I segreti di Italia, cosa celano? Parliamo con Gabriele Paradisi della strage della stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980 lasciando sul terreno 85 morti e 200 feriti. Anzi, no. I morti sono 86, perché quella strage nasconde un segreto.
Sta diventando sempre più difficile ottenere un porto d'armi in Italia, sia da difesa (quasi impossibile) che anche sportivo. Che cosa sta succedendo? Ne parliamo con l'avvocato Paolo Nicodemo, grande appassionato e istruttore di tiro.
Chi è Big Luca? Il guru più conosciuto del web italiano in una veste che non avete mai visto fino ad oggi: quella del teologo. Infatti, Big Luca, oltre a essere un imprenditore di successo, è anche laureato in teologia. E qualcosa da dire, in proposito, ce l'ha.
Negli anni '70 l'Italia ha siglato un accordo segreto con i gruppi terroristici dell'OLP, l'organizzazione per la liberazione della Palestina: noi avremmo concesso ai palestinesi di fare qualsiasi cosa sul nostro territorio, in cambio loro ci avrebbero risparmiato dagli attentati. L'accordo è passato alla storia come Lodo Moro, ne parliamo con il dott. Vladimiro Satta, già documentarista della Commissione Stragi, oggi ricercatore indipendente.
Cerchiamo di spiegare il 7 ottobre 2023, in Israele, una volta per tutte. L'attacco partito dalla striscia di Gaza con quasi seimila combattenti di Hamas che sono entrati in Israele è stato male raccontato in Italia e ancor meno compreso dagli italiani. Cosa è successo il 7 ottobre? Ne parlo con Sharon Nizza, che su questo evento ha scritto anche un libro.
Giulia Sorrentino scrive per Il Tempo, e le sue inchieste sulla rete internazionale a sostegno di Hamas hanno fatto sì che il giornale si attirasse critiche e minacce. Antonino Monteleone, ex Iena ora conduttore di Linea di confine sulla Rai, si è speso molto per raccontare il medio oriente e per raccontare Israele.
In Italia la comprensione dello stato di Israele è ai minimi. Gli italiani non hanno idea di come funzioni quel paese, non hanno capito nulla della sua politica interna e non si rendono conto che per certi aspetti è anche più simile a quella italiana di quanto pensino. Non ne parliamo del 7 ottobre, che è un pozzo nero della conoscenza. Proviamo a fare luce su questo e altro con Michael Sfaradi.
Rodolfo, da Gerusalemme, nato e cresciuto in Italia fino a cinquantuno anni, è andato a vivere in Israele con la sua famiglia, nel 2000. Ci parla della situazione in Israele e di come nel paese si vive ciò che sta accadendo dal 7 ottobre 2023.
Cos'è l'Islam? Come mai c'è una propaganda schiacciante filo-palestinese che permea praticamente tutti i media italiani? Come è possibile che i pro-pal siano così più potenti, mediaticamente, degli israeliani, di cui si dice sempre che hanno in mano il mondo della finanza e dell'editoria? Cosa sta succedendo in Europa, con l'integrazione delle comunità islamiche? Ne parliamo con Paola Kafira, che si è dedicata, negli anni, proprio allo studio di questi temi.
Gli uomini sono l'unica categoria sulla quale è possibile dire qualsiasi cosa impunemente. L'associazione Perseo, di cui Fulvia Siano è presidente, nasce per mettere a disposizione degli uomini vittime di violenza un centro a loro dedicato. Ma a qualcuno non va giù, e cerca in ogni modo di screditare e attaccare realtà come Perseo.