Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b7/1a/04/b71a0402-2d6c-095f-326a-5db681134718/mza_8691031013066749188.jpg/600x600bb.jpg
KRISIS
Pictet AM Italia
13 episodes
8 months ago
I retroscena dell'economia moderna con Federico Buffa

Anche se spesso non ci toccano direttamente, le crisi finanziarie influenzano non solo i mercati, ma la nostra vita. Insieme a Federico Buffa viaggiamo alla scoperta delle crisi economiche degli ultimi cinquant’anni.
Come sono nate? Perché? Cosa è successo dietro alle quinte? E, soprattutto, quali lezioni possiamo ricavarne per fare tesoro degli errori del passato? “Krisis”, in greco, significa “scelta” e, se lo vogliamo, il potere di cambiare le cose è nelle nostre mani.
Show more...
Business
RSS
All content for KRISIS is the property of Pictet AM Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I retroscena dell'economia moderna con Federico Buffa

Anche se spesso non ci toccano direttamente, le crisi finanziarie influenzano non solo i mercati, ma la nostra vita. Insieme a Federico Buffa viaggiamo alla scoperta delle crisi economiche degli ultimi cinquant’anni.
Come sono nate? Perché? Cosa è successo dietro alle quinte? E, soprattutto, quali lezioni possiamo ricavarne per fare tesoro degli errori del passato? “Krisis”, in greco, significa “scelta” e, se lo vogliamo, il potere di cambiare le cose è nelle nostre mani.
Show more...
Business
Episodes (13/13)
KRISIS
2023: l’inflazione e le crisi del futuro
Il 2023 è segnato da due elementi: inflazione troppo alta e sviluppo tecnologico. La prima, generata da anni di politiche monetarie ultra accomodanti e dalle conseguenze di conflitti internazionali, commerciali e geopolitici; la seconda, esacerbata dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale. Crisi e innovazione, una coppia possibile?
Show more...
1 year ago
22 minutes

KRISIS
2020: la pandemia COVID-19
Nel 2020 il mondo cambia il modo di dare peso alle cose. La pandemia riporta la salute delle persone avanti a qualsiasi altro tipo di interessi. Le città si svuotano, la produttività si ferma, il commercio globale inizia a prender confidenza con una realtà diversa, meno globalizzata e più “vicina”. Qual è il valore più importante?  
Show more...
1 year ago
24 minutes

KRISIS
2016: le crisi bancarie
Il 2016 è un anno di crisi e di scelte. Tra le crisi si annoverano quelle di Banca Marche, Banca Etruria, Banca Carife e Banca CariChieti, quattro realtà piccole, molto legate al territorio, con problemi finanziari dovuti alla cattiva gestione e ai crediti deteriorati; tra le scelte, quella europea di adottare la direttiva sul Bail-in e quella di stringere le maglie della regolamentazione bancaria, per preservare dal rischio sistemico. È più complesso affrontare una crisi o accettarla?
Show more...
1 year ago
22 minutes

KRISIS
2015: il crash del mercato cinese
Il 2015 inserisce un nuovo tassello nella storia cinese. Pechino antepone l’esigenza di stimolare la propria crescita economica alla stabilità. Ad agosto, la Banca Popolare Cinese svaluta il renminbi del 3%, l’intervento più significativo dal 1994. I timori de mercati si riaccendono, avvertendo dietro tale mossa l’avvisaglia di una debolezza strutturale. Chi ha l’ultima parola, il governo o l’economia?
Show more...
1 year ago
25 minutes

KRISIS
2011: la crisi dei debiti sovrani
Il 2011 è un anno di scoperte, sia scientifiche che politico-economiche. Mentre a Ginevra vede la luce la teoria del Bosone di Higgs, l’Europa affronta concretamente il concetto di frammentazione, attraversando un periodo di difficoltà. Finanze pubbliche solide, coordinamento economico e messa in sicurezza delle vulnerabilità diventano il diktat. Quanto contano i Paesi periferici?
Show more...
1 year ago
23 minutes

KRISIS
2007: la crisi dei mutui subprime
Nel 2007, Steve Jobs rivoluziona per sempre il concetto di smartphone, aprendo una nuova era per la tecnologia moderna. Il dispositivo mobile diventa un acquisto indispensabile, come quello della casa, che affronta però una fase di turbolenze. Dopo lo scoppio della bolla immobiliare subprime statunitense e il dispiegarsi delle sue conseguenze, la finanza mondiale non sarà più la stessa.
Esiste davvero qualcosa “too big to fail”?
Show more...
1 year ago
23 minutes

KRISIS
2001: il cigno nero del terrorismo
Il 2001, dopo le paure per il Millennium Bug, dimostra che, più che le notizie negative, i mercati soffrono l’inaspettato. L’11 settembre 2001 segna l’inizio di un nuovo mondo e sposta più in alto la soglia di attenzione all’imprevedibile. 
In che modo un atto terroristico influenza i mercati?
Show more...
1 year ago
23 minutes

KRISIS
2000: la bolla delle dotcom
Il 2000 segna la nascita del WWW e un nuovo modo di intendere la velocità. Il 2000 apre la storia di un nuovo millennio, fatto di aspettative, paure ed entusiasmo irrazionale. Ma anche di un nuovo modo di guardare alla tecnologia, capace di fare del mercato ciò che vuole.
Contano di più le idee o i fondamentali?
Show more...
1 year ago
20 minutes

KRISIS
1997: il crollo delle tigri asiatiche
Nel 1997 viene realizzato il primo clone di un mammifero: la pecora “Dolly". Ma non è il solo animale sulla cresta dell’onda. Le tigri della Thailandia, dell’Indonesia e della Corea si preparano a vivere un viaggio tra apprezzamenti valutari, bilance commerciali e investimenti esteri, capaci di sgretolarsi sotto il peso della speculazione.
Come agisce l’effetto contagio?
Show more...
1 year ago
19 minutes

KRISIS
1992: la svalutazione della lira
Il 1992 è l’anno in cui viene inviato il primo SMS della storia. Ma in quel periodo l’Italia ha altre cose a cui pensare… Dal prelievo forzoso alla riscossa industriale: la storia economica del Bel Paese è fatta di zone d’ombra e grandi intuizioni, alle quali non sempre è stato attribuito il giusto peso.
Che cos’era il sistema a cambi fissi?
Show more...
1 year ago
24 minutes

KRISIS
1991: la bolla giapponese
Il 1991 consacra il trionfo di Senna a Suzuka. Parlare del Paese del Sol Levante nel 1991, però, significa parlare anche di demografia, tradizione, cultura, tecnologia e politiche monetarie, elementi che non dovrebbero essere mai trascurati.
Da dove nasce il concetto di decennio perduto?
Show more...
1 year ago
20 minutes

KRISIS
1973: la crisi petrolifera
Nel 1973 parte la prima chiamata da telefono cellulare, un’innovazione dirompente. Il 1973 è anche l’anno che mostra come spesso la storia si ripeta. Ma le dinamiche del petrolio nei secoli ci insegnano che non sempre le crisi servono da lezione.
Come si intersecano globalizzazione e mercato energetico?
Show more...
1 year ago
19 minutes

KRISIS
KRISIS - Trailer
I retroscena dell'economia moderna con Federico Buffa.

Anche se spesso non ci toccano direttamente, le crisi finanziarie influenzano non solo i mercati, ma la nostra vita. Insieme a Federico Buffa viaggiamo alla scoperta delle crisi economiche degli ultimi cinquant’anni.
Come sono nate? Perché? Cosa è successo dietro alle quinte? E, soprattutto, quali lezioni possiamo ricavarne per fare tesoro degli errori del passato? “Krisis”, in greco, significa “scelta” e, se lo vogliamo, il potere di cambiare le cose è nelle nostre mani.
Show more...
1 year ago
2 minutes

KRISIS
I retroscena dell'economia moderna con Federico Buffa

Anche se spesso non ci toccano direttamente, le crisi finanziarie influenzano non solo i mercati, ma la nostra vita. Insieme a Federico Buffa viaggiamo alla scoperta delle crisi economiche degli ultimi cinquant’anni.
Come sono nate? Perché? Cosa è successo dietro alle quinte? E, soprattutto, quali lezioni possiamo ricavarne per fare tesoro degli errori del passato? “Krisis”, in greco, significa “scelta” e, se lo vogliamo, il potere di cambiare le cose è nelle nostre mani.