Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Sports
Business
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/98/45/ba/9845ba2d-c8a2-63c8-5aba-aee34feecf46/mza_15297520575547213112.jpg/600x600bb.jpg
Le Figlie della Repubblica
Fondazione De Gasperi
18 episodes
8 months ago
Le Figlie della Repubblica” è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie.
Questi grandi personaggi sono persone come noi, uomini e donne che da schieramenti diversi hanno lottato, sofferto e amato mettendo al servizio del Paese la loro passione e i loro ideali. La loro testimonianza di vita è ancora attuale e preziosa per noi, oggi.

Il podcast è nato da un'idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agency in collaborazione con il Corriere della Sera e con il sostegno di Fondazione Cariplo.
La voce è narrante è di Alessandro Banfi ed è stato scritto e diretto da Emmanuel Exitu con la supervisione storica del prof. Antonio Bonatesta.

Hanno collaborato alcuni Amici Giovani della Fondazione De Gasperi tra cui Corrado Cassiani, Martina Cirelli, Elisabetta Fiaschi, Federico Mossuto, Ludovica Pietrantonio, Michela Zarbaglia, Natascia Arcifa, Emilia Bezzo, Martina Cirelli, Pietro Di Grazia, Giovanni Parente, Giovanni Telesco, Salvatore Vilardo, Maria Romana Barraco.

Presa diretta e sound design Valeria Cocuzza, registrazione in studio Marco Gandolfo per una produzione Ways.
Show more...
History
RSS
All content for Le Figlie della Repubblica is the property of Fondazione De Gasperi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le Figlie della Repubblica” è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie.
Questi grandi personaggi sono persone come noi, uomini e donne che da schieramenti diversi hanno lottato, sofferto e amato mettendo al servizio del Paese la loro passione e i loro ideali. La loro testimonianza di vita è ancora attuale e preziosa per noi, oggi.

Il podcast è nato da un'idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agency in collaborazione con il Corriere della Sera e con il sostegno di Fondazione Cariplo.
La voce è narrante è di Alessandro Banfi ed è stato scritto e diretto da Emmanuel Exitu con la supervisione storica del prof. Antonio Bonatesta.

Hanno collaborato alcuni Amici Giovani della Fondazione De Gasperi tra cui Corrado Cassiani, Martina Cirelli, Elisabetta Fiaschi, Federico Mossuto, Ludovica Pietrantonio, Michela Zarbaglia, Natascia Arcifa, Emilia Bezzo, Martina Cirelli, Pietro Di Grazia, Giovanni Parente, Giovanni Telesco, Salvatore Vilardo, Maria Romana Barraco.

Presa diretta e sound design Valeria Cocuzza, registrazione in studio Marco Gandolfo per una produzione Ways.
Show more...
History
Episodes (18/18)
Le Figlie della Repubblica
Diomira Pertini racconta lo zio Sandro Pertini
Padre della patria repubblicana e antifascista, figura di assoluto rilievo nell’ambito del socialismo italiano del Novecento, Pertini è protagonista di una vicenda umana e politica che si articola lungo molteplici passaggi, dalla guerra all’opposizione al fascismo, al carcere, al confino, alla lotta partigiana, fino alla Presidenza della Repubblica italiana.

Questo podcast ci racconta, attraverso i ricordi della nipote Diomira e la sua stessa viva voce, una personalità di assoluto rigore ideologico, spessore morale e grande immediatezza, capace di tenere assieme il faro della testimonianza e della libertà, negli anni bui della dittatura, e l’iconica esultanza ai mondiali del 1982.

Dall’impegno cattolico e resistenziale nelle Romagna a una vita interamente spesa a servizio del partito e del paese. La vicenda umana e politica di Zaccagnini riflette il percorso di una delle personalità più autentiche e al tempo stesso più malinconiche della Democrazia cristiana. La sua storia, infatti, è inevitabilmente legata a doppio filo alla straordinaria vicinanza con Moro e al sacrificio dello statista pugliese.

Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Livia, la storia del padre, resa vibrante da uno spirito di servizio, responsabilità e grande abnegazione che non gli ha risparmiato prove traumatiche e immensi dolori.

Si ringraziano la Rai Direzione Teche, Radio Radicale, ICBSA - Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi e ACCAS Film per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio. Si ringrazia inoltre l'- Archivio Storico della Presidenza della Repubblica (ASPR), Collezione Gianni Bisiach, per le porzione Intervista a Sandro Pertini in Tribunale Speciale, parte I, mm.ss. 39.40 – 41.36 (progressivo incisione 009) e la porzione Intervista a Sandro Pertini in Tribunale Speciale, parte I, mm.ss. 43.20 – 44.09 (progressivo incisione 010).
Show more...
1 year ago
28 minutes

Le Figlie della Repubblica
Sara Scalia racconta la madre Miriam Mafai
Proveniente da una famiglia cosmopolita e anticonformista, caratterizzata da una grande sensibilità artistica e apertura culturale, Mafai diede vita a una lunga e appassionata militanza nelle fila del Partito comunista italiano, un partito composto prevalentemente da uomini, da padri e da mariti, in cui però seppe esprimere ruoli e sensibilità originali.

Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato racconto della figlia Sara, il percorso biografico della madre Miriam, tra militanza di partito, giornalismo, scrittura e femminismo, che l’ha resa una delle più accorate voci critiche della sinistra italiana.
Show more...
1 year ago
26 minutes

Le Figlie della Repubblica
Livia Zaccagnini racconta il padre Benigno Zaccagnini
Dall’impegno cattolico e resistenziale nelle Romagna a una vita interamente spesa a servizio del partito e del paese. La vicenda umana e politica di Zaccagnini riflette il percorso di una delle personalità più autentiche e al tempo stesso più malinconiche della Democrazia cristiana. La sua storia, infatti, è inevitabilmente legata a doppio filo alla straordinaria vicinanza con Moro e al sacrificio dello statista pugliese.

Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Livia, la storia del padre, resa vibrante da uno spirito di servizio, responsabilità e grande abnegazione che non gli ha risparmiato prove traumatiche e immensi dolori.

Si ringraziano la Rai Direzione Teche e Radio Radicale per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio.
Show more...
1 year ago
22 minutes

Le Figlie della Repubblica
Mariapia Donat Cattin racconta il padre Carlo Donat Cattin
Formatosi al rigore della cultura piemontese e sabauda, ispirato dalla militanza cattolico-popolare paterna, Donat-Cattin è stato tra le principali figure della sinistra interna della Democrazia cristiana, tra passione giornalistica, impegno sindacale e servizio in politica.

Questo podcast ci racconta, attraverso il generoso ricordo della figlia Mariapia, il percorso di una personalità di grande intelligenza e forza polemica, in cui l’impegno politico si mescola con la drammaticità di alcuni momenti di vita familiare.
Show more...
1 year ago
32 minutes

Le Figlie della Repubblica
Antonia De Mita racconta il padre Ciriaco De Mita
L’Irpinia profonda, la militanza nella sinistra democristiana, le responsabilità di governo e la guida della Democrazia cristiana nella difficile navigazione degli anni Ottanta, che preludono alla dissoluzione della “Repubblica dei partiti”, sono gli snodi salienti del percorso politico di Ciriaco De Mita. Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato ricordo della figlia Antonia, la storia del padre, di un’autentica passione per la politica e per l’impegno civile protrattasi fino agli ultimi anni di vita.

Si ringrazia la Rai Direzione Teche per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio.
Show more...
1 year ago
32 minutes

Le Figlie della Repubblica
Emanuela Guizzon racconta la zia Tina Anselmi
Il Veneto bianco, ispirato dalla solidarietà e dalla religiosità cattolica, l’impegno nei palazzi romani per l’emancipazione sociale e politica dei lavoratori e delle donne e il servizio per la difesa della tenuta democratica delle istituzioni fanno da sfondo alla storia di Tina Anselmi, prima donna a ricoprire un incarico ministeriale nella storia dell’Italia unita.

Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato ricordo della nipote Emanuela Guizzon, il percorso politico della zia, le cui stelle polari sono il ruolo guida del partito e il magistero della Chiesa.


Si ringrazia la Rai Direzione Teche e Radio Radicale per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio.

Show more...
1 year ago
31 minutes

Le Figlie della Repubblica
Trailer III stagione - "Le Figlie della Repubblica"
Dal 6 febbraio, ogni martedì, torna l'appuntamento settimanale con la storia del nostro Paese. Attraverso lo sguardo di figlie e nipoti.

Le Figlie della Repubblica è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie e delle nipoti.

Attraverso il loro sguardo scopriremo un punto di vista inedito sulle vite di Carlo Donat Cattin, Ciriaco De Mita, Miriam Mafai, Tina Anselmi e Sandro Pertini.

Il podcast è nato da un’idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agency. È stato scritto e diretto da Emmanuel Exitu con la supervisione storica del prof Antonio Bonatesta.

La voce narrante è di Alessandro Banfi. Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, il sostegno dell’Istituto Gentili e in collaborazione con il Corriere della Sera
Show more...
1 year ago
1 minute

Le Figlie della Repubblica
Marina Fanfani racconta il padre Amintore
Chiamato a raccogliere l’eredità della Democrazia cristiana di De Gasperi, Fanfani ha ambito a trasformare radicalmente il partito e il suo rapporto con lo Stato, segnando gli anni di un ritrovato protagonismo economico e internazionale dell’Italia ma anche quelli dello scontro tra laici e cattolici nel referendum sul divorzio. Questo podcast ci racconta, attraverso l’appassionata testimonianza della figlia Marina, alcuni momenti della storia politica di Fanfani e i suoi intrecci con la dimensione privata e familiare, quella dell’uomo e del padre.
Show more...
2 years ago
28 minutes

Le Figlie della Repubblica
Rosa Giolitti racconta il padre Antonio
Figlio della storia d’Italia e interprete del socialismo italiano ed europeo, Giolitti ha legato la sua immagine all’idea di un paese solido e giusto, consegnandola alle speranze e alle cadute della stagione della programmazione economica. Questo podcast ci racconta, attraverso il puntuale racconto della figlia Rosa, il percorso biografico del padre Antonio, costellato di prestigiosi retaggi familiari, di rigorosa militanza intellettuale e di vigile impegno nel partito comunista e socialista. Una vicenda personale e politica che, mentre prendeva la strada dell’Europa comunitaria, è giunta a un passo dall’elezione alla Presidenza della Repubblica.
Show more...
2 years ago
31 minutes

Le Figlie della Repubblica
Rosa Russo Jervolino racconta la madre Maria
Due storie che si intrecciano, quelle di Angelo Raffaele Iervolino e di Maria De Unterrichter, cattolici, democristiani, costituenti, marito e moglie e insieme protagonisti di un’Italia dapprima costretta sotto la dittatura fascista e poi chiamata a risollevarsi moralmente e materialmente nella democrazia repubblicana. Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato ricordo della figlia Rosa, il percorso politico del padre e della madre, personalità diverse per provenienza geografica ed estrazione sociale ma accomunate da tre stelle polari: la fede, la politica e il riferimento al magistero della Chiesa
Show more...
2 years ago
18 minutes

Le Figlie della Repubblica
Luisa La Malfa racconta il padre Ugo
“Sacrifici oggi per dare ai nostri figli un futuro migliore”. Questa frase sintetizza bene l’impegno politico e di governo di Ugo La Malfa. Nato in una famiglia con pochi mezzi, seppe farsi strada fino ai vertici della Repubblica, facendo del merito, del rigore e del riscatto del Mezzogiorno il cuore della sua battaglia.
Luisa La Malfa racconta nella puntata di oggi del padre Ugo, padre costituente, più volte ministro e leader del Partito Repubblicano.
Ascolta anche tu la sua storia sul nostro sito, su quello del Corriere della Sera o sulle principali piattaforme di podcasting.
Le Figlie della Repubblica è un progetto della Fondazione De Gasperi realizzato in collaborazione con il Corriere della sera, con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno di Poste Italiane.
Show more...
2 years ago
28 minutes

Le Figlie della Repubblica
Anna Maria Cossiga racconta il padre Francesco
Dalla conflittualità delle piazze degli anni Settanta alla Presidenza della Repubblica, passando dalla tragedia di Moro. Cossiga è stata una figura centrale della Prima Repubblica, in un’altalena di grandi responsabilità e di momenti di riserbo. Questo podcast ci racconta, attraverso il generoso ricordo della figlia Anna Maria, il percorso politico di una personalità di grande acume e intelligenza, speso tra la militanza democristiana, la drammaticità di alcuni passaggi della vita nazionale e le aspirazioni a un profondo rinnovamento del sistema dei partiti dopo la fine del sistema bipolare.
Show more...
2 years ago
24 minutes

Le Figlie della Repubblica
Stefania Craxi racconta il padre Bettino
Figlio del socialismo italiano ed europeo, Craxi ha legato indissolubilmente la sua immagine agli anni Ottanta e alla modernità di quel decennio. Questo podcast ci racconta, attraverso gli occhi della figlia Stefania, il percorso politico del padre Bettino, tra affetti familiari e militanza nel partito. Ne emerge una ricostruzione forte, appassionata, che affronta tanto i successi, come la conquista della segreteria nazionale del Psi e la prima presidenza del Consiglio socialista, quanto le cadute, con la fine della Prima repubblica e l’esilio.
Show more...
3 years ago
30 minutes

Le Figlie della Repubblica
Chiara Ingrao racconta il padre Pietro
Dalla Resistenza alla militanza politica, la vicenda di Ingrao si intreccia con quella della più rilevante organizzazione politica di massa dei lavoratori nel secondo Novecento, il Partito comunista italiano. Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Chiara, le storia del padre, tra la passione per la politica e l’amore nella politica, che lo ha legato alla moglie Laura. Un percorso politico e giornalistico, quello di Ingrao, passato dalle battaglie per la giustizia sociale e dalla responsabilità per le sorti del paese.
Show more...
3 years ago
26 minutes

Le Figlie della Repubblica
Flavia Piccoli racconta il padre Flaminio
Uomo di partito, Piccoli ha legato il suo nome alla Democrazia cristiana e alle profonde radici del cattolicesimo tridentino. Questo podcast ci racconta, attraverso il ricordo della figlia Flavia, il percorso politico del padre, segnato dal confronto con le grandi traiettorie disegnate da Fanfani e, soprattutto, da Moro. La rievocazione si sofferma sui momenti più pregnanti della vicenda di Piccoli, per ben due volte alla guida del partito, fino al tragico assassinio di Moro.
Show more...
3 years ago
31 minutes

Le Figlie della Repubblica
Serena Andreotti racconta il padre Giulio
Una vita dedicata alla politica, che attraversa per intero tutta la vicenda della Prima Repubblica. Andreotti, allievo di De Gasperi, è stato uno dei protagonisti indiscussi della Democrazia cristiana e dei tornanti più delicati della storia d’Italia. Questo podcast ci racconta, attraverso il ricordo della figlia Serena, alcuni momenti della storia politica del padre, dagli anni della “solidarietà nazionale” e dell’assassinio di Moro alla tempestosa fine della Prima Repubblica.
Show more...
3 years ago
28 minutes

Le Figlie della Repubblica
Maria Romana De Gasperi racconta il padre Alcide
Dalla tragedia del fascismo alla rinascita delle libertà. De Gasperi è stata una figura centrale del secondo dopoguerra in Italia, nel passaggio alla democrazia e alla Repubblica. Questo podcast ci racconta, attraverso il racconto della figlia Maria Romana, come attorno alla sua guida i cattolici si sono riuniti nel partito della Democrazia cristiana e il paese abbia superato i difficili anni della ricostruzione, riconquistando lentamente una sua legittimazione in Europa e nel mondo.
Show more...
3 years ago
29 minutes

Le Figlie della Repubblica
Trailer "Le Figlie della Repubblica"
3 years ago
1 minute

Le Figlie della Repubblica
Le Figlie della Repubblica” è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie.
Questi grandi personaggi sono persone come noi, uomini e donne che da schieramenti diversi hanno lottato, sofferto e amato mettendo al servizio del Paese la loro passione e i loro ideali. La loro testimonianza di vita è ancora attuale e preziosa per noi, oggi.

Il podcast è nato da un'idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agency in collaborazione con il Corriere della Sera e con il sostegno di Fondazione Cariplo.
La voce è narrante è di Alessandro Banfi ed è stato scritto e diretto da Emmanuel Exitu con la supervisione storica del prof. Antonio Bonatesta.

Hanno collaborato alcuni Amici Giovani della Fondazione De Gasperi tra cui Corrado Cassiani, Martina Cirelli, Elisabetta Fiaschi, Federico Mossuto, Ludovica Pietrantonio, Michela Zarbaglia, Natascia Arcifa, Emilia Bezzo, Martina Cirelli, Pietro Di Grazia, Giovanni Parente, Giovanni Telesco, Salvatore Vilardo, Maria Romana Barraco.

Presa diretta e sound design Valeria Cocuzza, registrazione in studio Marco Gandolfo per una produzione Ways.