In questa puntata di In Development analizziamo passo passo tutto ciò che serve per superare la Review su App Store. Partendo dalla nostra esperienza e dalle guideline ufficiali, elenchiamo le cause più comuni di rifiuto e cosa controllare già in fase di sviluppo per evitare intoppi al momento dell’invio.
Parliamo di:
✅ Contenuti: quali elementi (testi, immagini, funzionalità) attirano l’attenzione dei revisori
🛠️ Checklist di sviluppo: cosa verificare prima del submission (privacy, permessi, link esterni, pagamento, ecc.)
📦 Preparare App Store Connect: meta, screenshot, localizzazioni, build notes e comunicazione con il reviewer
📚 Fonti e guideline: basiamo i nostri consigli su documentazione ufficiale e best practice.
Nel secondo blocco affrontiamo i dark pattern: cosa sono, come riconoscerli e perché possono causare problemi legali o il rigetto su App Store. Prendiamo come caso esemplare Instagram e la recente vicenda collegata a Meta per capire il confine tra manipolazione, illegalità e pratiche etiche.
Cosa fare (e NON fare):
🔍 Riconoscere i pattern manipolativi più comuni nelle UX mobile
⚖️ Capire dove passa il confine tra design persuasivo e pratica scorretta
♻️ Come utilizzare tecniche persuasive in modo etico per migliorare conversioni senza compromettere l’esperienza utente
Condividiamo esempi pratici, errori che abbiamo fatto (e come li abbiamo risolti) e consigli concreti per indie dev e piccole aziende che vogliono pubblicare app in modo sostenibile.
🎙️ Con Angelo, Gianluca e Gabriella di Unicorn Donkeys, il podcast che racconta design, sviluppo e gestione di appdal punto di vista di un team indipendente.
📌 Seguiteci sui social per contenuti extra:
Instagram: https://www.instagram.com/unicorndonkeys?igsh=YndzaGt1d3lvZDZo&utm_source=qr
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unicorn-donkeys
📲 Scopri le nostre app sugli store:
Outsoon – tutti i nuovi film in uscita e countdown personalizzati: https://apps.apple.com/it/app/outsoon/id6670389052?l=en-GB
📎 Risorse e articoli citati:
Guideline ufficiali Apple: https://developer.apple.com/app-store/review/guidelines/
Articolo / caso su Meta e dark pattern: https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n633584/meta-feed-cronologico-facebook-instagram/
Il futuro dello sviluppo app iOS passa da strumenti innovativi come Cursor, Lovable e Base44. In questa puntata di In Development analizziamo come possono supportare gli sviluppatori e trasformare il processo di creazione delle app.
🕶️ Discutiamo anche dei Meta Ray-Ban Display, i nuovi smart glasses che aprono possibilità di sviluppo e interazioni uniche per le app. Parliamo dei limiti, delle opportunità e di come cambia il design per questi dispositivi.
🚀 Infine, condividiamo la nostra esperienza da indie developer: sviluppare app è già una sfida, ma lo è ancora di più gestire marketing e comunicazione sui social.
🎙️ Con Angelo, Gianluca e Gabriella di Unicorn Donkeys, il podcast che racconta design, sviluppo e gestione di appdal punto di vista di un team indipendente.
📌 Seguiteci sui social per contenuti extra:
Instagram: https://www.instagram.com/unicorndonkeys?igsh=YndzaGt1d3lvZDZo&utm_source=qr
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unicorn-donkeys
📲 Scopri le nostre app sugli store:
Outsoon – tutti i nuovi film in uscita e countdown personalizzati: https://apps.apple.com/it/app/outsoon/id6670389052?l=en-GB
Le vacanze sono finite ed è ora di tornare a lavorare! In questa puntata di In Development analizziamo il Apple Event del 9 settembre 2025 e cosa significa per developer e designer:
🎙️ Siamo Unicorn Donkeys (Angelo, Gianluca e Gabriella), pronti a raccontare design, sviluppo e tech managementcon uno sguardo da insider.
📌 Seguiteci sui social per aggiornamenti e contenuti extra: Instagram - LinkedIn 📲 Scoprite le nostre app sugli store: Outsoon: scopri tutti i nuovi film in uscita nelle sale e crea countdown per non perdere neanche una release!
La WWDC25 ha portato novità che potrebbero segnare un cambio di passo per chi sviluppa su piattaforme Apple.
In questo episodio di In Development, analizziamo ciò che avrà un impatto concreto sul nostro lavoro di developer e designer:
🔹 Liquid Glass – È davvero il cambiamento tanto atteso? Ha rivoluzionato la UX e UI?
🔹 Apple Intelligence (AI) – Quanto è matura e quanto è davvero accessibile agli sviluppatori?
🔹 Icon Composer – Testiamo il nuovo tool di Apple per generare icone in stile nativo
🔹 Beta 1 vs Beta 2 – Le differenze che ci fanno riflettere
Siamo Angelo, Gianluca e Gabriella e insieme abbiamo formato un team di sviluppo chiamato Unicorn Donkeys.
🎧 Ascolta ora per scoprire come le novità Apple influenzano il nostro modo di progettare e costruire app.
📌 Seguici per altri episodi su design, sviluppo e management nel mondo tech (e non solo).
In questo episodio di In Development ci tuffiamo nel mondo del design system con due aggiornamenti che stanno facendo discutere: Material 3 Expressive di Google e il nuovo design language di Airbnb.
🔍 Analizziamo come Google stia puntando su un’identità visiva più riconoscibile, sacrificando forse un po’ di UX in nome del branding. Vale la pena?
🏠 Dall’altra parte, Airbnb torna a uno stile più dettagliato e tridimensionale con le sue nuove icone 3D. Ma sono solo icone… o l’inizio di un nuovo approccio all’app? E le nuove sezioni come services ed experiences sono feature o vere e proprie nuove app?
💡 Discutiamo insieme di un dilemma che tocca tutti i product team: quando ha senso aggiungere una feature a un’app esistente e quando invece conviene creare una suite di prodotti separati?
🍎E mentre tutti si preparano alla WWDC25, riflettiamo su cosa potremmo vedere (o non vedere) da Apple:
Perché si parla di iOS 26 e non iOS 19?
Arriverà un design system ispirato al Vision Pro?
Sarà davvero l'ora del glassmorphism?
Siamo Angelo (designer), Gabriella (product manager) e Gianluca (developer), e insieme siamo gli Unicorn Donkeys: un team indie che sviluppa app e cerca di trasformare il sogno di una startup tech in realtà, una feature alla volta.
🎙 In Development è il podcast dove commentiamo le novità tech e come queste influenzano chi, come noi (e forse come voi), costruisce prodotti digitali ogni giorno.
🎧 Ascolta ora, segui il podcast e scrivici il tuo pensiero!
🎙️ Benvenuti su In Development, il podcast di Unicorn Donkeys!
Qui ad In Development commentiamo notizie e trend del mondo tech e dello sviluppo software, cercando di capire cosa ci servirà nel futuro — sia per noi che, magari, anche per voi.
Siamo Angelo (designer), Gabriella (product manager) e Gianluca (developer), e insieme abbiamo formato un team indie di sviluppo app chiamato Unicorn Donkeys. Il nostro obiettivo? Trasformare un sogno in una vera azienda tech, una releas alla volta.
Con questo podcast vogliamo portarvi dentro il nostro viaggio, condividendo il dietro le quinte del nostro lavoro quotidiano: idee, discussioni, bug epici, ma anche intuizioni, novità e scelte difficili.
👀 In questa prima puntata parliamo di:
Config 2025: Figma non è più solo prototyping. I nuovi tool si spingono verso il territorio dei dev e marketing ci chiediamo: possono davvero semplificare la collaborazione? Quali ci hanno colpito? E quali, invece, ci lasciano perplessi?
Accessibilità su iOS: Apple ha presentato nuove funzionalità pensate per rendere le app più inclusive. Ma cosa cambia davvero per chi sviluppa? Sembra che il passo per creare esperienze accessibili sia sempre meno evitabile... e forse è una buona notizia.
CarPlay Ultra: Apple punta ad un nuovo mercato e rende le auto molto più iOS coded. Ma noi indie developer... ci possiamo entrare? E soprattutto: ne vale la pena?
💬 Insieme esploriamo cosa di tutto questo può diventare concreto, cosa finirà nel nostro backlog e cosa... semplicemente ci ha fatto riflettere.
🎧 Se anche tu stai sviluppando prodotti digitali, speriamo di farti compagnia tra un ticket e l’altro.
Premi play, e benvenuto nel nostro viaggio!
Seguiteci anche su Instagram X LinkedIn per maggiori contenuti!