora la coordinazione e il controllo motorio. Inoltre, parleremo di come la pratica delle arti marziali contribuisce alla consapevolezza di sé, attraverso l'apprendimento delle tecniche e l'importanza del rei-ho, l'etichetta e la cortesia nelle arti marziali giapponesi.
Show more...
7 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Shogai Kendo: la ricerca della perfezione per una vita!
In questa puntata, esploreremo il concetto di "sport per la vita".
Rifletteremo su come la pratica sportiva possa evolversi con l'età e su come il kendō, con il suo principio di Shōgai Kendō, rappresenti un esempio unico di disciplina che può essere praticata per tutta la vita. Discuteremo anche delle sfide e delle considerazioni legate al ritiro sportivo, confrontando le esperienze degli atleti professionisti con quelle degli appassionati di arti marziali.
Show more...
8 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
La storia del Butokukai
Il Dai Nippon Butokukai, fondato nel 1895, è stato un pilastro nella promozione e nello sviluppo delle arti marziali giapponesi. Nato in un periodo di grande trasformazione sociale e militare, l'associazione ha giocato un ruolo cruciale nel consolidare le tradizioni marziali del Giappone, adattandole alle esigenze di una nazione in rapida modernizzazione. Attraverso la creazione di centri di addestramento e l'istituzione di titoli onorifici per i maestri, il Butokukai ha lasciato un'impronta indelebile nella storia delle arti marziali, influenzando generazioni di praticanti sia in Giappone che nel resto del mondo.
Show more...
8 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Come sperimentare il flusso del Ki
Nella puntata di oggi, approfondiremo il concetto di Ki. Ci concentreremo sugli aspetti pratici del Ki nella vita quotidiana, sia per chi pratica arti marziali che per chi non lo fa.
Inizieremo con un'analogia semplice ma potente: proprio come un neonato impara prima a respirare e poi a camminare, anche chi intraprende la pratica di un’arte deve imparare queste due abilità fondamentali. La respirazione, in particolare, è cruciale per connettersi con il Ki e migliorare la propria consapevolezza e benessere.
Esploreremo insieme tecniche di respirazione e il concetto di Seika-Tanden, il centro dell'energia vitale nel nostro corpo. Vi guiderò attraverso esercizi pratici per integrare queste tecniche nella vostra routine quotidiana.
Show more...
8 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
La storia del Kendo
Oggi esploreremo l'affascinante evoluzione del Kendo moderno, un'arte marziale giapponese che ha radici profonde nella storia del Giappone. Partiremo dall'epoca Kamakura, quando la spada divenne il simbolo supremo dei guerrieri, e seguiremo il percorso dei samurai attraverso secoli di guerre, pace e trasformazioni sociali. Scopriremo come il Kendo si è sviluppato dalle antiche tecniche di combattimento alla pratica moderna, mantenendo vivi i valori e la spiritualità dei suoi antenati.
Show more...
8 months ago
8 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Il percorso circolare
In questo episodio esploreremo il processo di apprendimento attraverso un affascinante parallelo tra due discipline: il Kendo e il Go.
Il Go, un antico gioco di strategia originario della Cina, è noto per la sua semplicità nelle regole ma complessità nella strategia. Allo stesso modo, il Kendo, un'arte marziale giapponese, richiede dedizione e pratica costante per padroneggiare i suoi fondamentali.
In questo episodio, rifletteremo su come l'apprendimento in queste due discipline possa offrirci preziose lezioni applicabili a molte aree della nostra vita. Discuteremo di come il progresso richieda la revisione continua dei fondamentali, l'importanza della perseveranza, e il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort.


Se volete imparare a giocare a GO, visitate il mio canale youtubehttps://www.youtube.com/@venexianogo
Show more...
8 months ago
8 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Seme e Tame: chi si muove per primo, muore!
Oggi vi racconterò un episodio della mia giovinezza, quando mi trovai a fronteggiare un gruppo di bulli in una sala giochi di Rimini. Attraverso questa esperienza, esploreremo i concetti di Semè e Tamè, ovvero la minaccia e la difesa, e come questi principi possano essere applicati nella vita quotidiana per mantenere la calma e la concentrazione anche in situazioni di conflitto. Scopriremo insieme come l'attacco e la difesa siano inseparabili e come possiamo allenarci a essere pronti a reagire con lucidità e proattività.
Show more...
9 months ago
7 minutes

L'equilibrio dell'acqua
La spada che da la vita
Oggi esploreremo un periodo cruciale della storia giapponese: l'unificazione del Giappone e l'inizio del periodo Edo. Questa era di stabilità politica e pace ha avuto un impatto profondo sulla classe dei samurai, trasformando la loro pratica del kenjutsu da un mero allenamento militare a un percorso di miglioramento personale e spirituale.
Scopriremo come i movimenti filosofici del confucianesimo e del buddismo zen abbiano influenzato questa trasformazione, e come le principali scuole di scherma abbiano adattato i loro insegnamenti per riflettere questa nuova filosofia, dando vita al concetto di "katsunin-ken", la "spada che dà la vita", e dei suoi tre significati principali.
Show more...
9 months ago
8 minutes

L'equilibrio dell'acqua
Benvenuti a “L’Equilibrio dell’Acqua”, il podcast dedicato alle arti marziali tradizionali giapponesi e alla cultura orientale.

Ideato e condotto da Diego Laurenti, questo podcast esplora i molteplici aspetti delle arti marziali e della ricca tradizione culturale giapponese.

Ogni episodio offre spunti e riflessioni utili per arricchire la vostra vita quotidiana, indipendentemente dal fatto che siate praticanti di arti marziali o semplici curiosi. Unitevi a noi per scoprire come i principi delle arti marziali e la saggezza orientale possano portare equilibrio e armonia nella vita di tutti i giorni.

Le puntate hanno cadenza settimanale e vengono pubblicate la domenica alle 20:30.