Venerdì 17 ottobre, all'interno della manifestazione IperLibro: la cultura dove non ti aspetti, è stato presentato il volume "Aree interne, sostenibilità e patrimoni etnoantropologici" curato da Laura Bigliazzini e Gianpaolo Fassino antropologi e professori all'Università del Piemonte Orientale. Il libro è edito da Celid, importante casa editrice per testi universitari e rientra nella collana "Documenti ericerche di etnologia" diretta dal professor Piercarlo Grimaldi. Il volume è stato realizzato con i fondi nazionali e comunitari destinati all'attuazione della Strategia Nazionale per lo sviluppo delle Aree Interne (SNAI) per l'Area Pilota delle Valli Ossolane all'interno del progetto "CLAIM: Contamination Lab Aree Interne Montane".Landexplorer ha presentato il caso Cusiano, la rinascita del lago d'Orta ed una lettura differente del mondo artigiano in un'area Metro-montana o Metro-pedemontana. In particolare segnaliamo come ben tre progetti nel VCO siano a tema Metro-Montagna e siano finanziati, al momento, da ben tre diverse fonti di finanziamento. Questo conferma come sia necessario andare oltre le classiche letture del territorio... Anzi, riteniamo sia interessante ribaltare la lettura dove le montagne NON sono i confini ma i "centri" della sostenibilità sociale, economica e ambientale, mentre, i laghi (tra Svizzera, PIemonte e Lombardia) siano i confini.Il video è frutto della registrazione live dell'intervento, ci scusiamo se l'audio non è perfetto, ma è dovuto proprio ad un piccolo problema tecnico e di contesto... Siamo nella galleria del Centro commerciale Ossola Outdoor Center di Crevoladossola#marketingterritoriale #marketingturistico #formazioneprofessionale #sviluppoterritoriale
In questa puntata di Land Explorer, partiamo dalle principali notizie emerse dal TTG 2025 di Rimini per "decodificare" il futuro del settore. Analizziamo insieme i "Deep Trend" che stanno trasformando i desideri dei viaggiatori: dalla ricerca di un'autenticità profonda (Authentic Care) e di un senso di appartenenza (I Want to Belong), al bisogno di riconnettersi con la natura (Forward to Renaturing). (link: https://www.ttgitalia.com/agenzie-viaggi/l-anno-del-realistic-pattern-travel-hospitality-vision-26-by-ttg-i-deep-trend-OJ24966282)Analizziamo, grazie alla presidente di ENIT, Alessandra Priante, come si posiziona l'Italia nel panorama delle destinazioni turistiche (link: https://www.ttgitalia.com/incoming/priante-enit-l-italia-e-gia-un-brand-globale-HJ24968960)Ma non ci fermiamo alla teoria. Scopriamo uno strumento strategico e potentissimo a disposizione dei Comuni per valorizzare la propria identità: le Deco (Denominazioni Comunali). ripercorrendo la 43esima assemblea di ANCI Piemonte (link alle slide presentate: https://www.slideshare.net/slideshow/de-co-e-pat-valorizzazione-delle-tipicita-territoriali/283765052)Infine, ragioniamo sull'intelligenza artificiale partendo dalla bella videointervista di Raffaele Gaito con la professoressa Mariarosaria Taddeo dell'università di Oxford (lionk: https://www.youtube.com/watch?v=DQPLVrhHjAI)#marketingterritoriale #deco #PAT #marketingturistico
In questo periodo si concretizza sempre più una visione del turismo molto differente che si basa su una divergenza forte tra luoghi instagrammabili ed overtourism e zone in cui la vera peculiarità sono le persone.Così le destinazioni cambiano modi per accogliere i turisti e persino modulano prezzi nel tentativo di trovare un equilibrio tra accoglienza e remunerazione delle spese sostenute (link: https://www.ttgitalia.com/hotel/come-cambia-il-long-haul-il-bilancio-degli-hotel-BH24890919) in una stagione di alti e bassi dove l'idea di sole, spiaggia e mare non basta più ci vogliono esperienze dove il fattore umano fa la differenza (link: https://www.raiplay.it/video/2025/09/Casa-Italia-del-18092025-11aca1c9-3087-404b-9297-dc55cb1d0ff0.html)Più si prende coscienza che le comunità sono fatte di persone che accolgono più si scoprono valori che si tramandano se le persone rimangono in quei luoghi e riescono ad avere servizi basilari e condivisibili con i turisti... Non basta avere un borgo da favola se anche l'ultima bottega alimentare chiude... Non basta avere un bel golfo da ammirare se poi non posso far sostare la macchina per il tempo corretto (link: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/viaggio-a-collescipoli-dove-ha-chiuso-l-ultima-bottega)Se la vera svolta è tornare alle persone, allora bisogna ritornare ad essere "cittadini ospitali" in una forma di turismo che antropologico e non solamente economico: perché i residenti sono l'unica risorsa che non può essere delocalizzata o copiata... Pena il diventare un "non luogo"!#turismo #turismoesperienziale #turismoantropologico #overtourism #marketingterritoriale
Mentre la stagione turistica estiva si chiude con un luglio-agosto sottotono e forse un settembre che andrà a recuperare arrivi e presenze mancanti (link: https://www.youtube.com/watch?v=hsU3DSxJee0), in un turbinio di dati spesso citati a caso o con basse correlazioni, molti consulenti iniziano a proporre una tema relativo alla creazione e posizionamento dei contenuti interessante: è meglio lavorare sulla GEO (Generative Engine Optimization) o sulla SEO (Search Engine Optimization)? (link: https://www.linkedin.com/pulse/geo-%25C3%25A8-il-nuovo-seo-come-farsi-scegliere-e-non-solo-trovare-cerrato-ra23f/)... Intanto OpenAI, creatrice di ChatGPT ricerca SEO specialist e Copywriter senior a conferma che SEO e GEO sono due facce della stessa medaglia (link: https://www.youtube.com/watch?v=eXYu9Cnql_E)Mentre studiamo nuovi modi per posizionare i contenuti scopriamo sempre più che l'Intelligenza Artificiale appiattisce, semplifica, e "rende generici" i contenuti e questo comporta una "sintesi della realtà" che non ci mette più in grado, per l'estrema comodità e pigrizia, di dubitare e di approfondire. A confermare questo trend vi è il rapporto OCSE che descrive i laureati italiani come analfabeti funzionali (ben 1 su 6!) e il “premio” salariale della laurea in Italia crolla al +30%, contro il 54% OCSE (link: https://www.youtube.com/watch?v=iysMvxjbU1I). Così uno studente segnala al professore che ha dovuto fare la fatica di aprire google per ricercare un vocabolo in italiano e i compiti li fa ChatGPT... Perché l'AI riesce a prendere la sufficienza! #marketingterritoriale #formazione #formazioneprofessionale #SEO #GEO #analfabetismofunzionale #scuola
Prendendo spunto da un itinerario molto in voga per le guide turistiche della zona, il famoso "giro dei 3 laghi" che vede coinvolti il lago d'Orta, il Lago Maggiore ed il Lago di Como... Ho provato ad immagine un giro simile da fare tranquillamente a piedi in un pomeriggio... Il risultato, a mio parere, è a dir poco splendido!I 3 laghi (2 artificiali ed 1 vero) si trovano a pochi chilometri di distanza e sono: I Laghetti di Nonio (conteggiati come un solo lago artificiale), il laghetto di pesca di Pontebria e infine sua maestà il Lago d'Orta.Tutta questa bellezza tra due comuni Nonio e Omegna!
#marketingterritoriale #marketingturistico #outdoor
TRACCIA GPShttps://www.komoot.com/it-it/tour/2526701444?share_token=ad5o4jv7XypI1nmBKDpRvJzYItpX4VUsJaoEA2295TPLdTWC0f&ref=wtd
Nuova stagione del videopodcast che inizia quasi in concomitanza con le scuole. Un grande in bocca al lupo a studenti, professori, insegnanti e, soprattutto, a professionisti ed imprenditori che hanno deciso di intraprendere anche la carriera di formatori.I Dati sono utili o sono inutili? Ovvero quali dati interpretare e come? Il caso del turismo balneari in Italia ha messo in luce quest'estate come sia difficile interpretare la realtà attraverso la statistica senza semplificare o peggio incorrere in veri e propri errori di analisi. Ho provato a descrivere la situazione partendo da un articolo di sintesi (link: https://www.linkedin.com/company/2383366/admin/page-posts/published/) per poi soffermarmi su un caso particolare avvenuto in Piemonte as tema turismo delle radici, dove un aumento di arrivi e presenze di turisti spagnoli è stato "confuso" con persone di lingua spagnola ma con nazionalità differente (in particolare Argentina, ma non solo).Al via la seconda edizione del contest "Mondo in Valigia". Vi racconto come è nato il concorso a tema emigrazione italiana ed il nuovo tema: madri e figlie nell'emigrazione italiana, dove si vuole indagare il ruolo della donna.#marketingterritoriale #turismodelleradici #formazione #formazioneprofessionale
Breve puntata incentrata su una miriade di consigli di lettura partendo dalla Creatività e dal guardasi nel profondo io alla ricerca del divino, passando attraverso tanti report, anali e studi fino a giungereal marketing territoriale ed alla pubblicità turistica (con un consiglio di visita alla mostra "Visitate l'italia" presente a Palazzo Madama a Torino fino al 25 agosto 2025).A concludere la puntata, due novità:1) il ritorno di SMART, la nuova stagione vedrà diverse interviste e nuvi approfondimenti2) la voglia di approfondire il particolare mondo della letteratura di viaggio dai classici del Grand Tour fino ai giorni nostri.#marketingterritoriale #formazione #formazioneprofessionale #letturediviaggio #grandtour
Il primo Forum del Turismo Italia-Balcani si è tenuto giovedì 17 e venerdì 18 luglio, segna un passo significativo verso una nuova era di cooperazione diplomatica, integrazione e sviluppo turistico tra l’Italia e i Paesi dell’area balcanica e adriatico-ionica. I dati, secondo l'ufficio studi ENIT, per l'area geografica adriatico-ionica descrivono: un primo semestre del 2025 all’insegna della crescita, con +9,3% nei flussi turistici aeroportuali dai principali Paesi balcanici (Grecia, Albania, Bulgaria, Serbia, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro) verso l’Italia. In particolare, la Grecia si conferma il primo mercato d’origine, con oltre 254mila arrivi, pari al +7,3% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Seguono Albania (110mila 468 arrivi, +29,5%) e Bulgaria (51mila 764 arrivi, nonostante una lieve flessione del -2,5% (link: https://www.lagenziadiviaggimag.it/forum-italia-balcani-nasce-il-tavolo-di-lavoro-permanente/)La montagna, destinazione molto cool nell’estate 2025 rispetto al passato. A scegliere di trascorre le vacanze estive in quota sarà un italiano su sette, il 15,5% per la precisione, sparsi tra Alpi e Appennini alla ricerca di fresco, aria pulita, natura e tante attività all’aria aperta, dal trekking alle passeggiate a piedi o in mountain bike. La montagna piace, vanta numerosi affezionati appassionati che non riescono ad allungare la durata del soggiorno. Uno su due punta a spendere la stessa cifra dello scorso anno, un altro 33% vuole spendere qualcosa in più e solo uno su sei punta a spendere meno. Quest’anno, secondo le stime di Jfc, i prezzi per la vacanza in quota sono in aumento del +7,2% (link: https://www.ilsole24ore.com/art/montagna-d-estate-piu-turisti-e-ricavi-61-miliardi-AHrPxQjB)Nonostante le proposte sempre più standardizzare, i free walking Tour, nati più di 20 anni fa, continuano a paicere (link: https://www.ilpost.it/2025/07/13/free-walking-tour-cosa-sono/)Mariano Diotto ci aiuta a comprendere come funziona il nostro cervello e ci aiuta a definire alcune strategie di neuromarketing sfatando alcuni miti per migliorare le nostre campagne pubblicitarie (link: https://www.youtube.com/watch?v=myOBJ4Mm7FM)#marketingterritoriale #neuromarketing #walkingtour #montagna
Il ministro Foti ci ripensa... Le aree interne NONvanno abbandonate e la minoranza PD propone un fondo per interventi fisici in particolare su: strade, scuole e dissesto idrogeologico di oltre 6 miliardi (link: https://www.editorialedomani.it/politica/italia/borghi-foti-ci-ripensa-non-li-abbandoniamo-e-schlein-sfida-il-governo-r5zbqvy8)Intanto gli approfondimenti e le analisi sulle aree interne non si fermano (e non si fermano anche le polemiche rispetto ad alcune frasi presenti nel Piano Nazionale Strategia Aree Interne). Monsignor Accrocca descrive anche il ruolo che può avere la Chiesa per lo sviluppo delle aree interne (link: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/l-intervista-giovani-in-fuga-servono-prospettive)Mentre il dibattito è acceso, ecco che UNCEM presenta il Rapporto Montagne Italia 2025). Oltre 800 pagine di analisi, dati, esempi virtuosi. Interessante notare come sono 100 mila i neo abitanti (di cui ben 65 mila italiani) delle montagne e dove si collabora, quindi esiste una governance pubblica unita, si hanno performance migliori... Nonostante un quadro preoccupante, in particolare per le aree interne del Mezzogiorno. Attenzione a non spegnere questo primo dato positivo, perché se tra 10 anni non avremo la "restanza" dei nuovi abitanti si andrà incontro alla impossibilità dei gestioen di queste aree (link alla presentazione a Roma del rapporto: https://www.youtube.com/watch?v=gggfY6vNAnA)#marketingterritoriale #sviluppoterritoriale #rapportomontagna2025 #turismo #areeinterne
Elenchi di siti senza una "logica apparente", siti chiusi, o siti raggiungibili dopo un lungo trekking ed una forte preponderanza di siti archeologici. Questo e molto altro devono studiare le aspiranti guide turistiche per l'esame nazionale (linK: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/). GTI, Guide Turistiche Italiane, associazione di categoria analizza gli aspetti positivi e gl iaspetti negativi di questo programma di studio (link: https://www.advtraining.it/article/notizie/esame-guida-turistica-nazionale-gti-programma-dispersivo-e-poco-coerente-sembra-un-quizzone-?)... Rimane sempre il nodo della capacità professionale di raggiungere il cliente diretto.Stati Generali del Turismo di Forza Italia. Al di là del partito politico sono emerse alcune criticità ed alcune interessanti opportunità. Ad esempio una analisi degli affitti brevi oltre la problematica e la nascita dei Destination Manager senza dimenticare il turismo delle radici e soprattutto le aree interne (link: https://www.youtube.com/watch?v=ohIa2JshVb0&t=11364s)Turista VS Viaggiatore: Douglas Mortimer ci racconta come recuperare l'arte di viaggiare. Ottima occasione per riscoprire e riassaporare l'autenticità (link: https://www.youtube.com/watch?v=rYkKyEDtiNM)#marketingterritoriale #marketingturistico #statigeneralidelturismo #guidaturistica
Da nord a sud, sono più di 4 mila i comuni che verranno condotti, attraverso un processo di "declino controllato", allo spopolamento. Questo è quanto si legge a pagina 45 del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI) all'interno dell'obiettivo 4. (link: https://politichecoesione.governo.it/it/documenti-ed-esiti-istituzionali/documenti-strategici-di-inquadramento/programmazione-2021-2027/piano-strategico-nazionale-delle-aree-interne-2021-2027-psnai-e-allegati/ e link all'articolo mostrato nel video: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/06/30/aree-interne-addio-il-governo-declino-ormai-irreversibile/8044051/). Mentre nel resto d'Europa ed anche in Italia ci sono migliaia di persone che si muovono alla ricerca di migliori condizioni di vita nelle aree rurali permettendo anche innovazioni tecnologiche in agricoltura ed artigianato, il governo sceglie la decadenza programmata... Un ritorno all'idea infausta delle "due italie"?Energia, guerre e dazi: questi sono i tre grandi problemi che affliggono le PMI artigiane italiane a cui vanno aggiunti anche il nuovo piano di riarmo e la situazione incandescente dello stretto di Hormuz. Interessanti le analisi svolte dal centro studi di Confartigianato nazionale e riassunte sul sito "il sussidiario" (link: https://www.confartigianato.it/2025/06/studi-luci-e-ombre-dellestate-2025-del-34-report-confartigianato-nellanalisi-su-ilsussidiario-net/)Infine, un tema un po' più "leggero", il ritorno dei valori della Belle Epoque per rivivere una vacanza più a misura d'uomo con Douglas Mortimer (link: https://www.youtube.com/watch?v=culqHpAxPDM&t=215s)#marketingterritoriale #areeinterne #formazioneprofessionale #economiaitaliana
In questa puntata analizziamo il report "Tourism and Incoming watch" realizzato dal circuito Nexi e dall'Osservatorio del MInistero del turismo. (Link: https://www.ministeroturismo.gov.it/rapporto-tourism-and-incoming-watch-elaborato-da-nexi-con-la-direzione-scientifica-dellosservatorio-nazionale-del-turismo-del-ministero-del-turismo/). Interessante notare come ci sia una forte crescita di alcune realtà come brasile ed Australia legate anche al turismo delle radici e l'analogia: maggiori pagamenti-maggiori zone di overtourismAg Media (Freeda) avvia la procedura di liquidazione volontaria. (link: https://www.ilsole24ore.com/art/ag-digital-media-freeda-alza-bandiera-bianca-AHITw9DB). Nata nel 2016 e con grandi investitori (tra cui Luigi Berlusconi e Ginevra Elkan) non ha retto all'espansione estera e, soprattutto, ha perso il focus sul cliente.Greeters, nuovi modi di scoprire il territorio grazie a passeggiate gratuite in tutto il mondo con una filosofia alla base: vieni a scoprire i luoghi come ospite e riparti come amico. Iniziativa giunta anche in Italia e ne hanno parlato anche i media...Nel nostro piccolo, Landexplorer ha realizzato già 3 anni fa a Luzzogno (link: https://internationalgreeter.org/it)#marketingterritoriale #ospite #strategiedimarketing #marketingturistico #greeters
In questa puntata affrontiamo 4 temi molto importanti per il turismo e per la gestione consapevole del territorio:120 milioni di euro per le Staff House! Il Ministro del Turismo Santanché annuncia uno stanziamento senza precedenti per le case dei lavoratori del turismo. (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/cdm-santanche-120-milioni-per-le-case-dei-lavoratori-del-turismo-intervento-senza-precedenti/)La Montagna ci Salverà? Non siamo noi a salvare la montagna, ma forse è lei a salvare noi. Basta overtourism, fatica evitata e "selfie egocentrici": è tempo di riscoprire la montagna attraverso un cammino consapevole, il silenzio e la fatica, ritrovando il nostro posto nel mondo (link: https://www.youtube.com/watch?v=Nu4nuNkcIOk)Da tempo le Destination Management Organization (DMO) americane stanno evolvendo oltre la semplice promozione. È tempo che le DMO gestiscano, pianifichino e guidino il cambiamento nel loro territorio per un turismo davvero sostenibile. Ma la stewardship è un concetto teorico nato più di 20 anni fa che si sta articolando in pratiche non sempre confrontabili al fine di avere processi condivisi di gestione sostenibile (link: https://www.linkedin.com/pulse/innovazione-e-stewardship-appunti-dal-viaggio-tra-le-dmo-ejarque-ebvdf/)HNH Hospitality e gli Appartamenti Long Stay! Scoprite il nuovo brand Homi, che si lancia nella gestione professionale di appartamenti per soggiorni lunghi. Un segmento molto interessante e in crescita per manager in viaggio d'affari e famiglie con bambini piccoli, ma che si scontra con le rigide normative regionali (link: https://hotellerie.pambianconews.com/2025/06/20/hnh-lancia-un-brand-extended-stay-segmento-non-coperto-dalle-catene-internazionali/)#marketingterritoriale #turismosostenibile #stewardship #fondi
In questa puntata proviamo a "ridefinire i territori" provando a ricercare nuove narrazioni.Approfondiamo il concetto di Metromontagna: non più solo città ai piedi dei monti, ma veri e propri sistemi policentrici dove laghi e valli sono connessi in una nuova "geometria", grazie a progetti come "Montagne Condivise" (link: https://socialfare.org/impact_design/montagne-condivise/) ed al workshop permanente "Città lago" del Politecnico di Milano (link: https://www.dastu.polimi.it/en/la-citta-lago-workshop-permanente/)Siamo davvero nati per viaggiare? Ruben Santopietro fa una bella analisi delle varie "epoche" e dei motivi che spingono le persone a muoversi. Dalla necessità di sopravvivenza all'era della "checklist". Recenti statistiche dicono che le persone tornano da una vacanza più stressate di quando sono partite. (link: https://www.youtube.com/watch?v=Mj0a-tzOKUg)Infine, grazie a Josep Ejarque, le innovazioni nel Destination Management ispirate dalle DMO americane: dall'uso strategico di dati e IA alla "Stewardship" per una gestione sostenibile e partecipata, fino alla costante reinvenzione del prodotto turistico. È tempo di trasformare le DMO italiane in veri e propri laboratori di innovazione! (link: https://www.linkedin.com/in/josepejarque/)#marketingterritoriale #marketingturistico #destinationmanager #formazioneprofessionale
Venerdì 13 giugno ore 21:15 presso gli impianti sportivi del quartiere Cappuccina di Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il libro "Centro opere Cappuccina - la fine di un sogno?" scritto da Antonio e Luca Ciurleo, amici e colleghi giornalisti.Tra i temi toccati vi è anche un argomento ancora poco esplorato e conosciuto: le tante storie di bambini scosti... Fenomeno nato dall'emigrazione italiana in Svizzera tra gli anni 1950-1970.Questo particolare fatto storico viene ben presentato dal libro a fumetti "Celeste bambina nascosta", volume realizzato dal Comites di Berna con il patrocinio dell'ambasciata d'Italia a Berna e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).#consiglidilettura #emigrazione #turismodelleradici #marketingterritoriale
In questa puntata propongo un consiglio di lettura imperdibile: il libro "Pubblicità e Arte, ovvero l'undicesima Musa" curato da Emanuele Gabardi (stimato professionista e professore universitario).Scopramo il mondo della pubblicità: dalla sua storia partendo dagli antichi romani e greci, all'uso dell'immagine, del ballo e dello storytelling. Si parla anche della pubblicità in Italia, del retaggio di Carosello e delle nuove forme di pubblicità nate con l'avvento di internet e dei social media.Un approfondimento interessante è dedicato alla pubblicità per le destinazioni turistiche: l'invito è superare l'effetto cartolina e raccontare le identità del territorio per un'esperienza più autentica.Questo libro è utilissimo per chi lavora o si affaccia al mondo della pubblicità e per chi studia in ambito accademico.#marketingterritoriale #consiglidilettura #marketingturistico #pubblicità #formazione #formazioneprofessionale
Puntata ricca di spunti e riflessioni sul mondo del turismo! Partiremo da una notizia che ha scosso il settore: il blocco del concorso nazionale per le guide turistiche da parte del TAR del Lazio (https://www.qualitytravel.it/guide-turistiche-il-tar-del-lazio-blocca-il-nuovo-concorso-nazionale-udienza-rinviata-a-ottobre/168449) e (link: https://mdp.giustizia-amministrativa.it/visualizza/?nodeRef&schema=tar_rm&nrg=202411037&nomeFile=202502623_05.xml&subDir=Provvedimenti&fbclid=IwY2xjawKVt41leHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFKRHZzSXdrUnZDY1BPbWU4AR50BBYIfO1_YBknSEAwoE6EMPxlv5xEJEzoTaSO07nxdnAwoVSFcn8F5bPAoQ_aem_JboL6m1L39HpuAri11EETQ). Analizzeremo le ragioni di questo stop improvviso e le implicazioni per i futuri professionisti e per l'intero sistema di accoglienza italiano.Ma non ci fermeremo qui! Faremo un'immersione nel complesso e sempre più cruciale tema del turismo sostenibile. Partiremo dall'interessante articolo di Antonio Pezzano su Officinaturistica.com [https://www.officinaturistica.com/2025/05/turismo-sostenibile-2/] per smettere di "raccontarcela" e capire come comunicare la sostenibilità in modo efficace, parlando al cuore dei viaggiatori e non solo agli "eco-lovers".Infine, prenderemo spunto dalle illuminanti riflessioni di Ejarque su LinkedIn [https://www.linkedin.com/pulse/le-sfide-attuali-per-una-destinazione-turistica-8-tesi-ejarque-bkbwf/?trackingId=3ip2GhoorCHem67yvGMRwQ%3D%3D] sulle sfide attuali per una destinazione turistica sostenibile. Governance, destination management, gestione dei flussi, redistribuzione del valore, dati, brand e il ruolo cruciale del digitale saranno i pilastri di questa importante riflessione.#guideturistiche #concorso #turismosostenibile #sostenibilità #destinationmanagement #DMO #territorio #sviluppoterritoriale #landexplorer
Grazie al progetto interreg Italia-Svizzera denominato Tra.Me (Tracce di Meraviglia) e Grazie all'Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni (sostenitrice del progetto) che mi ha delegato all'educotour realizzato lo scorso 27 aprile, vi mostro alcune tracce di meraviglia appositamente raccontate da chi vive tutti i giorni Bellinzona e le valli circostanti.
In questa intensa giornata, conosceremo le opere di Maestro Martino, i tre castelli di Bellinzona. La rinascita dell'abitato di Curzut con la bellissima chiesa di San Bernardo (la più antica dedicata al "Santo delle Alpi) e l'area archeologica di Piuncètè (senza dimenticare il famoso ponte tibetano).
Tra rappresentazioni di spaccati di storia e di vita quotidiana si possono rintracciare particolari che collegano l'Italia e la Svizzera lungo la via Francisca come è il caso dell'affresco vita e passione di Cristo, di straordinaria bellezza e somiglianza con il famoso affresco realizzato da Gaudenzio Ferrari nella omonima chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo Sesia.
#marketingterritoriale #storia #cultura #interreg #formazione #formazioneprofessionale #enogastronomia #maestromartino
25 aprile, Festa della Liberazione dal Nazifascismo.In territorio Cusiano, ovvero sul lago d'Orta, e nella vicina Ossola si sono scritte pagine fondamentali di quel periodo storico. Così il 25 aprile 2025, ho deciso di partire dai Laghetti di Nonio, salire alla Quarne per mostrare non solo bellissimi panorami collegandoli alla storia e all'archeologia, MA ripercorrendo un tratto del famoso "Sentiero Beltrami".La storia del Capitano Beltrami, nato a Cireggio di Omegna) è legata indissolubilmente al periodo della Resistenza. Il giovane Architetto dopo l'armistizio del 1943 sale in montagna e divenne il capitano della brigata Beltrami, formazione aprtigiana posizionata nella zona di Quarna e della Valle Strona (il comune di Valstrona è medaglia d'argento al valor militare!). La sua fama di buon condottiero cresce fino a passare alla storia quando muore eroicamente il 13 febbraio 1944 a Megolo (Pieve Vergonte) assieme a 12 partigiani.N.B.: durante il video affermo erroneamente che Bruno Rutto fu Sindaco di Omegna... In realtà fu una persona importante a cui viene anche dedicata una via MA NON fu sindaco...TRACCIA GPShttps://www.komoot.com/it-it/tour/2188458936?share_token=aaKnhI1lQ42cs3wthMBbTGJVSdhAYhujTChh50ZpDHU0Wcd4S2&ref=SEGUICI su KOMOOT:https://www.komoot.com/it-it/user/landexplorer#marketingterritoriale #turismo #turismoresposabile #turismostorico #resistenza #archeologia
Ponte pasquale alle spalle ed inizio stagione turistica più complesso del previsto nel VCO. Federalberghi segnala una quantità esagerata di cancellazioni (link: https://www.vcoazzurratv.it/federalberghi-vco-il-presidente-padulazzi-a-causa-del-maltempo-un-numero-esagerato-di-cancellazioni-per-pasqua/informazione/), mentre il Distretto Turistico dei Laghi descrive una situazione più positiva con l'apertura anche a nuovi mercati (link: https://www.vcoazzurratv.it/pasqua-gaiardelli-il-maltempo-non-ha-fermato-gli-stranieri-si-aprono-nuovi-mercati-spagna-ed-europa-dellest/informazione/). Di sicuro, da anni, c'è un problema nel VCO: quando piove cosa offre il VCO al turista? È ora di diversificare... A questa esigenza potrebbe rispondere la creazione di un parco divertimenti? Secondo il giovane esperto Alessandro Perottino sarebbe una idea meravigliosa (link: https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2025/04/13/news/alessio_perottino_parco_divetimento-15100887/#:~:text=Da%20allora%20Alessio%20Perottino%2C%20verbanese,dietro%2C%20sotto%2C%20sopra%3F%C2%BB), per Antonio Zacchera, vicepresidente di Confindustria alberghi, si ma deve essere sostenibile (link: https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2025/04/15/news/antonio_zacchera_vco_parco_divertimenti-15103533/) e per l'ex presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Antonio Longodorni potrebbe essere una buona idea se il tema fosse storico (link: https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2025/04/15/news/parco_divertimenti_vco-15103122/) MA l'area di Fondotoce è un'area protetta perché area corridoio per le grandi migrazioni di uccelliIn tutto questo l'intero VCO rimane ancorato in una immagine statica tra il bello come definito dei viaggi del Grand Tour e un passato recente industriale che ancora denota molto bene l'area è il caso di Omegna riconosciuta come la capitale dei casalinghi... MA perde costantemente "pezzi", così la notizia (passata un po' in sordina) di Bialetti passata in mano ad un fondo cinese rimane in secondo piano... (link: https://www.ilsole24ore.com/art/bialetti-passa-cinese-nuo-presto-delisting-AHatg7L) MA l'immagine di Omegna è legata indissolubilmente a quel periodo e noi di Landexplorer lo sappiamo molto bene!E voi cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti!#marketingterritoriale #marketingturistico #parcodivertimenti #stratégia #branding #sviluppoterritoriale #svilupposostenibile