Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/68/90/26/6890260b-9aed-7938-e9b7-10a46e0b8331/mza_11029589471713511015.jpg/600x600bb.jpg
L'altro animale
Festivaletteratura
6 episodes
8 months ago
“Ci specchiamo negli altri, ma troppo spesso vediamo solo noi stessi”; questo vale “per le persone e gli animali con cui condividiamo la Terra. Conoscerli significa amarli.” Queste frasi del filosofo Dale Jamieson e della scrittrice Bonnie Nazdam introducono efficacemente il tema del podcast: il tentativo di comprendere la mente degli animali non-umani. Nella nostra civiltà dominano due atteggiamenti opposti: per un verso, la riduzione degli animali a cose, mezzi o merci; per l’altro verso, la completa antropomorfizzazione degli animali, su cui vengono proiettati caratteri delle persone umane con un procedimento in stile disneyano. Tra questi due estremi si colloca la ricerca di chi oggi si interroga sulla mente animale, tra filosofia ed etologia. In dialogo con diversi esperti, si ragionerà di pregi e limiti dell’antropomorfismo, delle diverse forme di mente, di società animali, di diritti e animalismo, e di come queste riflessioni possono condizionare la nostra relazione con animali come cani, gorilla, polpi, maiali e pipistrelli, in cui ritroviamo un familiare altro da noi, talvolta consolante, talvolta inquietante, che ci meraviglia e ci coinvolge.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for L'altro animale is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ci specchiamo negli altri, ma troppo spesso vediamo solo noi stessi”; questo vale “per le persone e gli animali con cui condividiamo la Terra. Conoscerli significa amarli.” Queste frasi del filosofo Dale Jamieson e della scrittrice Bonnie Nazdam introducono efficacemente il tema del podcast: il tentativo di comprendere la mente degli animali non-umani. Nella nostra civiltà dominano due atteggiamenti opposti: per un verso, la riduzione degli animali a cose, mezzi o merci; per l’altro verso, la completa antropomorfizzazione degli animali, su cui vengono proiettati caratteri delle persone umane con un procedimento in stile disneyano. Tra questi due estremi si colloca la ricerca di chi oggi si interroga sulla mente animale, tra filosofia ed etologia. In dialogo con diversi esperti, si ragionerà di pregi e limiti dell’antropomorfismo, delle diverse forme di mente, di società animali, di diritti e animalismo, e di come queste riflessioni possono condizionare la nostra relazione con animali come cani, gorilla, polpi, maiali e pipistrelli, in cui ritroviamo un familiare altro da noi, talvolta consolante, talvolta inquietante, che ci meraviglia e ci coinvolge.
Show more...
Books
Arts
Episodes (6/6)
L'altro animale
2. Società animali, con Veronica Vecellio (animale-guida: gorilla)
In questa puntata racconteremo come la scoperta e lo studio dei primati ha portato a un'indagine sulle origini della società e della morale. Ascolteremo storie di gorilla di montagna del Ruanda, scoprendo che la loro società è flessibile ed è cambiata dopo l’incontro con gli umani.
Show more...
2 years ago
33 minutes

L'altro animale
3. Sentimenti e diritti, con Simone Pollo (animale-guida: pipistrello)
In questa puntata affronteremo la questione della capacità degli animali di provare sentimenti e indagheremo il suo nesso con l’attribuzione di diritti agli altri animali. Racconteremo le origini filosofiche del vegetarianismo e dell’antispecismo, e scopriremo che ci sono modi diversi di essere animalisti.
Show more...
2 years ago
45 minutes

L'altro animale
4bis. Immaginare altre menti, con Vinciane Despret (animale-guida: polpo) - versione originale francese
In questa versione della puntata, le risposte dell'ospite Vincianne Despret sono nel francese originale, se preferite ascoltare la versione doppiata all'italiano, la trovate nell'elenco delle puntate.

In questa puntata esamineremo il problema di immaginare altre menti, anche molto diverse da quella umana, come quella del polpo. Scopriremo che la cultura umana influenza profondamente il nostro modo di interpretare il comportamento animale, e che l’invenzione narrativa permette d’immaginare nuove forme di relazione con gli altri animali.
Show more...
2 years ago
36 minutes

L'altro animale
1bis. Cosa pensano gli animali, con Dale Jamieson (animale-guida: cane) - versione originale inglese
In questa versione della puntata, le risposte dell'ospite Dale Jamieson sono nell'inglese originale, se preferite ascoltare la versione doppiata all'italiano, la trovate nell'elenco delle puntate.

In questa puntata introdurremo la questione della capacità di pensare degli altri animali. Etologia e filosofia hanno messo in dubbio le certezze del senso comune sul pensiero animale, con il sospetto che troppo spesso proiettiamo su di loro la nostra immagine. Concluderemo allora con un'altra domanda: che vuol dire amare gli animali?
Show more...
2 years ago
37 minutes

L'altro animale
4. Immaginare altre menti, con Vinciane Despret (animale-guida: polpo) - versione doppiata
In questa versione della puntata, le risposte dell'ospite Vincianne Despret sono doppiate all'italiano, se preferite ascoltare la versione originale francese, la trovate nell'elenco delle puntate.

In questa puntata esamineremo il problema di immaginare altre menti, anche molto diverse da quella umana, come quella del polpo. Scopriremo che la cultura umana influenza profondamente il nostro modo di interpretare il comportamento animale, e che l’invenzione narrativa permette d’immaginare nuove forme di relazione con gli altri animali.
Show more...
2 years ago
35 minutes

L'altro animale
1. Cosa pensano gli animali, con Dale Jamieson (animale-guida: cane) - versione doppiata
In questa versione della puntata, le risposte dell'ospite Dale Jamieson sono doppiate all'italiano, se preferite ascoltare la versione originale inglese, la trovate nell'elenco delle puntate.

In questa puntata introdurremo la questione della capacità di pensare degli altri animali. Etologia e filosofia hanno messo in dubbio le certezze del senso comune sul pensiero animale, con il sospetto che troppo spesso proiettiamo su di loro la nostra immagine. Concluderemo allora con un'altra domanda: che vuol dire amare gli animali?
Show more...
2 years ago
34 minutes

L'altro animale
“Ci specchiamo negli altri, ma troppo spesso vediamo solo noi stessi”; questo vale “per le persone e gli animali con cui condividiamo la Terra. Conoscerli significa amarli.” Queste frasi del filosofo Dale Jamieson e della scrittrice Bonnie Nazdam introducono efficacemente il tema del podcast: il tentativo di comprendere la mente degli animali non-umani. Nella nostra civiltà dominano due atteggiamenti opposti: per un verso, la riduzione degli animali a cose, mezzi o merci; per l’altro verso, la completa antropomorfizzazione degli animali, su cui vengono proiettati caratteri delle persone umane con un procedimento in stile disneyano. Tra questi due estremi si colloca la ricerca di chi oggi si interroga sulla mente animale, tra filosofia ed etologia. In dialogo con diversi esperti, si ragionerà di pregi e limiti dell’antropomorfismo, delle diverse forme di mente, di società animali, di diritti e animalismo, e di come queste riflessioni possono condizionare la nostra relazione con animali come cani, gorilla, polpi, maiali e pipistrelli, in cui ritroviamo un familiare altro da noi, talvolta consolante, talvolta inquietante, che ci meraviglia e ci coinvolge.